servizi pubblici digitali

La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono

Conoscenza del PNRR, competenze manageriali e competenze trasversali sono la base del profilo di competenze del management pubblico, se vogliamo essere in grado di costruire il futuro del nostro Paese. Ma cosa serve alla PA italiana non solo per implementare il PNRR ma per renderla alla pari del settore privato?

Pubblicato il 11 Mag 2022

Giusi Miccoli

Strategic Advisor Politiche per il personale e Formazione

pa digitale2

Il PNRR non è semplicemente un insieme di pilastri e di progetti. Il PNRR è il nostro futuro, è il cambiamento atteso della PA e del nostro Paese.

Ma a che punto siamo nell’implementazione del Piano e, soprattutto, quale è l’apporto della dirigenza pubblica e quali competenze questa deve avere per garantirne il successo?

Management pubblico: settore pubblico e privato a confronto

Provocatoriamente partirei da altre domande che mettono a confronto settore privato e ambito pubblico. Perché nel settore privato si ingaggiano i migliori e i più competenti, mentre nel pubblico si cercano i bravi dirigenti amministrativi? Perché nel privato si perseguono obiettivi di business, di cui i manager devono rispondere, mentre nel pubblico si perseguono obiettivi istituzionali in relazione a regole e leggi? Perché nel privato si cercano soprattutto competenze manageriali e trasversali, mentre nel pubblico tali competenze non sono ritenute indispensabili?

PNRR, le Comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera dei Deputati

PNRR, le Comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera dei Deputati

Guarda questo video su YouTube

Con questo articolo non si vuole sostenere che la legge non va rispettata ma che probabilmente non deve essere l’unico strumento nel guidare l’agire del management pubblico. Al dirigente pubblico è richiesto il rispetto della normativa – diritto amministrativo, anticorruzione e trasparenza, sicurezza, privacy, appalti, … –. È richiesta, inoltre, l’assunzione di responsabilità amministrativa, contabile e dirigenziale, responsabilità a cui attenersi nello svolgimento del lavoro quotidiano e delle varie attività strategiche e operative. Responsabilità che indicano il “come” raggiungere gli obiettivi istituzionali dell’ente di appartenenza, incidendo spesso in modo parziale sul “cosa” (obiettivi), sul “perché” (finalità), sul “chi” (destinatari e più in generale stakeholder) e sul “quando” (milestones e scadenze). Essere focalizzati sul “come” rallenta inevitabilmente il processo decisionale e l’avanzamento delle attività e incide spesso negativamente sul raggiungimento degli obiettivi. Vogliamo quindi un dirigente prevalentemente orientato al “come”? Riusciremo quindi a perseguire gli obiettivi del PNRR?

Davide contro Golia: la PA alle prese con il PNRR

Proviamo ora ad adottare una concezione innovativa della dirigenza pubblica che abbia un profilo articolato di competenze manageriali, organizzative, trasversali e professionali.

Innanzi tutto, al management pubblico è richiesta una profonda conoscenza del PNRR non solo relativamente alle priorità della PA. È necessaria una conoscenza profonda delle 6 missioni e delle 16 componenti in linea con i sei Pilastri del Regolamento Recovery and Resilience Facility (Dispositivo per la ripresa e la resilienza). Se vogliamo garantire la ripresa dell’economia europea, la PA e i suoi dirigenti dovranno sviluppare piani e progetti per le sei grandi aree di intervento.

Perché il dirigente pubblico deve essere anche project manager

In che modo? Se la priorità é l’implementazione del PNRR, allora il dirigente deve essere soprattutto un project manager. E tre sono i buoni motivi:

  • perché in epoca di PNRR bisogna gestire progetti complessi che coinvolgono risorse economiche, persone e tecnologie;
  • perché nella nuova organizzazione del lavoro – necessaria nel periodo post-pandemico – lo Smart working implica il cambiamento organizzativo e una diversa gestione delle persone;
  • perché è indispensabile lavorare per obiettivi trasformando i programmi in piani di lavoro e quindi in progetti.

Quali sono le competenze richieste ad un project manager che dovrà operare per il PNRR? Progettazione, pianificazione, gestione e valutazione di progetti e attività, il tutto per raggiungere obiettivi, impegnando risorse e gestendo persone.

Queste competenze non sono però nuove. Al dirigente è sempre stato richiesto di organizzare risorse economiche, persone, processi, tecnologie. Al dirigente compete l’organizzazione, che deriva dalla parola greca organon, il cui significato è, infatti, strumento, mezzo. L’organizzazione è, infatti, uno strumento per raggiungere gli obiettivi. Purtroppo, al dirigente negli anni é stato sempre più chiesto di occuparsi di procedimenti amministrativi e di rispetto della normativa, dall’anticorruzione alla sicurezza, dalla 241 alla privacy, dalla performance agli appalti. E questo ha un po’ snaturato il suo ruolo e lo ha portato nella palude delle norme.

Invece, il dirigente dovrebbe occuparsi anche di organizzazione. Deve allocare le risorse economiche, conoscere il personale e distribuire il carico di lavoro in base alle competenze, assegnare attività al gruppo di persone che lavora con lui, utilizzare le tecnologie ai fini del miglior funzionamento del suo ufficio e dell’efficienza lavorativa. Così come saper pianificare: programmare il lavoro in funzione dell’arco temporale di riferimento, delle attività/obiettivi da implementare, del personale assegnato. Sembra scontato che il dirigente pubblico si occupi di tutte queste attività ma purtroppo accade che la “gestione della norma” sottragga tempo all’organizzazione del lavoro.

Oltre a queste competenze, al dirigente pubblico sono, inoltre, necessarie le competenze trasversali, quali ad esempio:

  • capacità decisionali e di innovazione e quindi leadership;
  • capacità comportamentali quali la gestione dei collaboratori, la gestione del conflitto e la negoziazione, l’ascolto, la comunicazione assertiva, la gestione del tempo, …;
  • capacità concettuali quali la gestione per obiettivi, il problem solving, l’orientamento strategico, l’analisi e la sintesi, la creatività la prospettiva sistemica, l’apprendere ad apprendere, ….

Un insieme articolato di competenze che proprio in questo particolare periodo storico consentono di diventare Golia nel mare magno del PNRR.

Infine, tra le competenze professionali sono necessarie non solo quelle relative alla gestione dei procedimenti e più in generale quelle attinenti al diritto amministrativo. Un esempio? Se tra le priorità del PNRR ci sono la digital transformation e la green transition allora i dirigenti dovranno avere adeguate competenze. Sembra scontato ma così non è. Sono tante le amministrazioni che in importanti ruoli di responsabilità hanno collocato i dirigenti interni premiando l’esperienza amministrativa e non cercando la persona giusta per il posto giusto. Spesso dipende da chi si ha a disposizione, ma può anche accadere che gli stessi vertici amministrativi o politici non sappiano chi cercare e come individuarlo.

Conoscenza del PNRR, competenze manageriali e competenze trasversali sono quindi la base del profilo di competenze del management pubblico, se vogliamo essere in grado di costruire il futuro del nostro Paese.

Valorizzare il patrimonio interno e scegliere i migliori sul mercato

Cosa serve quindi alla PA italiana non solo per implementare il PNRR ma per renderla alla pari del settore economico privato?

La strada è costruire una nuova dirigenza pubblica potenziando le competenze di chi è già all’interno ma anche assumendo sul mercato dirigenti con competenze manageriali, trasversali e professionali altamente specializzate.

Da dove partire? Una delle vie indicate dallo stesso Ministro Brunetta è la valutazione delle competenze. Si deve andare oltre l’esercizio burocratico della valutazione delle performance e introdurre un assessment delle competenze professionali, trasversali e manageriali. Il doppio vantaggio è, da un lato, mappare l’esistente, valorizzando le esperienze, le professionalità interne, le competenze “nascoste”, e, dall’altro, rilevare il gap tra “as is e to be” utile per progettare le selezioni esterne, in termini di concorsi e incarichi.

Sul versante della selezione di nuovi dirigenti smettiamo quindi di fare i concorsi solo per assumere dirigenti amministrativi. Servono dirigenti con capacità manageriali e trasversali.

Introduciamo nuove procedure concorsuali per selezionare i migliori in base a specifici profili professionali, articolati in competenze manageriali, organizzative, trasversali. Diverse sono le esperienze di concorsi innovativi, in cui per selezionare i migliori sono stati utilizzati role playing e in basket e solo in parte test e verifiche su aspetti amministrativi.

Un ulteriore strumento potrebbe essere quello della mobilità esterna: con il passaggio da una pa all’altra si valorizzano le professionalità e le competenze e si ha la possibilità di conoscere nuovi contesti organizzativi, che aiutano il confronto, lo scambio e l’apprendimento. Tra l’altro la mobilità del personale tra diverse amministrazioni è arricchente per il singolo ma soprattutto per l’organizzazione. Lavorare per 40 anni sempre nel medesimo contesto non porta vantaggi per nessuno e anzi ostacola l’innovazione. E nel settore privato non accade mai di trovare lo stesso manager sempre nella stessa azienda, a meno che non ne sia il proprietario.

Una scommessa da non perdere

Il successo del PNRR si basa sulla capacità della nostra Pa di reperire figure manageriali di elevata professionalità come avviene nel privato e quindi sulla necessità di selezionare il bravo manager e non semplicemente il bravo dirigente amministrativo. Nel settore privato si selezionano i competenti, iniziamo a farlo anche nella Pa italiana.

Per far sì che questo futuro si realizzi anche grazie al PNRR, abbiamo bisogno di tanti “piccoli Davide”. Di tanti dirigenti altamente specializzati e in grado di organizzare persone, risorse e tecnologie. È un sogno? Lo vedremo. Ma se volete continuare a sognare, non fermatevi a guardare quello che sta avvenendo in questi giorni con la progressiva riduzione dello smart working: il ritorno al controllo ‘de visu’ dei collaboratori. Uno stile manageriale improntato al controllo e non alla motivazione, orientato alla gestione delle attività e non al management per obiettivi, direttivo e che non investe su autonomia e responsabilità dei dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2