Trasporto pubblico

Primi standard per il mobile ticketing

Crescita 2.0 spinge verso un obiettivo europeo, biglietti unici nazionali interoperabili, mobili, integrati con il nuovo documento d’identità. Ma ci attende un lungo lavoro per definire gli standard e ripartire gli introiti tra tutti gli attori. Superando l’attuale enorme frammentarietà

Pubblicato il 12 Dic 2012

Carlo Maria Medaglia

ProRettore alla Ricerca della Link Campus University

Quella che per lungo tempo è stata oggetto di discussione e di grande interesse, cioè la bigliettazione elettronica interoperabile, potrebbe finalmente diventare realtà. Gli interventi e le nuove norme del Decreto Crescita 2.0, puntano infatti a fare del nostro Paese un luogo nel quale l’innovazione tecnologica e la sperimentazione, seppur con un piccolo ritardo rispetto a confinanti paese europei, rappresentino fattori strutturali di crescita e di rafforzamento della competitività.

Il recepimento dell’Agenda Digitale Europea intende favorire un sistema economico-sociale dove la circolazione del sapere, la condivisione delle informazioni di pubblica utilità, gli standard aperti e interoperabili, e soprattutto, la connettività e i servizi digitali al cittadino, costituiscono le basi per recuperare il gap tecnologico del Paese e aprire una nuova fase di sviluppo sostenuto e sostenibile.

Le misure varate di recente toccano alcuni aspetti molto importanti per la vita dei cittadini, ma anche per le imprese e per il sistema istituzionale e burocratico. Si passa, infatti, dal tema dell’identità digitale, fino all’adozione delle nuove tecnologie nel campo dell’istruzione, della salute, dell’inclusione sociale, dei pagamenti elettronici. Tutte queste azioni strategiche mirano ad aprire la strada ad un percorso di modernizzazione dell’intero sistema con l’obiettivo prioritario di rispondere alle esigenze del cittadino migliorandone la qualità della vita.

Nei mesi scorsi si è discusso molto su quello che riguarda i sistemi di bigliettazione elettronica ed in generale sul mobile ticketing. In questo contesto, l’art.8 del cosiddetto Decreto Sviluppo 2.0, sostiene l’utilizzo degli strumenti elettronici per favorire il miglioramento dei servizi ai cittadini nel settore del trasporto pubblico locale e promuove l’adozione di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili a livello nazionale. L’iniziativa del Governo e del Ministero è finalizzata a colmare quel gap socio-economico che non rende ancora possibile una reale utilizzazione dello stesso titolo di viaggio all’interno dei diversi mezzi pubblici disponibili.

Tuttavia le principali criticità che devono essere superate, affinché uno scenario di questo tipo possa trasformarsi in realtà sono: l’impostazione tecnologica, la carenza di guida progettuale da parte delle Amministrazioni locali, la mancanza di uno standard tecnologico comune.

All’interno di questa cornice la priorità appare, dunque, quella di disegnare delle linee guida in grado di indirizzare le tecnologie, raggiungere importanti economie di scala, lasciando comunque libere le Amministrazioni locali di deliberare su tariffe ed integrazioni e garantire in questo modo l’interoperabilità.

Proprio rispetto a quest’ultima, sono stati condotti a livello europeo studi e progetti di notevole importanza di cui, il più prestigioso risulta essere IFM (Interoperable Fare Management). Questo progetto mira a rendere l’accesso alle reti di trasporto pubblico più user-friendly, agevolando la loro accessibilità. Entro il 2015 i sistemi intelligenti di bigliettazione saranno resi compatibili per facilitare l’accesso a tutti gli utenti del trasporto pubblico. L’obiettivo del progetto IFM è quello di consentire ai viaggiatori di utilizzare strumenti contactless condivisi in tutta Europa. Le sperimentazioni in atto mirano a fornire risultati che possono essere trasferiti in aree al di fuori del settore dei trasporti in tutto il mondo.

La diffusione di sistemi analoghi in Italia appare difficile perché esistono ancora una enorme varietà d’uso delle carte basate su sistemi proprietari e regole di sicurezza complesse, malgrado la tecnologia contacless abbia ampiamente dimostrato di poter garantire il giusto compromesso tra funzionalità e sicurezza.

Appare evidente, a fronte di quanto discusso, che le linee guida che il Governo dovrà sostenere, dovranno dunque disciplinare:

  • gli standard tecnologici delle Smart Card o di altre piattaforme tecnologiche innovative, in maniera che possano contenere i servizi e le politiche tariffarie di più aziende di Trasporto Pubblico Locale o nazionali, unitamente ad altri servizi da erogare al cittadino. Gli standard sulle Smart Card o ad esempio su tecnologie come l’NFC avrebbero il vantaggio di integrarsi con altre iniziative a vantaggio dell’utenza quali la Carta di Identità Elettronica (CIE) e le carte di pagamento bancarie (EMV);
  • le soluzioni di pagamento standard, così da semplificare la fruizione del servizio e la vendita e la ricarica dei titoli di viaggio e la realizzazione di reti di vendita sicure, disponibili h24 e in modo capillare;
  • centri di clearing, che consentano di gestire, in maniera sicura e affidabile, la ripartizione degli introiti fra tutti gli attori, in funzione delle politiche decise dalle aziende TPL e dei servizi erogati. Questi centri dovranno inoltre rendere efficienti tutte le fasi di riscontro e di contabilità tra le varie aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati