intelligenza artificiale

AI, che c’è da attendersi dall’High-Level Expert Group della Commissione europea

L’intelligenza artificiale richiede uno sforzo etico da cui non si può prescindere. Ecco perché la Commissione europea ha creato l’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence. Vediamo quali sono le questioni aperte e di cosa si occuperà

Pubblicato il 25 Ott 2018

Norberto Patrignani

Politecnico di Torino

intelligence_6383420051

La discussione sugli aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale emerge finalmente a livello europeo. Questa estate la Eu Commission ha designato un gruppo di esperti di alto livello per supportare l’implementazione delle strategie sull’Intelligenza Artificiale (IA). Vediamo perché e che possiamo attenderci.

L’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence

L’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence (AI HLEG), che comprende ben cinquantadue esperti dal mondo delle imprese, della ricerca, dell’università e della pubblica amministrazione, aiuterà nell’apertura di un dialogo con tutti gli stakeholder e proporrà analisi e indicazioni per le future politiche europee sull’IA. In particolare dovrà elaborare le linee guida sugli aspetti etici, sociali e legali relativi alla IA. Le questioni aperte sono molte: il futuro del lavoro, l’equità, la trasparenza, la responsabilità delle azioni, la democrazia, la protezione dei dati personali, la dignità, la non-discriminazione e la protezione dei consumatori (EC, 2018).

Altri segnali in questo senso erano già emersi. Dal 2013 la Commissione europea include in tutti i programmi di ricerca europei i principi della Ricerca e Innovazione Responsabile: “… per meglio allineare i risultati dell’innovazione con i valori, i bisogni e le aspettative della società” (EC, 2013). Dal 2014 l’associazione che raccoglie i responsabili della ricerca delle imprese europee (European Industrial Research Management Association, EIRMA) ha costituito una responsible innovation task force (EIRMA, 2018). A Marzo 2018, Tim O’Really – uno dei più innovativi imprenditori del mondo digitale, fondatore e CEO di O’Really Media – nel suo intervento alla conferenza annuale pungola la platea: “… nel 2018 crediamo ancora che sia accettabile per le imprese di massimizzare i loro profitti a prescindere dalle conseguenze sociali, ambientali e umane” (O’Really, 2018). A Maggio 2018 Forbes scrive: “… we need chief ethics officers more than ever” proprio per aiutare ad affrontare i dilemmi etici dell’IA (Pontefract, 2018). Fino ad arrivare a Agosto 2018, quando Science annuncia la definizione dei principi etici di una “good AI society” per sviluppare le potenzialità dell’IA mantenendo il controllo agli umani (Taddeo e Floridi, 2018).

Perché si parla di etica e Intelligenza artificiale

Perché una tecnologia come l’IA richiede tutto questo sforzo etico?

Il primo punto da cui partire è che nessuna tecnologia è neutra. In particolare per i computer Deborah Johnson, la fondatrice della computer ethics, parla di socio-technical systems e ci insegna che informatica e società si plasmano a vicenda (co-shaping). Questo apre due grandi opportunità: da una parte permette di superare il “pensiero unico” che vede ogni sviluppo tecnologico come ineluttabile, dall’altra mette al centro le scelte dei progettisti informatici e la loro responsabilità professionale (Johnson, 1985; Gotterbarn e al., 1997). Dobbiamo imparare dunque a mettere in discussione la tecnologia (“question technology” come recitava una T-shirt degli anni ’80 della Computer Professionalds for Social Responsibility) e chiederci sempre: ma questa innovazione, pur essendo tecnicamente possibile, è socialmente desiderabile, eticamente accettabile e ambientalmente sostenibile?

L’IA ha passato molte stagioni da quando Alan Turing nel 1950 descrive la prima idea di macchina con qualche forma di intellligenza con il suo imitation game: “una macchina in grado di ‘pensare’, concatenare idee e esprimerle” (Turing, 1950). Ormai non si parla più di IA generica ma di applicazioni specifiche: problem solving, collaborazione con i robot (cobot), visione artificiale, elaborazione del linguaggio naturale. Tutti sviluppi basati su una delle aree più dinamiche dell’IA: il cosiddetto machine learning (l’algoritmo non è più statico ma dinamico e i sistemi si calibrano continuamente, modificando i pesi delle reti neurali). Questa calibrazione richiede quantità di dati immense (Exabyte). E chi ha oggi questa quantità di dati? I titani del Web. Imprese che – grazie a un modello di business basato su servizi gratuiti a fronte di vendita di spazi pubblicitari, un’architettura informatica centralizzata come il cloud computing, algoritmi di AI sempre più sofisticati in grado di creare dipendenza – riescono a raccogliere uno tsunami di bit da miliardi di utenti permanentemente connessi. Più una persona usa un social network, più dati verranno raccolti, più la piattaforma calibrerà i suoi algoritmi personalizzando sempre di più le visualizzazioni: la rete diventa una somma di solitudini. I titani del Web sono ormai diventate le più grandi imprese del pianeta (Forbes, 2018).

Scelta, calcolo e giudizio

Quando si tratta di elaborare big data le macchine riescono a fornire prestazioni impressionanti battendo gli umani a Scacchi, a Go, a fornire previsioni sempre più precise. Ma chi si assume la responsabilità in caso di scelte? Come si può garantire l’equità e la trasparenza dell’IA? Non tutte le scelte infatti sono automatizzabili, programmabili e affrontabili con il solo pensiero computazionale. Un conto è battere l’umano a scacchi, altra cosa è guidare un’auto e trovarsi di fronte ad una scelta life critical. Sono sempre gli umani a doversi assumere la responsabilità delle scelte soprattutto quelle che richiedono equilibrio, prudenza, saggezza. Come diceva Weizenbaum, uno dei padri dell’intelligenza artificiale, vi sono scelte che gli umani non dovrebbero delegare ai computer: “choosing … is the product of judgment, not calculation” (Weizenbaum, 1976).

Per tutto questo l’IA ha bisogno dell’etica.

_______________________________________________

Bibliografia

– EC (2013), European Commission, “Responsible Research and Innovation – Europe’s ability to respond to societal challenges“, ec.europa.eu/research/science-society.

– EC (2018), European Commission, Commission appoints expert group on AI and launches the European AI Alliance, ec.europa.eu/digital-single-market.

– EIRMA (2018), Task Force on Responsible Innovation, www.eirma.org.

– Forbes (2018), The World’s Biggest Public Companies, forbes.com, Agosto 2018.

– Gotterbarn D., Miller K., Rogerson S. (1997), Software engineering code of ethics, Communications of the ACM, Volume 40 Issue 11, Nov. 1997, Pages 110-118.

– Johnson D.G. (1985), Computer Ethics, 4th ed., Prentice-Hall, 2009.

– O’Reilly T. (2018), Do More, Do Things That Were Previously Impossible! SxSW Conference, 9 March 2018, Reno, Nevada.

– Pontefract D. (2018), We need Chief Ethics Officers More Than Ever, Forbes, May 16, 2018.

– Taddeo M., Floridi L. (2018), How AI can be a force for good. An ethical framework will help

to harness the potential of AI while keeping humans in control, Science, 24 August 2018.

– Turing, A.M. (1950), Computing machinery and intelligence, Mind, 59, 433-460.

– Weizenbaum J. (1976), Computer Power and Human Reason: From Judgment To Calculation, W.H.Freeman.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati