Developers Italia

Guida allo sviluppo e gestione di software libero: perché è un’iniziativa da sostenere (e migliorare)

La “guida allo sviluppo e gestione di software libero” è un progetto ambizioso e importante, che nonostante i suoi limiti rappresenta un passo nella giusta direzione. Dovrebbe essere seguito da iniziative di formazione verso gli stessi pubblici: politici, funzionari PA e sviluppatori. I contenuti, cosa si poteva fare meglio

Pubblicato il 15 Apr 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

free-software

Developers Italia ha recentemente pubblicato una “guida allo sviluppo e gestione di software libero”, che è stata già oggetto di attenzione, di critiche e di contributi al miglioramento da parte degli esponenti della comunità italiana dei sostenitori del FOSS (software libero e open source).

Indipendentemente da quello che è stato scritto, e pur essendo d’accordo con la maggior parte delle critiche, cercherò di analizzare i contenuti da un altro punto di vista, e di fornire una sintesi dei contenuti stessi che permetta a chi non conosce la materia di orientarsi al suo interno e di comprendere perché lo sviluppo e la gestione del FOSS (preferisco chiamarlo così, piuttosto che software libero) è una opportunità imprescindibile per il futuro digitale del sistema Paese.

Manuale d’uso del software libero nella PA: ecco perché è un freno all’adozione

Cos’è la “guida allo sviluppo e gestione di software libero”

Developers Italia si definisce come: “il punto di riferimento per lo sviluppo dei servizi pubblici italiani, che vuole aiutare a costruire una PA digitale collaborativa e indipendente, che aiuti il Paese a generare innovazione e che possa concentrarsi sull’erogare servizi ai cittadini grazie a soluzioni software sicure, riutilizzabili e tecnologicamente eccellenti”.

E lo fa “mettendo a disposizione strumenti tecnici, software, librerie, occasioni di incontro, forum di discussione, eventi di formazione e altro ancora per aiutare chi ‘fa’ la trasformazione digitale della PA a fare di più, meglio e con meno costi”.

La guida, che fa parte di questi strumenti, è una raccolta di buone pratiche per lo sviluppo e la gestione del software e delle politiche a esso connesse per realizzare servizi pubblici di alta qualità a un costo minore, il cui sviluppo rispetti i principi imposti dal CAD o Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo n° 82/2005, Capo VI, Art. 67 – 70) in termini di economicità, efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica.

A chi è indirizzata la guida e con quali obiettivi

La guida è indirizzata a tre pubblici molto diversi e molto eterogenei – i politici, i funzionari pubblici, e gli sviluppatori software – con competenze, responsabilità e obiettivi completamente diversi tra loro, ma è stata scritta da sviluppatori software (lo si evince facilmente dalla postilla al titolo: “release stabile”, che utilizza una definizione tipica del mondo degli hacker), e quindi soffre di qualche problema di linguaggio e comunicazione.

In primo luogo, la guida dovrebbe chiarire la relazione tra CAD e FOSS, la cui conoscenza non è affatto scontata. L’Articolo 68 del CAD, infatti, impone alle PA di adottare il FOSS ogni qual volta sia possibile, e di motivare adeguatamente una eventuale non adozione con un documento di “valutazione comparativa” che spieghi perché nessun software FOSS rispondeva alle esigenze della PA, per cui è stato necessario acquisire – a spese dei contribuenti – le licenze dell’equivalente software proprietario.

Il fatto che la valutazione comparativa venga fatta solo in una minoranza dei casi, e risulti credibile – in quanto affidata a un ente competente e super partes – solo in una piccola percentuale dei casi, è sufficiente per comprendere quanto il CAD sia poco conosciuto, ignorato o addirittura snobbato in quanto privo delle necessarie sanzioni amministrative verso chi non ne rispetta il dettato.

Addentrandosi nella guida, il CAD viene citato più volte, per cui alla fine i lettori più attenti riescono a ricavare le informazioni necessarie, ma manca proprio quella sintesi iniziale che avrebbe chiarito in modo inequivocabile i termini del problema soprattutto nei confronti dei politici e dei funzionari, le due figure che decidono a chi affidare e quanta importanza dare alla valutazione comparativa.

I contenuti della guida

Superato questo passaggio iniziale, la guida offre una panoramica complessiva degli elementi in gioco: dove trovare e come valutare i software FOSS; i modelli di business e il loro valore per i fornitori e per la PA; le migliori tecniche per lo sviluppo di software in ambiente aperto; quali aspetti cambiano e a quali fare maggiore attenzione per migliorare le relazioni tra PA e fornitori; gli strumenti di gestione del software utili per migliorare i servizi pubblici; le basi di codice che possono essere utilizzate in contesti diversi e gestite in modo collaborativo; quali tecniche utilizzare per aiutare a ridurre il debito tecnico e il rischio di fallimento del progetto; e come avere un maggior controllo sui propri sistemi IT.

Segue un’introduzione al FOSS nella PA, che si concentra sulle licenze certificate OSI e sul nuovo modello di riuso introdotto dalla revisione del CAD del 2017, che semplifica ulteriormente il processo di adozione del FOSS e trasforma il software sviluppato per conto della PA in una risorsa per tutto il sistema Paese.

Il FOSS acquisisce un’importanza strategica per lo sviluppo dei servizi pubblici e in generale per l’industria digitale del nostro paese, sia in fase di acquisizione (con una corsia preferenziale per l’approvvigionamento di soluzioni basate su questo tipo di software) che di manutenzione, in quanto obbliga le PA a condividere tutto il codice sviluppato per loro conto. Un modello condiviso, anche se con modalità parzialmente diverse, sia dalla Commissione Europea che da altri Paesi come la Francia e il Regno Unito.

La parte più corposa della guida è composta dai capitoli che declinano i contenuti per i tre pubblici che abbiamo citato all’inizio: i politici, i funzionari pubblici, e gli sviluppatori software.

Ogni capitolo ha contenuti diversi in funzione del pubblico, per cui nel caso dei politici viene illustrata la differenza tra FOSS e software proprietario, e gli aspetti del ciclo di vita del FOSS e di come contribuire allo sviluppo, mentre nel caso dei funzionari vengono analizzate le fasi di acquisizione del software, di sviluppo e riuso – con il contributo di alcune immagini – e di rilascio, dove si parla in modo abbastanza approfondito – forse persino troppo approfondito – delle piattaforme di code hosting, e in quello degli sviluppatori vengono affrontate tematiche più tecniche legate alla creazione e alla manutenzione del codice.

Cosa si poteva fare meglio

Nel capitolo dedicato ai funzionari della PA c’è una sezione piuttosto importante, legata alla relazione con Developers Italia, a cui avrei dedicato un capitolo a parte, in quanto si tratta di tutte quelle informazioni che permettono di facilitare la condivisione del software all’interno di un catalogo nazionale del software a riuso, una risorsa di cui si avverte l’assenza e che la comunità FOSS richiede da tempo.

Un catalogo del software sviluppato dalla PA con licenza FOSS e pronto per il riuso da parte delle altre PA, a livello sia centrale che locale, eliminerebbe infatti la maggior parte delle “giustificazioni” che vengono addotte per la difficoltà a trovare i programmi da installare avendo la certezza della licenza e della proprietà del codice sorgente. Per questo motivo, probabilmente, sarebbe stato più efficace un capitolo specifico, indirizzato a tutti i pubblici.

Nel complesso, la “guida allo sviluppo e gestione di software libero” è un progetto ambizioso e importante, che – nonostante i suoi limiti – rappresenta un passo nella giusta direzione, che dovrebbe essere seguito da iniziative di formazione verso gli stessi pubblici: politici, funzionari PA e sviluppatori. Una guida, infatti, non può bastare, ed è assolutamente necessaria una sensibilizzazione diretta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati