l'esperienza

Software open source, perché è fondamentale la comunità

Per avvicinarsi al software open source, soprattutto se l’intenzione è quella di adottarlo a livello aziendale in sostituzione del software proprietario, un fattore fondamentale è la comunità tenendo in primo piano gli aspetti di comunicazione. Ecco come

Pubblicato il 08 Mar 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

open-4033043_1920

Sono entrato nel mondo del software open source quasi per caso, nel corso della mia ricerca di un’alternativa a Microsoft Office che rispondesse alle mie esigenze di utente avanzato di personal computer, con la pretesa di poter governare quello che viene installato sul proprio desktop, e soprattutto il comportamento delle applicazioni (e dei relativi documenti).

L’open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

La comunità come fattore fondamentale

Ora, non entro nel merito dei motivi per cui le mie esigenze mettevano fuori gioco Microsoft Outlook, in sostituzione del quale all’epoca usavo con soddisfazione il vetusto ma sempre valido Eudora e oggi uso Thunderbird, ma vorrei concentrarmi sul percorso che ho effettuato a livello prima personale e poi come consulente per sviluppare un profilo e una reputazione all’interno della comunità open source, e diventare nel corso degli anni una figura di riferimento per la comunità e le migrazioni.

A questo punto, qualcuno solleverà il sopracciglio pensando a quale rapporto ci possa essere tra comunità e migrazione al software open source. Reazione lecita e comprensibile, che però conferma il fatto che non siete pronti per il software open source, e tanto meno per la migrazione dal software proprietario al software open source di un’organizzazione, di qualsiasi dimensione essa sia.

La comunità è un fattore fondamentale, e non va mai ignorata. Un progetto open source senza comunità è come un tavolo senza una gamba, non sta in piedi, e una lunga lista di progetti sponsorizzati da un’azienda che hanno cercato di ignorare la comunità o di decapitarla o di limitarne la crescita e sono miseramente falliti sta a confermarlo. La strada è disseminata di cadaveri eccellenti, e uno tra i più recenti è proprio il primo progetto con cui ho avuto a che fare, ovvero OpenOffice.

L’esperienza del progetto OpenOffice

Nel 2002, durante la mia ricerca di un’alternativa a Microsoft Office, ero “inciampato” in modo del tutto casuale su OpenOffice, del quale era appena stata rilasciata la versione 1.0, un software ancora estremamente acerbo ma in grado di far intravedere delle potenzialità interessanti nonostante il numero dei problemi fosse ancora tale da non consentire un utilizzo professionale.

Quello che avevo visto, però, era sufficiente per decidere che il programma meritava un investimento da parte mia, prima nell’uso del software per il lavoro (quando era possibile) e poi nella comprensione del progetto, che “stranamente” – per le mie abitudini di utente di personal computer avanzato ma non sofisticato – non veniva rilasciato da un’azienda ma da una comunità.

ODF, questo sconosciuto: lo standard aperto per i documenti da ufficio spiegato bene

Per vent’anni, all’epoca, avevo lavorato come consulente di relazioni pubbliche per aziende come Adobe, Borland, Corel e Macromedia, per citarne solo alcune, e non riuscivo a comprendere come fosse possibile rilasciare un software professionale, ancorché acerbo, senza avere alle spalle un’organizzazione aziendale in grado di gestire gli innumerevoli dettagli dello sviluppo di un’applicazione.

Quindi, avevo iniziato a studiare l’organizzazione, prima dall’esterno, leggendo articoli e mailing list, poi come “guardone” (lurker) ovvero come abbonato silente alle mailing list, e poi – piano piano – con qualche timido intervento, soprattutto a livello di comunità linguistica italiana.

Nel corso del 2003 c’era stata la prima conferenza della comunità ad Amburgo, sede del progetto sin dalla nascita, quando OpenOffice era StarOffice e l’azienda si chiamava StarDivision, ed era stato rilasciato OpenOffice 1.1, una nuova versione che confermava tutte le percezioni positive scatenate dalla prima release. Era giunto il momento di fare sul serio.

Ed era giunto anche il momento dello scontro con la comunità, un organismo “fluido” (o se preferite “liquido”), di difficile interpretazione, sfuggente, e nello stesso momento onnipresente, assente e presente, ma sempre fondamentale per l’economia di un progetto open source.

Intendiamoci, esistono progetti open source dove la comunità fa riferimento a un’azienda, che in genere fornisce la maggior parte delle risorse di sviluppo, ma anche in questo caso le caratteristiche della comunità non cambiano. Ovvero, non c’è modo di sfuggire alla legge della comunità (e non avete idea di quante porte si sono chiuse davanti a collaborazioni che potenzialmente avevano tutti i numeri per avere successo, ma volevano passare sopra alla comunità).

Io ho fatto l’errore probabilmente più facile da evitare, perché ho avuto la presunzione di propormi come esperto di comunicazione a chi non pensava di aver bisogno di un esperto di comunicazione, perché gli sviluppatori – che nella maggior parte dei casi costituiscono il nucleo della comunità – ritengono che un software open source non abbia bisogno né di comunicazione né di marketing, perché saranno le sue caratteristiche superiori a decretarne il successo.

Quindi, il mio messaggio: “il vostro software è eccellente, ma il vostro marketing è inesistente, e io posso aiutarvi” (ovviamente, con tutte le referenze del caso), ha ottenuto come risposta un lapidario: “il marketing non serve, se proprio vuoi fare qualcosa fallo a livello di comunità linguistica italiana”.

E siccome sono testardo come tutti gli umbri di origine etrusca, ho deciso che avrei fatto da solo, e ho cominciato a scrivere comunicati stampa su OpenOffice per qualsiasi notizia fosse degna di attenzione. Nel giro di sei mesi, i download della versione italiana di OpenOffice sono passati da 2 a 8 milioni su base annua, e superano quelli di tutte le altre versioni linguistiche con l’ovvia eccezione della versione inglese. La cosa non passa inosservata, e nel 2004 riesco a partecipare alla Conferenza di Berlino come membro riconosciuto della comunità.

Come avvicinarsi al software open source

Ovviamente, da quel momento in avanti ho sempre fatto per poi raccogliere i risultati, sia all’interno del progetto OpenOffice, dove mi sono limitato a fare solo le attività per cui avevo una competenza riconosciuta, sia all’interno del progetto LibreOffice – unico italiano tra i fondatori – dove ho aggiunto attività nell’area della certificazione e delle migrazioni.

Oggi, probabilmente, potrei provare a fare qualsiasi cosa senza trovare ostacoli, grazie alla reputazione che ho costruito nel corso di questi vent’anni. Ed è grazie a questa reputazione che sono stato eletto nel board di Open Source Initiative (OSI), la fondazione responsabile della compatibilità delle licenze open source con la Open Source Definition (OSD), e sono ambasciatore di Software Heritage (SWH), un progetto UNESCO per la conservazione del codice sorgente di tutti i progetti open source.

Tutto questo per dirvi che avvicinarsi al software open source, soprattutto se l’intenzione è quella di adottarlo a livello aziendale in sostituzione del software proprietario, ignorando gli aspetti che riguardano la comunità rischia di diventare velleitario. Diciamo che io, alla fine, sono andato ben oltre la conoscenza necessaria, ma questa è stata una scelta personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3