Pari opportunità

Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)

Sostenere la motivazione, utilizzare sempre la stessa scrivania, organizzare il lavoro nel dettaglio: bastano dieci piccoli accorgimenti per favorire l’inserimento delle persone svantaggiate. I dettagli e com’è cambiata l’accessibilità digitale negli ultimi decenni

Pubblicato il 11 Mag 2022

Maurizio Cocchi

presidente di Virtual Coop

Verso un mondo più accessibile: una transizione urgente

Accessibilità non è solo rimuovere gli ostacoli allo svolgimento del compito assegnato, ma promuovere la reale autonomia della persona attraverso la valorizzazione delle sue risorse.

Non esiste una ricetta valida per tutti i casi: ci sentiamo tuttavia di avanzare dieci punti di riferimento per chi volesse iniziare a ipotizzare un ambiente IT per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nulla di strutturato: solo alcune idee derivate da un’esperienza pluriennale (nel nostro caso più di 25 anni) di attività sul campo.

Accessibilità siti PA: tutto sulle nuove modalità per definire e pubblicare gli obiettivi

Accessibilità digitale: sostenere la motivazione al lavoro

Come è noto e rilevato da numerosi studi, lo stipendio, la possibilità di avere un reddito ed un’autonomia finanziaria non è l’unico fattore stimolante che sostiene la motivazione al lavoro.

Col lavoratore svantaggiato occorre mettere in rilievo tutte le motivazioni collaterali: il prestigio sociale, il senso di appartenenza ad una comunità, l’autostima per i risultati raggiunti. In generale, è bene spiegare che le aspettative personali possono trovare una risposta positiva nell’attività lavorativa.

Spesso siamo in presenza di persone con percorsi scolastici frammentati, con ridotto entourage amicale, scarsa conoscenza degli eventi sociali, chiusura all’interno dei propri ambiti mentali e/o fisici, situazioni familiari non propositive verso il lavoro, magari perché oberate da altri problemi o per scarsa cultura.

Per tutti questi motivi occorre evidenziare le motivazioni che spingono l’impegno lavorativo, senza dare per scontato che siano già presenti nel lavoratore.

Accessibilità digitale: personalizzare la postazione di lavoro

È probabile che il lavoratore sia inserito in una postazione di una rete: in questo caso è importante creare un account personale, magari che richiami il nome dell’interessato, spiegando che questo è il suo ed è importante per il suo lavoro.

Anche la scrivania dovrebbe essere possibilmente sempre la stessa, per creare un rapporto identificativo tra la persona la sua collocazione e le sue mansioni. Nel caso in cui, per ragioni organizzative, si renda necessario cambiare scrivania, è opportuno motivare con dovizia di particolari il cambiamento.

Accessibilità digitale: usare le tecnologie in modo mirato

La prima cosa da fare è quella di verificare se il lavoratore svantaggiato usi già degli ausili informatici o di altro tipo nella sua vita quotidiana.

Nel caso in cui effettivamente la persona utilizzi ausili per conto suo e siano fondamentali per l’accesso allo strumento informatico, saranno adottati e resi utili al processo produttivo.

Una volta individuate le risorse di supporto al processo lavorativo, si inviterà il lavoratore a mantenere tali impostazioni per verificare, in un lasso di tempo ragionevole, la loro effettiva utilità, evitando continui cambiamenti che portano via tempo e confondono le idee sul loro uso migliore.

Accessibilità digitale: scegliere i task più adatti

Ci sono scelte evidenti: non possiamo mettere un cieco a fare grafica, così come un sordo non potrà trascrivere un file audio.

Ma ci sono anche situazioni meno evidenti: una persona che ha il terrore di sbagliare e di assumersi responsabilità non potrà trascrivere del testo scritto a mano, così come uno straniero che non conosce bene l’italiano è più opportuno che faccia inserimento dati di numeri.

Chi non ha confidenza o piacere nell’uso del computer, potrà sempre essere utilizzato nella preparazione dei documenti di carta. Chi non ha una manualità sufficientemente fine non toglierà i punti dai fascicoli, ma riordinerà i documenti secondo un ordine indicato.

Accessibilità digitale: semplificare i processi

Generalmente, la semplificazione dei processi produttivi avviene nelle lavorazioni ripetitive e di lunga durata, ma se il lavoratore è svantaggiato occorre in tutti i casi approntare processi semplificati.

Non si potrà dare in mano all’operatore svantaggiato fogli di carta per fare l’inserimento dati, ma, anche se la scansione non è richiesta dal cliente, il documento cartaceo andrà comunque digitalizzato e posto, con un apposito software, sul monitor a fianco al form che accoglierà i dati. Le soluzioni a scelta limitata (spunte e opzioni a tendina) saranno le più produttive e gradite all’operatore medesimo.

Organizzare il lavoro per step precisi e ripetitivi, rappresenta un’altra chiave di volta: si otterranno prestazioni più costanti e nel contempo si drenerà l’ansia che spesso è presente in questi operatori.

Accessibilità digitale: spiegare in dettaglio i vari passaggi

Si ricordi di non dare nulla per scontato e di spiegare fin nei minimi particolari le varie tappe procedurali, curando altresì l’illustrazione delle motivazioni, per cui si deve fare in un certo modo e non in un altro.

Queste spiegazioni probabilmente devono essere ripetute nel tempo, magari non in momenti strutturati, come riunioni, briefing o altro, ma preferibilmente durante le lavorazioni, quando si palesa l’errore o si devia dal percorso stabilito.

Accessibilità digitale: evidenziare gli obiettivi raggiunti

Se la celebrazione degli obiettivi raggiunti si addice ai lavoratori giapponesi o orientali in genere, a maggior ragione deve valere per le persone svantaggiate.

Ciò può essere fatto in situazioni strutturate (feste, celebrazioni), ma soprattutto nella quotidianità, per rafforzare giorno per giorno l’autostima e l’amor proprio.

Utilizzare gli errori per spingere al miglioramento

L’errore, il ritardo sul lavoro, le perdite di tempo, la mancanza di autocontrollo vanno sempre segnalati all’interessato, ma con l’accortezza costante di evidenziare i possibili rimedi, l’invito ad auto-migliorarsi, cercando di capire insieme all’interessato da dove nasce il problema e come risolverlo.

La mortificazione del lavoratore non è un obiettivo aziendale, tanto meno se si tratta di un lavoratore svantaggiato.

Coinvolgere il contesto familiare sull’andamento del lavoro

Può succedere che certe abitudini o atteggiamenti familiari rappresentino un ostacolo per una serena vita lavorativa.

Si provvederà in questi casi a segnalare il problema alla famiglia e utilizzando le leve a disposizione (reddito garantito dal lavoro, prestigio per il congiunto e tutti gli altri vantaggi offerti dallo status di lavoratore) per avviare un processo capace di rimuovere l’impedimento in questione.

Allo stesso modo, si provvederà a segnalare il successo ottenuto per rafforzare la stima del contesto familiare ed amicale verso il congiunto svantaggiato, per poter gestire gli eventuali momenti di crisi riferiti alla persona o più in generale di carattere oggettivo.

Creare occasioni di aggregazione aziendale

Le occasioni di aggregazione aziendale sono importanti per tutti, ma in particolare per i lavoratori svantaggiati, che più di altri trovano nel senso di appartenenza un motivo identitario importante e difficilmente sostituibile.

Conclusioni

Le dieci regole sono basate su esperienza e buon senso, ma possiamo garantire che l’insieme di queste misure può veramente aiutare l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Ci accorgiamo solo ora che i suggerimenti proposti possono, e dovrebbero, valere per tutti gli ambienti lavorativi, ma tant’è ciò che viene studiato per i disabili, finisce poi per essere esteso a tutta la popolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati