Intelligenza artificiale

Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza

Molte volte i giudici si sono occupati di decisioni “automatizzate” in ambito PA. Dalle loro risoluzioni si possono trarre quelle che, al momento, appaiono come una sorta di Linee di indirizzo, in attesa dell’avvento di una amministrazione compiutamente “digitale” ma rispettosa della dignità e delle qualità dell’uomo

Pubblicato il 12 Ott 2021

Enzo Maria Tripodi

Ufficio legale e Servizio DPO di Unioncamere

Programma nazionale intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale, specie quando connessa alla tutela dei dati personali, è uno fra i temi più dibattuti di questi ultimi tempi, anche nelle aule giudiziarie. Le questioni legate a questo binomio sono, evidentemente, per nulla trascurabili.

Se prendiamo come “parametro” di riferimento il formante giurisprudenziale sono ravvisabili, al momento, due principali filoni sui quali i nostri giudici sono attestati.

Il primo filone è costituito dal rapporto tra l’utilizzo di sistemi algoritmici (anche non di livello sofisticato da potersi tecnicamente parlare di IA) e la legittimità del procedimento amministrativo della PA.

Il secondo filone è relativo al rapporto tra la pubblica amministrazione, che procede attraverso procedimentalizzazioni digitali “spinte”, e la sua controparte (l’interessato), rispetto al trattamento dei suoi dati personali ed alle “garanzie” (invero non facilmente decrittabili, come da molti giustamente sottolineato) previste dall’art. 22 del GDPR.

L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale

Le indicazioni ricavabili dalla giurisprudenza

Scrutinando, in termini estremamente sintetici, le indicazioni dei nostri giudici se ne ricava – con qualche personale silloge – il decalogo di seguito rappresentato.

Legittimità generale dell’algoritmo decisionale

Il ricorso alle tecnologie informatiche risponde ai canoni di efficienza ed economicità dell’azione amministrativa (art. 1, legge n. 241/90) i quali, secondo il principio costituzionale di buon andamento dell’azione amministrativa (art. 97 Cost.), impongono all’amministrazione il conseguimento dei loro fini con il minor dispendio di mezzi e risorse e attraverso lo snellimento e l’accelerazione dell’iter procedimentale (Cons. Stato, sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270; Cfr. anche Cons. Stato, Sez. VI, 7 febbraio 1995, n. 152).

Natura dell’algoritmo decisionale

L’algoritmo decisionale è considerato un atto amministrativo informatico (Tar Campania-Napoli, sez. I, 22 marzo 2017, n. 3769; Cons. Stato sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270).

Da ciò, oltre all’applicazioni delle regole generali, derivano i seguenti corollari (Cons. Stato, Sez. VI, 13 dicembre 2019, n. 8472):

  • l’algoritmo possiede una piena valenza giuridica e amministrativa; anche se viene declinato in forma informatica deve soggiacere ai principi generali dell’attività amministrativa, quali quelli di pubblicità e trasparenza (art. 1, legge n. 241/90), di ragionevolezza, di proporzionalità, etc.;
  • l’algoritmo non può disporre di margini di discrezionalità che non siano quelli pre-elaborati al momento della predisposizione dello strumento digitale (Cons. Stato, Sez. VI, 8 aprile 2019 n. 2270);
  • l’amministrazione è sempre tenuta a compiere un ruolo ex ante di mediazione e composizione di interessi, anche per mezzo di costanti test, aggiornamenti e modalità di perfezionamento dell’algoritmo (soprattutto nel caso di apprendimento progressivo e di deep learning);
  • l’algoritmo deve contemplare la possibilità che sia il giudice a dover svolgere, per la prima volta sul piano ‘umano’, valutazioni e accertamenti fatti direttamente in via automatica, con la conseguenza che la decisione robotizzata impone al giudice di valutare la correttezza del processo automatizzato in tutte le sue componenti (sia tecniche che giuridiche).

Principio di trasparenza e di conoscibilità

L’interessato ha diritto di conoscere l’esistenza di procedimenti automatizzati che lo riguardano, nonché di ottenere informazioni con riferimento ai suoi autori, al procedimento usato per la sua elaborazione, al meccanismo di decisione, comprensivo delle priorità assegnate nella procedura valutativa e decisionale e dei dati selezionati come rilevanti (Cons. Stato, Sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270).

L’algoritmo attraverso il quale si concretizza la decisione deve essere “conoscibile”, secondo una declinazione rafforzata del principio di trasparenza, che implica anche quello della piena conoscibilità di una regola, anche se espressa in un linguaggio differente da quello giuridico.

La “regola tecnica” che governa il funzionamento dell’algoritmo – che resta pur sempre una regola amministrativa generale, costruita dall’uomo e non dalla macchina – deve essere adeguatamente rappresentata e corredata da spiegazioni che la traducano nella “regola giuridica” ad essa sottesa per fare in modo che sia leggibile e comprensibile, sia per i cittadini che per il giudice.

Diritto di accesso all’algoritmo

La tutela derivante dagli istituti della proprietà intellettuale ed industriale relativi all’algoritmo non ostano all’accesso alle sottostanti informazioni sotto forma di visione ed estrazione di copia (del codice sorgente del programma) se e nella misura in cui tali azioni siano funzionali e proporzionate alla tutela degli interessi legittimi di chi richiede l’accesso (Tar Lazio – Roma, sez. III-bis, 21 marzo 2017, n. 3742; Tar Lazio – Roma, sez. III-bis, 22 marzo 2017, n. 3769).

Nelle controversie sulla correttezza dell’algoritmo il soggetto, spesso esterno, che lo ha creato o gestito è un necessario controinteressato al diritto di accesso e deve essere presente quale contraddittore (Cons. Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 30).

Principio di non esclusività della decisione algoritmica

Sulla base dell’art. 22, par. 1, del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) “L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona”. Tuttavia, si fa presente che – a parte tutti i casi in cui non trova applicazione il GDPR – fanno eccezione i casi in cui la decisione automatica sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto; l’interessato abbia prestato il suo esplicito consenso, ovvero la legittimità sia stata stabilita dal diritto dell’Unione o di uno Stato membro, indicando le opportune cautele che deve osservare il titolare del trattamento (Cons. Stato, Sez. VI, 13 dicembre 2019, n. 8472).

L’assenza di intervento umano in un’attività di mera classificazione automatica di istanze numerose, secondo regole predeterminate e l’affidamento di tale attività a un algoritmo appaiono come doverose declinazioni dell’art. 97 Cost. coerenti con l’attuale evoluzione tecnologica (Cons. Stato, sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270). Nonostante questa affermazione – che mantiene la sua validità quando non trova applicazione il sovra citato art. 22, par. 1, del GDPR – l’algoritmo automatico è stato anche qualificato quale “modulo organizzativo” e “strumento istruttorio”, espressioni che implicano la supervisione dell’uomo (Cons. Stato, Sez. VI, 4 febbraio 2020, n. 881).

Consenso ad una decisione o profilazione algoritmica

Qualora la base giuridica del trattamento dei dati personali, basato su una decisione automatica o una profilazione, sia costituita dal consenso dell’interessato, questo si considera validamente prestato solo se espresso liberamente e specificamente in riferimento a un trattamento chiaramente individuato; il requisito di consapevolezza non può considerarsi soddisfatto ove lo schema esecutivo dell’algoritmo e gli elementi di cui si compone restino ignoti o non conoscibili da parte degli interessati (Cass. 25 maggio 2021, n. 14381).

Principio di non discriminazione algoritmica

Considerato il trattamento di dati personali, il titolare del trattamento deve impiegare procedure statistiche appropriate e robuste nonché mettere in atto le misure idonee per correggere eventuali inesattezze ed errori, al fine di impedire effetti discriminatori nei confronti di persone fisiche sulla base della razza o dell’origine etnica, delle opinioni politiche, della religione o delle convinzioni personali, dell’appartenenza sindacale, dello status genetico, dello stato di salute o dell’orientamento sessuale (Cons. Stato, Sez. VI, 4 febbraio 2020, n. 881, richiamando il Considerando 71 del GDPR).

Motivazione della decisione algoritmica

L’amministrazione è tenuta a motivare i suoi provvedimenti anche nella parte elaborata dall’algoritmo indicando i dati e l’iter tecnico-logico attraverso i quali sono state compiute le valutazioni presenti nella motivazione e nella decisione (Cons. Stato, sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270).

Imputabilità della decisione algoritmica

Al momento non è riconosciuto alcun elemento di soggettività in capo agli stessi algoritmi, per cui non possono essere né imputabili né responsabili; pertanto, alle decisioni algoritmiche si applicano le norme generali in tema di imputabilità e responsabilità che comportano la riferibilità della decisione finale all’autorità ed all’organo competente in base alla legge attributiva del potere (Tar Campania-Napoli, sez. I, 22 marzo 2017, n. 3769).

È ritenuto necessario che i responsabili dei procedimenti amministrativi e quelli che autorizzano la decisione conclusiva dell’iter siano pienamente edotti delle modalità di elaborazione impiegate dall’algoritmo.

Sindacabilità della decisione algoritmica

L’algoritmo deve anche essere soggetto alla piena cognizione, e al pieno sindacato, del giudice amministrativo (Cons. Stato sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270).

La decisione amministrativa automatizzata impone al giudice – se del caso mediante specifica CTU – di valutare in primo luogo la correttezza del processo informatico in tutte le sue componenti: dalla sua costruzione, all’inserimento dei dati, alla loro validità, alla loro gestione.

Il giudice deve poter sindacare la stessa logicità e ragionevolezza della decisione amministrativa robotizzata, ovvero della “regola” che governa l’algoritmo. Il procedimento amministrativo è illegittimo se il funzionamento dell’algoritmo non è conoscibile e comprensibile.

Qualche “puntello” normativo

Ad onor di cronaca non si può omettere una menzione di indicazioni apertamente contrarie alla prospettazione di un algoritmo per decisioni di tipo amministrativo. Secondo il TAR del Lazio, ad esempio, delegare la decisione ad un algoritmo – in assenza di una espressa previsione legislativa – si tradurrebbe in una abdicazione, da parte della pubblica amministrazione, all’esercizio della funzione amministrativa (Tar Lazio – Roma, sez. III-bis, 10 settembre 2018, n. 9224; Tar Lazio – Roma, sez. III-bis, 27 maggio 2019, n. 6606).

La prospettazione – anno domini 2018 (che, per la telematica, significa molti anni fa) – appare suggestiva poiché, ad opinione del giudicante, il principio di legalità dell’azione amministrativa postula una specifica presa di posizione operata, a monte, dal legislatore. Evidentemente, si pone in secondo piano la funzione strumentale dell’innovazione procedimentale, a meno che il tema sottotraccia non fosse già – cosa di cui è lecito dubitare – la “soggettività” autonoma dell’algoritmo.

Se proprio sono necessari riferimenti generali, lasciando da parte situazioni specifiche (per es. il processo telematico), si può iniziare dall’art. 3-bis della legge 241/1990, il quale statuisce – nella sua valenza generale – che “Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche agiscono mediante strumenti informatici e telematici, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati”.

Sul versante “prossimo” all’amministrazione costituito dal codice dell’amministrazione digitale-CAD (D.Lgs. n. 85/2005), i riferimenti abbondano. Si pensi, tra gli altri, alle seguenti prospettazioni:

  • La presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Con le medesime modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese (art. 5-bis, comma 1);
  • Le pubbliche amministrazioni, nell’organizzare autonomamente la propria attività, utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione, nel rispetto dei principi di uguaglianza e di non discriminazione, nonché per l’effettivo riconoscimento dei diritti dei cittadini e delle imprese in conformità agli obiettivi indicati nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione definito dall’AgID (art. 12, comma 1);
  • La riorganizzazione strutturale e gestionale delle pubbliche amministrazioni volta al perseguimento degli obiettivi indicati all’art. 12, comma 1, avviene anche attraverso il migliore e più esteso utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito di una coordinata strategia che garantisca il coerente sviluppo del processo di digitalizzazione; tra l’altro è necessario procedere alla semplificazione dei procedimenti amministrativi, delle attività gestionali, dei documenti, della modulistica, nonché delle modalità di accesso e di presentazione delle istanze da parte dei cittadini e delle imprese (art. 15, commi 1 e 2);
  • le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici e gestiscono i procedimenti amministrativi utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (art. 40, comma 1 e art. 41, comma 1).

Conclusioni

In attesa di conoscere quale sarà la versione definitiva dell’Artificial Intelligence Act proposto dalla Commissione europea per i sistemi di IA ad alto rischio (Regolamento che “stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’unione” (COM(2021) 206 final del 21 aprile 2021)), appare necessario iniziare a confrontarci seriamente con l’IA (o algoritmo) di piccolo cabotaggio.

Sul tema appare certo che di lavoro da svolgere ve ne sia a sufficienza se, ai giorni nostri, si assiste a risultati, invero imbarazzanti, come la “compilazione” (e poi successiva analisi) delle domande per i testi di ammissione ai corsi laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria e corsi di laurea delle professioni sanitarie, di cui al D.M. 25 giugno 2021.

All’opera l’IA del Cineca (già protagonista di sortite poco o nulla meditate che non vale la pena riprendere) per una valutazione all’insegna dell’automazione, al netto dei commendevoli errori per i quali è certa una raffica di ricorsi, in via di formalizzazione.

Il decreto – che, tra l’altro, è praticamente la copia quasi conforme del precedente D.M. 16 giugno 2020, n. 218 – nonostante discussione avanzate, che un dicastero dell’Università dovrebbe pur conoscere, sviluppa il tema del rapporto “trattamenti automatizzati-tutela dell’interessato” in quella che sembra poco più che una nota a piè di pagina. Al termine dell’Allegato 3 al decreto, infatti, rubricata “Processo decisionale automatizzato”, si legge la seguente clausola: “1. I dati forniti dal candidato sono sottoposti a processi decisionali automatizzati, in relazione alla valutazione informatizzata dei punteggi conseguiti ed all’associazione dei codici etichetta modulo risposte/scheda anagrafica”. Un adempimento “minimale” dell’art. 13, par. 2, lett. f), del GDPR. Tutto qui, con buona pace tanto di una base giuridica specifica, quanto di quel poco di tutela contenuta nell’art. 22 del GDPR.

Insomma, tanti discorsi, molte elaborazioni culturali, adeguate riflessioni tecniche e, arrivati al “dunque”, la pubblica amministrazione “digitale” segna il passo. La strada da percorrere appare pertanto molto lunga e viene spontaneo un moto di comprensione nei confronti di quanti manifestino qualche legittima perplessità ad un passaggio di consegne dall’uomo all’intelligenza artificiale, soprattutto se quest’ultima, paradossalmente, debba imparare da noi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2