Casi di studio

La Pa italiana assaggia le Nuvole, a vantaggio (anche) delle imprese

Riuso, open data e confederazione pubblico-privato: il cloud computing per alcuni (pochi) enti pubblici dà vantaggi e mostra una strada da seguire. Non solo risparmi per la Pa, ma innovazione per imprese e territorio. L’esempio delle Regione Marche e dell’Ospedale della Provincia di Lecco

Pubblicato il 10 Dic 2012

cloud-111212143617

Le pubbliche amministrazioni italiane cominciano ad assaggiare il cloud computing e chi l’ha fatto non ha dubbi che la Nuvola comporti vantaggi sia di efficienza che di costi. Ne è convinta ad esempio Serena Carota, Chief Information Officer della Regione Marche che sposta la prospettiva del cloud un po’ più in là dell’immediata ottimizzazione delle risorse della singola PA. Il progetto della Regione prevede proprio oggi 10 dicembre l’inaugurazione di un’infrastruttura private cloud (ovvero si applicano i principi architettonici della nuvola su server di proprietà dell’ente) ma è il classico punto di partenza nella visione degli amministratori pubblici marchigiani.

“La finalità è la produzione di open data che favoriscano lo sviluppo di App – dichiara Carota ad Agendadigitale.eu – per permettere alle imprese di fare nuovi business a partire dai nuovi dati resi disponibili, come ad esempio gli orari dei trasporti per le App turistiche. La nostra visione è orientata molto alle imprese, l’obiettivo è dare vita a un sistema federato pubblico-privato su cloud privato per la PA e cloud pubblico e open data per le imprese”. L’aspetto notevole quindi che il cloud già viene visto, da quest’amministrazione, non solo come risparmio ma anche come abilitatore di sviluppo per le imprese del territorio. “Oltre ad accentrare le infrastrutture per ridurre i costi, il cloud può consentire di avere effetti innovativi sul territorio se riesce a creare delle sinergie tra PA e privato. Inoltre agevola i processi di standardizzazione, porta a definire degli scenari standard di applicazioni, razionalizzando il deploy”, conferma Carota.

Le Nuvole suggellano un patto inedito tra Pa e aziende? Si vedrà, siamo ancora agli inizi.

Se le norme ci sono, anche se sempre migliorabili (“non tengono abbastanza in considerazione la posizione congiunta di Marche, Toscana ed Emilia”), manca ancora qualche corollario non da poco, secondo il CIO delle Marche: “La contrattualistica in ambito cloud è una tematica che deve essere approfondita e definita sulla base della responsabilità del trattamento dei dati”. I buoni esempi da seguire non mancano, quello che manca oggi è “un’intera infrastruttura cloud dedicata alla pubblica amministrazione. Esistono delle isole ma non un modello complessivo, che contempli il riuso delle best-practice con l’ottica di sostituire i prodotti proprietari con prodotti open source”. Il che suona apparentemente stonato in bocca a chi ha appena realizzato la propria nuvola insieme a Microsoft, per anni rappresentante del software proprietario con licenze a pagamento. Ma Carota avverte che le cose sono cambiate. “Microsoft come tutti gli altri vendor, ha capito che il tempo delle licenze è passato; anzi ci hanno dato disponibilità di poter riusare la loro infrastruttura open data in Regione. Stanno cambiando strategia di vendita, in questa fase pre-lancio ci siamo confrontati più volte sul tema e li abbiamo trovati molto disponibili. Non paghiamo a Microsoft alcuna licenza per il cloud. Il modello di riferimento in questo caso però più che open source è quello ‘marchigiano’: piccoli passi e cercare di raggiungere i risultati con le nostre forze. Utilizziamo le soluzioni dei vendor in modo originale, ci piace essere gli sviluppatori di queste soluzioni”.


Da eccellenza a eccellenza, anche a Lecco lo stato dell’arte delle soluzioni basate sulla nuvola è avanzato. Merito dell’azione congiunta di Regione ed Azienda che hanno contribuito a fare dell’Ospedale del capoluogo una best practice internazionale in ambito di sanità digitale. Merito anche di Alberto Bacchi, Direttore dei Sistemi Informativi Aziendali dell’Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco e della sua squadra di tecnici e sviluppatori. Un percorso iniziato con lungimiranza nel 2000 con la rimozione graduale di tutti gli applicativi sui singoli pc e il passaggio a sistemi server; nel 2008 è stato così molto più semplice iniziare la virtualizzazione della sala server e del client, il prototipo del cloud. Risultati apprezzabili e ormai ben noti (la spesa IT nell’ultimo anno è calata di 240mila euro, il che ,in un panorama di aumenti diffusi è un risultato ragguardevole) frutto anche di soluzioni sviluppate internamente. “Abbiamo vinto anche dei premi per le architetture e i sistemi che abbiamo sviluppato. Il merito è dei miei ragazzi e della possibilità che abbiamo avuto negli anni di pianificare gli investimenti e i progetti potendo contare su una stabilità e una continuità che non è venuta meno neanche nell’alternanza dei Direttori dell’ Azienda Ospedaliera”. Il codice sviluppato internamente alla divisione IT dell’Ospedale è rilasciato in dotnet db Oracle) ma ora è in cerca di una apertura verso l’Open Source e il riuso, perchè “è un bene pubblico, pagato da soldi pubblici ed è giusto che sia disponibile per tutte le PA”

L’Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco sarà ancora all’avanguardia anche nel prossimo passo programmato, la migrazione di tutta la posta, i calendari, e i servizi di comunicazione avanzata come la videoconferenza su cloud pubblico, ovvero esternalizzando le risorse. Da molte amministrazioni il passaggio a soluzioni di nuvola pubblica è visto come un salto nel vuoto. Bacchi la vede diversamente “Abbiamo studiato la normativa, il tema è delicato perché trattiamo dati sensibili e dobbiamo tutelare i pazienti/cittadini rispettando al contempo le leggi. Finora questo è stato fatto. Non bisogna vedere la normativa come semplice burocrazia ma guardarla come tutela del paziente/cittadino. La normativa in quest’ottica è chiara.”

E pensare che il cloud computing non è certo una soluzione tecnologica nuova. Una delle sue prime manifestazioni su larga scala fu Hotmail, il servizio di posta ideato nel 1995 (cioè all’inizio del web commerciale) e acquisito nel 1997 da Microsoft. Solo che nel ’95 non veniva chiamato cloud, ma semplicemente un servizio di posta web-based. Anche per le aziende non è una novità, ormai tutte quelle medio-grandi hanno adottato soluzioni in cui software, servizi, piattaforma o infrastruttura risiedono in una nuvola di server. E pure le Pmi iniziano a esternalizzare in data center le proprie risorse, da usare solo quando serve pagando solo per quel che si usa. Solo dopo utenti finali e utenti business grandi e piccoli è arrivata la Pubblica Amministrazione. L’ultima ricerca (http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/131_la-via-del-cloud-per-la-rivoluzione-digitale-nella-pa.htm) in materia di PA e cloud, realizzata dall’Osservatorio Cloud e ICT del Politecnico di Milano, ha fotografato uno stato del patrimonio tecnologico delle amministrazioni centrali e locali che viene definito “un’infrastruttura molto frammentata e gestita in modo spesso inefficiente”. Eppure le soluzioni non mancano, la normativa – sebbene non del tutto esaustiva su certe questioni – c’è e i buoni esempi da seguire anche. E’ un peccato, perché la PA è così l’ultima a beneficiare di tutti i vantaggi che il cloud comporta e di cui gli enti pubblici avrebbero davvero bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati