PA digitale

PNRR e transizione digitale del Consiglio Regionale Toscana: attori, azioni e soluzioni

Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza arriva un’opportunità per aumentare la trasparenza dell’operatività legislativa e amministrativa e l’efficienza delle Assemblee Regionali. La strada intrapresa dal Consiglio Regionale della Toscana

Pubblicato il 01 Giu 2021

Mauro Caliani

Dirigente Settore Informatica, Archivio e protocollo, Comunicazione web, URP Consiglio Regionale della Toscana

consiglio-regionale-toscana-png-1-png-50661.660x368

Con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si presenta anche per i Consigli Regionali l’opportunità importante di digitalizzare i propri processi e di creare così un nuovo rapporto con i cittadini, le imprese e il mondo civile nel suo complesso. Il tutto legato da un filo trasversale di trasparenza dell’operatività legislativa e amministrativa, in ogni iter e in ogni istanza presentata agli Enti.

In questa prospettiva si rende necessario delineare e definire, seguendo le indicazioni inserite nella Missione 1 del PNRR, un piano di transizione al digitale al contempo realistico e sfidante.

Vediamo gli attori, le azioni e le soluzioni identificate dal Consiglio Regionale della Toscana per attuare questa transizione e porsi come un interlocutore rapido ed efficace per presentare le proprie istanze o proposte e partecipare attivamente alla vita civile ed economica del proprio territorio, contribuendo a far crescere la propria regione.

Le opportunità del PNRR per il Consiglio Regionale della Toscana

Per il Consiglio Regionale della Toscana è stato portato avanti un esercizio progettuale per la realizzazione di un piano di transizione al digitale per cogliere l’opportunità presentata dal PNRR. La traccia di questo piano è stata inoltre proposta alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, di cui la Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana ha il coordinamento per la digitalizzazione, come indirizzo di sviluppo digitale comune e condiviso.

La strada della transizione al digitale del Consiglio Regionale della Toscana passa dall’identificazione degli attori per i quali è necessario programmare e progettare azioni specifiche e coordinate per poi definire per ognuno di essi esigenze e soluzioni. Questi gli attori, le azioni e le soluzioni ipotizzate.

I cittadini, le imprese e le associazioni

Il fine ultimo della digitalizzazione verso queste categorie non può che essere, come detto in premessa, la trasparenza massima e la miglior efficacia ed efficienza possibile. La trasparenza negli atti, nelle istanze presentate, nella certezza del rapporto anche attraverso nuovi strumenti digitali, basati su blockchain, di certificazione e presentazione delle informazioni dell’Ente in pieno rispetto del GDPR privacy. A questi sono da affiancare strumenti in intelligenza artificiale che rendano la fruibilità e il rapporto con il Consiglio multicanale. Inoltre questo tipo di approccio dovrà soprattutto, in controtendenza con quello che si può pensare, rendere fruibile l’utilizzo equivalente dei nuovi servizi digitali anche a fasce di cittadini in difficoltà con la tecnologia attraverso il canale telefonico e il natural language speaking. Queste nuove piattaforme di intelligenza artificiale possono essere utilizzate inoltre come basi per la gestione di nuovi modelli di URP trasformandoli in nuovi riferimenti per la comunicazione e l’interazione con i Consigli. Inoltre l’intelligenza artificiale può rappresentare una tecnologia essenziale per realizzare un’indicizzazione semantica di tutto il materiale legislativo ed amministrativo prodotto dal Consiglio in modo da poter mettere a disposizione i propri atti e informazioni con modalità diverse dalla semplice ricerca e con strumenti che rispondano a interrogazioni che vadano oltre le semplici parole chiave. Il piano di transizione del Consiglio Regionale della Toscana punta quindi sulle nuove tecnologie di blockchain e intelligenza artificiale per un nuovo modello di interazione che porti alla massima trasparenza della propria azione.

I dipendenti del Consiglio Regionale

L’efficienza e le capacità di risposta di ogni Ente pubblico passano dalla rapidità di attuazione dei propri percorsi. La digitalizzazione delle informazioni e dei rapporti di collaborazione è essenziale per fare un importante e definitivo  passo avanti nella riforma della Pubblica Amministrazione ed essere efficaci verso i cittadini con nuovi canali come quelli trattati al punto 1.

Le nuove modalità lavorative come lo smart-working e il co-working utilizzate in maniera massiva, quanto improvvisa, durante l’emergenza pandemica, hanno rappresentano un terreno nuovo dal quale è risultato evidente che la digitalizzazione dei flussi documentali e lavorativi porta vantaggi in termini di rapidità e affidabilità dei percorsi. Un ambiente digitale di lavoro dovrà essere però dotato di un forte ed ergonomico sistema di gestione dei documenti digitali, delle informazioni dei flussi autorizzativi e per la gestione della propria scrivania digitale. Un ambiente di desktop unico, ergonomico, di utilizzo intuitivo, è sicuramente uno dei componenti essenziali per facilitare l’utilizzo dei nuovi percorsi digitali. Necessario anche per superare finalmente la frammentazione dei software che a oggi, seppur integrati, costringono a un ambiente di lavoro su piattaforme diverse con diversi approcci di gestione delle informazioni. A completamento del nuovo desktop unificato dovrà essere affiancato un sistema integrato di comunicazione e collaborazione e un sistema di gestione delle macro e micro attività che aiuti a gestire tempi, efficacia e carichi di lavoro in un ambiente lavorativo sempre più misto tra personale in presenza e in remoto (a domicilio, in sedi coworking o in sedi remote). E’ fondamentale inoltre affrontare questo tipo di approccio al digitale con azioni di Change Management e una formazione specifica, non tanto all’utilizzo degli strumenti, ma alla costruzione, gestione e conservazione dei documenti e atti digitali.

I consiglieri

per i Consiglieri la transizione al digitale dovrà portare a nuovi modi di organizzare la propria azione, di interfaccia con i loro gruppi consiliari e i loro colleghi e non ultima il loro modo di interagire con i cittadini e con i loro territori di provenienza. La piattaforma digitale per i dipendenti è la base anche a supporto dell’attività del Consiglio attraverso un uso specifico e specializzato alla gestione dei documenti e informazioni sulla parte legislativa e più vicina all’attività del consigliere. Particolare importanza deve ricoprire la digitalizzazione del percorso legislativo dell’Ente, dalle proposte alle votazioni di aula. Il Consiglio Regionale della Toscana rispetto a questa problematica ha fatto il primo passo attraverso l’applicativo Iterlegis che permette, a oggi, la trasmissione digitale degli atti (proposte di legge, mozioni, emendamenti, etc. ) seguendo ogni singolo passaggio del flusso e coinvolgendo tutti gli attori interessati. Questo tipo di strumento è fondamentale per realizzare parte di quella trasparenza che è alla base di tutto il piano di digitalizzazione. A queste nuove possibilità per i consiglieri dovranno essere affiancate nuove tecnologie che ne permettano l’attività istituzionale e di voto andando a realizzare nuove aule consiliari, nonché sale per le commissioni, che permettano lo svolgimento misto, in presenza e in remoto, alle sedute dei Consigli e delle Commissioni stesse. Questo nella maniera più fluida, ergonomica ed efficace possibile per gli utilizzatori nonché nella certezza del riconoscimento remoto del Consigliere e quindi garantendo la certezza della validità del voto. Per facilitare e rendere più semplice l’approccio al digitale per questa categoria, risulta inoltre importante aprire un focus sull’applicazione delle firme digitali, andando a valutare per quali momenti e atti è possibile utilizzare una Firma Elettronica Avanzata, possibilmente autografa, e quando invece si rende necessario l’applicazione di una firma digitale. Anche per i Consiglieri sarà infine decisiva e fondamentale l’azione di Change Mangement nonché una formazione specifica e continuata all’utilizzo dei nuovi strumenti.

Gli altri enti pubblici

Il completamento della digitalizzazione delle attività dei Consigli non può che prevedere un’analisi e un intervento anche sui rapporti con gli altri Enti Locali, a partire dai Comuni. Questo sia da un punto di vista di interoperabilità tra protocolli e altri canali di comunicazione istituzionale, sia come supporto ed esempio per la diffusione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Locale.

Agire su queste categorie attraverso un piano di transizione al digitale non può che prevedere un investimento importante sulla gestione della sicurezza informatica. Difatti, all’aumentare della digitalizzazione, risulta sicuramente un aspetto delicato su cui intervenire e un pianto di transizione al digitale rappresenta un’occasione importante per intervenire su una criticità troppo sottovalutata al momento.

Infine, per attuare al meglio questa nuova politica di intervento, nasce la necessità di fornire i Consigli Regionali di figure con profili e professionalità nuovi come raccomandato anche dal piano Next Generation Europe. Nuove generazioni di dipendenti pubblici con professionalità legate ai social, a nuove sistemi di gestione del rapporto coi cittadini, all’ottimizzazione dei processi digitali o alla gestione dei documenti nativi digitali. Nuovi dipendenti pubblici con visioni innovative che siano da stimolo all’intera macchina e contribuiscano in maniera definitiva al successo e al compimento della transizione digitali degli Enti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4