fatturazione elettronica

Fattura elettronica, i danni degli incentivi governativi

Secondo un decreto uscito ad agosto, chi manda le fatture in via telematica ottiene la riduzione di un anno dei termini a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per emettere gli avvisi di accertamento. Ma è un incentivo, alla fattura B2B, che rischia di fare più male che bene. Ecco perché

Pubblicato il 09 Set 2016

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

salvatore-benedictis-160908165748

Chi manda in via telematica i dati di tutte le fatture emesse e ricevute e delle eventuali variazioni, rilevanti ai fini IVA, ottiene la riduzione di un anno dei termini a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per emettere gli avvisi di accertamento.

E’ un punto a cui ha dato attuazione il decreto del 4/8/2016, pubblicato sulla G.U. del 6/9/2016. La condizione è che venga garantita la tracciabilità dei pagamenti dagli stessi ricevuti ed effettuati nei modi stabiliti con decreto del ministro dell’economia e delle finanze.

Non intendo commentare il decreto ministeriale, ma la disposizione legge che ne rappresenta la fonte, che appare eticamente discutibile, e in ogni caso difetta di logicità e di congruità.

Sotto il profilo etico ritengo che sarebbe stato più coerente con i principi che dovrebbero ispirare uno Stato di diritto attribuire ai soggetti che si avvalgono della opzione cui si è fatto cenno sopra, e garantiscono la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati, un premio diverso dalla anticipazione dei termini per la emissione degli avvisi di accertamento.

Il messaggio portato dalla norma agevolatrice è tutt’altro che esemplare, in quanto considera premio per il contribuente la impossibilità per il fisco di svolgere la sua attività di accertamento, come se l’accertamento fosse una punizione.

Sarebbe stato molto più elegante – mi si passi il termine – se invece il legislatore avesse sottratto i soggetti in questione alle presunzioni degli studi di settore e dei parametri, ovvero avesse introdotto l’obbligo della prova diretta, e non per presunzioni, come oggi previsto, nel caso in cui l’Amministrazione Finanziaria ha facoltà di ricorrere all’accertamento analitico o induttivo.

Il contribuente onesto non teme il controllo del fisco, ma piuttosto l’uso massivo e indiscriminato, talvolta distorto, dei “mezzi di accertamento di massa”, che spesso si traducono in disagi per i contribuenti e per l’amministrazione finanziaria, oltre che per la Giustizia Tributaria. E’ sotto gli occhi di tutti come gli strumenti presuntivi abbiano perso – giustamente – gran parte della efficacia che il legislatore aveva riposto in loro, sotto la falcidia della Suprema Corte di Cassazione, il cui orientamento converge verso la attribuzione allo strumento di funzione selettiva dei contribuenti da sottoporre a verifica piuttosto che accertativa-presuntiva.

Sotto il profilo della logicità appare molto discutibile la scelta di subordinare il premio alla condotta di un soggetto diverso da colui che dovrebbe beneficiarne. Il contribuente può infatti optare o decidere se effettuare i pagamenti in maniera tracciabile, ma non può imporre questa opzione ai suoi clienti, che – per esempio – potrebbero anche non disporre di un conto corrente bancario ovvero potrebbero non essere dotati di una organizzazione in grado di effettuare pagamenti solo con bonifici. Senza considerare che, nei tristi tempi di crisi che attraversiamo, costringere un contribuente a rifiutare un pagamento in contanti e ad esigere un bonifico mi sembra una violenza che sfiora il masochismo.

Sotto il profilo della congruità non può non evidenziarsi come l’obbligo di tracciabilità possa essere, almeno in parte, un falso problema, facilmente superabile concedendo al contribuente che riceve o effettua pagamenti in maniera non tracciabile, e volesse mantenere gli effetti premiali connessi alla opzione, la possibilità di trasmettere in maniera telematica solo i dati relativi alle predette operazioni. Se poi si volesse mantenere al provvedimento normativo uno scopo «terapeutico» destinato a promuovere la digitalizzazione dei processi, si potrebbe anche prevedere un limite percentuale ai pagamenti (per esempio, 20-30% del totale di quelli effettuati, non agli incassi) da poter effettuare in maniera non tracciabile.

Non può passare inosservato all’occhio dell’attento osservatore il contrasto della disposizione in esame con l’ampliamento, intervenuto col primo gennaio scorso, del limite (da 999 a 2.999) euro per la circolazione del contante. Il legislatore dovrebbe avere un atteggiamento coerente, anche perché non si comprende bene quali siano state da un lato la ratio legis e dall’altro le forze economiche o politiche che abbiano spinto il legislatore ad elevare il predetto limite.

Ci sarebbe inoltre da chiedersi quale sia il progetto che il ministero ha predisposto per far sì che, una volta che i dati delle fatture e dei pagamenti saranno presenti nella banca dati, sia possibile trarne elementi utili per effettuare i controlli. Per poter effettuare un controllo completo sarebbe necessario che vi fosse non solo coincidenza tra i dati delle fatture tra emittente e ricevente, ma che fosse chiaro anche il puzzle degli incassi e dei pagamenti. Spesso le contabilità inattendibili sono caratterizzate dalla approssimazione nella indicazione (quando non nella invenzione) dei pagamenti e degli incassi.

E’ evidente che la soluzione sopra prospettata di integrazione dell’obbligo di tracciabilità degli incassi con l’invio dei dati telematici ad essi relativi potrebbe dare un grosso contributo alla ricerca e alla lotta all’evasione. Vi è anche da riflettere sulle ragioni per cui l’obbligo di trasmissione dei dati debba riguardare le fatture passive, visto che queste sono il rovescio della medaglia di quelle attive. Sarebbe sufficiente che l’Amministrazione Finanziaria avesse tutte le fatture attive per avere un quadro completo.

Mi chiedo quale confusione verrà generata quando sarà notata una discrepanza tra i dati inviati dall’emittente e dal ricevente la fattura, se vuoi anche per mero errore o per ritardo nella annotazione della fattura passiva, che può avvenire, a norma dell’articolo 19, primo comma, DPR 633/1972, «con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo».

Un’ultima notazione. Per evitare che le condizioni poste dalle norme premiali in argomento possano apparire una operazione di marketing legislativo in favore delle banche, sarebbe forse il caso di affrontare il tema del costo delle operazioni di bonifico. Non è questa la sede per affrontare un argomento così delicato, ma si potrebbero individuare soluzioni tendenti da un lato a far recuperare agli utenti una parte dei maggiori costi bancari (spesso ingiustificati, in quanto i costi che le banche devono sostenere per la predisposizione alle operazioni di home banking sono essenzialmente fissi ed indipendenti dai volumi delle transazioni, per cui una moltiplicazione delle operazioni on line si tradurrebbe quasi interamente in un beneficio netto che, onestamente, non appare giusto se stimolato dal legislatore) e dall’altro a neutralizzare un ingiustificato regalo, magari introducendo modalità compensative sotto forma di obbligo per gli Istituti bancari di concessione linee di credito a condizioni di favore per coloro che si avvalgono delle opzioni in argomento.

Sarebbe sufficiente trarre insegnamento dalle recenti esperienze, non certamente positive, per trovare più di una ragione per porre immediatamente rimedio. Esiste il rischio che l’effetto premiante si sterilizzi, perda appeal e, così com’è, possa risultare attrattivo solo per poche ipotesi facilmente e comunque controllabili, dall’inizio alla fine dei loro processi. Un rischio che ridurrebbe fortemente l’opportunità di sfruttare queste opportunità come volano a supporto della diffusione della Fatturazione Elettronica anche nel B2B, un po’ come è successo con la prima normativa sulla Fatturazione Elettronica, che richiedeva elementi di compliance talmente lontani dai tipici modelli di business che la scelta prevalente è stata per anni quella di non farla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3