Il quadro

Turismo digitale: tutto quello che il Governo fa e altro che dovrebbe fare

Bene il Turismo Digitale nel documento strategico Crescita Digitale. Adesso puntare a semplificare la vita al turista sommerso dalle informazioni, con azioni che favoriscano il prolungamento della permanenza. Anche con un ID univoco. Nel frattempo è partito il tax credit digitale

Pubblicato il 21 Lug 2015

Edoardo Colombo

esperto di turismo e innovazione

turismo-121227215701

E’ universalmente noto come il turismo sia l’industria che si è trasformata maggiormente per effetto della diffusione del digitale inteso sia come vendita di servizi commerciali online, booking ed e-commerce e sia come diffusione di strumenti che consentono la connessione in mobilità.

Un’attività industriale in cui la distribuzione avveniva attraverso pochi soggetti, agenzie e tour operators, ha visto l’ingresso di nuovi players che hanno fondato il loro successo su modelli innovativi di user experience e di intermediazione.

Un mercato che costituisce oltre il 10% del PIL e che garantisce una crescita certa per i prossimi 15 anni sarebbe dovuto diventare una naturale priorità dell’agenda digitale, ma ciò non è ancora accaduto.

I fondi per l’innovazione e la ricerca sono sempre stati sempre destinati ad altri settori quali la mobilità, la sicurezza, la sanità e la cultura e in rari casi il turismo è entrato tra le voci finanziabili dei progetti Smart City.

Spesso è passato il concetto che la tutela del patrimonio culturale fosse una condizione necessaria ma anche sufficiente per attrarre il turista, dimenticando l’esigenza di digitalizzare la filiera di servizi che insiste sull’esperienza di viaggio.

Altri Paesi come la Spagna con la programmazione Emprendetur I+D+I hanno stanziato decine e decine di milioni per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria turistica innovativa.

Qualche segnale però c’è e ci sono prospettive che la pianificazione dei fondi comunitari 2014-2020 sia sempre di più indirizzata verso progettualità utili ad innovare il turismo.

Il Turismo nella Strategia per la Crescita Digitale

Se per esempio si guarda alla genesi partecipata con cui è stato redatto il “Documento strategico sulla Crescita Digitale” della Presidenza del Consiglio prodotto dall’Agenzia per l’Italia Digitale, si noterà che nella prima release di novembre l’industria turistica non c’era e che in seguito è stato integrato con un contributo che è sintesi ed espressione del Piano Strategico predisposto dal TDLab Laboratorio del Turismo Digitale.

Un lavoro, di cui avevo fatto parte, che ha svolto un’attività di elaborazione condivisa con le istituzioni, le regioni, la pubblica amministrazione locale, le associazioni e singoli contributori, proponendo una serie di azioni recepite, grazie anche al lavoro svolto dal Comitato di indirizzo dell’Agid, inserendo per la prima volta il Turismo tra i settori prioritari dell’agenda digitale italiana e indicandolo tra le piattaforme abilitanti definite “Digital First”.

L’industria dell’accoglienza entra finalmente a fare parte delle infrastrutture che avendo al centro l’esperienza utente vengono indicate come “la chiave per dotare il Paese di alcuni asset per abilitare lo sviluppo di servizi digitali innovativi” per digitalizzare i processi, aumentare l’utilizzo di servizi e favorire lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali da parte delle imprese.

Il digitale assume così la sua naturale funzione di potente driver competitivo per stimolare l’innovazione, favorendo la crescita di un ecosistema digitale turistico e della cultura utile a migliorare l’esperienza di viaggio del turista italiano e straniero.

Il modello intende anche favorire il ricorso alla modalità prevista dalla legge sul Riuso, agli open data e agli standard di interoperabilità per porre fine alla proliferazione di feudi digitali poco smart e contribuire ad esprimere, finalmente, una brand reputation digitale di carattere nazionale.

Nel solco tracciato dallo sviluppo dell’ecosistema digitale E015, varato in occasione della Expo 2015, occorre ora avviare un processo di definizione di regole e convenzioni, competenze e professionalità, infrastrutture e sistemi tecnologici che permetteranno di gestire la digitalizzazione dell’offerta nazionale adottando specifiche operative condivise, che possono condurre alla uniformazione degli elementi che compongono l’offerta in termini di identificatori univoci, elementi descrittivi e glossari.

L’approvazione inoltre dell’emendamento al comma R dell’art.117 del Titolo V della Costituzione, proposto dagli on.Quintarelli e Palmieri che attribuirà allo Stato centrale la delega oltre che alla gestione dei dati anche la responsabilità del controllo delle piattaforme, sarà l’occasione per iniziare un’opera di integrazione di tutta quella moltitudine di portali e app regionali e locali di informazione turistica, che hanno l’effetto di disorientare chi viaggia, che finisce poi per rifugiarsi nei lidi sicuri dei grandi player internazionali.

In questo contesto favorevole, altre iniziative di finanza pubblica stanno finalmente dedicando attenzioni al turismo digitale e alla filiera dell’innovazione.

Le iniziative del Mibact

Il Mibact quest’estate ha lanciato il tax credit digitale introducendo un credito di imposta del 30% del totale delle spese eleggibili sostenute, fino a un massimo di 12.500 euro per un importo massimo di 15 milioni di euro all’anno dal 2015 al 2019.

In questo caso le voci finanziabili sono relative “all’acquisto di siti e portali web e la loro ottimizzazione per i sistemi di comunicazione mobile, di programmi per automatizzare i servizi di prenotazione e vendita on line di servizi e pernottamenti, di servizi di comunicazione e marketing digitale, di spazi pubblicitari su piattaforme web specializzate, di progettazione, realizzazione e promozione digitale di proposte di offerta innovativa in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità e di impianti wi-fi”.

Le registrazioni per formulare la domanda sono iniziate il 22 giugno, mentre il click day è iniziato alle ore 10:00 del 13 luglio 2015 e terminerà il 24 luglio 2015.

E’ stato anche recentemente costituito da parte del Ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini, con il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, il Comitato di sorveglianza che sovraintenderà agli investimenti delle risorse del nuovo Piano Operativo Nazionale dedicato alla Cultura e Sviluppo.

Il PON Cultura e Sviluppo è destinato a cinque regioni del Sud Italia – Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – ed ha come obiettivo la “valorizzazione del territorio attraverso interventi di conservazione del patrimonio culturale, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore”.

In particolare tra l’altro si intende rafforzare sia i soggetti esistenti che le nuove organizzazioni, favorendo l’incremento di attività economiche connesse alle “imprese della filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici al fine di valorizzare le opportunità e i vantaggi delle intersezioni settoriali e realizzare prodotti/servizi finalizzati all’arricchimento, diversificazione e qualificazione dell’offerta turisticoculturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori.”

Anche nella nuova programmazione dei PON Ricerca e Competitività 2014-2020 varato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca, che ha una dotazione di circa un miliardo e 700 milioni di euro presentata recentemente a Forum PA da Fabrizio Cobis il turismo è presente.

Lo è in una forma “diluita” nell’ambito di alcune delle voci indicate come per esempio l’Agrifood, la Blue Growth cioè l’economia del mare, la Mobilità sostenibile, le Smart, Secure and Inclusive Communities, le Tecnologie per gli Ambienti di Vita e le Tecnologie per il Patrimonio Culturale.

Ci sono poi esempi in cui possono rientrare le attività associate all’industria turistica come i fondi per la coesione, le aree interne e il PON Metro Città Metropolitane 2014-2020 che per “massimizzare l’accessibilità ai servizi digitali” favorisce i processi di integrazione informativa tra enti dell’area metropolitana e i processi di digitalizzazione dei servizi destinati al monitoraggio dello sviluppo urbano del territorio in termini di trasporti, di sicurezza, di sanità e quindi di valorizzazione dei beni culturali.

E’ un quadro non esaustivo ma che esprime una nuova sensibilità istituzionale a livello centrale, in attesa che l’Enit possa essere messo in condizioni di esercitare il suo ruolo dopo il lungo processo di trasformazione non ancora completato, e a cui si affiancano le varie progettualità regionali e locali.

Verso nuovi modelli di coordinamento e servizi

Il prossimo Giubileo straordinario, che per volontà di Papa Francesco avrà un carattere diffuso e nazionale, potrebbe finalmente essere occasione per sperimentare nuovi modelli di coordinamento dell’offerta e dei servizi.

Per semplificare la vita al turista sommerso dalle informazioni provenienti da una moltitudine di fonti pubblici e privati, tra portali, app e social media, è necessario favorire un dialogo e una collaborazione tra i grandi players di servizi che operano nel settore, che possano condividere un backend che riassuma tutta l’offerta.

Un cloud di offerta che metta in condizione chi ha una propria base di clienti segmentata, di realizzare frontend personalizzati sulla base della conoscenza dei comportamenti del proprio target che deriverebbe dall’analisi dei dati e dei flussi.

Un progetto “di sistema” che possa anche favorire azioni dirette al prolungamento della permanenza, all’auspicata destagionalizzazione, alla promozione di destinazioni meno note con l’intento di decogestionare i principali luoghi attrattori che come nel caso di Venezia rischiano il collasso e a questo proposito si veda la proposta formulata da Pass4Venice.

Per questo parallelamente al varo del sistema pubblico di identità digitale si dovrebbe pensare alle implicazioni favorevoli di un ID univoco del turista utile a gestire tutte le componenti del suo viaggio, come i servizi di trasporto anche locale, la ricettività, la ristorazione, i beni culturali e l’intrattenimento, lo shopping e il tax refund.

Un primo passo in questo senso è stato fatto in questi giorni con l’approvazione del primo articolo del ddl P.A., varato recentemente dalla commissione Affari Costituzionali della Camera e dedicato alla cittadinanza digitale, che ha visto “passare” 2 emendamenti del deputato Pd, Sergio Boccadutri. In essi si prevede “la realizzazione di un’unica rete Wifi ad accesso libero, con autenticazione tramite Sistema pubblico d’identità digitale” che di fatto diventerebbe l’auspicato login unico “presente in tutti i luoghi di particolare interesse turistico”, come musei o monumenti e si è per una volta pensato anche ai turisti che non disponendo della Spid, potranno vedersi assicurato l’accesso alla rete tramite altre ‘chiavi’; e infine ci si propone di aprire e mettere a disposizione dei cittadini e dei turisti anche la connessione internet a cui si allacciano gli uffici pubblici, nei momenti in cui non sia utilizzata da da chi vi lavora.

Un’id digitale che consentirebbe anche un’azione di fidelizzazione, in senso laico ben inteso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati