politiche nazionali e UE

Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l’innovazione, ecco come

Per risalire la china dell’innovazione digitale, l’Italia deve smettere di inseguire l’industrializzazione e imparare a valorizzare i suoi settori di punta (turismo, agroalimentare, artigianato) creando una sovrapposizione virtuosa tra beni culturali e sistema produttivo. Vediamo quali dovrebbero essere gli obiettivi

Pubblicato il 07 Giu 2019

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

italia-mappa

Il ritardo sul digitale ha paralizzato la crescita economica: finalmente a dirlo, nei giorni scorsi, è stato anche il Governatore della Banca D’ItaliaIgnazio Visco, durante le sue “considerazioni finali” nella presentazione della relazione annuale dell’Istituto sul 2018.

L’Italia arranca nell’ambito dei servizi digitali e dell’intelligenza artificiale e non riesce come dovrebbe (e potrebbe) a valorizzare, grazie anche alle nuove tecnologie, il suo immenso patrimonio culturale e di creatività. Solo il digitale ci permetterebbe di creare quella “sovrapposizione virtuosa” che permetterebbe al Paese di sfruttare le proprie eccellenze come volano di sviluppo.

Le ragioni del flop sono molteplici e una di queste va ricercata nell’attuale regionalismo, basato su un modello di sviluppo di tipo “compensativo” che non ha fatto altro che acuire le differenze tra i territori e creare, come vedremo di seguito, delle trappole di sottosviluppo da cui è impervio uscire.

Alla luce delle nuove frontiere di applicazione dell’intelligenza artificiale, non solo nel settore manifatturiero ma che nella pubblica amministrazione, e dell’andamento lento dell’Italia rispetto ad altre potenze molto attive in questo campo, i rischi per le Regioni già ai margini sono molti ed è per questo che è necessario fin da subito cambiare schema, smettendo di inseguire la chimera dell’industrializzazione e fissando piuttosto nuovi target.

La crisi delle attuali politiche di sviluppo regionale

Il problema di fondo, da cui voglio partire per delineare la mia analisi, risiede nel fatto che i tradizionali modelli di governance multilevel che, con alterne fortune, hanno costituito il mainstream degli ultimi anni e sui l’Unione europea ha incentrato gran parte delle sue azioni e organizzato i suoi interventi a scala nazionale e regionale sono stati messi in crisi dai cambiamenti economici, politici e sociali degli ultimi anni, Cambiamenti che, quindi, hanno avuto l’ulteriore effetto di complicare ulteriormente il difficile rapporto fra politiche europee/nazionali e politiche regionali e/o locali.

La valutazione degli effetti, non sempre lusinghieri delle politiche regionali, e il dato ormai incontrovertibile che un gruppo considerevole di regioni presenta indicatori di sviluppo negativi a fronte di cospicui investimenti (vedi valutazione dei PO 2007-2013) mette chiaramente in luce la necessità di aggiornare/cambiare lo schema di governance che è posto a base delle politiche regionali e soprattutto il meccanismo di coordinamento con le politiche nazionali ed europee.

In primo luogo i sistemi locali diventano sempre più complessi e il loro rapporto con il sistema nazionale e internazionale diventa sempre più sistemico e meno gerarchico. Scendendo di scala sono i processi dal basso a governare sempre di più le dinamiche locali con un protagonismo sempre maggiore di gruppi sociali interconnessi e in grado di fare rete. Ma piuttosto quello che potremmo chiamare comunitario.

Politiche locali, frammentazione e “dutch disease”

Chi governa le politiche locali deve soprattutto essere un facilitatore che fa emergere le esigenze della comunità e le struttura sotto forma di progetto politico economico. Ogni comunità locale intesa come aggregato di interessi, bisogni e di capitale sociale si pone in competizione/collaborazione con le altre comunità locali e le politiche nazionali altro non sono che lo sforzo di ricomposizione in termini di efficienza, efficacia ed equità di queste istanze locali.

La frammentazione dei poteri di governo porta al disordine. Nel senso che genera per sé frammentazione. Nessuno ha incentivi sufficienti a coordinarsi. Questo significa che uno strumento (la politica regionale) messa in atto per promuovere lo sviluppo crea invece delle trappole. Le regioni deboli non sono attrezzate per generare crescita endogena. Inondarle di capitale crea una sorta di Dutch Disease.

Il risultato è che questo tipo di regionalismo acuisce le differenze tra le regioni (crea equilibri multipli e resilienti) e non promuove la convergenza. Le regioni periferiche sono le più esposte alla perdita di competitività visto che il sistema funziona secondo regole economiche che favoriscono l’aggregazione dei fattori (che la politica regionale “classica” non riesce a contrastare nonostante le laute compensazioni monetarie).

Questo tipo di politica di sviluppo regionale “compensativa” o “aggiuntiva” finisce per accentuare le differenze tra le regioni, che sono dovute alle diverse funzioni di risposta e si manifestano in equilibri multipli e resilienti. Invece di favorire la convergenza, le politiche tradizionali creano trappole di sottosviluppo da cui i sistemi territoriali non possono sfuggire.

Pubblica amministrazione 4.0

Questo scenario si presenta ancora più complesso se si considera che l’innovazione tecnologica e l’ICT sono diventati degli obiettivi caratterizzanti delle politiche. Oggi si parla con sempre maggiore enfasi di politiche 4.0.

L’intelligenza artificiale è la nuova frontiera che può costituire una nuova rivoluzione non solo nell’industria, ma anche nella pubblica amministrazione. Si parla oggi diffusamente di Industria 4.0 e si comincia, si pur timidamente, a parlare di PA 4.0.

La nuova rivoluzione dell’intelligenza artificiale cambierà radicalmente nel prossimo ventennio il sistema produttivo, le relazioni industriali e anche la nostra vita quotidiana.

Come governare il cambiamento

Questa rivoluzione può essere un’opportunità per colmare il gap tecnologico e di sviluppo. Ma può essere anche un rischio, se non si sarà in grado di governare questi cambiamenti.

In un mondo in cui la velocità è tutto, in cui la rapidità è un fattore critico di successo, le regioni deboli si presentano con un processo di decisione/attuazione, lento, farraginoso ed elefantiaco. Dei pachidermi che devono competere in una gara di velocità con lepri e gazzelle.

Velocizzare i processi e le decisioni è, tuttavia, solo un problema organizzativo. Non servono nuove risorse o nuovi investimenti.

I cinesi stanno investendo fortemente nell’Intelligenza Artificiale perché hanno individuato in questa un’opportunità per colmare il divario con l’occidente.

Creatività e innovazione la chiave per uscire dall’angolo

L’Italia sta arrancando parecchio in questo processo. La nostra spesa in Ricerca & Sviluppo in proporzione al Pil è fra le più basse d’Europa. Il livello dei servizi digitali della PA è ad un livello sub-ottimale. Stiamo diventando la cenerentola d’Europa nelle ICT, nell’intelligenza artificiale e nei servizi digitali. Gran parte delle politiche sono politiche tradizionali che troppo spesso fanno ricorso al vecchio e obsoleto concetto di industrializzazione.

L’Italia non deve più inseguire l’industrializzazione, ma deve fare un salto nella nuova era e investire in creatività e innovazione. È inutile inseguire il treno dell’industrializzazione, dobbiamo piuttosto pensare all’Italia 4.0, un’Italia di imprese hi-tech e che forniscono servizi avanzati, un’Italia che valorizza in maniera innovativa anche i tradizionali settori dell’Agroalimentare e del Turismo.

Italia 4.0 significa investire nella logistica, e con la creazione di poli di eccellenza in grado di trasformare l’Italia in una grande piattaforma logistica fra l’Europa, l’Asia e l’Africa.

Italia 4.0 significa creare distretti di imprese hi-tech che sviluppino servizi di ICT innovativi per le famiglie e le imprese, utilizzando il know how delle nostre università.

Italia 4.0 significa trasformare l’Italia in un territorio creativo che a partire dal patrimonio di beni culturali valorizzi i settori tradizionali del turismo, dell’agroalimentare e dell’artigianato di qualità innestando una “Sovrapposizione virtuosa” tra beni culturali e sistema produttivo che è ciò che consente ciò ai beni culturali di giocare il ruolo di volano di sviluppo.

Sono questi obiettivi sfidanti, ma per vincere le sfide occorre attrezzarsi e lavorare duramente. Il cammino è in salita, il tempo è una risorsa scarsa ed è per questo che bisogna con convinzione e senza indugio trovare le risorse adeguate per fare gli investimenti necessari nei settori innovati ed emergenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati