previsioni

Mercato tech, dalla grande crisi nascerà la prossima rivoluzione

C’è chi scommette sull’intelligenza artificiale, chi sulla realtà aumentata e, ancora, chi ritiene che qualunque sarà, si costruirà sui resti fumanti del recente boom delle imprese tech. Se non si sa quale sarà la big thing del futuro, di certo si può già intuire la combinazione di fattori che ne decreterà il successo

Pubblicato il 27 Dic 2022

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

green pass rubati

I momenti di grande crisi, come quello che il comparto tech sta attraversando dopo l’altrettanto grande crescita durante la pandemia (verificatasi poi essere in larga misura una bolla generata dall’enorme liquidità messa in circolo per sostenere l’economia) sono momenti molto importanti per la costruzione del futuro.

Come scrive anche Christopher Mims, tech columnist del Wall Street Journal nel suo articoloSurvival Lessons From Past Tech Downturns”: “In una fase di recessione tecnologica, le opportunità di creare la prossima grande impresa sono enormi. Questo è vero in qualsiasi momento del ciclo economico, ma le crisi ispirano la concentrazione, l’efficienza e l’urgenza necessarie per costruire un’impresa redditizia”.

Big tech, fine della corsa? Come crisi e nuove regole pesano sul futuro

Come insegnano eventi del passato (quali lo “scoppio della bolla Internet” all’inizio del secolo), le crisi sono momenti in cui le difficoltà che le imprese devono affrontare per la loro stessa sopravvivenza stimolano la creatività, creando le condizioni per il decollo della “prossima grande cosa”: ovvero dei nuovi ambiti di sviluppo che assumeranno il ruolo di traino che negli ultimi 10-15 anni hanno ad esempio giocato gli smartphone, il digital advertising, l’ecommerce e il cloud computing. Sono momenti in cui, aggiungo io, la grande fluidità indotta dalla crisi risulta mortale per molte imprese, ma – abbassando le barriere – rende più facile l’entrata in campo di nuovi protagonisti, portatori di business model radicalmente innovativi, e allo stesso tempo mantiene selettivamente ai vertici i protagonisti dell’era precedente che siano in grado di rigenerarsi e di porsi alla guida del cambiamento.

I numeri della crisi dopo lo scoppio della bolla pandemica

Tre i numeri che Mims riporta per dare un’idea della profondità della crisi del comparto tech:

  • si è ridotta nell’ultimo anno di oltre 7 trilioni di dollari – tre volte e mezzo il PIL italiano – la capitalizzazione complessiva delle imprese quotate al Nasdaq (in larga prevalenza tech), pur rimanendo superiore ai livelli pre-pandemia
  • i fallimenti di alcune imprese e la maggiore attenzione in generale ai costi e agli esborsi per investimenti stanno portando alla cosiddetta white-collar recession: con 140mila fuoruscite sinora dalle imprese tech
  • le cadute in Borsa hanno avuto un (ovvio) effetto di scoraggiamento sul venture capital: i finanziamenti alle startup si sono ridotti nel 2022, rispetto all’anno precedente, del 53 per cento.

Conti più oculati

C’è ora una tendenza generalizzata a concentrarsi sulla profittabilità, invece che sulla crescita.

Quello che gli operatori economici, e in particolare quelli tecnologici, chiamavano “blitzscaling” non è più in voga. Si tratta della strategia di crescita a tutti i costi impiegata con risultati alterni da Uber e DoorDash, prima di abbandonarla, ma anche da WeWork e FTX. Le ingenti perdite subite da fondi come Tiger Global e SoftBank, che sostenevano questo approccio, hanno immediatamente preceduto un calo massiccio dei finanziamenti alle startup nel 2022 rispetto al 2021.

In un mondo in cui i tassi d’interesse sono in aumento e le grandi aziende tecnologiche non possono più contare sugli azionisti per sostenere le loro spese in progetti di questo tipo, il consiglio più importante che l’ex venture capitalist e attuale imprenditore seriale Adam Dell ha per le aziende di ogni dimensione, e per le startup in particolare, è: “Non rimanere senza soldi”.

Il ruolo dei finanziamenti pubblici alla ricerca

Non va dimenticato, come messo in risalto nell’articolo, “il ruolo chiave della spesa pubblica nel determinare quali imprese saranno messe in grado di crescere o di nascere durante i downturns [e quali in assenza di aiuti verranno lasciate morire]”. Perché nei momenti di crisi spesso gli Stati intervengono con soldi pubblici, che possono essere spesi per meri salvataggi (con effetti di breve durata se le imprese sono decotte) o per promuovere progetti innovativi: come avvenne all’inizio degli anni ’90, quando un finanziamento al National Center for Supercomputing Applications della University of Illinois, nell’ambito dell’High Performance Computing Act, aprì la strada – con la creazione del Mosaic web browser – all’espansione del World Wide Web e all’era Internet tuttora in evoluzione. Anche in occasione della crisi in corso i soldi pubblici ci sono, ma con obiettivi in larga misura geopolitici e con una specifica focalizzazione sui semiconduttori:

  • ci sono negli Stati Uniti, che con il Chips and Science Act del 2022 hanno stanziato 52,7 miliardi di $ per evitare che tutto il manufacturing dei chip di punta da loro progettati sia localizzato in due Paesi prossimi alla Cina: Taiwan (ove ha sede la TSMC), soggetta anche a voglie di annessione, e Corea del Sud (ove ha sede Samsung);
  • ci sono in Cina, e molto consistenti, come risposta al blocco posto in atto dagli Stati Uniti alle importazioni nella Cina stessa dei chip più avanzati di progettazione americana, indispensabili per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e degli armamenti più sofisticati;
  • ci sono nell’UE, che mira alla sovranità digitale, con uno stabilimento di Intel che potrebbe essere aperto in Italia, e ci sono nell’UK, ove ha sede Arm (creatrice dell’architettura dominante nei microprocessori per smartphone).

Quale potrebbe essere la next big thing?

Si può temere che la minore disponibilità di soldi freni la sperimentazione e quindi l’innovazione; sull’altro piatto della bilancia però, le crisi ispirano la necessità di costruire un’impresa redditizia con una innovazione forte e concreta.

Ma allora come cambierà il mercato, cosa partorirà di nuovo e dirompente? È una domanda cui è quasi impossibile rispondere. Perché i progressi a monte – nei semiconduttori, nella intelligenza artificiale, nel quantum computing – sono indispensabili per rendere possibili a valle nuove tipologie di applicazioni (destinate a imprese, PA e/o consumatori finali) e nuovi business model. Ma perché è la combinazione fra

  • capacità creativa di individuare bisogni insoddisfatti o inespressi di consistenza rilevante, e
  • bravura nel concepire business model in grado di soddisfarli creando valore, fino a raggiungere dimensioni di mercato simili a quelle delle big thing attuali, che deciderà quali saranno le next big thing e chi prenderà il posto – o si affiancherà a quelle tra esse in grado di crearsi una nuova vita – di Apple, Microsoft, Google, Amazon e (se la scommessa sul metaverso non avrà successo) Meta.

Tra i personaggi intervistati da Mims, c’è chi scommette sull’intelligenza artificiale, e sulle centinaia di startup cui essa darà vita. Chi sulla realtà aumentata, soprattutto se Apple metterà finalmente sul mercato il suo tanto atteso mixed-reality headset. E infine chi scommette su una continuità ancora maggiore, ritenendo che qualunque sarà, la big thing del futuro sarà costruita sui resti fumanti del recente boom delle imprese tech (“whatever comes next will be built from still-smoldering remnants of the recent tech boom”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati