banche e digitale

Open banking e PSD2, scatta l’ora della “Fintegration”

Il fintech rappresenta un’opportunità per l’intera filiera economica. Ma anche un rischio obsolescenza per gli istituti bancari tradizionali che non innoveranno. Vediamo come la direttiva europea abilita nuovi mercati indicando alle banche strategie efficaci per far fronte alla disruption

Pubblicato il 25 Mar 2020

Alessandro Rubino

Legal of Innovation Studio Legale Rubino

pagamenti_58441444

Le big tech, da Amazon a Apple, da Facebook a Google si stanno affacciando sul mercato dei servizi finanziari. E’ la punta dell’iceberg di una grande trasformazione del comparto che chiama le banche a raccogliere la sfida. Lo stato dell’arte e le dinamiche che prospettano la nascita di un sistema di distributed bank.

Connessione, il mantra mondiale

“Collaboration rather than competition. Finally Fintegration”, così potrebbe essere definito il percorso di evoluzione delle banche e sturtup fintech, così come enunciate dalle previsioni dell’Economist Intelligence Unit del 2015.

In questi mesi stiamo assistendo, grazie alla tecnologia, al cambiamento radicale delle abitudini di connessione tra le persone. Sempre più ci stiamo abituando ad essere connessi sia sotto il profilo sociale sia sotto il profilo economico. L’evoluzione degli smartphone, e l’irruzione dei social, nelle nostre vite, sta modificando le nostre consuetudini. Continuamente siamo coinvolti nell’utilizzo dei device al fine di rendere la nostra esistenza più inclusive, e non tardano a nascere nuovi tipi di operatori e servizi che velocizzano le nostre operazioni, dagli acquisti alle operazioni bancarie.

Grazie all’utilizzo dei device nascono per il mondo bancario, e per i nuovi attori del mercato, nuove opportunità di rinnovo per i servizi di pagamento, nuove modalità di mobile payments. Diventa quindi una necessità, per le banche, assolvere al raggiungimento ed utilizzo delle nuove tecnologie: se da un lato il settore fintech sta prendendo il sopravvento, dall’altro le Big tech come Amazon, Google, Facebook, che costituiscono potenze mondiali, con il fenomeno di techfin stanno diventando vere e proprie banche. Sarà possibilie trattare Google come una banca.

Del resto è difficile pensare che un Millenials prenda consigli più da una banca che dalle Big tech, e questo tema aprirà una nuova frontiera nello sviluppo di prodotti.

L’impatto della direttiva PSD2

Con il d.lgs. 15 dicembre 2017, n. 18 è stata data in Italia attuazione alla seconda direttiva sui servizi di pagamento, la Payments service Directive 2. La direttiva europea PSD2 è entrata in vigore a partire dal 14 settembre 2019 ed è stata annunciata come una vera e propria rivoluzione per il settore finanziario. La Direttiva si propone di rafforzare ed armonizzare tra i paesi EU i presidi derivanti dalla PSD1, con l’obiettivo di realizzare un mercato unico ed integrato dei servizi di pagamento.

Interviene sulla definizione stessa dei servizi di pagamento per renderla quanto più neutra possibile sotto il profilo tecnologico, sia modificando le definizione ex PSD1, in particolare nell’acquiring, sia introducendo nuovi servizi di pagamento, e relativi prestatori, in particolare:

  • Sulle disposizioni di ordini di pagamento
  • Sulle informazioni sui conti.

In tema di novità, bisogna esaminare quattro aspetti:

  • Principalmente la PSD2 estende le operazioni bancarie anche alle operazioni che non siano nella valuta di uno Stato membro, ricomprendendo tutte le transazioni in tutte le valute, le cosiddette one leg transaction, purchè siano operazioni effettuate con carta, ove anche solo uno dei due prestatori si trovi nel territorio dell’Unione Europea;
  • In secondo luogo sono state regolate nuove soluzioni di pagamento, come il credito telefonico, quella concernente una fee per i pagamenti con carta in linea con la Mif, ovvero quelle commissioni extra legate all’utilizzazione di carta negli acquisti on line o con Pos,.
  • E’ stata introdotta la strong customer authehntication, l’autenticazione basata su più fattori, uno conosciuto dall’utente il c.d. knowledge, ed uno posseduto solo dall’utente, possession.
  • Ed infine l’assoggettabilità dei nuovi soggetti, i TPP (thirdy Party Providers)

La normativa propone alle banche uno scenario “open”, accessibile anche da realtà esterne, ovvero dalle API Application Programming Interface, applicazioni che, attraverso modalità standard espongono le funzionalità di altre applicazioni.

Tecnicamente un’API, “interfaccia di programmazione di un’applicazione, è un insieme di comandi formalizzati che consentono alle applicazioni software di comunicare tra loro in modo uniforme e di sfruttare i servizi di base per creare servizi incentrati sul cliente”.

Esistono diversi tipi di API classificabili attraverso le loro funzioni:

  • API Payment: le API obbligatorie rivolte a tutte le tipologie di utenti;
  • Le API bank: le API che offrono servizi i quali permettono di ottenere informazioni sulla banca
  • Le API Finance: che permettono di offrire servizi finanziari come crowfunding
  • API Business e Payment

Questo cambiamento permetterà alle nuove realtà esterne, le cosiddette terze parti che vedremo avanti, l’accesso ai dati di pagamento: ci sarà maggiore competizione nel mercato lock in delle banche. Di conseguenza la PSD2 sta modificando le relazioni tra consumatori e istituti finanziari.

Che cos’è l’open banking

L’open banking è la disponibilità dei dati tra i diversi player del mondo bancario, autorizzata dal consenso dei customer. E’ un nuovo tipo di experience alla quale gli istituti bancari stanno facendo fronte, al fine di rendere l’esperienza del cliente finale più efficace, rispondendo a quelli che sono i canoni della PSD2.

Difatti la PSD2, dal 14 settembre, obbliga gli isituti bancari ad “open” (aprire) le proprie API ai nuovi attori del fintech e questo cambiamento consentirà alle società esterne di accedere ai dati di pagamento, dietro consenso dei clienti.

Le open API permettono oggi alle banche di mettersi in contatto con le realtà tecnologiche innovative, ed avere un time to market necessario per sviluppare le linee di business in maniera più veloce, arricchito anche con competenze esterne che dovranno arrivare a sostegno delle tecnologie.

Gli istituti bancari hanno perciò la possibilità di cogliere le opportunità competitive offerte da tale sviluppo, e l’opportunità di valorizzare il ruolo di intermediazione tra clientela ed i nuovi operatori fintech. L’open banking sta permettendo l’ascesa di nuovi mercati, ma non tutti gli istituti bancari sono pronti.

Possiamo classificare le banche italiane in 5 gruppi, ognuno dei quali si sta preparando a rendere disponibili le API differenti:

  1. Gli istituti bancari che stanno sviluppando internamente il settore IT: UniCredit, Che banca, Fineco.
  2. Gli istituti che si sono affidati a Thirdy Party Provider: Poste Italiane, Banco BPM, MPS, UBI, BPER, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banca Nazionale del Lavoro BNP Paribas, Credem.
  3. Gli istituti bancari che appartengono a grandi gruppi internazionali le quali sviluppano in bound: Conto corrente arancio ING, deutsche bank.
  4. Gli istituti bancari di grandi gruppi internazionali che si sono affidati a thirdy Party Provider
  5. Gli istituti bancari che hanno il proprio IT outsourced e l’outsourcer: Unipol banca, BP Bari e altre
  6. Banca Sella, pioniera dell’open banking: è stata infatti il primo istituto di credito a lanciare un’open banking platform anticipando la PSD2

Questi attori vengono poi classificati a seconda della varietà di servizi offerti in altre quattro categorie:

  • Starters: sono quegli istituti che si sono adeguati al regolamento con le API richieste dallo stesso;
  • Open Minded: gli istituti che oltre ad attenrsi al regolamento propongono funzioni aggiuntive ai servizi;
  • Specialized: gli istituti che hanno sviluppato API lontane dal loro core business;
  • HUB: gli istituti che offrono una vasta gamma di API nei vari market place;

I temi interessati in Fintech nelle banche sono di svariato tipo, dall’attività di consulenza, all’attività di investimento, attraverso robo-advisory, meccanismi di intelligenza artificiale, fino alle attività core della banca, come l’erogazione del finanziamento, sia in forma classica che come bond.

Non spariranno delle funzioni ma andranno ridisegnate, ci saranno competenze nuove, all’interno delle banche, delle assicurazioni, delle società, potremmo pensare che delle società potrebbe scomparire anche la traccia fisica, e quindi avere magari sede legale su ip.

Fintech: nascita di soggetti TTP

Le banche non sono più gli unici operatori nel campo delle attività finanziarie, né rappresentano le realtà più tecnologicamente avanzate. Grazie alle nuove regolamentazioni stiamo assistendo alla nascita di nuovi operatori che si interpongono nella relazione che intercorre tra la banca ed il consumatore, i Thirdy Party Providers, TTP, istituti di pagamento che si affiancano alle banche, che vengono regolamentati, e riconosciuti per la prima volta dalla stessa PDS2. La direttiva dispone stringenti standard per questi soggetti, oltre alla condizione che i servizi di pagamento siano preventivamente autorizzati.

Nel disciplinare i prestatori di servizio, la direttiva li distingue in due categorie:

  • Payment Initial Service Providers (PISP): i prestatori di servizio di ordine di pagamento: “Dispongono l’ordine di pagamento su richiesta dell’utente di servizi di pagamento relativamente ad un conto di pagamento detenuto presso un altro prestatore di servizi di pagamento”.
  • Account Information Services Providers (AISP): i prestatori di servizio di informazione sui conti: “Sono i prestatori di un servizio online che fornisce informazioni relativamente a uno o più conti di pagamento detenuti dall’utente di servizi di pagamento presso un altro servizio prestatore di servizi di pagamento o verso più prestatori di servizi di pagamanto”.

Con il fintech, l’espressione inglese di financial technology, l’offerta di finanziamenti classicamente intesi resi più veloci, efficaci, efficienti e meno dispensdiosi grazie ll’utilizzo di di tenologie, nascono le “fintech indipendenti” e quelle dipendenti dai gruppi bancari.

Far fronte alla domanda dei millenial

Partendo dal concetto di sconfinamento nel campo bancario (es Bigtech and techfin), è intuitivo comprendere come il miglior consiglio da dare è direzionato agli imprenditori, ed è di iniziare ad affacciarsi ai nuovi tipi di mercato, basati su tecnologia differente, al fine di poter reperire in tempo quelli che sono i nuovi strumenti finanziari attraverso i quali far fronte soprattutto alla richiesta, e alla domanda, dei nuovi Millenials. Dalla “relegated bank” alla “the distributed bank”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati