Trasparenza

Anac: “L’informazione antidoto alla corruzione: le nostre strategie”

Dalla Legge 150/2000 alla Legge Severino, la trasparenza della PA è prerequisito di legalità: le attività di Anac per garantirla attraverso gli strumenti di informazione e comunicazione

Pubblicato il 17 Feb 2022

Pierangelo Giovanetti

Portavoce di Anac

trasparenza e privacy

L’informazione è la condizione imprescindibile per essere cittadini e non sudditi: per poter prendere decisioni, di qualunque tipo, occorre essere informati. E il cittadino, se vuole essere protagonista della vita democratica della propria comunità, deve informarsi e avere la possibilità concreta di farlo: in maniera completa, plurale, semplice, trasparente, il più possibile obiettiva e legata alla realtà dei fatti.

Uno degli obiettivi dell’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, è la trasparenza, con la relativa promozione della cultura della trasparenza, che costituisce già di per sé strumento di anticorruzione e presupposto di verifica di legalità. Caposaldo di tale strada maestra è la legge 190/2012, la cosiddetta “legge Severino”, che indica nella pubblicazione degli atti sui siti web delle pubbliche amministrazioni, secondo criteri di accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, uno strumento di prevenzione della corruzione.

Precedentemente, già la legge 150/2000 aveva posto basi importanti nel rimarcare il ruolo dell’informazione e della comunicazione come strumenti basilari delle pubbliche amministrazioni.

La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta

La trasparenza attraverso le attività di informazione e comunicazione diventa strumento di prevenzione della corruzione perché pone in atto modalità ordinarie di divulgazione delle azioni dell’ente, illustra e approfondisce in maniera accessibile tutti i contenuti dell’azione amministrativa, funge da stimolo alla partecipazione e al coinvolgimento dei cittadini, stakeholder e non soltanto i destinatari finali dei provvedimenti.

L’informazione antidoto alla corruzione: gli obiettivi Anac

L’organizzazione delle attività di informazione e comunicazione di Anac ha alla base due aspetti.

Il primo è la trasparenza e facile accesso agli atti amministrativi prodotti dall’Autorità, cosicché i cittadini possano conoscerne l’impatto sulla propria realtà comunitaria: spesso, le decisioni di Anac hanno una forte incidenza sul territorio, sulle istituzioni, sulla libera concorrenza, sul corretto funzionamento dell’economia e del libero mercato, sull’osservanza della legge, e quindi sul rispetto dei diritti stessi dei cittadini.

Il secondo è la creazione di ampi e approfonditi spazi informativi che “raccontino” l’attività di Anac, le sue decisioni, il lavoro profondo sul territorio attraverso vigilanze collaborative, o la risoluzione di controversie con interventi di precontenzioso, o attraverso attività ispettive, e altro.

Una narrazione – oggi si direbbe storytelling – dell’impatto quotidiano che l’Autorità Anticorruzione ha nella nostra vita e nella crescita positiva del Paese, attraverso un ampio ventaglio di strumenti, dal nuovo sito alle newsletter, al forum per gli Rpct, al canale youtube, ai vari social in via di attivazione.

Informazione anticorruzione: la riorganizzazione del sito Anac

Nei mesi scorsi è stato completato l’aggiornamento del sito Anac  ancora in fase di rodaggio e di miglioramento, specie per l’accesso agli atti.

Abbiamo puntato molto sulla parte di informazione rivolta ai cittadini, alle istituzioni, alle associazioni nonché ai giornalisti, di cui il sito costituisce una quotidiana fonte di notizie, continuamente aggiornate e “sicure”, in quanto qualificate e verificate. Questa parte è compresa nella macro-sezione “Informati e Partecipa”, immediatamente accessibile dalla homepage.

In prima pagina è posto in evidenza un “rullo” di ultime notizie con titolo, testo, foto, allegati, a volte traduzione in inglese nel caso di eventi dalla valenza internazionale.

Queste notizie, così come i comunicati stampa e ogni altro elemento informativo, sono rintracciabili sia attraverso il motore di ricerca, sia “sfogliando” le sezioni contenute nella macro-sezione “Informati e partecipa”.

Proprio entrando nel “giornale virtuale” di Anac “Informati e partecipa”, si individuano dieci sotto-sezioni, come fossero le sezioni di un vero e proprio quotidiano.

1) Primo piano: in questa sezione si trovano notizie, articoli, approfondimenti, eventi di grande evidenza. È possibile approfondire le card che appaiono in ordine cronologico, leggendone per intero i contenuti e i relativi allegati inseriti (ad esempio, report e relazioni prodotte da Anac).

2) Notizie: è un contenitore più ampio di informazione, che comprende le comunicazioni di servizio. Per esempio: “Sono riaperte le iscrizioni al secondo ciclo di formazione”, o “Avviso di convocazione dei candidati”. Alcuni degli atti a cui queste notizie fanno riferimento sono disponibili anche nelle sezioni “Amministrazione trasparente” e “Consulta i documenti”.

3) Appuntamenti: l’agenda degli eventi che Anac programma e organizza. Per esempio: appuntamenti di formazione Rpct, convegni, visite di delegazioni estere.

4) Comunicati stampa: la sezione che comprende i comunicati stampa rilasciati dall’ente, li elenca in ordine cronologico, e li rende sempre disponibili. Un ottimo strumento di preparazione per il giornalista o il canale online che vogliano scrivere di Anac o anche soltanto essere informati sulle attività ultime dell’Autorità, sulle prese di posizione, sulle dichiarazioni rese.

5) Rassegna stampa: uno strumento fondamentale per la conoscenza dell’ente, arricchito più volte a settimana con gli articoli e le interviste più rilevanti e interessanti. Gli approfondimenti stampa sono postati sempre nei giorni successivi alla pubblicazione, per non costituire una forma di concorrenza sleale all’acquisto del giornale e alla valorizzazione economica da parte delle testate del proprio diritto di proprietà dell’articolo.

6) Galleria video: la sezione raccoglie l’indicazione dei video e i rimandi ai link di video dell’ente postati sull’account Youtube o altrove.

7) Focus atti Anac: la sezione raggruppa gli approfondimenti sugli atti Anac. Attraverso una selezione delle delibere e degli atti, viene prodotto un focus sui più significativi, che vengono trasformati in storie che raccontano l’attività di Anac. Una sorta di storytelling, di “narrazione collettiva” di come Anac agisce e opera, dove interviene, in che modo, con quali ricadute e benefici per la comunità, con quali effetti generali per la collettività. La sezione costituisce uno dei punti di forza per la conoscenza concreta e di facile comprensione degli effetti di atti e delibere. Molto apprezzato dai colleghi giornalisti, che trovano raccontate con parole comprensibili le azioni di Anac, questa sezione crea e matura un’opinione pubblica consapevole che l’operato dell’Autorità non è di ostacolo al “fare”, come talvolta si sente ripetere, ma invece di grande beneficio per il Paese, perché volta a sostenere le amministrazioni nel preparare un appalto fatto bene, o le imprese nel vedere applicati i principi della libera concorrenza, della rotazione degli incarichi, del rispetto della normativa da parte delle stazioni appaltanti.

8) Eventi internazionali: in questa sezione trova spazio la dimensione internazionale di Anac attraverso gli incontri o gli eventi a cui partecipa. Le notizie pubblicate hanno quasi sempre una versione in inglese e talvolta anche in una terza lingua: costituiscono una vetrina di facile fruizione dell’intenso impegno sovranazionale dell’ente, che trova l’interesse delle istituzioni che hanno una proiezione sull’estero e delle omologhe Autorità straniere.

9) Consultazioni online: uno spazio partecipativo, pensato per favorire la ricerca di documenti e di atti.

10) Newsletter: la sezione che contiene le newsletter Anac create e pubblicate, regolarmente inviate ogni quindici giorni ad un indirizzario di oltre 5.000 utenti. Da febbraio 2022 verrà rilasciata una nuova piattaforma per le nuove iscrizioni, l’aggiornamento dell’indirizzario e la sua riorganizzazione. La newsletter costituisce un agile strumento di comunicazione diretta con il pubblico degli iscritti, attraverso approfondimenti tematici su: l’azione internazionale di Anac; l’Autorità Anticorruzione e il Pnrr; la vigilanza collaborativa, il nuovo Piao – Piano integrato di attività e organizzazione. Le newsletter vengono inviate anche a tutti i dipendenti Anac, così da renderli partecipi pienamente dell’attività che l’Autorità porta avanti. Anche questo è “fare squadra” e “costruire comunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3