la lettura

PA “aumentata”: IA e sfide dell’innovazione responsabile



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici. È però importante affrontare la transizione in modo inclusivo e responsabile, come spiega il libro “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: Guida alle applicazioni dell’AI per il settore pubblico”

Pubblicato il 31 gen 2024

Cinzia Rossi

Docente di Antropologia Organizzativa presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum



intelligenza artificiale ascani scuola

La storia dell’uomo è attraversata dalla sistematica “relazione” di sé con la tecnologia. La specie evolve e anche la tecnologia di cui si avvale. A volte è la medesima tecnologia che facilita la spinta per la sua crescita. È di fatto una propaggine umana per arrivare a fare ciò che con il proprio limite corporeo (fisico e intellettivo) non si riesce a fare.

Non è mai successo, però, che la tecnologia, per principio inanimata, abbia preso il sopravvento sull’uomo, autodeterminandosi ed evolvendo per proprio conto.

La tecnologia come estensione dell’uomo: dal bastone all’intelligenza artificiale

L’uomo primitivo e antico, al pari di quello moderno, ha usato il bastone per sorreggersi quando si è sentito fragile, per giocare ballando il limbo, per condurre ed essere riconosciuto sollevandolo assieme al proprio braccio, facendolo diventare un sostegno per sventolare una bandiera, come vincastro per tenere sul sentiero ogni pecorella, come bobina per avvolgere materiali, unendo due ruote e facendolo diventare giunto di trasmissione, per difendersi dalle aggressioni, per infliggere una pena o addirittura per uccidere!

A partire dalla stampa fino ad arrivare al monitor della tv e del computer, se ne fa un massiccio uso simbolico: il “carattere a bastone” (o senza grazia) si ritiene che guidi meglio lo sguardo nella lettura di ampie unità di testo. A riprova di ciò, in Europa è ormai invalso l’uso di tali caratteri nel corpo testuale. I caratteri senza grazia sono divenuti lo standard de facto per il testo visualizzato sullo schermo: in particolare, sui visori di vari dispositivi (smartphone, tablet, ed ogni altra forma di device), in quanto forniscono una resa più nitida e leggibile rispetto ai caratteri graziati, ed evitano fenomeni di sfarfallamento.

Sono davvero infiniti gli usi che l’uomo ha saputo inventare in relazione a un bastone. Esso rappresenta proprio la metafora del rapporto dell’uomo con la tecnologia, lungo il corso della storia della nostra specie.    

Non dobbiamo avere paura della tecnologia in sé, perché il bastone rimarrà sempre un bastone anche se via via lo appelliamo giunto, asse, virgulto, bobina, carattere, ecc., quanto invece dell’intenzionalità che l’uomo imprime nell’utilizzo reale o simbolico del bastone, nei casi citati per guidare, sorreggere, giocare, comunicare, ecc., fino ad infliggere e uccidere!

L’intelligenza artificiale: un nuovo strumento a servizio dell’uomo

A Carmelo Cutuli, autore del libro “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: Guida alle applicazioni dell’AI per il settore pubblico” piace considerare le “nuove tecnologie” come propellenti per favorire una socialità che valorizzi le persone e il bene comune, soprattutto perché le relaziona con lo sviluppo della pubblica amministrazione, bandendole dall’uso non etico o poco trasparente di chi le cita per impressionarci e intimidirci, rispetto al principio inanimato delle stesse. L’intelligenza artificiale (o l’Artificial Intelligence – AI), non ha nulla di intelligente e non si approprierà mai di intenzionalità autonoma se non di quella che gli imprimerà volutamente la specie umana, utilizzandola ancora una volta come propaggine per arrivare a fare ciò che non sa esercitare per proprio conto e che invece può eseguire con efficacia ed efficienza organizzandosi in relazione ad una ennesima tecnologia.

L’AI è dunque inquadrata come uno degli strumenti a disposizione della pubblica amministrazione per rendere più efficienti i propri processi, non diversamente da quanto fatto in passato con l’introduzione dell’informatica. 

Se affiancata all’uomo, e non vista come sua antagonista, l’AI può portare enormi benefici. È comprensibile che l’avvento di nuove tecnologie generi timori sull’impatto occupazionale, ma è bene non farsi prendere dal panico. La storia ci insegna che l’innovazione crea sì nuovi mestieri, ma non distrugge mai del tutto quelli preesistenti. L’AI permetterà, nel lavoro, di automatizzare esecuzioni ripetitive e noiose, liberando tempo e risorse per attività più creative e relazionali.

La PA e l’innovazione tecnologica: sfide e opportunità

I vantaggi di un uso oculato dell’AI nella PA sono molteplici. Si pensi alla velocità nel fornire informazioni ai cittadini, alla possibilità di elaborare enormi quantità di dati per migliorare i servizi, all’abbattimento di costi e sprechi. Per non parlare del supporto nel prendere decisioni complesse.

La sfida sta nel governare questa transizione tecnologica in modo inclusivo, pensando alla formazione e al reinserimento di chi vedrà modificare il proprio lavoro. Solo così l’AI diventerà una preziosa alleata della PA, e non un nemico temuto. È una questione di mentalità aperta e di buona gestione del cambiamento.

Nel suo libro, Cutuli ci offre una visione chiara e definita di come l’Intelligenza Artificiale  e l’Internet delle Cose possano migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione, rendendola più vicina ai bisogni dei cittadini. 

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle tecnologie più promettenti per accelerare e completare il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. I recenti sviluppi nel campo dell’AI, come il machine learning, il natural language processing (NLP) e il riconoscimento vocale, offrono infatti enormi opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia, la trasparenza e la qualità dei servizi pubblici. 

L’IA nella Pubblica Amministrazione: esempi concreti e benefici

Innanzitutto, l’AI può automatizzare una serie di procedure amministrative ripetitive e macchinose, liberando così tempo e risorse per i dipendenti pubblici. Chatbot basati sul NLP possono rispondere in tempo reale a domande frequenti dei cittadini su temi come tasse, documenti, scadenze, riducendo così il carico sul front-office. Allo stesso modo, sistemi di riconoscimento vocale integrati possono creare verbali e trascrizioni in modo automatico.

In secondo luogo, algoritmi predittivi di machine learning possono analizzare grandi volumi di dati per ottimizzare la pianificazione urbana, dei trasporti, la gestione delle emergenze, la manutenzione delle infrastrutture. Queste applicazioni smart city renderebbero le città più vivibili ed i servizi pubblici più efficienti. Le tecnologie come la blockchain e i sistemi di verifica basati sull’IA potrebbero incrementare la trasparenza, la responsabilità e la sicurezza nella gestione di dati sensibili e nelle transazioni, riducendo il rischio di corruzione. L’automatizzazione di procedure standardizzate potrebbe ridurre l’arbitrarietà nelle decisioni.

Competenze e partenariati per una transizione digitale efficace

Naturalmente, per introdurre e avvalersi dello straordinario potenziale dell’AI nella pubblica amministrazione, servono investimenti in competenze, dati di qualità, partenariati pubblico-privato e, se adeguatamente inserita e integrata l’intelligenza artificiale, può davvero arrivare a fare da volano per una transizione digitale rapida ed efficace, creando una PA più efficace ed efficiente, trasparente e vicina ai reali bisogni dei cittadini, imprese ed organizzazioni tutte.

In queste pagine l’Autore spiega in modo chiaro e accessibile le origini e le applicazioni dell’AI, dal riconoscimento visivo al linguaggio naturale. I numerosi esempi concreti aiutano a comprendere il potenziale di innovazione insito nell’unione di Intelligenza Artificiale e internet delle cose.

Conclusioni

Il libro di Cutuli rappresenta per questo un prezioso strumento per manager e dirigenti pubblici, ma anche per un pubblico più ampio e curioso di conoscere nuove frontiere, che vogliano capire come acquisire dimestichezza con queste tecnologie per migliorare i servizi offerti ai cittadini. Le indicazioni pratiche contenute nel testo possono guidare nell’adozione di soluzioni AI in modo etico e trasparente.

In sintesi, un contributo fondamentale per delineare una Pubblica Amministrazione moderna e “aumentata”, capace di essere sempre più efficace ed efficiente grazie all’innovazione responsabile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4