il commento

M5S, il futuro dopo Rousseau: la democrazia digitale va maneggiata con cura

Sappiamo che il M5S deve abbandonare Rousseau, legata a Casaleggio e lavora a una nuova piattaforma. Può essere un’opportunità per mettersi alla spalle una stagione e virare verso una nuova. Consapevoli che la tecnologia controllata da pochi può minare la società. Il modello Open Rousseau

Pubblicato il 19 Apr 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

democrazia internet

Il recente “impasse” interno al Movimento 5 Stelle sul futuro utilizzo – seriamente compromesso – della piattaforma Rousseau – sta mettendo al centro del dibattito pubblico le prospettive della democrazia partecipativa legate alla gestione di piattaforme telematiche create con l’intento di valorizzare l’impegno dei cittadini dal basso.

Sappiamo – da un lancio AdnKronos – che il M5S deve abbandonare Rousseau, legata a Casaleggio e lavora a una nuova piattaforma.

Siamo a un bivio. È un’opportunità in grado di rivitalizzare l’attuale circuito democratico, superando il deficit di legittimazione istituzionale esistente, o un rischio che, celandosi sotto il falso mito del “uno vale uno” espresso secondo la logica del potere individuale del “click”, potrebbe compromettere ulteriormente la precaria stabilità dei sistemi politici a causa di derive autoritative e populistiche?

Open Rousseau

Della nuova piattaforma non si sa nulla, ma sappiamo quello che non ha funzionato con Rousseau – la sua poca apertura, trasparenza, il legame “privatistico” – e in controluce quello che vorremmo per il futuro. 

Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso

Così, mentre continuano le tensioni tra l’associazione Rousseau, titolare dell’omonima piattaforma partecipativa e il Movimento 5 Stelle, in vista di una definizione (consensuale?) tra le posizioni divergenti formalizzate con implicazioni non soltanto gestionali e ideologiche ma anche economiche, un gruppo di hacker, guidati dall’attivista informatico Denis “Jaromil” Roio (che ha creato la comunità Dyne.org), con una email inoltrata a deputati e senatori del M5S, ha annunciato la creazione del software libero “Open Rousseau”.

Una piattaforma decentralizzata alternativa rispetto a quella attualmente utilizzata dal Movimento 5 Stelle, tecnologicamente ispirata al progetto civico realizzato con successo a Barcellona e sviluppata nel rispetto dei criteri definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, nonché conforme alle normative vigenti in materia di privacy e sicurezza.

Ordini professionali al voto (anche elettronico) in “ordine” sparso: rischi e contromisure

OpenRousseau, presentata infatti dall’associazione Decidiamo.it come “l’evoluzione libera e aperta della piattaforma utilizzata dal Movimento 5 Stelle per prendere decisioni collettive”, garantisce – stando alla presentazione descritta sul sito di riferimento – l’“autonomia digitale” nell’uso indipendente del relativo sistema decisionale al fine di “facilitare l’interazione fra cittadini, politici e attivisti permettendo l’accesso a proposte e decisioni a distanza” mediante un software libero open source, il cui funzionamento non risulta riservato al controllo esclusivo di una singola organizzazione ma tende ad operare secondo parametri di trasparenza, riuso libero e sovranità tecnologica.

Pur riconoscendo, infatti, all’associazione Rousseau il merito di aver stimolato lo spirito collaborativo e partecipativo delle persone verso concrete forme di attivismo politico culminanti nel recente “exploit” dei pentastellati, i promotori dell’iniziativa sottolineano l’esistenza di criticità riscontrabili nello sviluppo di un software proprietario privato in mancanza di sovranità tecnologica nella gestione dei dati, tale da giustificare l’implementazione del progetto OpenRousseau come “strumento alla volontà di organizzazione, partecipazione e potere del popolo”.

I movimenti politici “digitali”, costituiti per colmare la crisi di legittimazione, sono veramente democratici grazie alla semplice disponibilità di una “piattaforma partecipativa” che fornisce agli iscritti una serie di servizi interattivi, sessioni di formazione e votazioni online su varie tematiche?

La sfida della democrazia digitale

Guardando ai recenti risultati elettorali ottenuti dalle organizzazioni che scelgono le tecnologie come prioritari strumenti di comunicazione politico-elettorale e di dialogo con i propri iscritti, sembra ormai una tendenza di successo degli ultimi anni: oltre al caso nostrano del M5S, al di là dei confini nazionali, si pensi, ad esempio, all’affermazione spagnola di Podemos come realtà in ascesa grazie soprattutto alla pianificazione di strategie digitali.

Con lo sviluppo pervasivo delle tecnologie, il tema della “sovranità politica digitale” costituisce senza dubbio una questione centrale strettamente connessa all’avvento di Internet destinata a realizzare una profonda metamorfosi delle tradizionali forme organizzative di aggregazione politica in grado di assicurare una maggiore partecipazione degli individui secondo modalità inclusive, aperte e decentralizzate conformi alla configurazione multi-stakeholder della Rete.

Se, da un lato, il logoro e ormai obsoleto modello di democrazia rappresentativa sembra destinato ad un’inarrestabile crisi che si manifesta in una progressivo calo di fiducia dei cittadini sempre meno interessati alle dinamiche dell’agire politico percepito come inconsistente “teatrino” privo di tangibile utilità pratica per le proprie vite, non vi è dubbio che la preminente affermazione dell’ambiente digitale rende necessario elaborare un nuovo ecosistema collaborativo funzionale a stimolare i contributi delle persone nel processo decisionale.

Tutto questo mediante l’uso generalizzato di piattaforme abilitanti non più soltanto riservate al controllo di ristrette cerchie autoreferenziali a presidio di “interessi particolari”, ma generalmente fruibili da tutta la collettività in condizioni effettive di accessibilità, inclusività e trasparenza.

Si tratta di una sfida tutt’altro che semplice a fronte di un attuale scenario evolutivo del cyberspazio esposto al rischio di censure, manipolazioni e strumenti di sorveglianza in grado di ridurre lo spazio del pluralismo informativo come presupposto indispensabile per rivitalizzare il circuito partecipativo del sistema democratico eroso da una progressiva “balcanizzazione” di Internet nell’ambito di un dilagante “lato oscuro” della Rete.

La possibilità di realizzare un cyberspazio libero, aperto e universalmente accessibile sembra attualmente utopica a causa delle insidie politiche ed economiche che ne condizionano negativamente lo sviluppo in controtendenza rispetto all’affermazione dei valori idealistici su cui si dovrebbe fondare il corretto funzionamento della Cyber-democrazia.

La tecnologia può danneggiare la democrazia

In tale scenario, quindi, l’uso delle tecnologie nei processi politici potrebbe indebolire la democrazia, piuttosto che rafforzarla, provocando una preoccupante concentrazione di potere in capo ad attori pubblici e privati in grado di realizzare pervasive forme di manipolazione digitale nei confronti delle persone.

Nella maggior parte delle votazioni online indette all’interno di piattaforme partecipative, ad esempio, “le schede elettroniche sono state spesso utilizzate più come mezzo di propaganda, per dimostrare la coesione dei membri del partito, piuttosto che come un’opportunità per un dibattito interno genuino e pluralista”, in quanto “le consultazioni online hanno spesso restituito i risultati della super maggioranza tanto attesi, con in alcuni casi più dell’80% degli elettori a favore dell’opzione vincente che era quasi invariabilmente l’opzione favorita dalla leadership del partito”, come rileva un articolo di approfondimento del “The Guardian”.

La tecnologia controllata da pochi può minare la società, generando rischi di pregiudizi, manipolazioni, sorveglianze e controlli da parte di attori privati ​​o statali, con gravi implicazioni democratiche e civiche, anche perché mediante la raccolta di enormi quantità di informazioni sulle preferenze degli utenti sarà sempre più facile ricostruire una profilazione talmente personalizzata da influenzare le scelte comportamentali degli individui asservite agli interessi di coloro che gestiscono tali sistemi mediante tecniche di marketing di massa rivolte ai cittadini come consumatori passivi dell’offerta politica veicolata online.

Ciò avrà inevitabili ripercussioni sulla tenuta delle istituzioni e sui processi democratici a causa di nuove e più sofisticate forme di propaganda e disinformazione, con il risultato di ridurre la libertà individuale e sopprimere le voci dissenzienti, poiché solo chi disporrà di ingenti risorse sarà in grado di sfruttare la tecnologia in modo più efficace per influenzare l’opinione pubblica in netto contrasto con gli ideali fondanti uno Stato democratico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4