Trasformazione digitale

Genova Smart City: “i nostri cinque assi del cambiamento”

Agenda digitale, sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana, servizi per l’inclusione sociale, infrastrutture per l’inclusione sociale e assistenza tecnica. Ruota su questi 5 pilastri la strategia di Genova nell’ambito delle politiche di smart city, innovazione tecnologica, energia e mobilità sostenibile

Pubblicato il 18 Mag 2017

Paolo Castiglieri

responsabile Strategie Smart City & Progetti Sovranazionali del Comune di Genova

smart_279262604

Negli ultimi decenni Genova ha dovuto affrontare sfide che l’hanno costretta a riconsiderare radicalmente il suo ruolo e prospettive future. Sfide in parte comuni al resto d’Italia e d’Europa, in parte specificatamente locali: la fine del modello economico basato sull’industria pesante pubblica; l’adeguamento del porto alle moderne tecnologie; la crescente vulnerabilità del territorio al rischio idrogeologico; le peculiari difficoltà della sua mobilità; l’invecchiamento della popolazione e i crescenti flussi migratori; la necessità di un rapporto nuovo fra amministrazione e cittadini che tenga conto della rivoluzione digitale – e la globalizzazione, che definisce sinteticamente tutte queste sfide.

La risposta delle Amministrazioni cittadine si è articolata su vari piani, dalla promozione di Genova come città turistica alla messa in sicurezza del territorio. In particolare Genova è stata attiva, per non dire pionieristica, nell’ambito delle politiche di smart city, innovazione tecnologica, energia e mobilità sostenibile, fin dalla fondazione, nel 2012, del Settore Smart City, successivamente evoluto nell’ufficio Strategie Smart City e Progetti Sovranazionali, che gioca un ruolo centrale nella gestione dei progetti in collaborazione con altri settori dell’amministrazione.

Un recente ricerca sull’utilizzo dei fondi europei da parte dei Comuni Italiani, a cura di Gfinance ed EasyGov Solutions in collaborazione con il Politecnico di Milano ha stabilito che Genova è nettamente la prima città italiana nel reperimento di fondi comunitari: 7,48 milioni di euro nel periodo 2010-2014.

I progetti finanziati coprono ambiti diversi – efficienza energetica, riqualificazione urbana, mobilità sostenibile, rischio idrogeologico. Un tema, quest’ultimo, fondamentale per la città e che ha portato alla scelta del Comune di Genova quale coordinatore del partnerariato triennale previsto dall’Agenda Urbana europea sull’adattamento climatico, la Climate Adaptation Partnership – del resto Genova fa già parte di almeno tre progetti sul tema del rischio idrogeologico, Harmonise, Anywhere e Flood_serv, tutti legati alla realtà concreta della valle che ospita il fiume Bisagno ma applicabili anche ad altre realtà cittadine ed europee.

A questo risultato ha contribuito l’attività dell’Associazione Genova Smart City (AGSC), che ha recentemente prodotto un’analisi sui temi dei caratteri climatici e territoriali del Comune e della Città Metropolitana di Genova che ha ispirato il Documento di Scopo sull’adattamento urbano ai cambiamenti climatici, proposto dalla città e approvato dalla Commissione Europea.

L’AGSC,  nata nel 2010,  comprende circa 90 membri, dal mondo dell’economia, della ricerca e dell’amministrazione pubblica,  ed è un pilastro fondamentale delle politiche di modernizzazione della città.

Il nuovo passaggio, che comporterà un salto di qualità delle politiche cittadine, è naturalmente il PON Metro, con la creazione della Città Metropolitana di Genova.

Ben quaranta degli 893 milioni di fondi strutturali europei sono destinati al nostro territorio. Il programma consentirà una gestione integrata con i Comuni della Città Metropolitana.

Gli assi di intervento “genovesi” sono cinque: agenda digitale, sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana, servizi per l’inclusione sociale, infrastrutture per l’inclusione sociale e assistenza tecnica. Assi distinti ma in vari modi intrecciati.

L’agenda digitale prevede lo sviluppo di piattaforme per la digitalizzazione dei servizi ai cittadini; una banca dati dell’energia che pianifichi e gestisca i consumi; la digitalizzazione dell’iter amministrativo per lo Sportello unico dell’edilizia; un sistema informativo integrato delle opere pubbliche; un modello digitale per il monitoraggio idrometrico per la prevenzione dei rischi; un sistema informativo unico per la gestione delle emergenze; un sistema di georeferenziazione per immettere l’enorme mole di dati a disposizione del Comune; e una piattaforma informatica di raccordo tra impresa, istituzioni e ricerca. Questo asse di intervento è tra quelli che, per loro natura, si prestano maggiormente a un pieno coinvolgimento dei Comuni della Città metropolitana.

Il secondo asse riguarda interventi di efficientamento energetico degli edifici e dell’illuminazione pubblica, e degli alloggi Erp (temi già presenti in progetti europei a cui la città partecipa o ha partecipato quali Transform, Celsius e R2Cities – quest’ultimo anche un intervento di riqualificazione urbana su un quartiere di edilizia sociale). Importante anche la parte relativa alla mobilità con lo sviluppo tecnologico degli impianti semaforici e delle paline informative del trasporto pubblico locale. Questi ultimi interventi sono previsti – a livello sperimentale – nella Val Bisagno già menzionata quale maggiore rischio idrogeologico, dove sono in programma anche miglioramenti della mobilità pedonale e del trasporto pubblico.

I servizi per l’inclusione sociale – il terzo asse – sono centrati sul tema della casa, non solo intesa come disponibilità di un alloggio in cui vivere, ma anche come interventi di inclusione, accompagnamento socioeducativo, percorsi di autonomia e avvicinamento al lavoro. Gli interventi sono indirizzati a famiglie economicamente fragili e in condizioni di disagio abitativo, oltre che a cittadini senza dimora e a comunità emarginate. Previste anche politiche attive per i giovani in aree ad esclusione sociale. Strettamente legato al terzo è il quarto asse, sulle infrastrutture per l’inclusione sociale, che prevede la manutenzione e il recupero di alloggi di Edilizia residenziale pubblica sfitte o degradati per oltre 2 milioni di euro – tema presente già nei progetti R2Cities e UnaLab, quest’ultimo un impegnativo recupero di un’antica caserma all’interno di un popoloso quartiere del centro.

Il quinto asse, che si ricollega al primo, è dedicato alla gestione operativa del PON Metro, dove il Comune di Genova ha un ruolo di organismo intermedio, per mezzo del potenziamento delle capacità tecniche e d’intervento del personale del Comune e della sua organizzazione interna.

A questi programmi va aggiunto il progetto DIGITAL TREE, il primo Innovation Hub di startup allestito a Genova dedicato a chi voglia investire, innovare e operare nei campi del cognitive computing e del machine learning, discipline base dell’Internet of Things, pilastri della Digital Trasformation e del progetto Industria 4.0 sostenuto dal Governo italiano, per mezzo di un partneriato pubblico-privato, in grado di coniugare l’erogazione di servizi pubblici o di pubblica utilità e attività imprenditoriali e private.

Pensato concettualmente dalla ditta ICT genovese Softjam S.p.A., l’hub vuole essere essere uno spazio per favorire lo sviluppo di scenari di innovazione, dalle aziende che potranno affrontare percorsi di open innovation, alle start up che potranno trovare servizi, strumenti e competenze, ai professionisti che vivranno l’ambiente del co-working, al territorio che potrà partecipare a tutte le iniziative che l’hub realizzerà.

Un’occasione di confronto sulle principali leve necessarie ad abilitare lo sviluppo di servizi digitali “by design” e sulle sfide da compiere perché si realizzi una vera cittadinanza digitale sarà rappresentata dal Convegno “La casa del cittadino: un progetto di sistema per la PA centrale e locale”, il 23 maggio nell’ambito di FORUM PA 2017.

Programma e iscrizioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati