AI personalizzata

Agentive AI, ecco i nuovi scenari che apre al business



Indirizzo copiato

La personalizzazione dell’agency experience rappresenta una delle maggiori opportunità offerte dall’avvento dell’AI. L’utilizzo di algoritmi avanzati permette alle aziende di creare esperienze personalizzate per i loro clienti o utenti. Questo approccio apre scenari inediti in termini di customer engagement e fidelizzazione del cliente, con un impatto significativo sul business

Pubblicato il 10 gen 2024

Diego Gosmar

Chief AI Officer XCALLY.ai, OVON Linux Foundation Ambassador



IA intelligenza artificiale ai generativa e copyright

L’intelligenza artificiale continua a evolvere, spingendosi oltre i limiti precedentemente conosciuti. Da un lato, abbiamo la Generative AI, che sfrutta tecniche di apprendimento profondo per generare nuovi dati, aprendo nuove prospettive nel campo della creatività e dell’innovazione.

Ma è l’ascesa dell‘Agentive AI, ovvero quella branca dell’intelligenza artificiale che mira alla personalizzazione delle esperienze utente attraverso agenti intelligenti in grado di agire in autonomia, a delineare scenari futuri decisamente nuovi.

OpenAI DevDay: Opening Keynote

Ma mentre ci avventuriamo in questa nuova era tecnologica, sono anche necessarie riflessioni su quale sarà il loro impatto sulla società e sugli individui.

Il ruolo dei transformer nella Generative AI

La tecnologia su cui sono basati i modelli di intelligenza artificiale GPT – acronimo di Generative Pre-trained Transformer, che oggi molti di noi associano al blasonato ChatGPT di OpenAI – è basata su un insieme di innovazioni nel mondo del Machine Learning, tra cui appunto i Transformer.

Non si tratta dei giocattoli o cartoni animati che esordirono nel 1984, ma, semplificando al massimo, di un concetto lanciato nel 2017 da alcuni ricercatori di Google Brain, che riassunsero la brillante idea con la frase: “Attention is all you need”.

Fondamentalmente, grazie ai Transformer, siamo oggi in grado di parallelizzare le operazioni di riconoscimento e generazione del linguaggio naturale ed effettuare l’addestramento dei modelli linguistici su una quantità di dati sempre maggiore, significativamente più estesa rispetto agli algoritmi precedenti, basati puramente su reti neurali ricorrenti (si presume che GPT-4 sia stato addestrato con ordini di grandezza di Trilioni di parametri e una mole di dati fino a poco tempo fa inimmaginabile).

Tutto ciò ha consentito un’accelerazione nella capacità di realizzare applicazioni di AI Generativa, in grado di “generare” in output una quantità di dati sempre maggiore, ovvero le risposte che ci forniscono strumenti come ChatGTP, LLAMA, Mistral, Anthropic, solo per citarne alcuni, a partire da alcuni dati in input piuttosto esigui (i cosiddetti prompt che diamo in pasto a queste soluzioni come nostre richieste).

Generative AI e creatività: le sfide legali, etiche e filosofiche

Spesso sentiamo parlare di AI Creativa, associata ad AI Generativa: è proprio così?

Questi modelli sono davvero in grado di creare qualcosa di nuovo a partire da “intuizioni” o “abilità” degli algoritmi?

Questo tipo di riflessione pone alcune sfide sia di tipo “Legale” (abbiamo già assistito a class action di vario tipo, per difendere i copyright di autori che, giustamente, temono che le loro opere possano essere utilizzate per addestrare alcuni modelli di AI), sfide di tipo “Etico” e “Filosofico” (la creatività è sempre stata una prerogativa dello spazio semantico umano).

Probabilmente è inappropriato oggi parlare di “AI creativa”, soprattutto se associata alla capacità creativa umana, poiché la premessa di fondo è sbagliata: il concetto stesso di intelligenza è molto differente.

Riprendendo alcuni concetti, già ben espressi dal filosofo Luciano Floridi, Fondatore e Direttore del Digital Ethics Center di Yale, ciò che oggi definiamo come Intelligenza Artificiale ha ben poco a che vedere con la simulazione dell’intelligenza umana, ma con i task anche molto complessi che la tecnologia (le macchine) possono espletare, in un ambiente che per altro stiamo predisponendo per agevolare l’adozione di queste tecnologie.

L’importanza dell’agency nell’intelligenza artificiale

Come sostiene giustamente il filosofo, “Il successo dell’AI è legato al disaccoppiamento tra intelligenza e capacità di agire (agency). Riuscire a fare bene qualche cosa non significa essere intelligenti, a meno che non riduciamo l’intelligenza alla capacità di svolgere dei task molto complessi. Nessuno di noi si sognerebbe mai di considerare una lavastoviglie intelligente, anche se è in grado di lavare piatti e bicchieri meglio di noi”.

Così come, aggiungerei, sarebbe errato considerare ChatGPT intelligente e creativa, perché riesce a scrivere una e-mail più velocemente di noi o proporci con DALL-E una bella immagine da inserire nella nostra presentazione.

Il vero valore aggiunto dell’AI gen non è la creatività

C’è poi l’aspetto semantico, che è importante considerare: Midjourney potrebbe anche fornirci una copia speculare di uno dei più famosi quadri di Van Gogh, magari indistinguibile. Questo non significa che ha creato quell’opera, il cui valore (nel caso dell’opera originale di Van Gogh) non sta solo nel “risultato”, ma nell’intero processo che l’autore ha elaborato e nella storia dietro quel dipinto.

In altri termini: la palla da baseball che Joe DiMaggio e Marilyn Monroe firmarono insieme non venne battuta all’asta per svariate migliaia di dollari solo per l’aspetto “Sintattico” legato alle firme su una pallina, ma per quello semantico ben più ricco di significati e storia dietro all’unicità di quel manufatto.

Quindi, lasciando da parte per un momento il tema della creatività e simulazione dell’intelligenza umana, possiamo concentrarci sulla capacità sintattica di questi modelli Generativi di “generare” per l’appunto dati, e quindi contenuti in output, a partire da alcuni dati di input: questo è uno dei valori aggiunti concretamente forniti dai recenti modelli di LLM (Large Language Model) e Diffusion Model (DALL-E, Midjourney e altri con cui è possibile generare immagini).

E’ un dato di fatto che l’AI Generativa stia diventando pervasiva e il suo utilizzo decisamente rilevante in numerosi settori: marketing, education, progettazione, solo per citarne alcuni.

Personalizzazione della agency experience e nuovi scenari

Recentemente, stiamo assistendo però a un ulteriore fenomeno, che riguarda la possibilità di personalizzare l’esperienza di agency.

Agency è un termine anglofono di difficile traduzione in italiano: possiamo dire che combina il significato di essere un agente, con quello di “agire” come tale.

A questo punto la domanda spontanea è: cosa intendiamo per agente nel contesto dell’intelligenza artificiale?

Partendo dal presupposto che oggi viviamo in uno spazio permeato dalle informazioni scambiate da sistemi tecnologici di varia natura e dal mondo umano e animale (l’Infosfera è un concetto introdotto R.Z. Sheppard su Time Magazine nel 1971 e poi ripreso da Luciano Floridi più recentemente), con agente intendiamo qualsiasi entità (naturale o artificiale) che possieda un qualche livello di autonomia e che sia in grado di effettuare delle azioni o task.

Da notare che, se la quantità di informazioni scambiate tra agenti artificiali e agenti umani sta crescendo a livelli enormi, quella relativa alle informazioni tra agenti artificiali, senza il coinvolgimento umano, cresce con ordini di grandezza ancora più elevati, senza che la maggior parte di noi se ne renda conto.

Fatte queste premesse, cosa significa essere in grado di personalizzare la agency experience?

Nel recente OpenAI DevDay Keynote Sam Altam ha annunciato la capacità imminente di poter personalizzare il GPT “secondo le proprie esigenze”. Per citare testualmente le parole del Co-Fondatore di OpenAI: “GPTs are tailored versions of ChatGPT for a specific purpose”.

Non solo, sta diventando possibile personalizzare il GPT usando semplici comandi testuali o vocali, ovvero prompt, “…and it gives agency to everyone” (per citare nuovamente Sam Altam).

Il Co-fondatore di OpenAI ha quindi presentato alcuni use case, uno sull’education combinato alla gamification, con Code.org e l’altro con Canva “…for the full design experience”.

Certamente le potenzialità dietro alla personalizzazione degli agent o agency sono notevoli e potrebbero aprire scenari di sviluppo e innovazione estremamente interessanti.

L’ascesa dei RAG, Retrieval Augmented Generation

Ultimamente iniziamo a sentir parlare di RAG, acronimo di Retrieval Augmented Generation: si tratta di combinare la capacità dei Large Language Model (LLM), come ChatGPT o similari, con delle informazioni personalizzate, recuperabili, ad esempio, da data base, applicazioni o documenti aziendali, normalmente privati e non esposti verso gli LLM in questione.

Di conseguenza, diventa possibile personalizzare una soluzione di AI Generativa “aumentandone” le capacità e “verticalizzandone la conoscenza” su contesti specifici di nostro interesse: ad esempio, potremmo creare un GPT specializzato nel fornire supporto sulle parti di ricambio per una determinata industria automobilistica, oppure fornire informazioni sulle ultime novità di un’azienda vitivinicola.

Quali potrebbero essere le implicazioni etico-filosofiche?

Implicazioni etico-filosofiche dell’Agentive AI

Premesso che nessuno di noi ha la sfera di cristallo in mano, proviamo a ipotizzare uno scenario che parte dal concetto di Conoscenza e Realtà Universale a cui eravamo abituati fino a pochi anni fa, per arrivare a quello di una forma di Conoscenza e Realtà Personalizzata, che i nuovi social media hanno contribuito fortemente a raggiungere nel corso degli ultimi anni.

Se a questo aggiungiamo la possibilità di un’interazione futura con forme di agency sempre più personalizzate, allora potremmo assistere a una ulteriore accelerazione verso quella che è definibile come Diffrazione infinita della Realtà, ovvero ognuno di noi potrebbe generare agenti virtuali ad personam e interagire con questi ultimi, auto creandosi in ultimo una sorta di realtà totalmente personalizzata, derivante dall’esperienza custom con questi agent.

Benvenuti nell’era della Agentive AI: la Custom Agency è servita!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati