criptovalute

Libra, ecco le (troppe) cose che non tornano

Libra promette cose meravigliose: pagare le bollette dallo smartphone, trasferire denaro, fare acquisti con un QRcode, portare la banca agli unbanked: tutte cose che nel mondo avanzato sono già realtà senza bisogno di crypto e blockchain. E allora di cosa stiamo parlando se non di un nuovo esempio della hubris di Facebook

Pubblicato il 09 Lug 2019

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

threads

Col lancio di Libra, abbiamo avuto la conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, dell’arroganza, la “hubris”, di Facebook che, a quanto pare, si ritiene più importante e forte di uno Stato.

Se da un lato il lancio di Libra ha avuto l’effetto, insieme alla bull run di Bitcoin, di far riprendere quota al dibattito sulle crittovalute dopo un periodo un po’ sottotono, dall’altro continuiamo a non comprendere la questione di base: perché.

Di cosa stiamo parlando?

Secondo Facebook, si tratterebbe non tanto di uno strumento per fare investimenti, ma di un metodo di pagamento, istantaneo, user-friendly. Ma mentre scrivo questo, rifletto che ieri mi ha dato un colpo di telefono mio figlio che aveva bisogno di dieci euro per uscire con gli amici. Ho lanciato un’app sul mio telefono e glieli ho inviati sulla sua carta prepagata, trasferendoli dalla mia carta prepagata: mi sono autenticato con l’impronta digitale, ho scelto il suo conto dalla rubrica ed ho inviato il denaro.

Dopo qualche secondo (meno di dieci) era nella sua disponibilità: senza blockchain, senza crypto (qualunque cosa ciò voglia dire: ovviamente con molta crittografia, quella vera, per cifrare ed autenticare la transazione). Si è peraltro recato al più vicino bancomat e li ha prelevati in contante, senza commissione. Di cosa stiamo parlando?

Forse a qualcuno interessa togliere “gli intermediari” dalla transazione (perché io ho usato una carta prepagata, appoggiata ad un circuito di carte di credito famoso e ad una nota banca italiana piuttosto innovativa nei servizi). Ho “ingrassato le banche”, “i banchieri”. Può darsi, chi pensa in questi termini dei servizi bancari può gentilmente accomodarsi fuori e smettere di leggere questo post. E comunque, Facebook è peraltro un bell’intermediario.

Cos’è e cosa non è Libra

Libra non vuole essere uno strumento di investimento, o qualcosa che fluttua clamorosamente permettendo profitti spaventosi (“lambos!…“) o perdite grandiose. Mira ad essere una stablecoin, una crittovaluta agganciata ad un paniere di valute e titoli scelti come stabili e a basso rischio: praticamente un ETF, con la differenza che per trattare ETF devi sottostare a delle regole, che evidentemente stanno strette a Facebook. È chiaro inoltre che stablecoin non vuol dire che il suo cambio sarà sempre esattamente fissato rispetto a qualsiasi valuta, perché le valute fluttuano tra di loro. Chi vuole acquistare in Libra sarà comunque esposto al rischio di cambio.

Libra promette, per un pubblico di influencer adoranti, di fare cose meravigliose: pagare le bollette dallo smartphone, acquistare dei beni di tutti i giorni con la scansione di un QRcode, e così via: tutte cose che nel mondo avanzato (Europa o, meglio Estremo Oriente) sono già realtà senza bisogno di crypto (ma di crittografia vera si, tanta), blockchain, etc.: e peraltro non si capisce la decentralizzazione di una blockchain a cosa possa servire e a chi possa giovare (hint: non c’è, Libra non è decentralizzata!).

Ma Libra permetterà di pagare di meno tutte queste transazioni! Bene, io non ho pagato nulla quando ho inviato i 10 euro a mio figlio. Né lui quando ha prelevato al bancomat. Certo, se voglio transare più di 2500 euro nel mio caso devo pagare una piccola quota mensile (sottolineo piccola): ce la potrei fare, ma non è il mio scenario d’uso di una carta prepagata.

Il (falso) mito del banking the unbanked

Ma banking the unbanked! portiamo i servizi finanziari avanzati a chi non se li può permettere! Forse chi pensa a questa possibilità per Libra ignora servizi come M-Pesa di Vodafone (pesa vuol dire denaro in lingua Swahili), nato in Africa e poi diffuso anche in India. M-Pesa soddisfa tutte le norme cosiddette AML (Anti Money Laundering) e KYC (Know Your Customer) necessarie nei paesi in cui opera, ha dei costi di transazione molto modesti (dell’ordine di qualche centesimo) ed ha avuto un ruolo importante nel combattere la povertà in Kenya, paese dove il servizio è nato.

La questione degli unbanked è discussa approfonditamente in un post del blog Alphaville del Financial Times. I dati per quanto riguarda gli Stati Uniti parlano chiaro: il 34% degli unbanked sono tali perché non hanno niente da mettere in banca, seguito dal 12.6 % che hanno pregiudizi ideologici (“do not trust banks“) (i dati sugli unbanked negli USA si trovano in questo sito).

E per quanto riguarda i paesi del terzo mondo, con un token ancorato ad un paniere di valute stabili occidentali ed ad altri simili titoli, si rischia concretamente un fenomeno analogo alla dollarizzazione dell’economia (oltre, concretamente, al rischio di cambio se l’utente guadagna in valuta locale e se l’esercente è locale), con il risultato di impoverire ulteriormente tali paesi.

Cosa (e chi) manca nell’ecosistema Libra

Libra ha in realtà dietro anche altri stakeholders: Visa e Mastercard, Uber, PayPal, Spotify, etc.; costoro hanno dovuto metter giù 10 milioni di dollari per entrare. Spiccioli, per quelle aziende, ben spesi per avere informazioni su cosa Facebook sta facendo, ma mancano tutti gli altri giganti del mondo digitale (Google, Apple, Amazon…) e qualsiasi banca, come ha fatto notare Alphaville. Vi ricordate quando bisognava avere un decoder per la tv digitale per vedere le partite di una squadra ed un altro per vedere le partite di un’altra squadra? Bene, pensate ad un mondo dove su Amazon si acquista in bezoscoin, su Google in pagecoin, con un’iPad utilizzeremo solo jobscoin. Uno scenario decisamente ridicolo, oltre che implausibile.

Una hubris che dovrebbe fare paura

Se Facebook volesse peraltro introdurre un nuovo sistema di pagamento, potrebbe benissimo farlo senza introdurre una crittovaluta: lo fa già ad esempio WeChat in Cina. Facebook è poi questa azienda, tanto per fare solo qualche esempio. Possiamo solo immaginare cosa possa voler dire dare alla medesima azienda anche il controllo sulle nostre transazioni.

Nel caso di Libra, Facebook è stata – ahimè – molto chiara: sul sito di Libra c’è scritto esplicitamenteThe Libra Association is committed to compliance with global privacy regulation and to working with regulators and policymakers to shape a regulatory environment that promotes privacy and blockchain technology“.

Nota bene, non c’è scritto che Libra si adegua al regulatory environment, come dovrebbe essere, c’è scritto che vuole lavorare al crearne uno nuovo: una hubris (arroganza) che dovrebbe far paura (ed in effetti l’ha fatta: in Europa e negli USA).

Facebook pensa di essere più potente di uno Stato. C’è forse bisogno che qualcuno gli mostri come stanno le cose in realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3