Slerd

Agenda 2030, gli ecosistemi di apprendimento smart

Per fornire un percorso educativo in grado di sviluppare le competenze per il lavoro e favorire la cittadinanza attiva serve una profonda riflessione sui problemi che affliggono i nostri ecosistemi di apprendimento e la loro governance. L’occasione sarà offerta dalla IV edizione del convegno SLERD il 22 maggio 2019

Pubblicato il 15 Gen 2019

Carlo Giovannella

Università di Roma, Tor Vergata

education-960×640

L’obiettivo numero 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile si pone come traguardo quello di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Ciò vuol dire in grado di avviare sin dalle scuole secondarie il percorso di acquisizione delle competenze necessarie per il lavoro e lo sviluppo delle basi culturali imprescindibili per produrre comportamenti sostenibili e favorire la cittadinanza attiva.

Come sarà possibile raggiungere tale obbiettivo? Sicuramente servono nuove armi, ma prima di programmare nuove azioni, e quindi nuovi finanziamenti, sarebbe utile e coraggioso riflettere sui reali, profondi e atavici problemi – anche culturali – che affliggono i nostri ecosistemi di apprendimento e la loro “governance”: dalla primaria all’università.

Il destino degli ecosistemi di apprendimento

Quali saranno le trasformazioni e il destino a cui andranno incontro gli ecosistemi di apprendimento nel prossimo futuro: in cosa evolverà la loro smartness? Quale saranno i contributi dell’ICT? In cosa consisterà la loro “e-maturity” e, soprattutto in che modo potrà essere garantita la loro sostenibilità?

Alla luce dell’esplosione tecnologica degli ultimi decenni che ha generato profonde mutazioni, e di fronte a una percezione di crescente gap tra esiti dei processi educativi, aspettative dei contesti lavorativi, e salvaguardia di un’etica sociale e ambientale è inevitabile porsi tali interrogativi per contribuire a comporre una “future vision” e, quindi, per immaginare azioni da porre concretamente in essere.

Non è difficile rendersi conto che l’avvento dell’era organica dell’interazione, che è stata connotata, tra l’altro, dallo sviluppo di internet e degli ambienti-servizi “social”, non ha modificato soltanto il nostro modo di rapportarsi gli uni agli altri, ma ha offerto anche dei modelli alternativi di sviluppo in cui il virtuale da una parte aggiunge una quarta elica – quella delle community – ai modelli di sviluppo tradizionali e dall’altra globalizza, ridisegnandole, le funzioni delle altre tre eliche (poli di acquisto, MOOC e “democrazia” diretta).

Contemporaneamente, questo nuovo millennio con le sue parole d’ordine – velocità, parallelismo, condivisione, libero accesso, ecc. – ha svuotato di senso i luoghi dell’apprendimento formale, anche nella loro forma digitale, ma non li ha ancora ridisegnati. Al momento possiamo porci solo in uno stato di osservazione, fase essenziale del problem setting. Se da una parte non è più un problema accedere ai contenuti per chi sa come sfruttare al meglio i motori di ricerca e/o ipersocializzare virtualmente grazie all’utilizzo (spesso compulsivo) della messaggistica istantanea che fa essere onnipresenti seppure confinati nella propria bolla spaziale, dall’altra l’operare all’interno di quelle che una volta erano chiamate “piattaforme” on-line è diventato per gli studenti un peso insostenibile e l’utilizzo degli applicativi di produzione personale è visto ormai quasi come un orpello del passato, immersi come sono nel mondo dell’istantaneità a cui si accede dallo “smartphone”.

Tsunami digitale e erosione del metodo

Il quadro che sembra profilarsi è quello di uno tsunami digitale che si infrange con forza contro le trincee del “metodo” sottoposte, inevitabilmente, a lenta (nemmeno troppo) e continua erosione. Gli effetti di tale erosione, prorompenti nella secondaria di primo grado, si propagano senza grandi attenuazioni, anzi a volte potenziate, sino al dottorato e ormai si osservano anche nelle più giovani generazioni che si occupano di project management, persino a livello europeo.

Senza timore di essere smentiti si può parlare di amplificazione digitale del pensiero debole, di non-luoghi mentali, capaci di albergare nell’essenza individuale e, quindi, di andare ben oltre la dimensione degli spazi vissuti o del tempo del loro transito, con il conseguente annullamento del rateo di accrescimento della stratificazione identitaria.

In questa situazione come si può combattere l’erosione del metodo e, al contempo, raggiungere il più alto livello di smartness di un ecosistema di apprendimento, ovvero ciò che non solo garantirebbe il benessere degli attori (tutti) del processo di apprendimento ma li condurrebbe allo stato di “flow” e all’autorealizzazione?

Come raggiungere un’educazione di qualità

Come sarà possibile raggiungere nel 2030 il “sustainable development goal (SDG)” N.4, che prevede?

Ha ancora senso arroccarsi a difesa di una scuola che pensa di poter “combattere” il “digital deluge” con le baionette delle lim, del registro elettronico, di corsi di pseudo-aggiornamento che sino ad ora si sono dimostrati poco significativi e incapaci di produrre integrazione di ruoli e significative azioni su scala territoriale, l’unica dimensione in grado di combattere l’arroccamento difensivo delle 8000 e più “signorie” rappresentate dalle nostre scuole?

Quali i percorsi da disegnare per raggiungere le SDG 4 affinché, finalmente, l’alternanza scuola lavoro possa sviluppare, in armonia con i percorsi curriculari, reali competenze trasversali, professionali (ad includere anche le digitali) e di cittadinanza?

Senza un adeguata presa di coscienza – pensare che per quel che riguarda le tecnologie non si è ancora riusciti a definire una misura della maturità digitale di un ecosistema di apprendimento (che non è solo infrastrutturale) – è inutile impiegare risorse finanziarie in azioni che, fatte salve alcune eccezioni, quando va bene sono inefficaci e quando va male producono danni culturali a cui è difficilissimo porre rimedio. Si pensi alle mode tecnologiche e metodologiche che si ripropongono ad ondate continue, anche per sostenere improbabili mercati.

Una visione italiana degli ecosistemi di apprendimento del futuro

Ovviamente, quanto sopra, richiederebbe anche una riflessione sulla reale sostenibilità di ciascuna delle possibili vision, soprattutto se sono coinvolte le ICT.

Non è nostra intenzione fornire qui suggerimenti o soluzioni; vogliamo solo stimolare un dibattito costruttivo nella speranza che questo possa svilupparsi e vedere il proprio apice il 22 maggio mattina in una mezza giornata “open” dedicata al confronto, organizzata dall’ASLERD presso il CNR di Roma, in occasione della IV edizione del convegno SLERD (Smart Learning Ecosystems and regional Development – slerd2019.uniroma2.it).

Sono tutti invitati a fornire un contributo costruttivo per far emergere una visione italiana degli ecosistemi di apprendimento del futuro, visione che auspicabilmente possa accompagnarsi a ipotesi di azioni strategiche che possano essere portate a realizzazione lungo un percorso sufficientemente resiliente da resistere ai monsoni della politica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati