servizi al cittadino

Welcome Cesena: sfruttare le banche dati per offrire servizi efficienti

La CIE sta andando a regime ma restano da superare tutti i vecchi ostacoli che ne frenano l’utilizzo; Spid è partito ma con una velocità molto rallentata; ANPR è partita solo in 4 comuni. Come fare per offrire ai cittadini servizi che rispondano davvero alle loro esigenze? Il Comune di Cesena ci prova con un video tutorial

Pubblicato il 15 Giu 2017

Alessandro Francioni

Dirigente Comune di Cesena - Settore Servizi al Cittadino e Innovazione Tecnologica 

L’ISTAT ha recentemente pubblicato i dati 2015 sull’utilizzo dei servizi on line da parte dei cittadini. Il 95% delle PAL hanno pubblicato le informazioni sul sito, l’85% ha modulistica da poter scaricare mentre solo il 58% consente di poter inoltrare online questa modulistica mentre solo il 33% consente di sviluppare tutto l’iter online.

La domanda è PERCHE’? Se ho già pubblicato informazioni e modulistica perché non consentire anche di inoltrare la domanda online? Perché non inoltrare alla mail del cittadino la comunicazione di avvio del procedimento o il provvedimento con cui si conferma l’esito favorevole o negativo.

La risposta risiede nella mancanza di competenze e formazione negli uffici. Manca una figura direttiva che sia in grado di orientare l’operato degli uffici. Manca la figura di un digital manager (peraltro prevista nel CAD) che sia autorevole ed in grado di spingere le diverse strutture verso un approccio online monitorandone anche i relativi indicatori di efficienza, efficacia e qualità.

Le istanze telematiche possono essere valide anche in una modalità semplificata, ma è evidente che la promozione dei servizi online passa anche dal dispiegamento degli strumenti abilitanti. CIE, SPID e Domicilio Digitale sono i tre principali strumenti. Un conto è, infatti, inoltrare online un modulo elettronico precompilato dal cittadino con sue autocertificazioni ed un conto è accedere a servizi interconnessi con banche dati che facilitano i controlli evitando gli errori. È impensabile abilitare l’accesso ad un servizio online interattivo senza che l’utente sia autenticato e profilato. Autenticare il cittadino consente di avere sia un’istanza semplificata e completa, senza particolari lacune e contraddizioni (anche per gli uffici di back office che poi la devono istruire) sia un’istanza rispettosa dei principi sanciti dalla legge n. 241/1990 e dal DPR 445/2000 che consentono di evitare che il cittadino sia costretto a riportare informazioni o documenti che già sono presenti nelle banche dati pubbliche.

Tra gli strumenti abilitanti, la CIE sta lentamente andando a regime ma dobbiamo superare tutti i vecchi ostacoli nel suo utilizzo quale strumento di accesso. Esempio non esiste un servizio web del Ministero dell’Interno, debitamente configurabile da tutti i siti web pubblici, che consenta una cosiddetta autenticazione forte del cittadino con la certificazione dei suoi dati presenti oggi in INA e domani in ANPR. Il domicilio digitale, non è ancora nato e non si capisce il motivo di questo ritardo e soprattutto perché ancorarlo all’adesione del Comune nell’ANPR. Lo SPID è partito ma con una velocità molto rallentata e rischia di fare la fine della CEC-PAC. Ad esempio perché non introdurre una norma che consenta all’ufficiale comunale di autenticare le firme dei cittadini in calce ai contratti con le quali le certification autority vendono dispositivi di firma o con cui i gestori dell’Identità Digitale erogano le utenze SPID, livello 3? L’innalzamento delle policy di sicurezza di SPID richiedono l’identificazione e questo aspetto può essere delegato a chi detiene l’identità fisica e anagrafica, fortificando il processo alla fonte (in fondo sono tutti contratti con formule prestampate, già vagliate dagli organismi di vigilanza previsti).

Altro punto nevralgico del ragionamento, risiede nelle banche dati pubbliche che devono essere in primo luogo implementate. L’ANPR oggi vede solo 4 comuni pertanto si comprende come il processo sia molto lungo. Su cosa occorra fare per accelerare il processo di subentro abbiamo in parte già commentato e interverremo in futuro. Non dimentichiamoci tuttavia delle altre banche dati utili per i Servizi Demografici che non siamo mai riusciti a collegare. La banca dati dei permessi di soggiorno, dei passaporti, carta d’identità, dei contratti di acquisto, o locazioni, registrati all’Agenzia dell’Entrate ecc…

Welcome Cesena. Un servizio ad interazione di livello 5

Oggi però esiste un nuovo livello di interazione nei servizi online. Un livello 5 che potremmo definire servizi di “tutoraggio/promozione”. Sono servizi che sfruttano le banche dati a disposizione, leggono le informazioni socio-demografiche dell’utente e sviluppano una navigazione orientata ai potenziali bisogni dell’utente in ragione del suo profilo e delle sue necessità, in parte intuite rispetto alle informazioni a disposizione.

Con questi servizi si mira non solo a far presentare una domanda, ma a connettere i potenziali bisogni. Se, ad esempio, cambio residenza è probabile che dovrò cambiare asilo per i miei figli, e dovrò aggiornare la posizione TARI. I tre processi sono connessi dallo stesso servizio.

Welcome Cesena, è un tipico esempio di servizio di livello 5.  Welcome Cesena è un video tutorial con il quale il Comune comunica al cittadino l’avvenuta registrazione del cambio di residenza/abitazione.

Il tutorial è un disegno animato che vede come protagonista il Sindaco, nella sua versione “avatar”. Il Sindaco dà il benvenuto al neo concittadino e lo fa fornendo alcune informazioni generali mentre altre sono geo-referenziate rispetto alle informazioni socio-demografico.

Il tutorial si articola in 4 sezioni. La navigazione è interattiva rispetto alle banche dati censite nel Sistema Informativo Territoriale per cui a seconda dall’indirizzo di residenza registrato dal cittadino vengono veicolate le sue informazioni personalizzate (scuole di riferimento, farmacie, mezzi di trasporto)

  1. Servizi
  • Vengono date informazioni sullo Sportello FACILE di Cesena, uno sportello unico polivalente dove il cittadino può effettuare 180 procedimenti in 39 ore di apertura settimanali
  • Vengono fornite informazioni sulle scuole di competenza (nidi, materne e scuole medie) più vicine rispetto all’indirizzo di residenza
  • Viene mappata la farmacia più vicina rispetto alla residenza
  1. Mobilità
  • Vengono fornite informazioni sul trasporto pubblico, sulla zona ZTL e sui parcheggi scambiatori ove il cittadino può lasciare l’auto per soli 10 centesimi e recarsi un bus navetta in centro
  1. Cultura
  • Vengono date informazioni generali sui principali eventi della città, a cui si aggiunge un bellissimo video di presentazione culturale dei principali monumenti di Cesena
  1. Comunicazione
  • Vengono forniti i numeri utili della città e gli orari degli assessori

Ogni sezione si articola anche in più pop-up che consente di scaricare una modulistica o collegarsi ad eventuali altri siti di interesse.

Il tutorial termina con un altro video di presentazione delle bellezze culturali della città con riprese evolute dei luoghi più belli della città. Con Welcome Cesena abbiamo unito un adempimento amministrativo burocratico (la comunicazione di avvenuta iscrizione in anagrafe) con un messaggio di promozione della città e al contempo abbiamo informato il cittadino dei servizi utili che lo possono riguardare da vicino.

Avvio del progetto, Giugno 2017.

Fatte queste premesse, veniamo ai servizi erogabili online nell’ambito dei Servizi Demografici.

Nella nostra analisi, anche illustrata al recente Forum PA, abbiamo sostenuto, che il progetto Italia Login – La Casa del Cittadino Digitale dovrebbe partire nella sua implementazione dai servizi demografici proprio per il diretto interesse che questi servizi avrebbero su tutta la popolazione. Se, infatti, vogliamo sviluppare un approccio Digital First e far cogliere un cambiamento, forse è bene partire da una serie di servizi garantiti a tutti.

I servizi online possono suddividersi tra

  1. Servizi informativi
  2. Servizi strumentali
  3. Servizi procedimento

Ci sono servizi che necessitano della presenza davanti al pubblico ufficiale, vedi la redazione di un atto di stato civile, ma in questo caso l’utente potrà essere informato dei requisiti e prenotare un appuntamento (servizio informativo + servizio strumentale). L’approccio digitale potrà, inoltre, continuare nell’istruttoria del procedimento in quanto l’ufficio potrà dialogare con l’utente che ha redatto l’atto, informandolo dello stato dell’iter.

I servizi demografici trattano procedimenti gestiti dai Comuni per conto del Ministero dell’Interno; ogni procedimento deve avere una mappatura chiara dei requisiti funzionali, status e documenti che servono per essere avviati e una chiara spiegazione dell’iter in cui si sviluppano a livello istruttorio. La competenza spetterebbe al Ministero dell’Interno che è già intervenuto in passato per i procedimenti di cambio di residenza.

Ricordiamo che l’Europa ha suddiviso ha suddiviso i servizi online a seconda del livello di interazione, in quattro sezioni. (Relazione di Nizza del Novembre del 2000). Queste suddivisioni sono patrimonio dell’Istat nel monitoraggio statistico del fenomeno e sono stati definiti anche nel primo Avviso Nazionale di finanziamento di Progetti di E-government (Ministero dell’Innovazione Tecnologica G.U.n. 78 del 3/4/2002)

  1. Servizi Informativi
  2. Servizi One Way (download modulistica)
  3. Servizi Two Way (avvio del procedimento)
  4. Servizi Completa transazione on line (compreso il pagamento eventuale)

I servizi demografici hanno diversi servizi ognuno con il proprio livello di interazione. Alcuni servizi sono ad esecuzione istantanea ovvero all’atto della richiesta sono immediatamente erogabili

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4