Il servizio

Istat online, il portale e il piano triennale per l’informatica dell’ente

Il portale Istat online mette a disposizione del pubblico i lavori statistici dell’ente, per offrire un servizio di informazione rendendo fruibili i dati ufficiali relativi ad ambiti sociali ed economici italiani. L’istituto punta all’innovazione, anche attraverso i progetti del proprio Piano triennale per l’informatica

Pubblicato il 10 Lug 2019

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

dati_443536393

Dati, statistiche, informazioni fondamentali per conoscere la realtà italiana da un punto di vista oggettivo e matematico: l’Istat – Istituto nazionale di statistica mette a disposizione questi strumenti per tutti, pubblicamente, sul proprio portale online. Il sito dell’ente offre sezioni tematiche con dati e grafici e gli indici più attuali. Il portale con gli strumenti Istat online è oltretutto una delle manifestazioni concrete del progetto di innovazione digitale dell’istituto, basato sul piano triennale per l’informatica 2018-2020 che offre una visione dell’intenzione dell’ente di modernizzarsi tramite servizi IT. Anche l’istituto infatti come altri enti pubblici (si pensi ai servizi Inps online e Inail online per esempio) punta all’innovazione tramite strumenti telematici.

Istat, che cos’è e cosa fa

Prima di tutto è bene chiarire che cos’è l’Istat e di che cosa si occupa. L’Istat, come spiegato proprio sul sito, è un istituto di ricerca pubblico il cui compito è la realizzazione di statistiche ufficiali. Ha una storia antica: infatti, l’istituto è nato con la legge 1162 del 1926 che si prefiggeva l’obiettivo di riunire in un unico ente l’attività di statistica. Prima di allora, queste attività venivano condotte da diversi enti sin dal 1861, anno di nascita dell’Italia unita.

Le attività di ricerca sono stabilite dal PSN – Programma statistico nazionale, e dal PSE – Programma statistico europeo, le modalità con cui vengono svolte le indagini invece vengono supervisionate dagli enti Cogis ed Eurostat e sono definite dal Codice della qualità della statistica ufficiale e dal Codice delle statistiche europee.

Istat online, i progetti di trasformazione digitale

Sul proprio portale, l’Istat comunica il proprio impegno nel modernizzarsi e nel portare avanti un percorso di innovazione. A tal fine, l’ente spiega che sono rilevanti i propositi prefissati nel Piano triennale per l’informatica 2018-2020. I progetti sono articolati in sette programmi:

  • Registri: lo scopo è realizzare un modello di produzione basato sui registri statistici
  • Ampliamenti Conoscitivi: tramite la produzione basata sui registri, l’obiettivo è trovare una strategia per “rispondere alle nuove domande informative”, come spiegato dall’ente
  • Ricerca: attraverso questo programma si punta a iniziative per l’innovazione di metodi e analisi, anche attraverso open e big data
  • Solidità e sicurezza: data l’importanza della cyber security per i sistemi informatici di oggi, anche l’ente ha un programma per proteggere le informazioni
  • Informazione e comunicazione: assume importanza in questo programma la comunicazione delle statistiche attraverso il sito internet e i servizi online dell’istituto
  • Digitalizzazione: un percorso per l’implementazione tecnologica nelle attività dell’istat
  • Competenze: un programma che punta a intervenire nell’ambito delle risorse umane.

In quest’ottica di innovazione tecnologica, dunque il portale e gli strumenti Istat online assumono un ruolo rilevante: il sito rappresenta infatti l’interfaccia pubblica per eccellenza che mette in collegamento i cittadini con le attività dell’ente, di modo che le ricerche siano fruibili da tutti. Un’opera informativa importante, che vuole offrire a tutti quanti un approdo con dati ufficiali nel mondo virtuale del web. In questo senso, l’Istat ha previsto nel piano triennale di lavorare per rendere facilmente fruibile e adeguato il sito proprio per questo motivo.

Le attività di procurement

Da sottolineare che per approntare l’innovazione dell’istituto, servono strumenti digitali ad hoc: per predisporre tutto il necessario, l’ente ha previsto nel piano triennale l’area “Organizzazione Servizi IT”, in cui tra le altre cose stabilisce anche gli obiettivi per la propria strategia di procurement proprio al fine di modernizzarsi.

Sempre in ambito procurement, l’obiettivo di Istat, come comunicato nel testo del proprio Piano triennale, è arrivare a un modello di Demand Management, per coordinare le diverse fasi dalla richiesta all’approvvigionamento, per provvedere alle risorse IT necessarie all’ente per affrontare il percorso di innovazione digitale.

Istat online, il sito e i servizi

È in questo contesto, dove la digitalizzazione assume un’importanza fondamentale per l’impronta futura dell’ente, che si pone il sito internet ufficiale di Istat. Il portale dell’Istituto nazionale di statistica si presenta con un’interfaccia intuitiva, con un menù in home page suddiviso per aree di competenza, non per servizi. Si trovano infatti “Popolazione e famiglie”, “società e istituzioni”, “istruzione e lavoro”, “economia”, “ambiente e territorio”, oltre al comodo menu “statistiche A-Z”, dove è possibile ricercare i lavori Istat in base all’iniziale, e un glossario per conoscere i termini tecnici propri della statistica. Ogni voce del menu contiene ai lavori statistici relativi al preciso ambito indicato. Una soluzione che vuole facilitare la ricerca per il pubblico.

Sotto al menu sono presenti molte finestre, tra cui “ultimi dati” con le attività più recenti dell’istituto. In primo piano compare invece il link all’importante Rapporto annuale, la cui ventisettesima edizione è stata pubblicata il 20 giugno 2019 e fa riferimento ai dati del 2018, i più recenti per conoscere l’andamento del Paese sotto diversi ambiti di interesse, dall’agricoltura alle condizioni economiche delle famiglie al mondo del lavoro fino alla vita quotidiana dei cittadini e alle loro opinioni. Si tratta di uno dei lavori più importanti dell’ente, che offre attraverso dati oggettivi uno spaccato della realtà italiana, per conoscere meglio il proprio Paese.

A questo proposito, in una colonna a destra sono indicati anche, attraverso numeri e grafici, il PIL pro capite, aggiornato al 2018, il tasso di occupazione (che per l’anno scorso era al 58,5%) e la popolazione residente aggiornata al 1 gennaio 2018 in Italia: il nostro Paese ha precisamente, 60,5 milioni di persone residenti sul territorio. A sinistra invece si trovano collegamenti diretti alle banche dati dell’Istituto nazionale di statistica, ai microdati e ai calcolatori, ma anche ai dati relativi alle visualizzazioni con l’elenco dei lavori statistici più visitati.

Sempre a sinistra è presente un collegamento alle informazioni sulle rilevazioni, ai censimenti permanenti e all’attività di ricerca dell’istituto.

In fondo, la home page presenta link che conducono a pagine informative sull’Istituto nazionale di statistica, come la sua storia, l’organizzazione dell’ente e gli uffici territoriali, ma anche sull’analisi dei dati e sui metodi utilizzati dai ricercatori. Quest’area è pensata per offrire ai visitatori del sito Istat online la possibilità di conoscere meglio l’ente e sapere come contattare gli uffici competenti in caso ci fosse la necessità di farlo. Importanza viene data anche agli eventi, per avvicinare il pubblico all’ente: oltre a una sezione apposita con l’elenco dei più recenti appuntamenti, è disponibile anche un calendario comodo con le date più importanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati