il video D360

Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell’economia digitale

La giornata mondiale del 9 febbraio dedicata all’uso positivo della rete, quest’anno giunge in un momento critico per il pianeta e il nostro Paese. Lo spunto per un nuovo ordine può partire anche dalla questione social e minori, ma in ballo ci sono valori più generali, che reggono il futuro della società

Pubblicato il 09 Feb 2021

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

dati daTA digitale

Il safer internet day, la giornata mondiale del 9 febbraio dedicata all’uso positivo della rete, quest’anno giunge in un momento critico per il pianeta e il nostro Paese. Forte il timore che il caos prevalga. Le forze del caos sono certo l’incertezza economico-sanitaria; ma anche la crescita sregolata o non correttamente regolata di grandi fenomeni pervasivi come i social network e degli enormi oligopoli tecnologici.

Per un nuovo ordine digitale nel caos

Le società, i Paesi sono chiamati a dare risposta a queste tendenze. A ristabilire sovranità nel caos. Che non vuol dire solo regole ma anche un nuovo ordine che attraversi i rapporti di forza tra aziende, istituzioni, cittadini. Dove sia più ampia e condivisa la partecipazione alla costruzione attiva della economia digitale.

Social network, minori e dati: le sfide per la tutela delle persone e l'economia digitale

Social network, minori e dati: le sfide per la tutela delle persone e l'economia digitale

Guarda questo video su YouTube

Il safer internet day, come la nuova attenzione del Garante privacy alla questione minori sui social, sia insomma spunto per una riflessione più ampia. Sui nuovi equilibri da tracciare per la salute della società e dell’economia digitale.

Vogliamo che i benefici del digitale siano condivisi dalla popolazione. Che i cittadini abbiano il controllo degli esiti di questa trasformazione e ne godano i frutti. Questo è in fondo l’obiettivo dello stesso GDPR e delle strategie che la Commissione sta elaborando sui dati e l’intelligenza artificiale.

Per questo fine è necessario che lo sviluppo digitale continui e al tempo stesso sia orientato alle (e per le) persone.

Social e minori, il video D360

La ricetta è in fondo racchiusa anche nelle misure che immaginiamo per risolvere il problema social e minori: non solo regole ed enforcement, ma anche istruzione della cittadinanza, un ruolo rafforzato di scuole e genitori; una collaborazione tra istituzioni, società civile e player del digitale.

Sono i temi che affrontiamo in questa puntata del nuovo format D360 (“Digital Tv”) di discussioni sui grandi temi dell’attualità che possono cambiare il Paese.

Lo spunto è l’attività dei Garanti, privacy e dell’infanzia qui intervenuti (nelle figure del componente del collegio Guido Scorza e della presidente Carla Garlatti, rispettivamente). 

Ma la discussione si allarga al valore dei dati per costruire una società digitale di cui i cittadini possono avere fiducia, con interventi anche del professore Franco Pizzetti e dell’ad di P4I Gabriele Faggioli, anche presidente del Clusit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati