valute digitali

L’effetto dell’e-yuan cinese sul sistema finanziario mondiale

La Cina ha compreso che nel terzo decennio del XXI secolo, la tecnologia e lo sviluppo tecnologico sono centrali e acquisiscono un valore pari a quello delle più riconoscibili risorse geopolitiche. Vediamo in che modo la valuta digitale e-yuan condurrà la Cina a essere una futura possibile nuova potenza finanziaria

Pubblicato il 06 Apr 2021

Stefano Sartorio

Public affair analyst

rischio geopolitico

Sicurezza in cambio di controllo. Queste sono le parole chiave che ci permettono di comprendere al meglio quale sia la concezione delle autorità della Repubblica Popolare Cinese quando si tratta di affrontare riforme e cambiamenti in settori che riguardano direttamente la società civile. Nondimeno, quindi, questo è anche il pilastro dell’approccio cinese nell’implementazione della propria valuta digitale, lo e-yuan.

Come già efficacemente chiarito, il progetto cinese sembra avere connotazioni internazionali e nazionali di grande rilievo. Da quello che viene definito come “anonimato controllato” (ovvero la garanzia di una privacy per gli individui che utilizzano la valuta digitale per i pagamenti che in base a determinate previsioni legate, ad esempio, al contrasto al terrorismo o al riciclaggio, potrà essere ridotta) ad un maggiore protagonismo del Renminbi come valuta internazionale.

Il tutto è quindi interconnesso a una graduale intenzione da parte delle autorità cinesi di rendere il Renminbi una moneta internazionale. Una moneta di riferimento per i paesi in via di sviluppo, diminuendo il “leverage” americano dal punto di vista finanziario attraverso un sempre minor utilizzo del dollaro in diversi settori e transazioni strategiche per Pechino.

Lo Yuan digitale e la Belt and Road Initiative

Nel 2015 veniva inaugurata la strategia per la transizione della Cina dalla “fabbrica del mondo” ad un’economia che produce beni ad alto valore aggiunto: il Piano “Made in China 2025”. Questa transizione è stata nuovamente confermata durante il recente quattordicesimo piano quinquennale discusso a Pechino tra il 4 e l’11 marzo 2021. Questo progetto, ad alto valore simbolico per un Paese costantemente sensibile a un aumento di status internazionale attraverso successi di carattere politico, economico e industriale, viene immaginato come una delle molte direzioni che la Belt and Road Initiative deve supportare.

Come abilmente descritto da Alessia Amighini, Professore Associato di politica Economica presso l’Università del Piemonte Orientale, all’interno del suo volume recentemente pubblicato “Finanza e potere lungo le nuove vie della seta”, la Belt and Road si compone di cinque pilastri fondamentali:

  • Il dialogo politico,
  • la connettività delle infrastrutture (digitali e non),
  • l’espansione del commercio internazionale,
  • la cooperazione culturale e scientifica e infine
  • la cooperazione e il sostegno in termini finanziari.

L’integrazione finanziaria tra i paesi coinvolti nel progetto è quindi essenziale. Non essendo il RMB una valuta internazionale, le varie operazioni che vengono effettuate in una moltitudine di paesi sono ancora denominate in dollari americani. Questo, scrive la professoressa Amighini, crea una dipendenza dal dollaro diminuendo anche la capacità di Pechino di finanziare i progetti BRI. L’internazionalizzazione del Renminbi porterebbe senz’altro, a parità di esigenze strategiche, ad un aumento dei finanziamenti a sostegno della BRI, ad un aumento di liquidità per il finanziamento degli scambi commerciali diminuendo anche il rischio di cambio che si corre utilizzando il dollaro. Infine, un utilizzo internazionale del RMB aumenterebbe ulteriormente i già crescenti scambi commerciali elettronici (soprattutto lungo la BRI).

La Cina punta a un nuovo ordine tecnologico mondiale: le sfide per l’Occidente

L’implementazione di una moneta digitale a diffusione internazionale, ancorché nazionale, permetterebbe di ridurre il costo della circolazione del contante e aumenterebbe il controllo sull’offerta di moneta da parte del paese. Inoltre, dato l’enorme ammontare di transazioni lungo la BRI, una moneta digitale aiuterebbe a controllare eventuali frodi e a combattere la contraffazione. L’impiego overseas dello yuan digitale darebbe inoltre propulsione all’internazionalizzazione del Renminbi permettendogli di eludere nel lungo periodo la sorveglianza americana sulle transazioni.

L’interesse strategico di ridurre l’impiego del dollaro nelle transazioni finanziarie non è solamente cinese. Lo dimostra la recente visita in Cina dell’ambasciatore russo Sergei Lavrov avvenuta il 22 marzo nella quale è stato (nuovamente) lanciato un appello affinché i due paesi riducano la propria dipendenza dal dollaro.

“We need to reduce sanctions risks by bolstering our technological independence, by switching to payments in our national currencies and global currencies that serve as an alternative to the dollar […]. We need to move away from using international payment systems controlled by the West”- Amb. Sergei Lavrov, 22 Marzo 2021, Pechino.

Un ossimoro digitale per un’influenza globale

Come sottolinea Massimiliano Frenza Maxia, ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali, all’interno del report “Blockchain statale e yuan digitale: “game changer” di Pechino nella competizione imperiale con gli Usa?” pubblicato nel dicembre 2020, lo yuan digitale come inteso da Pechino sembra essere un ossimoro.

In breve, la cripto-valuta o valuta digitale come notoriamente intesa (ad esempio il Bitcoin) funziona grazie alla blockchain, un registro digitale aperto e distribuito, in cui ciascuna transazione viene validata e registrata secondo la logica peer to peer, ovvero da altri utenti. Questa certificazione di avvenuta transazione non richiede quindi un ente centrale certificatore. La Blockchain nasce quindi come architettura pubblica spinta dal basso, non statale, definita permissionless (aperta, senza la necessità di approvazione o proprietà da parte di stati o autorità in generale). L’ossimoro che caratterizza lo e-yuan è proprio questo, ovvero che sono proprio le istituzioni centrali come la People Bank of China a voler sviluppare questo meccanismo, di fatto centralizzandolo.

Oltre all’utilizzo della blockchain come leverage strategico per lo sviluppo economico e tecnologico, la Cina userà la sua valuta digitale per complementare in modo dinamico e pervasivo la struttura della Belt and Road Initiative. I paesi in cui la Repubblica Popolare investe (sia tramite l’internazionalizzazione delle proprie imprese o, ad esempio, nello sviluppo di infrastrutture locali) avrebbero un ruolo chiave in questo. Secondo quanto riporta il menzionato studio, per contrastare la contrazione del surplus commerciale dovuta alla pandemia, alle guerre commerciali e alle conseguenze del decoupling, il paese aumenterà progressivamente la diffusione delle proprie infrastrutture di telecomunicazione e telefonia mobile. Questo garantirebbe che cittadini dei paesi coinvolti (i quali per la maggior parte non hanno accesso ad un conto in banca ma hanno un telefono cinese) possano utilizzare i servizi bancari digitali compatibili offerti da Pechino.

La tecnologia come risorsa geopolitica

La Cina ha compreso che nel terzo decennio del 21esimo secolo la tecnologia e lo sviluppo tecnologico sono centrali e acquisiscono un valore pari a quello delle più riconoscibili risorse geopolitiche. Come molte delle spinte riformistiche cinesi anche questa origina dall’esigenza di controbilanciare un trend domestico che, secondo le autorità, rappresenta un rischio per la sicurezza e stabilità interna. Eswar Prasad, ex responsabile della divisione cinese del Fondo Monetario Internazionale, ha spiegato come il successo di WeChat Pay e Alipay in Cina sia stato fondamentale per lo sviluppo dello yuan elettronico. Questi strumenti di pagamento hanno creato un sistema finanziario alternativo minando il potere della banca centrale.

Lo sviluppo dello e-yuan potrà avere effetti sul sistema finanziario internazionale anche qualora la valuta non si diffonda con successo in ambito internazionale per i consumi abituali negli Stati Uniti e nei paesi occidentali. Questa è sicuramente la ragione per la quale il paese cercherà di implementare questo metodo di pagamento anche all’estero e nei paesi in via di sviluppo.

“China should accelerate the pace of developing a digital society, raise the level of a digital government and build a digital China,” ha detto il Premier Li Keqiang durante la lettura del Rapporto sul Lavoro del Governo durante il Congresso Nazionale del Popolo di marzo.

Il paese non è rimasto silente di fronte alle più recenti preoccupazioni in merito alla privacy degli utenti nell’utilizzo della moneta virtuale. Come riporta il South China Morning Post, la banca centrale di Pechino ha portato rassicurazioni in merito alle misure di protezione dei dati. Il Direttore del Digital Currency Research Institute della People’s Bank of China, Mu Changchung, ha recentemente dichiarato che le piccole transazioni rimarranno anonime. Questo, nonostante una completa garanzia di riservatezza sia impraticabile dati gli obiettivi di prevenzione di comportamenti illeciti che si pongono le autorità cinesi.

È ancora difficile comprendere quanto questo però influenzerà il predominio del dollaro. Quello a cui si assisterà sarà probabilmente un crescente insieme di accordi di pagamento transfrontaliero in e-yuan, garantendo anche un’implementazione continua delle infrastrutture digitali. Conducendo la Cina ad essere una futura possibile nuova potenza finanziaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3