pa digitale

Innovazione per lo sviluppo locale: come creare un ecosistema digitale territoriale

In un mondo interconnesso e in rapida evoluzione, le partnership, le reti e le joint venture sono fondamentali per realizzare un ecosistema digitale favorevole. Saper costruire una cultura alla collaborazione è quindi cruciale per gli enti locali, che devono assumere il ruolo di “garanti della fiducia”. Ecco come

Pubblicato il 12 Mar 2020

Salvatore Pidota

Government & Public Sector Specialist

digitale

Cosa rende un territorio più “attraente” di un altro? Quali sono gli elementi su cui la PA dovrebbe puntare per migliore i processi di sviluppo locale?

Proviamo a dare una risposta ai dilemmi  spesso complessi che gli amministratori locali, al giorno d’oggi, si trovano a dover risolvere quando si parla di attrazione degli investimenti e di “sostenibilità” dello sviluppo economico locale.

Le strategie di sviluppo degli enti locali

L’attuale economia globale e le mutevoli dinamiche di mercato impongono una profonda revisione delle strategie di sviluppo economico degli Enti locali.

Queste strategie devono necessariamente evolversi per adattarsi al nuovo contesto competitivo, caratterizzato da una forte volatilità della domanda e da cambiamenti repentini e difficilmente prevedibili degli scenari in cui le istituzioni locali si trovano ad operare.

In tale ambito, gli incentivi di natura economica e fiscale giocano sicuramente un ruolo importante, ma è fondamentale porre in evidenza che tali agevolazioni da sole non bastano per attrarre le imprese e sono sempre più i grandi investitori che fondano le proprie scelte di delocalizzazione su altri aspetti prettamente concernenti i fattori di contesto.

Innovazione digitale e attrattività del territorio

Al riguardo, è opportuno sottolineare che non esiste un one best way da applicare per ottenere in maniera scientifica il risultato desiderato, tuttavia è possibile sostenere che l’innovazione digitale è diventata oramai il principale fattore abilitante di attrattività per i territori, nonché una conditio sine qua non per accelerare la crescita e facilitare la creazione di nuovi posti di lavoro.

La digital innovation, infatti, incide fortemente sulle dinamiche competitive e sul modo in cui la società funziona, cambia il modo in cui lavoriamo e viviamo e sposta la comprensione del territorio e delle distanze.

Facendo leva su tale concetto, i responsabili politici dovrebbero fungere da promotori di un ecosistema digitale territoriale che fornisca alle imprese un vantaggio competitivo di lungo periodo in grado di auto-rinnovarsi periodicamente sfruttando le favorevoli condizioni presenti a livello locale.

La creazione di tale ecosistema dovrebbe passare dalla comprensione dei benefici derivanti dalle collaborazioni e dalle reti, nonché dal modo in cui i diversi stakeholder possano completarsi a vicenda, interagire e cooperare con il fine comune di creare opportunità vantaggiose di sviluppo per tutte le parti interessate.

La collaborazione al centro della governance dei sistemi locali

Ciò posto, lo sforzo da richiedere all’Ente Locale dovrebbe essere quello di implementare un’azione di coordinamento su più livelli (imprese, università, cittadini, start up innovative, centri di ricerca, ecc.) che ponga la collaborazione al centro della governance dei sistemi locali e delle strategie di sviluppo.

In un mondo interconnesso, instabile e in rapida evoluzione, le partnership, le reti e le joint venture sono fondamentali per realizzare un ecosistema digitale favorevole, creando un quadro “motivazionale” di rilievo, molto richiesto dalla stragrande maggioranza degli investitori.

Gestire lo sviluppo locale in modo collaborativo dovrebbe diventare un imperativo per avere successo in ambienti caratterizzati da un crescente numero di stakeholder, ma soprattutto per sviluppare delle comunità tecnologiche in grado di sopravvivere in scenari competitivi sempre più sfidanti.

Le parti interessate da questo processo a livello locale dovrebbero rendersi conto e accettare che non esiste innovazione senza collaborazione e che l’interdipendenza è un fattore da cui non si può più prescindere se si vuole assicurare la crescita del territorio.

Ritornando, dunque, alla prima domanda, possiamo sostenere che l’attrattività di un territorio è il risultato della capacità degli amministratori locali nel saper selezionare e gestire il giusto mix di collaborazioni.

Il modello della Silicon Valley

In tale ambito il caso più emblematico è rappresentato senza dubbio dal modello della Silicon Valley, frutto di un complesso intreccio di collaborazioni che si sono susseguite negli anni e continuano ad auto-alimentarsi.

Gli amministratori locali e più in generale tutti gli stakeholder della Bay Area di San Francisco hanno sviluppato una solida cultura della collaborazione in quanto sono consapevoli che alimentare tale processo, genera più innovazione e contribuisce in maniera significativa a rendere sempre più grande la torta da spartire.

Il tema di fondo, dunque, per le autonomie locali è saper costruire una cultura alla collaborazione che riesca a mettere al centro l’interesse generale e processi di sviluppo inclusivi, piuttosto che il network del clientelismo, i finanziamenti a pioggia e la rete dei favoritismi che ancora oggi, purtroppo, dilaniano le capacità di un territorio di creare valore ed essere competitivo.

Le linee strategiche per un ecosistema digitale

Partendo da queste considerazioni preliminari, è possibile iniziare a tracciare le linee strategiche che la PA locale dovrebbe seguire per creare un ecosistema digitale territoriale:

  • facilitare il modo in cui è possibile connettersi, collaborare, negoziare e condividere informazioni;
  • incentivare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di nuove tecnologie (machine learning, blockchain, cloud computing, ecc.);
  • creare le condizioni favorevoli per tradurre velocemente i risultati della ricerca e le idee in impresa;
  • favorire il modo in cui le organizzazioni possono analizzare i dati per approfondire e migliorare il processo decisionale;
  • agevolare l’adozione di tecnologie dell’automazione allo scopo di ottimizzare la produttività delle aziende ed incrementare l’efficienza delle attività di routine;
  • offrire incentivi per attirare e trattenere la “manodopera” qualificata e le competenze necessarie per innovare.

Seguire queste linee significa iniziare un processo di ripensamento delle logiche tradizionali di sviluppo locale che consentirebbe alla PA di creare le giuste condizioni per stimolare lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e canali in tutti i settori strategici del territorio, generando valore economico per l’intera collettività.

Questo ripensamento dovrebbe avere lo scopo di attivare un circolo virtuoso che ha quale principale effetto quello di attrarre, trattenere e coinvolgere i migliori talenti nello sviluppo e nella crescita del territorio.

Difatti, i talenti presenti su un territorio, interagendo con l’evoluzione delle conoscenze tecnologiche, riuscirebbero ad alimentare il processo di collaborazione, creando le basi per una crescita costante nel tempo che edificherebbe le proprie origini in fattori autenticamente endogeni.

L’Ente locale quale “garante della fiducia”

Tuttavia, in un approccio come quello appena descritto, la teoria dei giochi, venuta alla ribalta con gli studi e gli approfondimenti condotti dal premio Nobel per l’economia, John Forbes Nash jr, ci suggerisce che una soluzione di tipo collaborativo diventa realmente efficace solo quando gli agenti, nel nostro caso gli attori del territorio, si aspettano di dover interagire con una certa sistematicità nel lungo periodo.

L’aspetto sistematico dell’interazione deriva direttamente dalla fiducia: uno stakeholder deve poter confidare nell’ottenimento di una risposta collaborativa da parte degli altri stakeholder con cui entra in contatto; tale risposta deve essere effettivamente messa in atto per creare la cosiddetta relazione win-win in cui tutti gli attori del territorio ne traggono un effettivo vantaggio.

In questo “gioco”, l’Ente locale dovrebbe essere il garante della fiducia ossia il soggetto al quale è demandato il compito di assicurare che all’interno dell’ecosistema digitale territoriale ci siano prevalentemente relazioni di tipo win-win.

Per concludere, dunque, è plausibile affermare che, nel medio-lungo termine, il governo locale che saprà gestire efficacemente i processi di sviluppo locale basati su fiducia e collaborazione, creerà una qualità della vita più elevata, riguadagnerà la stima dell’elettorato e migliorerà la competitività del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati