Seguono istruzioni per trovare (a fatica) i dati in tempo reale delle votazioni regionali sarde.
- Premesso che i dati non si trovano su Eligendo (Elezioni.interno.it), parti con il motore di ricerca e digita regione Sardegna. Esce il link del portale regionale, che già ti fa sapere che la Sardegna è regione autonoma.
- Clicchi ed in bella vista compare subito “Elezioni 2019, votanti e flusso dei dati”.
- Pensi di essere già arrivata, ma era il link sbagliato. Allora torni indietro e provi gli altri due link in home page che riguardano le elezioni. No nemmeno quelli portano a qualcosa di utile. Allora pensi, “diamo una controllata al menù’”.
- Nel menù trovi “elezioni e referendum”. Clicchi speranzosa.
- Vedi che in un riquadro compare “ultime notizie, affluenza e risultati”. Clicchi, e si rinfresca la pagina, con dati che però avevi già letto. C’è un altro link, ma dall’url pare tratti solo l’affluenza. E’ l’unico link, quindi lo segui e trovi magicamente nella pagina un pulsante “voti candidati o risultati riassuntivi”.
- Pensi, “sono arrivata”! Invece dalle 12.30 circa alle 14 la pagina non consegna risultato alcuno.
Bisogna attendere dopo le 14 per scoprire che le sezioni scrutinate sono solo 290 su 1840. Cosa sta accadendo non lo so, ma mi chiedo perché la regione autonoma Sardegna usi un sistema tutto suo per le elezioni, perché i dati non finiscano su eligendo, e perché l’usabilità non è contemplata. E questa è solo la parte finale del procedimento! Per sapere come mai ci stiano mettendo così tanto a scrutinare tutto, bisognerebbe essere Nostradamus.
Con buona pace dell’Agenda digitale, del piano Triennale e dell’usabilità.