approfondimento

AI per riscuotere i tributi, ecco i vantaggi e i rischi



Indirizzo copiato

L’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe cambiare il mondo della riscossione dei tributi, tuttavia oltre ai molti benefici sussistono anche rischi: ecco lo scenario

Pubblicato il 14 nov 2023

Riccardo Pugliani

Commercialista



shutterstock_2045277680 (1)

In un mondo in costante evoluzione, le agenzie fiscali di tutto il globo si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse nella riscossione dei tributi. In questo contesto, mentre la tecnologia continua a progredire, un potente alleato emerge per aiutare a superare queste sfide: l’AI.

L’Agenzia delle Entrate sta cavalcando questa rivoluzione tecnologica per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle sue operazioni. Vediamo come l’AI potrebbe essere usata per cambiare il volto della riscossione fiscale, rivoluzionando il modo in cui le agenzie fiscali identificano gli evasori, gestiscono la conformità fiscale e interagiscono con i contribuenti.

Riforma tributaria e AI

Se negli Stati Uniti l’Internal Revenue Service, l’amministrazione fiscale americana, affianca già in maniera pervasiva i propri funzionari con sistemi guidati dall’intelligenza artificiale, il governo italiano ha introdotto il tema dell’AI come alleato dell’Amministrazione finanziaria all’interno della Legge delega per la riforma tributaria dove, agli artt. 2, 16, 17 e 18, approfondisce gli aspetti procedimentali del processo di accertamento.

Nello specifico, la Legge delega invita a “potenziare l’utilizzo di tecnologie digitali, anche con l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale” nell’ambito dell’attività di accertamento, così da realizzare interventi volti a prevenire gli errori dei contribuenti, operare azioni mirate per circoscrivere l’attività di controllo nei confronti di soggetti a più alto rischio fiscale e perseguire la riduzione dei fenomeni di evasione e di elusione fiscale sensibilizzando i contribuenti all’adempimento spontaneo.

I vantaggi dell’AI per la riscossione dei tributi

Per comprendere al meglio come l’intelligenza artificiale possa fornire supporto alle agenzie fiscali, è utile esaminare quali siano i diversi step seguiti nel corso di un accertamento tributario, così da comprendere quali siano gli spazi di intervento di eventuali sistemi tecnologici avanzati:

  • Raccolta dei dati. Attualmente, i dati fiscali vengono raccolti principalmente attraverso la presentazione delle dichiarazioni fiscali effettuate dai contribuenti stessi, oltre ad una eventuale successiva raccolta di dati da fonti come banche, aziende e istituti finanziari. In questo contesto, l’IA può analizzare in maniera autonoma, ed in un breve lasso di tempo, l’insieme di tutti questi dati fiscali e finanziari così ottenuti per rilevare in modo efficiente eventuali attività sospette e possibili evasioni. Altresì, gli algoritmi di machine learning basati su dati storici e attuali possono essere addestrati per predire i comportamenti futuri dei contribuenti, come ad esempio la probabilità che un contribuente evada le tasse, così da concentrare l’attenzione delle risorse verso i casi reputati più a rischio in base alle aree geografiche o alle industrie a maggior rischio di evasione fiscale;
  • Verifica manuale. Dopo un breve screening, generalmente effettuato da software, gli ispettori fiscali esaminano manualmente le dichiarazioni e i documenti finanziari dei contribuenti su cui ritengono necessario prestare particolare attenzione, in modo tale da individuare anomalie, discrepanze o potenziali violazioni delle leggi fiscali. L’IA può essere utilizzata per identificare schemi di frode fiscale, come l’uso di documenti falsi o l’elusione fiscale, aiutando a rilevare comportamenti non conformi in tempo reale;
  • Audit fiscale. In caso di sospette irregolarità, viene avviato un audit fiscale, che richiede tempo e risorse umane significative; durante l’audit, vengono esaminati documenti aggiuntivi e analizzate le transazioni finanziarie. L’IA può gestire la comunicazione con i contribuenti, inviando avvisi, richieste di informazioni e promemoria di pagamento in modo automatico; nondimeno, attraverso l’ausilio di una chatbot alimentata dall’IA, l’agenzia potrebbe fornire assistenza ai contribuenti, rispondendo alle loro domande e guidandoli nel processo di compilazione delle dichiarazioni fiscali. In questo modo, sarà possibile una migliore ottimizzazione delle risorse presenti, allocandole in modo più efficiente;
  • Determinazione dell’imposta dovuta. Sulla base delle conclusioni dell’audit, viene stabilito l’importo dell’imposta dovuta, e il contribuente riceve una notifica di pagamento. L’IA può assistere gli ispettori fiscali nella ricerca e nell’analisi dei documenti e delle transazioni rilevanti durante l’audit fiscale, contribuendo, nonché, a ridurre gli errori umani nei calcoli fiscali e nelle valutazioni delle dichiarazioni dei contribuenti;
  • Riscossione. Una volta determinata l’imposta dovuta, l’agenzia inizia il processo di riscossione attraverso lettere di avviso, pignoramenti e, se necessario, altre azioni legali. In tal senso, l’IA può automatizzare molti processi manuali nella riscossione dei tributi, come la gestione delle comunicazioni con i contribuenti, la notifica dei pagamenti in ritardo e la creazione di piani di pagamento personalizzati. In aggiunta, può agevolare gli oneri a carico delle risorse dell’Amministrazione finanziaria sia automatizzando l’analisi dei reclami dei contribuenti, accelerando così il processo di risoluzione delle controversie, sia effettuando previsioni più accurate delle entrate fiscali future, consentendo una migliore pianificazione finanziaria.

Dunque, l’integrazione dell’IA nei processi di accertamento tributario e riscossione delle somme accertate può rendere l’intero processo più efficiente, riducendo il carico di lavoro manuale, migliorando la precisione delle indagini e consentendo un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.

La prevenzione delle frodi

In aggiunta alle attività di supporto di cui sopra, l’intelligenza artificiale può anche essere utilizzata in diverse fasi per prevenire le frodi fiscali in modo efficace:

  • Rilevamento di anomalie. Gli algoritmi di machine learning possono analizzare grandi volumi di dati finanziari e transazionali per identificare anomalie e modelli inusuali. Ad esempio, possono rilevare transazioni finanziarie insolite o discrepanze nei dati fiscali dei contribuenti che potrebbero indicare una possibile frode;
  • Profilazione dei contribuenti. L’IA può creare profili dei contribuenti basati sui loro comportamenti finanziari e sulle loro dichiarazioni fiscali passate. Questi profili possono essere utilizzati sia per identificare cambiamenti improvvisi o incoerenze nei dati, segnalando potenziali frodi, sia per sviluppare modelli predittivi che stimano la probabilità che un contribuente stia commettendo una frode fiscale. In questo modo, identificando i casi più a rischio, sarà possibile assegnare risorse di controllo in modo mirato;
  • Monitoraggio in tempo reale. I sistemi di monitoraggio in tempo reale basati sull’IA possono rilevare transazioni o attività sospette non appena si verificano. Ad esempio, possono rilevare transazioni di grandi somme di denaro o schemi ricorrenti di evasione fiscale online;
  • Verifica incrociata di informazioni. L’IA può incrociare dati provenienti da diverse fonti, come banche, agenzie governative e dichiarazioni dei contribuenti, per identificare discrepanze o incongruenze nei dati finanziari, aumentando la probabilità di individuare frodi;
  • Analisi del testo. L’IA può essere utilizzata per analizzare testi, come documenti contrattuali o comunicazioni via e-mail, per individuare indicazioni di frode o evasione fiscale;
  • Strumenti di segnalazione. L’IA può automatizzare il processo di segnalazione delle frodi fiscali alle autorità competenti, consentendo una risposta rapida ed efficace;
  • Educazione dei contribuenti. L’IA può essere utilizzata per sviluppare strumenti educativi online che aiutano i contribuenti a comprendere meglio le loro responsabilità fiscali, riducendo così la tentazione di commettere frodi.

I rischi

Tuttavia, accanto ai numerosi vantaggi di cui è possibile usufruire affiancando i collaboratori dell’Amministrazione finanziaria con sistemi tecnologici avanzati, si possono verificare alcuni rischi che devono essere attentamente considerati e mitigati, poiché è essenziale garantire la privacy dei dati dei contribuenti e il rispetto delle leggi sulla protezione dei dati durante l’implementazione di sistemi basati su IA per la prevenzione delle frodi fiscali.

La privacy

La principale preoccupazione riguarda la privacy dei dati, poiché l’IA richiede accesso a dati finanziari e personali dei contribuenti; sarà, pertanto, fondamentale garantire la protezione dei dati e l’adeguata conformità alle leggi sulla privacy. Inoltre, l’implementazione di sistemi basati su IA richiede investimenti significativi in infrastrutture, formazione del personale e sviluppo di algoritmi che siano allineati con le normative fiscali in costante evoluzione, e richiede competenze specializzate per la gestione.

Il bias algoritmico

Altri aspetti critici includono il rischio di bias algoritmico, ossia il rischio che gli algoritmi di IA possono essere influenzati dai dati con cui vengono addestrati inducendo l’IA a prendere decisioni discriminatorie o ingiuste nei confronti di certi gruppi di contribuenti, errori umani nell’addestramento dei modelli e la necessità di una regolamentazione rigorosa per garantire un utilizzo etico dell’IA. Infine, è importante trovare un equilibrio tra l’adozione di tecnologie avanzate e la tutela dei diritti dei contribuenti, garantendo una regolamentazione e un monitoraggio adeguati.

La possibile riluttanza dei contribuenti

Per non parlare della riluttanza che molti contribuenti potrebbero dimostrare nell’accettare decisioni fiscali basate su IA, dimostrando diffidenza soprattutto allorquando, essendo i modelli di machine learning complessi e difficili da interpretare, la mancanza di trasparenza nei processi decisionali fiscali può minare la fiducia dei contribuenti e rendere difficile contestare le decisioni dell’agenzia, causando resistenza all’adozione dell’IA.

L’eventuale dipendenza tecnologica

Infine, è bene considerare che l’automazione tramite IA potrebbe portare a una dipendenza eccessiva dalla tecnologia, con conseguente perdita di competenze umane nell’agenzia fiscale.

Le misure di sicurezza necessarie

Per mitigare questi rischi, è essenziale adottare misure di sicurezza robuste, garantire la trasparenza nell’uso dell’IA, effettuare audit periodici per verificare l’accuratezza dei risultati e coinvolgere esperti fiscali e legali nell’implementazione e nella supervisione dei sistemi basati su IA. Inoltre, è importante educare il pubblico sui benefici e i limiti dell’IA nella riscossione dei tributi per favorire una maggiore accettazione e comprensione del fenomeno.

Pertanto, è importante sottolineare che l’adozione dell’IA nella riscossione fiscale comporta responsabilità e sfide significative. La protezione dei dati personali e finanziari dei contribuenti deve essere una priorità assoluta, e un rigoroso controllo etico deve essere esercitato per evitare abusi. Inoltre, nonostante l’automazione, il ruolo dell’umanità nella riscossione dei tributi rimane fondamentale. La consulenza fiscale personalizzata e la comprensione delle circostanze individuali dei contribuenti sono aspetti irrinunciabili.

Conclusione

In definitiva, il futuro della riscossione fiscale sembra andare sempre di più verso un connubio tra l’intelligenza artificiale e l’abilità umana, un equilibrio che può garantire una riscossione fiscale più efficiente ed equa, liberando risorse per altre iniziative cruciali. Mentre continuiamo a marciare verso un’era in cui la tecnologia rivoluziona le nostre istituzioni più tradizionali, la riscossione dei tributi dimostra che l’IA può essere un alleato potente nel perseguire una fiscalità più giusta e responsabile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2