L'analisi

Venga l’anno dell’interoperabilità, di dati e servizi

Finora l’Agenda ha rinviato agli anni successivi quella parte di misure di regolamentazione che riforma il mercato dell’Ict e ne introduce nuove modalità di funzionamento. Ma nell’era del cloud ci sono temi non più rimandabili, come l’interoperabilità

Pubblicato il 28 Feb 2013

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

prosperetti-121126185354

Scorro la Review della Commissione Europea sull’attuazione dell’Agenda Digitale e, mentre esamino il rapporto, ho l’impressione che aree molto importanti del programma di interventi in questione siano rimaste “poco popolate” di interventi.

Sono paradossalmente aree nelle quali una pronunciata azione regolamentare avrebbe potuto fare la differenza. C’è ancora tempo per rimediare.

I settori che sono stati più curati, in questo primo periodo di attuazione, sembrano essere quelli maggiormente sinergici agli andamenti e tendenze del mercato. L’Agenda Digitale non ha cioè introdotto correttivi ma rafforzato ed aiutato l’azione del mercato attraverso una serie di interventi.

E’ stata rinviata agli anni successivi, per la maggiore complessità di attuazione, quella parte di misure di regolamentazione che riforma il mercato dell’ICT e ne introduce nuove modalità di funzionamento.

Propongo due spunti, che consegno – con un certo ritardo rispetto alla scadenza – ad Agendadigitale.eu come spunti ed auspici di lavoro per l’Anno Nuovo.

Iniziamo dal secondo pilastro dell’Agenda Digitale: l’interoperabilità.

Il documento base dell’Agenda Digitale descrive la necessità di interoperabilità in questo modo: “Per poter costruire una società realmente digitale occorre un’effettiva interoperabilità tra i prodotti e i servizi delle tecnologie dell’informazione. Internet è l’esempio migliore della potenza dell’interoperabilità tecnica: grazie alla sua architettura aperta, miliardi di persone in tutto il mondo possono utilizzare dispositivi e applicazioni interoperabili. Ma per cogliere appieno i vantaggi della diffusione delle TIC occorre aumentare ulteriormente l’interoperabilità di dispositivi, applicazioni, banche dati, servizi e reti.”.

L’interoperabilità è infatti quell’importante tema e principio che prevede che software, banche dati, servizi, device e apparati possano scambiare contenuti e dati attraverso standard condivisi, senza che gli utilizzatori debbano affrontare particolari costi/oneri relativi alla conversione dei dati; l’interoperabilità serve a superare quelle situazioni in cui si verifica il c.d. lock-in dell’utente che rimane vincolato all’utilizzo di un certo sistema perché non può o non vuole affrontare una difficile operazione di conversione dei propri dati, alcune volte addirittura impossibile.

L’Agenda Digitale prevede che si regoli l’interoperabilità in maniera articolata ed incisiva.

Ad oggi, tuttavia, ciò che si è visto è solo il Regolamento 1025/2012, un atto immediatamente vincolante in tutta l’Unione, in materia di standardizzazione ICT che definisce il funzionamento degli enti che esaminano gli standard europei dell’ICT in maniera che esista una serie di standard europei condivisi e maggiormente accessibili. Ancora nulla tuttavia si è visto per quanto riguarda una concreta regolamentazione dell’interoperabilità, che consenta di agevolare la circolazione dei contenuti e dei dati tra i molti device e sistemi che ognuno usa quotidianamente e che, sempre più, si moltiplicano ora che l’utilizzo degli e-books diventa sempre più frequente.

Mi piacerebbe che il 2013 divenisse l’anno dell’interoperabilità, che è un tema ancora più centrale ora che i servizi cloud sono entrati prepontentemente sul mercato: si può affidare una consistente mole di dati ad un servizio cloud senza sapere se questi verranno memorizzati in un formato standard ed interoperabile (e, dunque, potranno essere recuperati/restituiti in caso di problemi o di improvvisa cessazione dell’attività del cloud provider)?

Abbiamo diritto a pretendere che, laddove ci sia trattamento di dati personali, questi vengano mantenuti in formato interoperabile e non siano trattati secondo formati proprietari (ad esempio le rubriche dati degli smartphone) in maniera che se ne possa sempre richiedere/azionare il trasferimento altrove?

Questi ed altri temi potrebbero essere collegati all’interoperabilità, che arriva a legarsi persino ai temi del diritto d’autore se la vediamo come facilitatore della circolazione dei contenuti tra piattaforma e piattaforma: un mp3 è interoperabile mentre un file protetto da un DRM bloccante potrebbe non esserlo.

Ma, d’altra parte, le regole sui DRM sono di circa 13 anni fa e sarebbe ora di cambiare anche quelle… per ora in materia di diritto d’autore l’Agenda Digitale ha provveduto a mettere a punto una Direttiva sulle licenze multi-territoriali che risolve alcuni problemi dei distributori internazionali che avevano il problema di acquistare diritti a livello pan-europeo ma non dell’utente persona fisica che, realizzando un sito o un video per internet vuole sapere se può usare legalmente parte di una canzone come colonna sonora dello stesso.

Del diritto d’autore parlerò in un articolo a parte, c’è molto da fare anche su quel fronte ma temo che non basterebbe un solo anno.

Qui mi limito a menzionare il secondo spunto, che potrebbe essere fattibile nel 2013: riguarda un tema che non ritrovo nell’Agenda Digitale, che pure molta attenzione ha dedicato alla telefonia mobile: gli operatori mobili virtuali.

Manca infatti una vera e propria regolamentazione comunitaria degli operatori mobili virtuali, la cui quota di mercato rimane (a livello europeo) a un marginale 4,1% ben lontana dalla quota degli operatori infrastrutturati (con l’eccezione della Francia).

Se guardiamo il sopra citato rapporto sull’attuazione dell’Agenda Digitale, scopriamo che gli interventi regolamentari che vengono evidenziati in materia sono due: la possibilità di portare il numero da un gestore all’altro – introdotta ormai parecchi anni fa – che ha messo in competizione i vari gestori sulle tariffe (attraverso un fattore di interoperabilità!) e i più recenti interventi sulle tariffe e tecnologie di roaming, che hanno consentito di telefonare viaggiando da Stato a Stato in Europa a prezzi convenienti e certi.

Sono mancati specifici interventi che consentissero agli operatori mobili virtuali di “entrare” nel mercato alla pari con gli operatori mobili dotati di una rete trasmissiva.

Questo non ha consentito al settore degli operatori mobili virtuali di “decollare” portando vera concorrenza.

Infatti, al più, gli operatori mobili virtuali più efficienti sono riusciti a duplicare le tariffe dei propri operatori host, senza un vero e proprio fattore di innovazione tariffaria. Alcuni hanno trovato un fattore di differenziazione in sinergie con servizi esterni e con la telefonia fissa. Si tratta di attività che, tuttavia, non hanno sinora, ancora dato una vera e propria svolta concorrenziale al mercato mobile, che rimane saldamente nelle mani degli operatori dotati di rete in frequenza.

Sarebbe positivo, dunque, che nel 2013 il regolatore dedicasse specifica attenzione agli operatori virtuali creando, anche sul piano contrattuale, condizioni per concorrere alla pari che consentano agli MVNO che hanno la possibilità di proporre inedite configurazioni tecniche e di rete sul mercato con soluzioni tecniche che non sono possibili ai tradizionali operatori mobili di mettere le medesime in pratica.

Studi del Conseil de Concurrence Francese1 mostrano che in teoria un operatore virtuale (purché non vincolato da esclusive e da condizioni contrattuali penalizzanti con l’host) potrebbe offrire tariffe estremamente competitive e, se in configurazione Full-MVNO, potrebbe operare ottenendo l’accesso da più operatori host contemporaneamente in maniera da proporre una unica offerta basata su una “rete ideale” che combini, per copertura ed efficienza, le parti migliori delle reti di ciascun host da cui ottiene accesso superando così le prestazioni degli operatori tradizionali.

Quello sopra citato è solo un esempio di come, con attenzione al settore degli operatori mobili virtuali, si potrebbe ulteriormente aprire lo scenario concorrenziale nel settore mobile differenziando maggiormente offerte, tariffe e qualità del servizio con evidenti vantaggi per il consumatore.

[1] http://www.autoritedelaconcurrence.fr/user/avisdec.php?numero=08a16

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati