pagamenti digitali

UPI: si fa strada il sistema indiano di pagamenti in real time



Indirizzo copiato

UPI (Unified Payments Interface) è un’interfaccia che riesce a trasferire i fondi tra due conti bancari in tempo reale, attraverso un’utenza telefonica mobile che costituisce strumento di registrazione con la banca. Le potenzialità dell’interfaccia UPI sono assai ampie e portano qualcuno a ritenere che essa possa sostituire il sistema SWIFT

Pubblicato il 19 lug 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



1200px-UPI-Logo-vector.svg

In un paese come l’India, che conta ormai 1,4 miliardi di persone, avendo superato anche la Cina quale paese più popoloso della terra, e con forti contraddizioni economiche, un sistema di pagamenti che possa facilitare le movimentazioni di denaro eseguendole in tempo reale non solo ha del miracoloso, ma si presta anche a candidarsi a strumento di sistema di pagamento a livello internazionale.

Foreigners Can Pay Like Indians Now! India's Amazing "UPI"

Cos’è UPI

Si chiama UPI (Unified Payments Interface) ed è un’interfaccia che riesce a trasferire i fondi tra due conti bancari in tempo reale, attraverso un’utenza telefonica mobile che costituisce strumento di registrazione con la banca. Esso consente operazioni peer-to-peer (P2P), ma anche tra clientela e business (C2B).

L’anno scorso, il numero di utenti attivi ha superato i 300 milioni e circa 360 sono le banche che offrono il servizio. Con circa 7 miliardi di operazione e un volume aggregato di 140 miliardi di dollari USA mensili il sistema si candida tra quelli di maggiore successo al mondo. Del resto le transazioni operate nel 2022 (oltre mille miliardi di dollari USA) rappresentano un terzo del Prodotto Interno Lordo dell’intera India.

Il codice identificativo del destinatario può anche essere semplicemente rilevato attraverso uno scanner con un codice QR. Esso consente, con certi limiti quantitativi per evitare il rischio di inadempimento, di eseguire pagamenti anche in assenza di rete, dal momento che memorizza il codice e il movimento viene poi eseguito una volta riconnessi alla rete. Il successo di UPI può essere facilmente visualizzato vedendo il fiorire di codici QR sulle bancarelle dei commercianti al dettaglio di tanti mercati indiani.

Come nasce UPI

Mentre nell’Unione Europea ancora si discuteva sull’eliminazione delle banconote da 500 euro (non emesse a partire dal 2019), l’India nel 2021 ha abbandonato le banconote di grande taglio e limitato la circolazione delle altre, spingendo i propri cittadini verso la digitalizzazione dei servizi di pagamento. Un forte impulso è poi stato dato dalla pandemia da COVID-19 che ha portato tante persone a volere evitare l’utilizzo delle banconote per evitare rischi di contagio.

L’interfaccia UPI è stata introdotta dal National Payments Corporation of India (NPCI) ed è regolato dalla Reserve Bank of India (RBI). È opportuno ricordare che la NPCI è stata costituita, nel 2008, quale ente no profit, su iniziativa della RBI e con la partecipazione dell’associazione delle banche indiane.

Il sistema si basa sui seguenti elementi:

  • Un indirizzo di pagamento virtuale (strumento di identificazione univoco fornito dalla banca);
  • il numero del conto (rilevabile anche con un codice QR);
  • un numero di telefono identificato per l’utilizzo del mobile money;
  • un codice identificativo temporaneo;
  • le operazioni sono validate poi con l’MPIN (ovvero il Mobile Banking Personal Identification Number).

Dal punto di vista del trasferente, è importante sottolineare che il trasferimento si può compiere con facilità una volta conosciuto l’identificativo del destinatario.

L’applicazione una volta installata può operare su tutte le banche aderenti.

È importante notare inoltre come, mentre in Occidente e spesso nei paesi africani  normalmente la digitalizzazione dei pagamenti avviene su impulso dei privati, UPI rappresenta un esempio di successo di collaborazione pubblica e privata, dove l’interfaccia è stato creato dal sistema dei servizi di pagamento, costituite dalle banche private sotto il controllo della banca centrale,  e con la spinta del governo che ha limitato l’utilizzo del contante.

Un sistema di pagamento facilita l’inclusione finanziaria

Un altro elemento da notare è che quando il sistema dei pagamenti è stato ideato di fatto pochissime erano le persone che avevano un conto in banca in India. La facilità di UPI, che richiede comunque l’esistenza di un conto bancario, a differenza dei servizi di mobile money quali il keniano M-Pesa, ha fortemente contribuito all’apertura dei conti correnti da parte di varie fasce della popolazione, quali i venditori al dettaglio e al commercio minuto, creando un circolo virtuoso con i risultati summenzionati.

UPI non è il solo: anche il Brasile ha il proprio sistema di pagamento real time

UPI non è la sola interfaccia che consente questo tipo di servizi. In Brasile si sta diffondendo infatti un sistema similare, Pix, lanciato nel 2020, posseduto dalla Central Bank of Brazil e che applica commissioni bassissime.

UPI e Pix (considerata l’ampiezza delle due nazioni in cui sono natie) di fatto incrinano il monopolio a livello mondiale di colossi quali Visa e Mastercard (in Occidente) e Alipay e WeChat (in Cina), agendo quasi come delle public utilities.

UPI: una possibile alternativa allo SWIFT

L’India è il primo paese al mondo per ammontare delle rimesse eseguite dagli emigranti, seguito poi dalla Cina e dal Messico. Attraverso UPI, gli emigrati possono agevolmente trasferire le loro rimesse dall’estero in patria a costi davvero ridotti attraverso una collaborazione creata con Western Union.

Le potenzialità dell’interfaccia UPI sono assai ampie e portano qualcuno a ritenere che essa possa sostituire il sistema SWIFT.

Forse questa ipotesi è fin troppo rosea, basti pensare che, come per i pagamenti diretti in rupie, volti più ad affrancarsi dal cambio in valute pregiate nelle relazioni di import ed export più che a creare sistemi alternativi al dollaro USA (mi riferisco al sistema VOSTRO che consente scambi in rupie indiane tra soggetti posti in diversi stati), UPI appare più consono a semplificare le rimesse dagli indiani che vivono all’estero che a creare alternative ai sistemi di pagamento internazionale consolidati.

L’India cionondimeno sta trovando accordi a livello di altri nazioni, a partire dai paesi arabi, per consentire l’utilizzo di UPI anche al di fuori dell’India, da parte degli indiani presenti all’estero per motivi di lavoro come di turismo.

Non solo, l’applicazione del sistema UPI sta trovando applicazione anche in paesi diversi dell’India consentendone l’utilizzo anche a non indiani: l’esperimento al momento sta avvenendo in Nepal, considerata la forte relazione tra i due paesi. Se il laboratorio Nepal dovesse funzionare, si aprirebbero quasi certamente altri mercati quali il Bangladesh e il Bhutan che hanno caratteristiche simili.

Al momento UPI appare un sistema volto ad assicurare l’esigenza primaria di fare transitare più facilmente i pagamenti e agevolare le rimesse dall’estero con costi contenuti.

Ma si sa, l’appetito vien mangiando. Nulla toglie che in un domani, magari prossimo, l’India intenda assumere in misura più decisa quella guida del Sud del Mondo, o del Non Occidente, che il presidente Morsi ha dichiarato di volere condurre quando l’India ha preso la leadership del G20 per l’anno in corso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati