pubblica amministrazione

Smart working, grave errore il dietrofront: ecco invece come migliorare

Sarebbe un gravissimo errore quanto il ministro Brunetta ha annunciato, ossia il ritorno dei dipendenti pubblici negli uffici, l’addio allo smart working. E’ il ritorno a vecchie logiche, che non consentano di fare della PA il fulcro della ripresa (e innovazione) del Paese

Pubblicato il 06 Set 2021

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

smart working green pass

Attenzione, fermiamo la ritirata dallo smart working. Sarebbe un gravissimo errore.

Brunetta e la ritirata sbagliata dallo smart working

Ne parliamo perché in questi giorni il Ministro Brunetta ha annunciato l’intenzione del Governo di ridurre drasticamente lo Smart Working, facendo rientrare tutti i dipendenti pubblici in ufficio già a partire da fine settembre. Il “lavoro agile” sarebbe ridotto solo al 15%.

  • Due le motivazioni addotte, la prima è quella di contribuire ad accelerare la crescita all’economia, grazie all’impulso che deriverebbe da questa misura a settori come ristorazione collettiva, caffetteria, abbigliamento e altre attività indotte.
  • La seconda motivazione sarebbe quella di migliorare i servizi pubblici, rimuovendo l’inefficienza dovute all’assenza del personale dagli uffici.

Perché sarebbe un gravissimo errore tornare agli uffici

Questa misura rappresenterebbe, a parere di chi scrive, un gravissimo errore che, in controtendenza con quanto sta avvenendo in tutto il mondo, imporrebbe alla PA un modello di organizzazione del lavoro rigido ed arretrato che, oltre a limitarne la possibilità di modernizzazione ed efficienza del lavoro pubblico, ne pregiudicherebbe gravemente l’attrattività nei confronti delle persone di talento.

Smart Working nella PA, verso la “nuova normalità”: ecco le ultime norme

Lo smart working nella PA, le leggi in Italia

Per comprendere le ragioni di questa tesi occorre innanzitutto fare un passo indietro.

Smart working nella PA, dalla riforma Madia

A partire dalla riforma Madia, lo Smart Working è stato spinto come strumento di modernizzazione e managerializzazione della PA. Un’adozione matura dello Smart Working, infatti, oltre a favorire benessere e conciliazione, spinge i lavoratori ad una maggiore autonomia e responsabilizzazione, consentendo un migliore orientamento alle performance. Nonostante gli obiettivi posti e le misure di accompagnamento, e nonostante anche gli ottimi risultati conseguiti nelle Amministrazioni che per prime lo hanno adottato, prima della pandemia lo Smart Working nella PA restava confinato ad una percentuale di lavoratori tra l’1 e il 2%, assai inferiore a quella del settore privato.

La Pandemia ha marcato una forte discontinuità: nei mesi terribili del lockdown lo Smart Working ha consentito alla Pubblica Amministrazione di continuare ad operare. Durante l’emergenza sanitaria circa la metà dei lavoratori pubblici hanno sperimentato forme più o meno forzate di Smart Working. È del tutto naturale che in questo percorso si siano create sacche di inefficienza e rallentamenti, ma l’alternativa in quel momento non era “la normalità”, bensì la paralisi dei servizi pubblici o la messa a repentaglio della salute dei dipendenti pubblici e della collettività.  Sebbene improvvisata ed estrema quest’esperienza ha insegnato che, anche nella PA, si possono riorganizzare i processi e le attività all’insegna della flessibilità e della digitalizzazione, creando modelli di servizio più resilienti, sostenibili ed efficienti. La stragrande maggioranza di lavoratori e dirigenti e della PA ritiene che lo Smart Working sperimentato in emergenza rappresenti un’esperienza preziosa, un punto di partenza imprescindibile per progettare il futuro del lavoro nella PA. Alla luce dei risultati la Ministra della PA era giunta a definire lo Smart Working non più “sperimentazione” o misura di emergenza, bensì normale modalità di organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione, chiedendo ad ogni Ente di formulare un Piano Annuale per il Lavoro Agile e costituendo un Osservatorio Nazionale per il Lavoro Agile nella PA.

Lavoro agile col Governo Draghi

Con il cambio di Governo e il progressivo miglioramento della situazione sanitaria, le misure per forzare l’applicazione dello Smart Working sono state progressivamente “allentate”. Lo scorso aprile, l’articolo 1 del D.L. n. 56/2021 ha rimosso l’obbligo di applicazione del lavoro agile ad almeno il 50% del personale in forza all’interno dello stesso ufficio. I dipendenti pubblici sono stati chiamati a continuare a lavorare da casa “laddove il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 lo renda necessario a condizione che l’erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza e nel rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente.”

Questa scelta, sebbene potesse essere letta come una diminuzione di spinta politica nei confronti dello Smart Working, è stata salutata da molti positivamente, in quanto l’imposizione di percentuali minime di lavoratori uguali per ogni Amministrazione rischiava di deresponsabilizzare i dirigenti della PA, andando contro allo spirito spesso dello Smart Working che mal si concilia con una logica di omologata e di “adempimento”.

Perché sarebbe un gravissimo errore la retromarcia

Oggi però la nuova stretta annunciata dal Ministro, con la richiesta di ritorno al lavoro in presenza definito come “anima della ripresa”, rappresenta una retromarcia che rischia di risultare ingiustificatamente punitiva nei confronti dei lavoratori pubblici e di avere pesanti ripercussioni per la PA e il Paese.

Le stesse motivazioni addotte per tale richiesta, oltre ad essere logicamente e scientificamente deboli, rischiano di rivelarsi estremamente dannose dal punto di vista della comunicazione.

La prima motivazione è, come già ricordato, il possibile impulso dato dal rientro in presenza ai consumi nei settori della ristorazione collettiva, caffetteria, abbigliamento e altre attività indotte. Il segnale che in questo modo si passa ai lavoratori è che ciò che contribuisce alla ripresa non è il loro impegno e contributo professionale, bensì la loro spesa come consumatori di pasti fuori casa e abbigliamento, e ciò anche a prezzo di un loro minor benessere ed equilibrio personale e professionale.

Si tratta di una prospettiva economica a nostro avviso miope, per certi versi avvilente. La priorità del nostro Paese, e in particolare della nostra PA, non è incrementare i consumi dei dipendenti pubblici – abbiamo oggi modi più produttivi di stimolare la domanda – ma piuttosto contribuire alla crescita di fattori fondamentali come sostenibilità ambientale, resilienza, digitalizzazione e produttività.

Si tratta delle sfide fondamentali previste dal PNRR alle quali lo Smart Working può dare un contributo sostanziale. Recenti stime del World Economic Forum parlano di un incremento della produttività negli Usa grazie al nuovo modo di lavorare del 4,6%. Le evidenze raccolte dal Politecnico di Milano già prima della pandemia parlano di incrementi di produttività grazie allo Smart working di oltre il 10%, di riduzione dei costi vivi per gli immobili tra il 30 e il 50%, di miglioramenti dell’impatto ambientale e di aumento dell’inclusione. Tutti impatti e benefici che, sull’altare di un preteso stimolo ai consumi, questo nuovo indirizzo del governo sembra oggi ignorare.

La seconda motivazione è quella del contributo che il lavoro in presenza darebbe al miglioramento dei servizi pubblici la cui qualità è stata danneggiata da un ricorso eccessivo e spesso ingiustificato allo Smart Working.

Posto che è inevitabile che la pandemia abbia prodotto ritardi e disagi nell’erogazione dei servizi pubblici, appare del tutto ingenerosa e infondata l’assunzione che tali disagi siano dovuti all’utilizzo dello Smart Working. Senza voler cadere nel medesimo errore di generalizzazione, è innegabile come in molti casi sia avvenuto il contrario: benché spesso improvvisata, l’applicazione dello Smart Working ha consentito di tenere in piedi i servizi pubblici, e questo spesso grazie all’impegno eccezionale di lavoratori che durante l’emergenza hanno messo a disposizione con generosità tempo, strumenti e creatività per far fronte a richieste eccezionali nella domanda di servizi.

La colpa dei disagi non è dello smart working

E’ altrettanto innegabile che in altri casi ciò è avvenuto e che ci siano aree della PA in cui l’impreparazione tecnologica, organizzativa e manageriale ha fatto sì che lo Smart Working non funzionasse e che quindi la necessità di remotizzazione dei lavoratori si traducesse in un drastico deterioramento dei servizi, quando non in una loro sostanziale paralisi. Man mano che si allentano i vincoli legati allo stato di emergenza, diventa possibile e necessario evitare pericolose generalizzazioni ed entrare nel merito di quanto accaduto, non tanto e solo per valutare i comportamenti, quanto per consolidare i risultati positivi e identificare e rimuovere le aree di inefficienza.

Come fare uno smart working efficiente nella PA

Ciò che serve è quindi un’analisi approfondita delle prestazioni rese dai diversi enti che identifichi:

  • servizi pubblici per i quali la produttività e la qualità per il cittadino si sono ridotte per effetto dell’eccessivo ricorso al lavoro da remoto e per i quali, alla luce delle mutate condizioni sanitarie, è oggi possibile ed opportuno prevedere un ritorno al lavoro in presenza;
  • servizi pubblici che hanno visto, per effetto del lavoro da remoto e della conseguente riorganizzazione, un miglioramento di produttività e qualità, per i quali occorre premiare e consolidare i risultati, stabilendo anche come, alla luce delle mutate condizioni, è possibile dare ai lavoratori ancora maggiore autonomia e possibilità di scelta relativa al luogo di lavoro; e infine
  • servizi nei quali un ricorso allo Smart Working si è dimostrato possibile e potenzialmente efficace, ma solo a fronte di un percorso di interventi tecnologici, formativi e di ridisegno di processi e servizi.

Avremo così a disposizione una “mappa” del lavoro agile che potrà essere preziosa anche in vista del processo di riforma della PA previsto dal PNRR. Non si può oggi agire di istinto e per preconcetti basati su dati parziali perché la posta in palio è troppo importante: il nostro Paese vive oggi una fase delicatissima in cui c’è bisogno del contributo e della motivazione di tutti per dare più stimolo alla digitalizzazione, alla modernizzazione e all’efficienza della PA.

Una PA che nei prossimi anni dovrà non solo accompagnare la ripresa, ma costituirne un motore e che, per fare questo, dovrà diventare sempre più attrattiva nei confronti dei talenti in modo da poter portare avanti efficacemente il ricambio generazionale ed acquisire in particolare quel personale altamente qualificato indispensabile per rendere possibile i progetti previsti dal PNRR.

Bandi poco attrattivi di talenti nel pubblico

L’indirizzo espresso dal Governo rischia di non contribuire affatto in questa direzione: l’esito degli ultimi bandi di reclutamento ha messo in luce come sia già non semplice attrarre nella PA persone con elevate competenze, potendo offrire contratti per lo più transitori e salari spesso decisamente più bassi che nel privato, se a questo si aggiunge la pretesa di imporre modelli di lavoro rigidi in controtendenza con quanto avviene nel settore privato, la sfida rischia di diventare proibitiva.

L’impatto rischia di essere tutt’altro che secondario: numerose ricerche mettono in luce come flessibilità e Smart Working costituiscano oggi per i lavoratori un fattore di attrazione fondamentale, considerato quasi al pari di retribuzione e sicurezza contrattuale; negando alle PA la possibilità di proporre lo Smart Working, quindi, non solo si deprimono e frustrano i lavoratori attuali, ma ci si priva sostanzialmente della possibilità di competere per attrarre i migliori talenti, e questo proprio nel momento in cui la PA deve affrontare un gigantesco ricambio generazionale.

In conclusione

Al di là dei proclami di questi giorni non è troppo tardi perché il buon senso prevalga. Bisogna evitare semplificazioni e sterili e dannose contrapposizioni ideologiche, ed entrare nel merito del fenomeno, con apertura, senso critico e razionalità, andando verso quel modello di lavoro ibrido, moderno e autenticamente Smart, di cui tutte le organizzazioni, ma particolarmente le nostre Pubbliche Amministrazione, hanno bisogno per essere competitive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2