la provocazione

Aboliamo la parola “smart”, torniamo a essere stupidi: ecco perché ci farà bene

Da domani, torniamo a essere tutti stupidi, lenti, riflessivi/meditanti/pensanti, dubbiosi. E cerchiamo di essere davvero felici di esserlo, proprio per non diventare come una macchina, per non dipendere da una macchina pur di avere le risposte prima ancora di avere formulato le domande

Pubblicato il 13 Ott 2021

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

besmart

Per una volta, anche se non sono poeta, “lasciatemi divertire”, proprio come recita una poesia famosa di Aldo Palazzeschi (1885-1974): “[…] Il poeta si diverte, /pazzamente,/ smisuratamente./[…] Lasciatelo divertire/poveretto,/queste piccole corbellerie/sono il suo diletto […]”.

Lasciatemi divertire dunque, giocando con i molti significati della parola smart. Magica come la borsa di Mary Poppins, da cui è possibile far uscire magicamente di tutto, grande o piccolo che sia, basta affondare dentro la mano e cercare e si trova sempre qualcosa. Ma anche come parola magica, ovviamente nonsense come tutte le parole magiche, analogamente a Supercalifragilistichespiralidoso, sempre della mitica Mary Poppins interpretata nel 1964 da Julie Andrews, parola che produce effetti magici ogni volta che viene pronunciata. Appunto, come oggi la parola smart, spesso scritta con l’iniziale maiuscola per sottolinearne ancora di più la magicità.

Ma procediamo, appunto divertendoci, scrivendo tra serio e faceto, sapendo che proprio ridendo si possono dire poi cose serissime.

Colajanni: “Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire”

Ma davvero è smart?

Dunque, la parola smart. Se andiamo a cercarne i significati, treccani.it ci dice: “Dei varî significati che l’aggettivo ha in inglese (capace, attivo, brillante, alla moda, ecc.), in italiano è soprattutto noto e talora usato quello di raffinato, elegante (una ragazza, una compagnia, giovani smart), anche nella locuzione smart-set (‹… sèt›), per indicare, spesso ironicamente, un ambiente o un gruppo di persone molto raffinato ed elegante, la cosiddetta alta società: un ricevimento riservato allo smart-set della Capitale. Con accezione particolare nella locuzione smart card ‹… kàad› (propr. carta intelligente; pl. smart cards ‹… kàad›), tipo di tessera plastificata contenente un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di varia natura; viene adoperata, per es., come carta di credito, come scheda di riconoscimento dei telefoni cellulari o come tessera da inserire nel decodificatore usato per vedere la pay-tv digitale”.

Se cerco ancora (varie fonti e più pertinenti all’uso odierno della parola), smart viene a significare rapido, veloce, abile, sicuro, sveglio, furbo. E queste – lo facciamo subito notare – sono tutte parole tipiche della neolingua dell’ideologia neoliberale e tecno-capitalista che ci vuole sempre competitivi, anche con noi stessi e quindi appunto: rapidi e veloci nelle risposte (e in questo lo smart-phone è davvero essenziale e imprescindibile, posto che riflettere e pensare è un tempo morto sempre più insopportabile per il sistema, traducendosi in una perdita di tempo improduttiva e quindi in un costo da eliminare); abili (soprattutto nello smanettare sulle tastiere, virtuali o meno che siano, e nell’essere flessibili e nell’avere molte skills e molto capitale umano da presentare sul mercato); sicuri (mai avere dubbi – i dubbi, che nascono dal pensare, sono considerati anch’essi un costo da ridurre possibilmente a zero – soprattutto se c’è un algoritmo a suggerirci le risposte; risposte e suggerimenti e consigli per gli acquisti che noi crediamo vere buone e giuste appunto perché arrivano da un calcolo che, essendo pura matematica, crediamo sia in sé e per sé scientifico e che quindi non può non essere esatto); svegli e pronti e proattivi e imprenditori di noi stessi, ma svegli anche nel senso letterale della parola (mai fermarsi, correre sempre, essere sempre in tensione, che noi si sia leone o gazzella nella savana), e quindi lavorare e consumare h 24 o essere svegli anche quando dormiamo posto che lo smart-phone produce dati anche quando siamo con gli occhi chiusi); furbi (arrivare sempre prima degli altri, con ogni mezzo, lecito o illecito).

Smart significa dunque – essenzialmente e ricomponendone i diversi significati visti qui sopra – essere veloci nel rispondere agli stimoli. Ma questa è appunto sempre la vecchia tecnica psicologica di attivazione eteronoma dei comportamenti altrui basata sullo stimolo/risposta (S/R): un po’ pavloviana, molto criticata ma sempre usata e sempre più utilizzata soprattutto in rete e nei social oltre che nelle politiche antisociali ed economiche-competitive neoliberali. Stimolo/risposta: perché se anche le tecniche di ingegnerizzazione comportamentale (dall’operaio Schmidt di Taylor di cento anni fa al self-management, al manager-leader, alle spinte gentili e alla attivazione dell’empowerment di se stessi di oggi) vogliono farci credere di essere noi a decidere (inner directed), in realtà le nostre decisioni e le nostre risposte sono sempre other directed (la risposta è guidata secondo lo stimolo prodotto da altri che da noi, sia esso un manager o un social o una pubblicità). E allora, ecco che anche una parola magica come smart, accattivante anche nel suo suono, può essere usata sempre più e nei contesti più diversi per portarci in una certa direzione, a tenere un certo comportamento.

Perché dalla parola smart/borsa di Mary Poppins possono uscire automobili, telefoni, una città sostenibile perché digitalizzata, le cialde del caffè, un marchio di prodotti di un gigante della GDO, il lavoro anch’esso digitalizzato, una tariffa e poi ancora e ancora…

Smart, ovvero intelligente?

Ma la parola magica smart ha anche un altro significato, ancora più fuorviante: quello di intelligente. E qui le cose si complicano terribilmente. Perché se qualcosa – soprattutto una tecnologia – è detta smart, cioè appunto intelligente (molto più della stessa intelligenza artificiale) – la nostra resistenza psicologica come persone si azzera, si crea una dipendenza/servitù volontaria rispetto a ciò che è definito intelligente (a prescindere) e rispetto a ciò che tutti gli altri considerano intelligente (“se tutti credono che qualcosa sia smart/intelligente, allora deve esserlo davvero…”). E quindi, se non sono e se non divento smart (nel senso di intelligente ma anche negli altri sensi visti sopra, compresi capace, attivo, brillante e alla moda); se non uso congegni e tecnologie smart; se non accetto lo smart-working; se non voglio vivere in una smart-city o con un giardino verticale dove però non posso neppure curare e annaffiare le piante del mio balcone, essendo tutto governato da un automatismo; se soprattutto non sono rapido, veloce, abile, sicuro, sveglio, furbo e se non so correre sempre più veloce nella savana/gabbia del mercato – allora sono automaticamente stupido, lento, insicuro, poco sveglio, non furbo, preda di qualcuno più veloce di me e mi auto-escludo dalla modernità, dal progresso e dal futuro. Chi vorrebbe essere stupido, lento, poco sveglio, non moderno nel rispondere agli stimoli prodotti per lui dal sistema? Occorrerebbe una forte capacità di essere anticonformisti, ma quanti di noi ci riuscirebbero? Occorrerebbe soprattutto smascherare la manipolazione psicologica che la parola smart contiene, parola irresistibile, incontestabile, alla moda. Ma falsa.

Perché appunto, cosa è più intelligente, cercare le risposte o avere le risposte in automatico da un algoritmo/app? Usare i mezzi pubblici o una Smart? Prenderci il tempo necessario per pensare oppure essere rapidi, veloci, abili, sicuri, svegli, furbi, pur continuando a girare nella nostra ruota da criceti? Cosa è più intelligente, acquisire conoscenza e spirito critico, o accontentarsi delle mere competenze/skills a fare senza pensare ma a farlo in modo smart, come vogliono gli aziendalisti, i manager, gli industriali e i ministri dell’Istruzione e i mass/social-media? È più intelligente leggere un libro o limitarsi ai primi risultati di una ricerca su Google? È più intelligente cercare di capire se ciò che viene offerto come nuovo è davvero nuovo (Amazon, ad esempio non è diverso dal vecchio Postal Market e dalle otto-novecentesche vendite per corrispondenza, eppure crediamo che tutto sia diverso perché oggi c’è un algoritmo; che in realtà si sovrappone alle vecchie vendite per corrispondenza, facendole sembrare nuove e ipertecnologiche mentre l’unica differenza è appunto l’algoritmo che si è sostituito ai vecchi uffici postali, senza però modificare la sostanza e il fine del capitalismo che è quello di farci consumare sempre e sempre di più), oppure farsi prendere dal feticismo infantile per il nuovo che non è nuovo ma che sembra nuovo e credere che davvero Amazon e Uber siano il nuovo che avanza e che non si può e non si deve fermare?

Lo smart-working non è smart

Per una volta, siamo d’accordo con il ministro della pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che nei giorni scorsi ha giustamente e finalmente detto che lo smart-working è solo il vecchio lavoro a domicilio (esisteva già ai tempi di Marx), otto e novecentesco. La differenza è – di nuovo – che oggi c’è un pc mentre ieri c’erano soprattutto telai. A non cambiare è tuttavia la forma del lavoro a domicilio, che quindi non è il nuovo che avanza ma il vecchio che ritorna, e questo – paradossalmente – grazie alle nuove tecnologie. In realtà è il ministro Brunetta ad essere d’accordo con noi e con gli altri che da tempo scriviamo semmai di home-working. Perché non c’è nulla di nuovo e di intelligente nel lavorare da casa con un pc, connessi in rete. Ieri c’era una persona fisica che distribuiva il lavoro alle tessitrici/filatrici da casa, oggi c’è una persona virtuale che fa la stessa cosa. Ma non basta questo per dire che sia lavoro intelligente e smart, organizzato in modo intelligente grazie alle nuove tecnologie; semmai è ulteriore sfruttamento e sempre e comunque si replicano le forme specifiche del capitalismo: organizzazione, comando e controllo da parte di un’impresa sui lavoratori, anche se da remoto. È sempre divisione industriale del lavoro, a mutare è solo il mezzo di connessione/integrazione delle parti di lavoro prima suddivise: ieri la catena di montaggio meccanica, oggi la catena di montaggio digitale. C’erto, se non ci fossero stati il pc e la rete non si sarebbe potuto lavorare durante il lock-down e oltre, ma per favore non chiamiamo tutto questo smart/intelligente.

Abolire la parola smart

E allora – e continuate a “lasciarmi divertire” – fatemi proporre di diventare, da domani, tutti stupidi, lenti, riflessivi/meditanti/pensanti, dubbiosi. E di essere davvero felici di esserlo, proprio per non diventare come una macchina, per non dipendere da una macchina pur di avere le risposte prima ancora di avere formulato le domande, per cercare la conoscenza e non le skills e la velocità e la furbizia e la rapidità e una intelligenza/smart che è essa stessa la massima stupidità.

Scriveva il filosofo francofortese T.W Adorno (1903-1969) di “una passione ipnotica e stregata che ci spinge a consumare di volta in volta gli ultimi ritrovati della tecnica”; che “non ci rende solo indifferenti nei confronti di ciò che viene propinato, ma torna anche a vantaggio della conservazione delle porcherie abituali e della programmazione sistematica dell’idiozia” (in “Minima moralia”, Einaudi, pag. 136). E la parola smart è sicuramente una di quelle parole che servono appunto alla programmazione sistematica dell’idiozia, pur facendoci credere che sia sinonimo di intelligente. Quando non lo è.

E quindi ecco la proposta, questa volta serissima: aboliamo la parola smart (e molte altre, come quarta rivoluzione industriale, posto che siamo sempre nella prima e nelle sue leggi di organizzazione, comando e controllo, oltre che di centralizzazione, anche se digitalizzate) dal nostro dizionario. E da qui – da questa rivoluzione linguistica – torniamo a distinguere ciò che è veramente intelligente da ciò che non lo è.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati