lo scenario

Le frontiere dell’AI passano dai giovani: le nuove sfide e i traguardi futuri

Gli effetti sinergici delle Intelligenze artificiali e dell’innovazione in genere possono essere espressi al meglio valorizzando i giovani e stimolando la collaborazione tra organizzazioni di natura diversa. Sfide affascinanti che vanno riconosciute come tali e affrontate fin da subito

Pubblicato il 03 Feb 2023

Cristian Randieri

Ricercatore e docente presso Università eCampus. Fondatore di Intellisystem Technologies

AI tecnologie e futuro

I dati che quotidianamente produciamo rimangono fini a loro stessi se non siamo in grado di leggerli, integrarli ed elaborarli con tecniche sempre più sofisticate e capaci di superare i limiti degli approcci classici.

Ed è proprio qui che entra in gioco l’Intelligenza artificiale, offrendoci grandi opportunità di interpretare le complessità dell’ambiente che sta intorno a noi, grazie alla sua intrinseca capacità di andare oltre qualsiasi logica umana. Tramite questa tecnologia oggi possiamo capire e studiare le dinamiche di sistemi molto complessi quali, per esempio, le dinamiche della crisi ambientale, permettendoci di rapportale ad altri fenomeni, al fine di poter perfezionare uno strumento capace di fare intervenire l’uomo influenzandone le sue scelte.

Già nel 1997 iniziai ad occuparmi della previsione della concentrazione degli inquinanti atmosferici industriali a partire dalle misurazioni degli inquinanti tipici del ciclo fotolitico dell’azoto, ottenendo ottimi risultati di previsione che da quel momento potevano essere adoperati per modulare la produzione degli impianti inquinanti in funzione delle condizioni atmosferiche.

Ma non solo, nell’AI/ML Analysis Working Group (Awg) del NASA Genelab, ci occupiamo di raccogliere, classificare e analizzare i dati della genomica provenienti dagli esperimenti condotti dalle varie missioni spaziali della NASA col fine di comprendere, non solo quali siano i limiti della permanenza nello spazio degli esseri umani, ma anche e indirettamente l’origine di malattie quali ad esempio il cancro, il diabete e l’Alzheimer.

L’intelligenza artificiale per l’ambiente, così aiuta a ridurre le emissioni di CO2

L’innovazione indotta dalle Intelligenze artificiali

Tutte queste innovazioni sono capaci di influenzare direttamente sia la produzione sia le caratteristiche di una vasta gamma di medicinali e terapie, con importanti implicazioni per il miglioramento della qualità della vita e della salute delle persone.

È importante notare che l’AI talvolta ha anche il potenziale di poter cambiare il processo stesso di innovazione, con conseguenze che possono essere talmente profonde da essere potenzialmente capaci di dominare l’effetto diretto.

Una delle tecnologie che sta prendendo sempre più piede in termini di innovazione tecnologica indotta dall’Intelligenza artificiale è quella che riguarda la sensoristica. Oggi si tende sempre più a progettare nuovi sensori che integrano al loro interno algoritmi di AI. Un esempio lampante è lo studio che sto conducendo in collaborazione con l’Università Israeliana Ben Gurion University of the Negev dove siamo riusciti ad unire le competenze di due mondi apparentemente lontani, quello della ricerca biochimica e quello dell’IA.

In questa attività di ricerca abbiamo realizzato una nuova metodologia la quale, basandosi sul principio di funzionamento delle macchine a risonanza magnetica di tipo Low Field (Low Field MRI), riesce a definire con grande precisione lo stato di ossidazione di un olio alimentare in una frazione di secondo quando un’analisi simile condotta con metodi tradizionali impiega sino a diverse ore per campione.

Inoltre, grazie all’AI, nell’ambito medico è possibile fornire indicazioni di diagnosi con estrema precisione non solo in termini di riconoscimento delle malattie, ma anche in termini di discriminazione delle possibili varianti. Mi riferisco in particolare a un altro studio, che ho condotto assieme a un mio tesista, nel quale siamo riusciti ad identificare e discriminare le polmoniti da Covid-19 dalle comuni polmoniti a partire dalle immagini radiografiche del torace.

Il futuro

Stiamo già assistendo alla nascita di un nuovo paradigma dell’innovazione apportata dalle IA dove questa volta il dato è proprio l’essere umano per cui la macchina costruisce un modello virtuale quale replica di noi stessi. In altre parole, stiamo migrando da una visione dell’Intelligenza artificiale intesa come metodo puramente matematico in grado svolgere attività di modellazione e di processi fisici fortemente non lineari a una visione dove le AI possono essere intese come strumento per creare i cosiddetti Digital twin umani, ossia avatar umanoidi che magari in un prossimo futuro potrebbero disporre di una vera e propria intelligenza autonoma dotata della capacità di estrapolare conoscenza e soluzioni a problemi che l’originale umano non è stato capace di affrontare.

Per esempio, ultimamente mi sono occupato di queste tecnologie dimostrando come è possibile riportare virtualmente in vita un personaggio artistico del calibro del Caravaggio semplicemente a partire da un suo autoritratto. Nel caso particolare l’human avatar del Caravaggio è stato utilizzato per illustrare le sue stesse opere mostrando di fatto un artista in abiti e look moderni per enfatizzare il contatto con la platea degli ascoltatori.

Adesso, all’interno dell’Università eCampus, mi sto occupando della sperimentazione delle prime lezioni universitarie online tenute dal mio avatar Digital twin che impersonandomi e assumendo le mie sembianze, è capace di parlare tutte le lingue possibili grazie all’integrazione con i migliori algoritmi di speech basati sempre sull’AI.

Conclusioni

In definitiva, per dare il senso di quello che sta succedendo occorre spingere verso una maggiore interazione tra il mondo della ricerca scientifica e quello dell’imprenditoria.  Questo perché, se da un lato le varie discipline scientifiche stanno via via convergendo verso il concetto STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics), dall’altro lato il mondo del business inizia a strizzare l’occhio a questo nuovo modo di pensare. Per avere un’interazione che sia la più proficua possibile, i due mondi devono puntare verso una sempre più stretta collaborazione mirata a formare nuove figure professionali capaci di acquisire una nuova mentalità propriamente detta STEM.

A tale proposito, per quanto riguarda le mie attività internazionali, all’interno del Forbes Technology Council nel 2023 avrò il piacere di gestire un nuovo gruppo di lavoro che avrà per nome Scientific Research & Business, con l’obiettivo di favorire il processo di convergenza tra i più grandi stakeholder del panorama business internazionale ed il mondo scientifico.

In Italia partecipo attivamente all’interno dell’associazione no profit Fly University Project ETS in qualità di membro del comitato scientifico e ambasciatore, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti del nostro Paese che troppe volte non hanno l’opportunità di emergere per via di numerosi problemi, tra i quali quello economico, quello sociale e quello organizzativo. L’associazione ha una visione innovativa che pone al centro delle proprie attività i nostri giovani, con la convinzione che i manager del futuro debbano avere competenze trasversali e una forte esperienza internazionale.

La multidisciplinarietà delle competenze e l’internazionalizzazione sono i principali obiettivi di Fly che, grazie a numerose attività, permette ai giovani talenti nostrani di formarsi e vivere esperienze imprenditoriali e internazionali. Queste sono sfide che non possiamo perdere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3