Le proposte

All’Italia serve una PA digitale: le quattro azioni chiave e gli errori da evitare

Quattro azioni per mettere la PA nelle condizioni di attuare le misure necessarie per la ripresa e affrontare la complessità del futuro, ma anche un ripensamento in chiave digitale di servizi, procedure, relazioni tra enti e dei modi di lavorare. Le proposte alla Camera di FPA, Forum Disuguaglianza Diversità e MovimentA

Pubblicato il 16 Dic 2020

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

digital divide digitale

Sono settimane cruciali quelle che ci aspettano, per il nostro Paese e per il futuro della Pubblica Amministrazione. Mentre, non senza qualche difficoltà, si mette a punto il Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) che dovrà dettare le linee guida per gli investimenti e le riforme ove saranno impiegati i famosi 209 miliardi di Next Generation EU, si fa sempre più diffusa la preoccupazione che le pubbliche amministrazioni, attraverso le quali dovranno passare tutti i provvedimenti e le azioni per mettere a frutto questo fiume di denaro, non siano affatto pronte.

La risposta può essere quella di scavalcare – o “smontare” – la PA esistente o piuttosto avviare una drastica azione per rigenerare la nostra PA dall’interno.

In questo senso va il documento di proposte concrete che hanno presentato alla Camera mercoledì 25 novembre FPA, la società del gruppo Digital360 dedicata all’innovazione nel settore pubblico, il Forum Disuguaglianza Diversità, un’alleanza di associazioni che si battono per una maggiore giustizia sociale ed ambientale coordinata da Fabrizio Barca, e MovimentA, una piattaforma di innovazione politica progressista, ecologista, femminista ed europeista coordinata da Alessandro Fusacchia.

La constatazione che, stretta tra l’urgenza della pandemia e l’opportunità dei fondi europei, la Pubblica Amministrazione italiana non è oggi nelle condizioni di attuare efficacemente le misure necessarie per la ripresa e affrontare la complessità del periodo storico che abbiamo davanti, ha indotto queste organizzazioni a porre sotto gli occhi della politica, della società civile, nonché degli stessi lavoratori pubblici un documento concreto di proposte.

Le quattro azioni chiave

Le proposte si sostanziano in quattro azioni chiave:

  • Attrarre i giovani migliori: cogliere l’irripetibile occasione del rinnovamento generazionale, dato dallo sblocco del turn-over, per una radicale trasformazione delle modalità di reclutamento (nuovi profili, nuove competenze) che dia ai 500 mila giovani, che entreranno al posto dei lavoratori usciti negli ultimi anni, l’opportunità e il potere di spendere le proprie competenze ed esperienze per cambiare il Paese, da dentro.
  • Far parlare i risultati: dare alle amministrazioni, nel loro lavoro quotidiano, delle chiare missioni strategiche (transizione ecologica, parità di genere, miglioramento dell’offerta dei servizi di cura, riqualificazione edilizia ed energetica del patrimonio abitativo, digitalizzazione del sistema delle PMI, ecc.), da usare per orientare quello che fanno le amministrazioni, il reclutamento e l’inserimento delle nuove leve di giovani, ricostruendo le filiere amministrative – dal ministero al comune – coinvolte da ciascuna missione, finendola con i compartimenti stagni e responsabilizzando invece i diversi livelli di governo e i diversi settori della PA sul raggiungimento di risultati comuni, chiaramente individuati.
  • Sbloccare, mobilitare e valorizzare chi ci lavora: accompagnare le PA in questa fase di trasformazione investendo su una nuova, diffusa ed efficace formazione per tutti i dipendenti pubblici, sulla creazione di percorsi di crescita professionale, sulla semplificazione dei procedimenti, attraverso anche processi di ascolto dei lavoratori, facendo così in modo che i processi d’innovazione e di digitalizzazione trasformino davvero i comportamenti e permettano servizi più semplici, vicini e veloci.
  • Aprire la PA alle collaborazioni: far sì che la PA sia porosa, aperta e capace di collaborare con il Terzo Settore e le organizzazioni di cittadinanza attiva, imparando a confrontarsi con i destinatari degli interventi, per acquisirne conoscenze e preferenze, dando loro l’effettivo potere di orientare le scelte ed essere parte della loro realizzazione.

Una nuova PA trasformata dal digitale: gli errori da evitare

Si tratta di azioni essenziali in grado di qualificare il nostro Paese e orientarne lo sviluppo, ma che resterebbero obiettivi totalmente velleitari se non innestati in una piattaforma di trasformazione digitale della PA. Un ripensamento profondo in chiave digitale dei servizi, delle procedure, delle relazioni tra gli enti, e degli stessi comportamenti e modi di lavorare degli impiegati pubblici. Non ci sarà una nuova PA se non sarà profondamente trasformata dal digitale.

Quando si parla di digitalizzare la PA è necessario però guardarsi da alcuni gravi errori che negli ultimi due decenni hanno fatto sì che la maggior parte dei programmi abbia ottenuto risultati ben più poveri di quelli che tutti ci aspettavamo.

Il digitale orientato solo al risparmio

Un primo errore è che la spinta alla digitalizzazione sinora è stata guidata per lo più da una logica di puro efficientamento, dall’obiettivo (solo) di risparmiare tempo e risorse, non utilizzata per ridisegnare radicalmente processi, comportamenti e relazioni tra i soggetti interessati ad una politica e per soddisfare meglio i bisogni attraverso una PA veramente interconnessa e basata sui dati. Insomma, si è scelto spesso di considerare la digitalizzazione come un mero strumento tecnico per automatizzare l’esistente.

Si è scelto di portare tecnologie e strumenti nella PA, invece che di portare la PA in una era digitale in cui a cambiare devono essere non solo i processi, “il modo di fare le cose”, ma il senso stesso di una PA moderna al servizio del Paese, i rapporti, le professionalità e le competenze di chi opera con e nella PA.

Una transizione che non parte dalle persone

Questo ha portato al secondo errore: una “transizione al digitale”, come la chiama la norma, che non parte dalle persone. Spesso la digitalizzazione è stata infatti condotta dimenticando le reali necessità delle persone che si avvalgono dei servizi dell’amministrazione e gli ostacoli che cittadini e pubblici dipendenti incontrano quando viene loro richiesto di “passare al digitale”, da quelli più concreti, come l’accesso a Internet, a quelli più astratti, come l’esistenza di conoscenze adeguate per navigare le piattaforme messe in campo dalla PA, spesso troppo complesse e dettate da logiche lontane dal cittadino.

Insomma, dimenticando la centralità delle persone e tenendo in troppo poco conto la loro formazione, la loro reale opportunità di acquisire le necessarie competenze sia dal lato dei cittadini, sia da quello degli impiegati pubblici. La brusca accelerazione imposta dall’emergenza pandemica ha messo in luce che un modello diverso è possibile e che le persone, quando adeguatamente ingaggiate, sono in grado di cambiare. Cittadini e lavoratori pubblici si sono messi in gioco, hanno in massima parte dimostrato impegno, iniziativa e senso di responsabilità. Ma lo hanno fatto in molti casi non “grazie” alle loro organizzazione, ma “nonostante” l’impreparazione derivante da anni di tagli e disinteresse. In tantissimi ambiti cruciali per la vita del Paese (scuola, sanità, sicurezza, assistenza alle persone, …), i lavoratori hanno dovuto improvvisare, supplire con mezzi propri all’assenza di strumenti professionali, reinventarsi lavoratori agili e digitali. Le persone, per lo meno una gran parte di loro, hanno fatto la loro parte, ricevendo spesso in cambio sospetto, incomprensione, il perdurare di un ostinato pregiudizio.

Ma è questo lo Stato che vogliamo? Quanto minori avrebbero potuto essere i danni della pandemia se le pubbliche amministrazioni si fossero fatte trovare pronte e moderne all’appuntamento con l’emergenza? Quanto più forte e resiliente si sarebbe scoperto il Paese? E invece la pandemia ha messo in evidenza una preparazione digitale scarsa, una cultura dell’innovazione un po’ posticcia, fatta più di parole che di fatti e comportamenti reali, una infrastruttura lisa, che ha scaricato su lavoratori pubblici e cittadini molto dello stress che la pandemia ha imposto.

Certo non dappertutto è stato così: abbiamo visto amministrazioni che nel momento di necessità hanno saputo accelerare e valorizzare gli investimenti in tecnologia, in formazione e in modelli organizzativi sperimentati in tempi non emergenziali, ma si tratta purtroppo di eccezioni.

Lo sviluppo della “PA digitale” separato dallo sviluppo delle politiche

Un terzo errore è quello di vedere la “PA digitale” come un settore specifico e strumentale dell’amministrazione e quindi di definire un ufficio dedicato, fatto di tecnici “smanettoni”, del tutto separati dal vertice apicale dove si approcciano le missioni strategiche dell’ente. Dividere le politiche delle amministrazioni dall’intelligente uso delle tecnologie digitali e assegnarle a diversi livelli sarebbe però un grave fraintendimento. Le amministrazioni hanno il compito di soddisfare i bisogni di lavoro, di salute, di sicurezza, di cultura, di istruzione, di mobilità, di crescita sociale, professionale ed economica. Nessuno di questi bisogni potrà oggi essere soddisfatto senza una profonda, intelligente e pervasiva trasformazione digitale dei processi e della stessa catena di produzione del valore, sia esso valore economico o “valore pubblico”. Ma lo sviluppo del digitale e lo sviluppo delle politiche devono crescere insieme in un processo virtuoso di interdipendenza, in cui l’obiettivo politico orienta la tecnologia, ma dal canto suo la piattaforma tecnologica apre nuovi orizzonti alla politica.

Sarà il bisogno di salute e la necessità della sostenibilità del sistema sanitario universalistico, che trascinerà il bisogno di sanità digitale, ma sarà il digitale che suggerirà nuovi modelli organizzativi, ad esempio alla sanità territoriale. Sarà l’obiettivo di una scuola di qualità che renda i giovani cittadini liberi, consapevoli, coscientemente partecipi della società, che trascinerà il piano di scuola digitale; ma sarà la didattica digitale che suggerirà nuove metodologie più partecipate ed interattive e aprirà a contenuti prima impossibili da raggiungere. Sarà la convinta adesione alla transizione verde e all’economia circolare che spingerà il digitale ad essere più sostenibile, meno affamato di energia, più attento a non sviluppare disuguaglianze che mettano in pericolo la sostenibilità sociale, ma sarà il digitale e permettere le smart grid, l’efficientamento energetico degli edifici e dei trasporti. E così via, innescando circoli virtuosi di innovazione e imprenditorialità che possono essere alla base del rilancio della nostra PA.

Il ricambio generazionale non è garanzia di innovazione

Un ultimo errore ci riporta alle proposte per una PA adeguata all’attuale momento ed è quello di immaginare che si possa avere un’innovazione significativa nelle amministrazioni grazie al naturale e “automatico” ricambio generazionale che avverrà nei prossimi anni. Siamo in effetti alle porte di un massiccio turnover che però, se non adeguatamente orientato e gestito, rischia di essere non solo una “occasione persa”, ma anche un pesante macigno sulla possibilità di evolvere nei prossimi decenni. Dovranno essere le missioni strategiche il punto di riferimento per orientare il reclutamento e l’inserimento delle nuove leve di giovani, la stesura dei piani dei fabbisogni di personale, i criteri e le procedure di selezione e inserimento, trasformandoli da mero adempimento a reale strumento di programmazione. Si tratta poi di rompere la logica della continuità, ampliando il ventaglio delle competenze disciplinari richieste, specificando le funzioni (ad esempio project manager, service-designer, data scientist, ma anche esperto in gestione dell’energia, facilitatore di confronto pubblico, giurista ambientale, meccatronico green, specialista in contabilità verde, ecc.) e prestando molta attenzione alle capacità e competenze organizzative (pianificazione, ordine e precisione, mediazione, reazione a imprevisti, coesione di gruppo, leadership, etc.) e alle competenze e attitudini legate all’innovazione digitali (capacità networking, comunicazione multicanale, capacità di interpretare e utilizzare i dati, pensiero laterale…). Occorre poi, anche con un sapiente utilizzo del digitale, assicurare efficienza e trasparenza al lavoro delle commissioni di selezione, unica garanzia di tempi celeri e quindi di “competitività” con il privato nella guerra dei talenti.

Infine, per evitare di spegnere e frustrare l’entusiasmo e l’attitudine all’innovazione dei nuovi assunti, occorre curare il loro ingresso con misure che consentano di non isolarli, ma di consentir loro di rimanere connessi in comunità digitali orientate all’innovazione e all’apprendimento continuo. Occorre costruire le migliori sinergie con le generazioni più anziane e al contempo favorire relazioni orizzontali, bilanciando così sapientemente integrazione nell’amministrazione “esistente” e spinta all’innovazione. È quindi necessario curare l’inserimento dei nuovi talenti trasformando in mentor le figure più capaci e sensibili all’innovazione delle vecchie generazioni, mantenendo scambi di conoscenza trasversali, e consentendo ai neoassunti di acquisire velocemente spazi di autonomia e di responsabilità. Solo con questo insieme di azioni si eviterà di sprecare l’irripetibile occasione dello sblocco del turn-over, finendo per reiterare l’amministrazione esistente o disegnandone una indifferente agli obiettivi strategici perseguiti.

In conclusione

Ed eccoci così tornati alla centralità delle persone e di un corretto uso del digitale per valorizzare i talenti e promuovere imprenditorialità e meritocrazia.

Perché senza una trasformazione digitale non ci sarà una nuova PA, ma senza l’impegno, l’entusiasmo, la passione delle donne e degli uomini che lavorano e lavoreranno nelle amministrazioni, senza una dirigenza in grado di rispettare e far crescere le persone, non ci sarà alcuna possibilità di quella rigenerazione della PA di cui abbiamo, ora più che mai, un grande bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2