i rapporti UNCTAD

I rischi delle criptovalute nei paesi in via di sviluppo e la soluzione nigeriana

La United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha suggerito ai paesi emergenti di adottare una serie di misure volte a disincentivare il ricorso alle criptovalute alla luce dei rischi per la stabilità finanziaria e la sovranità monetaria degli Stati. Ecco cosa ha fatto la Nigeria

Pubblicato il 22 Nov 2022

Federico Gabbricci

ricercatore The Thinking Watermill Society

Crypto-Investing-2021-GP-2

Lo scorso giugno la United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha pubblicato tre rapporti[1] aventi ad oggetto l’utilizzo delle criptovalute nei paesi in via di sviluppo e i possibili rischi che queste possono comportare.

Il “policy brief n.100[2], in particolare, ha avuto modo di evidenziare come negli ultimi tre anni, vi sia stato un aumento nell’utilizzo dei cryptoassets tale che nella classifica mondiali dei venti paesi maggiormente utilizzatori figurano ben quindici developing countries[3].

Un simile stato di fatto ha allarmato l’UNCTAD la quale è preoccupata che il massiccio utilizzo, non regolamentato, di tali strumenti possa portare rischi per la stabilità finanziaria di questi paesi da un lato rendendo meno efficaci gli strumenti di politica monetaria delle banche centrali nazionali se non anche minando la sovranità monetaria stessa degli Stati con una possibile sostituzione de facto della valuta legale con cryptoassets (cryptoization).

Official launch of the eNAIRA by President Buhari

Official launch of the eNAIRA by President Buhari

Guarda questo video su YouTube

I suggerimenti dell’UNCTAD volti a disincentivare i cryptoasset

L’Agenzia delle Nazioni Unite ha pertanto suggerito ai paesi emergenti di adottare una serie di misure volte a disincentivare il ricorso a questi nuovi strumenti tra cui:

  • vietare alle istituzioni finanziarie di detenere vendere e promuovere criptovalute;
  • prevedere un obbligo di registrazione per i crypto-exchanges;
  • adottare politiche fiscali sfavorevoli all’utilizzo di questi strumenti;
  • creare sistemi di pagamento digitali pubblici efficienti da contrapporre agli attuali cryptoassets.

Sono molti i paesi in via di sviluppo (e non) che hanno tentato di regolamentare il fenomeno delle criptovalute[4], chi vietandole esplicitamente (Cina, Algeria, Egitto ad esempio); chi vietandole implicitamente, impedendo alle banche, alle istituzioni finanziarie di operare con questi strumenti e di fornire servizi ad essi connessi alla clientela (Bahrain, Libano e Tanzania ad esempio); chi scegliendo di imporre la normativa antiriciclaggio ai crypto-exchanges (tutti i paesi dell’Unione Europea inclusa l’Italia).

A ben vedere, tuttavia le misure regolamentari proposte dall’UNCTAD e quelle adottate da molti Stati difettano di efficacia poiché tentano di normare un fenomeno che per le caratteristiche proprie della decentralizzazione permette di eludere facilmente gli obblighi imposti da un singolo Stato.

Criptovalute, è l’ora della trasparenza regolamentare

Se non puoi batterli, unisciti a loro

E allora forse, non potendo “battere” a livello legislativo tali strumenti la soluzione, potrebbe essere proprio quella di “unirsi a loro” facendo sì che siano gli stessi Stati a fornire una alternativa nei pagamenti digitali ugualmente, se non più efficiente delle criptovalute “private” così da incentivare i cittadini ad utilizzare strumenti di pagamento pubblici.

Idealmente, infatti, se ci concentriamo sugli utilizzi leciti di questi strumenti, possiamo distinguere due tipologie di soggetti che si avvicinano alle criptovalute:

  • chi le acquista come investimento finanziario per guadagnare dalla differenza fra il prezzo di acquisto e di rivendita
  • chi le acquista come strumento di pagamento, per beneficiare dei vantaggi in termini di velocità, affidabilità ed economicità delle transazioni che tali strumenti presentano rispetto ai tradizionali metodi di pagamento.

È proprio a quest’ultima categoria di soggetti che gli Stati dovrebbero rivolgersi fornendo una alternativa statale alle criptovalute.

Una siffatta idea è sostenuta dalla stessa UNCTAD[5] per la quale la creazione di valute digitali statali potrebbe fornire ai cittadini benefici in termini di inclusione finanziaria, economicità e velocità delle transazioni unita ad una maggiore garanzia di affidabilità, (rispetto alle cryptocurrencies tradizionali) data dal fatto che i valori digitali verrebbero garantiti da una Banca Centrale.

Un tale approccio consentirebbe alle banche centrali di mantenere il controllo della politica monetaria e minimizzerebbe i rischi di una possibile cryptoization nei paesi in via di sviluppo.

I rischi della creazione di valute digitali statali

Non si può tuttavia non rilevare come la creazione di valute digitali statali non sia un processo facile poiché queste dovrebbero essere progettate in modo di evitare da un lato che le autorità esercitino un controllo eccessivo sugli utilizzatori di tali valute e dall’altro che le stesse non vengano utilizzate per svolgere attività illecite, beneficiando di uno strumento di pagamento privo di qualsivoglia forma di controllo.

L’esempio della Banca Centrale Nigeriana

La sfida risiede dunque nell’ideare e realizzare un sistema che riesca a bilanciare queste due contrapposte esigenze; a tal proposito si può citare l’esempio della Banca Centrale Nigeriana che per utilizzare la sua valuta digitale, l’eNaira, ha pensato di fornire due diversi wallets, uno con un plafond ridotto di massimo 300 dollari per il cui rilascio non viene chiesta la presentazione di alcun documento di identità ed un altro, che permette di detenere fino a 12.000 dollari, il cui rilascio è condizionato alla presentazione dei documenti di identità.

L’esperimento nigeriano sembra funzionare, dal suo lancio nell’ottobre 2021 l’eNaira ha infatti già registrato transazioni per un valore di 10 milioni di dollari, cifra questa molto ingente se si considera che nel paese il salario minimo mensile ammonta a 66 dollari; sarà interessante continuare a monitorare il fenomeno per studiarne eventuali limiti e criticità ma non è da escludere che l’esperienza africana possa fornire a noi europei preziosi consigli su come portare a compimento lo sviluppo dell’euro digitale.

Note

  1. Rapporto 100, 101 e 102 reperibili al seguente indirizzo https://unctad.org/publications-search?f[0]=product%3A655
  2. UNCTAD, All that glitters is not gold: The high cost of leaving cryptocurrencies unregulated, https://unctad.org/system/files/official-document/presspb2022d8_en.pdf
  3. https://triple-a.io/crypto-ownership-data/
  4. The Law Library of Congress, Regulation of Cryptocurrency Around the World: November 2021 Update, https://tile.loc.gov/storage-services/service/ll/llglrd/2021687419/2021687419.pdf
  5. UNCTAD, Public payment systems in the digital era: Responding to the financial stability and security-related risks of cryptocurrencies, https://unctad.org/webflyer/public-payment-systems-digital-era-responding-financial-stability-and-security-related

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4