l'analisi

Bitcoin, tutti i rischi di una struttura decentralizzata

A cosa andiamo incontro quando abbracciamo il fascino della decentralizzazione, lasciando il lido tradizionale dell’autorità centrale. Perdere soldi e non solo

Pubblicato il 26 Gen 2018

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

bitcoin_599293859

Sono passati oltre 10 anni dall’invenzione della blockchain, la struttura dati che sta dietro a praticamente ogni criptovaluta. Ed ancora di più, se pensiamo che la blockchain si basa su idee che risalgono agli anni ’70.  E a tutt’oggi, nonostante un hype infinito, una copertura mediatica eccezionale, un vero e proprio culto sviluppatosi intorno alle criptovalute, non esiste nessuna applicazione concreta in cui tale tecnologia ha dimostrato di essere oggettivamente utile.

Innanzitutto, le criptovalute medesime. Sorvoliamo sul fatto che la maggior parte dei seguaci del culto non sanno cosa sono e come funzionano, e molto probabilmente non si sognano nemmeno lontanamente di investire i propri averi in esse (e fanno bene). Ma una riflessione pacata e basata su dati oggettivi, e non su ideologie anarcolibertarie di stampo alt-right contro “le banche” e “i governi”, è necessaria.

È chiaro che forme di “denaro digitale” sono una cosa positiva ed un ingrediente fondamentale del nostro futuro. Ma il “denaro digitale” (che non è un’idea nuova) non deve necessariamente passare per una (specie di) “valuta” alternativa. Noi prendiamo un compenso in Euro, paghiamo le tasse in Euro, e la nostra vita finanziaria si svolge in Euro, non in Bitcoin, Ethereum, Litecoin, o quant’altro. E con chi sogna un futuro senza banche centrali e senza un governo della moneta non perdo tempo a parlare.

Esistono forme per lo scambio digitale di valore? Certo. Carte di credito, ad esempio. Carte di credito contactless. Apple Pay. Android Pay. In molti paesi del terzo mondo, in cui i servizi bancari non sono facilmente disponibili alla popolazione ma la telefonia cellulare si, ha preso piede un servizio, lanciato inizialmente da Vodafone in Africa, che permette di trasferire denaro e di svolgere servizi di microfinanziamento utilizzando un telefono cellulare, M-Pesa. M-Pesa non usa la blockchain.

“Ma sono centralizzate!” E allora?

LEGGI QUALI TUTELE PER CHI INVESTE IN BITCOIN

Rischio frodi

Riflettiamo cosa ci permette la “centralizzazione” e la presenza delle odiate banche e degli odiati governi nell’utilizzo di forme di denaro digitale. Se compro qualcosa con la carta di credito (con Apple Pay, con Android Pay, etc.) ho delle garanzie. Esistono delle leggi (in particolare le cosiddette leggi KYC, Know Your Customer, norme antiriciclaggio, norme a tutela del consumatore, etc.) e se io compro un bene con la carta di credito ed il bene non corrisponde al dovuto, posso cancellare la transazione. Chi scrive una volta ricevette un SMS dalla banca che segnalava l’acquisto di un biglietto d’aereo con la propria carta di credito, acquisto mai fatto. Nel giro di 2 minuti ho bloccato la transazione e la carta di credito, senza perdere un centesimo dal mio conto. Se un negoziante viene pagato mediante una carta di credito, ha garanzia di copertura. Questo si può fare grazie al fatto che c’è una struttura centralizzata, che c’è un controllo e che non c’è alcuna forma di anonimato (anonimato e privacy sono due cose diverse, attenzione). Esistono degli standard di auditing a tutti i livelli (non danno una carta di credito a tutti, ad es.; ma anche un’organizzazione che mette su un istituto finanziario deve fornire delle garanzie), e se qualcosa va storto – cosa che ovviamente può accadere ed accade -, se qualcuno cerca di barare, ci sono meccanismi di controllo e di sanzione. Ciò conviene a tutti.

Rischio fallimento

Nel meraviglioso mondo delle criptovalute, niente di tutto questo. Quando nell’estate del 2016 l’exchange di criptovalute Bitfinex è stato hackerato perdendo 73 milioni di dollari, ha fatto un haircut del 36% su tutti gli asset depositati nella piattaforma da parte di tutti gli utenti. I conti bancari sotto i 100 mila euro come è noto sono protetti (non venite a parlarmi di azioni o obbligazioni: quelli sono dichiaratamente investimenti a rischio, e comunque largamente regolamentati): ma si sa, le banche sono cattive.

Andatelo a dire – che le banche sono cattive – a chi aveva degli asset su MtGox, che alla sua epoca d’oro gestiva il 70% di tutte le transazioni in Bitcoin: 850 mila bitcoin scomparsi nel nulla e la bancarotta.

O parliamo di Bitconnect, la piattaforma dai guadagni facili mediante Bitcoin come l’ha chiamata La Stampa. Qualche recente screenshot dal Reddit di Bitconnect vi dà l’idea di cosa è successo qualche settimana fa.

E non venitemi a parlare delle banchette fallite perché hanno prestato i soldi a destra e a manca e poi gli obbligazionisti ci hanno rimesso di tasca loro: in quel caso si trattava, ripeto, di investimenti di rischio, e ogni abuso viene comunque perseguito e punito a norma di legge (mi risulta che c’è addirittura una commissione parlamentare sulla nota vicenda). Le vicende bancarie del 2008 hanno portato a delle modifiche delle norme a livello globale per evitare il ripetersi di abusi. Di nuovo, sono la centralizzazione, i governi e le strutture di controllo sovranazionali che permettono al sistema bancario di offrire delle garanzie ad i suoi utenti.

Consumi eccessivi

E sopra tutto questo, ricordiamo che se si dovesse utilizzare la blockchain per gestire, ad es., le transazioni di Visa, sarebbero necessarie migliaia di centrali nucleari solo per alimentare i server da utilizzare per il mining, transazioni che invece che prendere qualche secondo ad essere validate prenderebbero dei giorni (questa è la situazione attuale: certo ci può essere un miglioramento tecnologico, ma recuperare svariati ordini di grandezza in termini di efficienza non è compito da poco). Per non parlare delle commissioni. (E no, la Lightning Network è solo un’idea, non c’è nulla di concreto).

Pericoli da smart contract

Mi riesce difficile parlare della utilità di cose come gli smart contracts. Scritti in software, codificati sulla blockchain di Ethereum, che si realizzano automaticamente e senza possibilità di discussione essendo codice. Bene, queste vere e proprie doomsday machines del mondo degli affari, hanno una ragione d’essere per qualcun altro che non sia uno degli Stranamore della criptofinanza? Beh, il codice può avere dei bug, ovviamente. E la legge di Murphy ci dice che ciò che può accadere, accade. E infatti. Ma mentre un contratto normale lo puoi discutere in tribunale, uno smart contract è, appunto, una doomsday machine e accade ineluttabilmente. Ai sostenitori di tale forma di contratto suggerisco di rivedere il noto film di Kubrick con il grande Peter Sellers -_Ovvero:_come_ho_imparato_a_non_preoccuparmi_e_ad_amare_la_bomba .

Dati falsi

Sono davvero non falsificabili i dati contenuti in una blockchain? E se qualcuno ci mette dei dati falsi? Se restiamo nel recinto delle cose “virtuali”, forse, ma la blockchain ad un certo punto entra in contatto col mondo reale. E l’informazione introdotta erroneamente la devo necessariamente tenere a vita? Devo tenere traccia perpetua di ogni eventuale modifica? Che ne è della promessa di decentralizzazione se l’intero ecosistema delle criptovalute è ricentralizzato presso un numero limitato di exchanges su cui non si effettua alcun auditing e la cui unica garanzia di liquidità è la parola dei gestori, e presso un piccolo numero di organizzazioni dedicate al mining, attività sempre più costosa in termini di risorse di calcolo e quindi anche energetiche? Un po’ di riflessione critica sarebbe davvero necessaria.

P. S. – Non sono entrato, per svariate ragioni, in alcune questioni molto importanti. Ad esempio, se e come qualcuno interviene, o sta intervenendo, sulla valutazione del Bitcoin iniettando (pseudo-)contante nella forma di criptovalute pegged. Se tali criptovalute pegged ad una valuta tradizionale – che allora serve! – siano o non siano un pericolo mortale per l’intero ecosistema. Se la ricchezza in Bitcoin – ed altre criptovalute – sia reale: se sia possibile, cioè, to cash out, incassare il contante e goderselo piuttosto che continuare a Hold (come dice uno dei meme della subcultura delle criptovalute), cioè a conservare gli asset in attesa della caduta delle banche centrali e dei governi: va bene, qui siamo entrati nel delirio.

Per approndire:
Dall’Editorial Board di Bloomberg: Bitcoin Isn’t the Future of Money, Jan 17, 2018 https://www.bloomberg.com/view/articles/2018-01-17/bitcoin-isn-t-the-future-of-money
Kay Stinchcombe: Ten years in, nobody has come up with a use for blockchain, Dec 22, 2017 https://hackernoon.com/ten-years-in-nobody-has-come-up-with-a-use-case-for-blockchain-ee98c180100
Izabella Kaminska su Financial Times Alphaville: The HODL, Dec 22, 2017 https://ftalphaville.ft.com/2017/12/22/2197074/the-hodl/
Anna Irrera, Reuters: Blockchain consortium Hyperledger loses members, funding: documents, Dec 15, 2017 https://uk.reuters.com/article/us-blockchain-consortium/blockchain-consortium-hyperledger-loses-members-funding-documents-idUKKBN1E92O4
Gerard, The Attack of the 50 foot Blockchain: Bitcoin, Blockchain, Ethereum & Smart Contracts, ISBN 978-1974000067 Jul 24, 2017
Golumbia, The Politics of Bitcoin: Software as Right-Wing Extremism, Univ. of Minnesota Press, ISBN 978-1517901806, Sep. 26, 2016

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati