migrazione PA

Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché

Il collegamento diretto tra il ministero per la Sovranità Digitale e il software open source non è per niente banale. Pur in mezzo ai tanti gap che penalizzano l’Italia digitale, il tema non è per niente secondario

Pubblicato il 20 Feb 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

open source software

Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno, ha sottolineato l’importanza della democrazia e della cittadinanza digitale per il futuro del sistema Paese, dimostrando – se ce ne fosse ancora bisogno – che il concetto non è completamente estraneo alla politica, anche se le azioni messe in campo nel corso degli anni dai diversi governi fanno sospettare il contrario.

All’Italia serve un ministero della sovranità digitale: ecco perché

Il mio precedente articolo sul tema della necessità di un ministero della sovranità digitale ha tuttavia registrato diverse manifestazioni di dissenso, che si possono sintetizzare in tre punti: (1) io non ho un’esperienza diretta all’interno della Pubblica Amministrazione, (2) i funzionari a livello locale non vengono adeguatamente sostenuti dal Governo e dagli enti governativi, e (3) implementare il software open source ha un costo sia in termini di risorse umane che di formazione.

È vero, io non ho un’esperienza diretta all’interno della Pubblica Amministrazione, ma se questa è una condizione imprescindibile per poter parlare della PA allora ho qualche problema a comprendere perché le aziende di consulenza e gli individui a cui vengono affidati contratti talvolta estremamente onerosi vanno bene e io che agisco da volontario no. Forse perché esprimo una posizione diversa?

Peraltro, le migrazioni al software open source a cui ho partecipato – in qualche caso come volontario e in qualche caso come consulente – sia in Italia che in altri Paesi (e non solo in Europa) per un totale di oltre un milione di posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione, hanno sempre funzionato come previsto, ovvero hanno superato tutte le difficoltà tipiche di ogni processo di migrazione e sono andate, e rimaste, in produzione fino a oggi.

Il protocollo di migrazione a Libreoffice

Sulla base di queste esperienze personali, e di quelle di altri membri del progetto LibreOffice che nel mondo hanno seguito migrazioni al software open source nel corso degli ultimi 20 anni, ho redatto il Protocollo di Migrazione a Libreoffice, che rappresenta il documento di riferimento per la Certificazione LibreOffice (ma non è l’unico, perché i candidati devono dimostrare di conoscere altri documenti).

Recentemente, il responsabile della migrazione a LibreOffice di un’azienda brasiliana che opera nel settore della difesa ha affermato di aver seguito in modo rigoroso il processo descritto nel protocollo, passo dopo passo, e di aver avuto gli stessi problemi nel momento in cui questi venivano anticipati dal documento, al punto da chiedermi – scherzando – se fossi seduto nel suo ufficio durante le riunioni con il suo team.

Quindi, se da una parte è vero che non ho un’esperienza diretta nella Pubblica Amministrazione dall’altra è altrettanto vero che non sono completamente digiuno del problema, per cui parlo con una certa cognizione di causa. Ma il problema non sono certo le mie competenze.

La (scarsa) conoscenza del software open source nella PA

Infatti, il vero problema – per l’adozione di software open source nella Pubblica Amministrazione – sono i punti 2 e 3, sui quali sono totalmente d’accordo con chi ha espresso le obiezioni ma che non rappresentano l’essenza del problema, perché dimostrano solamente quanto inadeguate siano le politiche e gli investimenti in direzione della sovranità digitale, e quanto superficiale sia la conoscenza del software open source nella Pubblica Amministrazione (ovviamente, con le dovute eccezioni, che però sono abbastanza rare).

Andiamo nell’ordine: i funzionari a livello locale non vengono adeguatamente sostenuti dal Governo e dagli enti governativi. Personalmente, direi che questo è vero non solo a livello di PA locale ma anche a livello di PA centrale, perché non sono mai state create le condizioni perché il dettato della legge, la preferenza per il software open source rispetto al software proprietario, potesse diventare realtà senza che questo presupponesse una presa di responsabilità da parte dei singoli e il ricorso a processi di acquisizione più complessi rispetto a quelli che permettono di acquistare le licenze del software proprietario.

Infatti, manca completamente un’offerta adeguata alla realtà, perché all’acquisto delle licenze del software proprietario dovrebbe essere contrapposta la consulenza sulla migrazione, perché è questa l’alternativa. Una consulenza che può includere anche l’acquisizione di licenze Long Term Support del software, anche se questa è una decisione successiva alla fase di analisi.

Open non significa gratis

Tra l’altro, l’assenza di questa opzione può indurre i meno attenti a pensare che l’implementazione del software open source non abbia un costo, mentre la realtà è l’esatto contrario, in quanto sono necessari – direi addirittura indispensabili – investimenti per le risorse umane e per la formazione, che permettano di avere una struttura di supporto per gli utenti di fronte al cambiamento degli strumenti, e una maggiore competenza sul software da parte degli utenti.

Competenza che probabilmente si rifletterebbe sugli indicatori internazionali come l’indice DESI, dove l’Italia è da anni in fondo alla classifica nell’area delle competenze digitali mentre non è altrettanto indietro nell’area delle infrastrutture. Questo significa che gli investimenti sono stati male indirizzati, perché ci hanno portato ad avere le infrastrutture senza avere le competenze per utilizzarle nel modo migliore, e quindi a utilizzare male le infrastrutture stesse.

D’altronde, non era possibile aspettarsi nulla di diverso dopo che per 40 anni la digitalizzazione del Paese è stata lasciata nelle mani delle Big Tech che ovviamente hanno fatto i propri interessi e hanno speso questi anni nella costruzione e nel radicamento di una situazione da cui è molto difficile uscire, proprio perché la legge non è stata rispettata, e questo ha causato un’arretratezza di tipo strutturale. Provate solo a immaginare cosa significherebbe trasformare in formato standard tutti i documenti della Pubblica Amministrazione disponibili nel formato proprietario di Microsoft Office. Il problema è che più tardi affrontiamo questa trasformazione più lungo e costoso sarà il processo e più tardi avremo i vantaggi che derivano dall’uso degli standard aperti.

Conclusioni

I compiti del Ministero della Sovranità Digitale dovrebbero essere proprio la creazione delle condizioni strutturali per l’adozione del software open source nella PA, sia in termini di rispetto della legge (sanzioni) sia in termini di processo di acquisizione (cito Consip e Mepa, anche se sono convinto che tutto il processo andrebbe completamente reimpostato, e non solo nei confronti del software open source), e gli investimenti nelle risorse umane e nella formazione (una scuola digitale per la Pubblica Amministrazione?).

Nei prossimi articoli, parleremo del Protocollo di Migrazione a LibreOffice, e daremo una serie di suggerimenti sull’implementazione del software open source nella PA, sempre in ottica di software libero – ovvero privo di vincoli all’uso in qualsiasi ambiente – e non di software gratuito, perché open source non significa gratuito, ma software di qualità, robusto, flessibile e sicuro (nei limiti del possibile, dato che un software perfettamente sicuro non esiste).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2