alfabetizzazione digitale

Italiani popolo di analfabeti funzionali: serve un “maestro Manzi 4.0” e tanto coding

Quasi tutti gli italiani hanno lo smartphone e passano in media circa due ore al giorno sui social. Ma nonostante ciò, il paese non riesce a cogliere i vantaggi economici e sociali del digitale. Perché quasi un italiano su tre è analfabeta funzionale. Ecco perché serve una nuova alfabetizzazione, questa volta digitale

Pubblicato il 05 Lug 2019

Carlo Gerosa

Ict manager, Cto

word-image

Quasi un italiano su tre è un analfabeta funzionale e questa è una situazione che il Paese non può più permettersi. Ma come fare a invertire la rotta, e perché è essenziale farlo? Innanzitutto perché nonostante l’altissima penetrazione di smartphone, siamo in fondo a tutte le classifiche relative allo sviluppo digitale e, di riflesso, il Paese perde competitività sullo scenario globale. Sul come le teorie sono molte e spesso discordanti, ma di certo sarebbe molto importante iniziare dalle scuole elementari ad avvicinare i giovanissimi alla programmazione, al pensiero computazionale e al problem solving.

Pensiamoci un attimo: quest’anno la generazione Z è sotto esame. Per la prima volta affrontano l’esame di maturità, prima vera milestone di un percorso sempre più lungo e accidentato verso la cosiddetta età adulta, i ragazzi 2000, nati nel nuovo millennio, i nativi digitali a tutti gli effetti.

Per loro l’epoca della nuova rivoluzione industriale digitale in cui siamo pienamente immersi, probabilmente non esiste, quanto meno nei termini di trasformazione – movimento e sconvolgimento – di pensiero, di modi di agire, di costumi, di modo di lavorare che caratterizza ogni passaggio di tale portata: è solo vita quotidiana.

Per assurdo, cioè per il motivo contrario, anche per molte parti del nostro paese – nonostante l’Italia si confermi (fonte: We Are Social, Hootsuite – Digital in 2018) il Paese dei telefoni cellulari, guadagnandosi il terzo posto per penetrazione di utenti unici di telefonia mobile rispetto alla popolazione (83%), subito dopo Corea del Sud e Hong Kong: quasi tutti gli abitanti del nostro Paese dispongono di un telefono cellulare (97%) e il 76% ha uno smartphone – e per ampi strati di nostri connazionali, soprattutto in termini di età, istruzione e reddito, ciò sembra essere vero. Semplicemente perché non accade.

E questo nonostante passiamo statisticamente, sempre dal report We Are Social, Hootsuite – Digital in 2018, oltre due ore al giorno in Internet, che gli utenti Internet sono circa 54,8 milioni su una popolazione italiana di 59.25 milioni di abitanti e che quindi, facendo un rapido calcolo, circa il 92.5% della popolazione è connessa. O nove persone su dieci. E, da ultimo, che In Italia il tempo trascorso su internet è più del doppio di quello trascorso guardando la televisione: in media, passiamo online 6 ore al giorno. E per quanto riguarda i social, il tempo trascorso è in media di quasi due ore (1 ora e 51 minuti).

Allora perché scriviamo che molto del nostro paese non sta prendendo parte alla rivoluzione (industriale) digitale? A tal proposito le statistiche sull’analfabetismo funzionale digitale sono impietose: quasi 1 italiano su 3 è un analfabeta funzionale (fonte: ONU, International Literacy Day 2017, “L’alfabetizzazione in un mondo digitale”).

“L’alfabetizzazione non consiste solo nel saper leggere, scrivere e fare di conto, ma è un contributo all’emancipazione di ogni essere umano e al suo completo sviluppo. Fornisce gli strumenti per acquisire la capacità critica nei confronti della società in cui viviamo, stimola l’iniziativa per sviluppare progetti che possano agire sul mondo e trasformarlo, e fornisce le capacità per vivere le relazioni umane. L’alfabetizzazione non è fine a se stessa, è un diritto fondamentale dell’uomo”. (Dichiarazione di Persepoli, adottata dall’UNESCO nel 1975).

La dichiarazione è il punto focale delle Giornate Internazionali dell’alfabetizzazione (International Literacy Day) che vengono celebrate ogni anno, l’8 settembre, dal 1966. Se la si prendesse alla lettera, l’alfabetizzazione non dovrebbe limitarsi alle capacità di leggere, scrivere e fare di conto, ma dovrebbe rappresentare un insieme più complesso di livelli di competenza. Per strutturare dei profili che rappresentino le capacità di portare a termine con successo le attività della vita quotidiana sono stati fissati 6 livelli:

  • il livello inferiore a 1 e il livello 1 (low skilled) indicano competenze modestissime,
  • il livello 3 è l’elemento minimo per un inserimento positivo nella società e nel lavoro,
  • i livelli 4 e 5 (high skilled) indicano una piena padronanza di competenze.

Il profilo dell’analfabeta funzionale

Da un’indagine Ocse-Piaac pubblicata nel 2016 risulta che in Italia il 28% delle persone tra i 16 e i 65 anni appartiene ai primi due livelli: sono i cosiddetti analfabeti funzionali, ovvero adulti che sanno leggere e scrivere, ma che non sono in grado di usare queste capacità nella vita quotidiana e che spesso non comprendono i linguaggi delle nuove tecnologie.

Gli analfabeti funzionali, per esempio, potrebbero non essere in grado di risalire a un’informazione di base contenuta in un sito web, come il numero di telefono nella sezione “Contattaci”.

Con il 28% di analfabeti funzionali, l’Italia si colloca al penultimo posto in Europa, insieme alla Spagna, e al quartultimo nel mondo, rispetto ai 33 paesi analizzati. In Italia, l’analfabeta funzionale ha più di 55 anni anni, non è diplomato ed è disoccupato, oppure è molto giovane non studia né lavora, può avere genitori con un titolo di studio di secondaria inferiore, e può aver passato l’adolescenza in una famiglia con meno di 25 libri.

Il profilo dei low skilled aumenta con l’aumentare dell’età, mentre quello degli high skilled è molto poco rappresentato in tutte le fasce di popolazione. Come si legge nel Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti: “a parte i possibili effetti dell’invecchiamento, il legame tra competenze ed età è sicuramente influenzato da diversi fattori quali la carriera scolastica, la transizione scuola-lavoro, la carriera lavorativa oltreché lo stile di vita e le attività quotidiane” (fonte: https://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf).

Un divario non più sostenibile

Il nostro paese vive quindi una profonda lacerazione, un vero e proprio ‘digital divide’, divario digitale, che ora non è più soltanto infrastrutturale. Non ce lo possiamo permettere. Non è più sostenibile. In termini culturali, di lungo periodo, e in termini socio-economici, di breve e medio periodo.

Il digital divide ha diverse forme ma tutte hanno il volto dell’esclusione dai benefici del progresso tecnologico e dell’innovazione. Esclusione che diventa sempre maggiore man mano che il digitale assume un’importanza crescente per la società.

E si instaura un circolo vizioso: chi è escluso, o si esclude, dal digitale, i cosiddetti “esclusi digitali” – secondo studi, come Istat – è spesso di un ceto sociale già svantaggiato e quindi “guadagna” crescente povertà ed esclusione. E il divario digitale, sociale ed economico con gli “inclusi digitali”, quelli che sono in grado di sfruttare i vantaggi della Società dell’Informazione, aumenta sempre di più in un vortice senza fine.

Che fare? In Italia serve un ‘piano Marshall autarchico’ per una nuova alfabetizzazione, questa volta digitale, sulla scorta di quella portata avanti negli anni ’60 del secolo scorso, ai tempi del boom economico e della trasformazione della società italiana che usciva dal secondo dopoguerra e da società prevalentemente rurale e contadina si avviava ad essere una realtà più urbana e industriale.

E’ vero, non è più tempo di Stati etico-paternalistici – e non ne sarò certo io, per formazione e pensiero politico, il propugnatore – ma i costi che questa situazione fa gravare sul nostro paese in termini di competitività e di futuro sono troppo onerosi. Troppo. Non ce li possiamo permettere ora e, soprattutto, il gap che determinano con le economie degli altri paesi avanzati non potrà più essere colmato. Non basterà più un guizzo d’ingegno di un nostro capitano d’industria dotato di coraggio e di una buona intuizione commerciale o industriale. Una volta, forse. Ora non più. Ci si deve muovere su un mercato globale, complesso, magliato e tutto il paese deve avanzare e retrocedere ‘come un sol uomo’, pena la disgregazione dell’offerta e la perdita di mercati.

Serve un “maestro Manzi” 4.0

Per i più anziani si dovrebbe agire glocalmente cioè contemporaneamente sulle due direttrici globale e locale. A livello globale, nazionale, potrebbero essere ancora i media generalisti, televisione e radio in primis ma non solo, a svolgere un ruolo determinante in un estremo sussulto di servizio pubblico. Serviranno, di nuovo, tanti ‘maestri Manzi’, stavolta però 4.0.

A livello locale, del territorio, serviranno una schiera di digital evangelist che, a dispetto della possibilità di dematerializzazione e remotizzazione delle connessioni offerta dalla rete, battano il territorio associazione per associazione, centri anziani per centri anziani, società sportive, club, ritrovi di paese… per portare il verbo digitale in tutta la penisola in maniera diffusa, coordinata e capillare. Riuscendo a suscitare entusiasmo e coagulare interesse.

Ovviamente dietro ad un progetto del genere dovrà esserci una task-force adeguata di sociologi, pedagogisti, informatici, insegnanti, psicologi, esperti in logistica e persone competenti nella formazione e nella motivazione delle persone.

L’importanza del coding

Per gli altri, giovani e meno giovani, “sudore e sangue”, e calli alle mani, su tastiere e libri di programmazione: imparare a scrivere codice. No way.

Come aveva giustamente previsto, a mio avviso – e in linea con quanto avviene in tutti i paesi più avanzati, in Europa, USA e in Asia – il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale all’interno del più ampio DDL 107 detto “La Buona Scuola”) che recitava la: “creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.”

Sappiamo, purtroppo, che fine hanno fatto sia il decreto “Buona Scuola” che, con esso, il PNSD: nessun provvedimento e poche dichiarazioni (se non per evocare l’abolizione della Buona Scuola e quindi anche del PNSD…) e dopo le promesse elettorali è calato il silenzio sulle iniziative per la digitalizzazione della scuola.

Tutto ciò senza voler ridurre l’insegnamento scolastico dell’informatica al solo coding ma, sia ben chiaro, senza volersi bloccare alle solite, sterili, discussioni italiche in punta di principi, che non conducono mai a nulla se non al pavoneggiarsi di chi vi partecipa: “…parlare di insegnamento del coding (cioè della “programmazione informatica”) invece che di insegnamento dell’informatica. È un errore analogo a quello di chi confonde le tabelline con l’insegnamento della Matematica.” (cit.)

Per concludere, almeno temporaneamente, la nostra riflessione: non è che i treni della storia (digitale) non passino dalle nostre stazioni, anzi, ma noi dobbiamo, abbiamo il dovere, di fare cose. La politica delle cose: fai quel che devi, accada quel che può.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3