la ricerca

Ambienti digitali personalizzati: quanto incidono i bisogni sul benessere degli utenti



Indirizzo copiato

Il livello di personalizzazione negli ambienti digitali è sempre più raffinato e accurato. Un recente modello propone una lettura degli effetti della personalizzazione alla luce di tendenze motivazionali, bisogni e benessere psicologici

Pubblicato il 29 nov 2023

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



Digital,Contents,Concept.,Social,Networking,Service.,Streaming,Video.,Nft.,Non-fungible

Creare esperienze su misura e “tenere” gli utenti il più possibile all’interno del proprio ambiente è nell’interesse delle piattaforme che basano una parte dei loro guadagni proprio sulla raccolta di informazioni di navigazione e pubblicità mirate. Tuttavia, rendere la navigazione conforme agli interessi specifici di ogni utente limita in modo arbitrario l’accesso ad altri contenuti. Fenomeni come echo chamber, polarizzazione, filter bubble sono la conseguenza di sistemi di filtraggio automatizzato che influenzano cosa le persone leggono e vedono, a quali discussioni partecipano. 

C’è un ampio corpus di ricerca su quanto e come certi sistemi possano influenzare opinioni, comportamenti e, non da ultimo, benessere psicologico. Di recente, Hutmacher e Appel (2023) hanno proposto un modello che esamina l’impatto di esperienze digitali altamente personalizzate sulla base di bisogni e motivazioni psicologici degli utenti.

Personalizzazione e ambienti digitali

Gli ambienti digitali sono “spazi e contesti creati dalle tecnologie elettroniche e digitali che utilizziamo per scopi comunicativi, industriali, commerciali e ricreativi” (Buongiorno, 2021). Personalizzazione e sistemi di raccomandazione sono tutti quei “cambiamenti automatici che vengono apportati agli ambienti digitali per adattarsi a bisogni, interessi, conoscenze, obiettivi o compiti dell’utente” (Serino et al., 2005). Notizie, playlist, film, account consigliati: ogni piattaforma ha le sue modalità per, sulla base dei dati di navigazione, filtrare i contenuti e suggerire cosa proporre all’utente. Queste indicazioni sono governate da logiche e tecnicismi di cui gli utenti non sono a conoscenza e che possono essere solo in parte modificati; nella pratica, rendono complesso per gli utenti scegliere di quali contenuti fruire. Inoltre, cambiano l’ambiente stesso: sfogliando un giornale cartaceo, per esempio, il lettore può scegliere di non leggere alcuni articoli che, però, fanno ancora parte del contesto e potrebbero essere letti in un secondo momento; invece, nel feed di un social network i contenuti potrebbero sparire dalla sua portata prima ancora che sappia che esistono.

Bisogni e motivazioni degli utenti

Processo decisionale, manipolazione, formazione di echo chamber, polarizzazione, privacy e sicurezza: sono tra i fenomeni maggiormente studiati per quanto riguarda l’influenza che può avere la personalizzazione dei contenuti (ad esempio Zanker et al., 2019). Si tratta di fattori esterni, di effetti dovuti a cambiamenti negli ambienti digitali indipendenti dal volere degli utenti.

La teoria dell’autodeterminazione

Cambiando prospettiva e ponendosi dal loro punto di vista, Hutmacher e Appel (2023) adottano un framework più generale, la teoria dell’autodeterminazione (Self-determination theory, SDT) di Deci e Ryan (2000; 2008; 2022), per fornire una nuova chiave di lettura degli effetti di personalizzazione e sistemi di raccomandazioni. Secondo questa teoria le persone, per stare bene, devono veder soddisfatti tre bisogni psicologici universali: autonomia, competenza e relazione. Il bisogno di autonomia si riferisce al sentirsi in completo controllo della propria vita; quello di competenza al sentirsi in grado di eseguire e portare a termine determinati compiti o azioni; il bisogno di relazione esprime la necessità di connessione e appartenenza.

La motivazione nel fare qualcosa è legata a questi bisogni: quando una persona ha una motivazione intrinseca il suo agire è allineato ai propri scopi e valori, al piacere in sé di far qualcosa; viceversa, quando spinta da contingenze esterne, per esempio ottenere una ricompensa, approvazione o evitare un danno, allora avrà una motivazione estrinseca. Sempre secondo Deci e Ryan (2000; 2008; 2022) le persone possono essere orientate all’autonomia quando le loro azioni sono guidate dai propri valori e obiettivi, in questo caso si parla di comportamento non controllato e motivazione intrinseca; le persone possono anche avere un orientamento controllato nel caso in cui il loro agire sia conseguente alle contingenze, basato quindi su una motivazione estrinseca.

Per la teoria dell’autodeterminazione benessere psicologico e crescita personale vengono raggiunti quando vengono soddisfatti i bisogni fondamentali, si ha un orientamento autonomo e la motivazione è intrinseca.

Partendo quindi dalla SDT di Deci e Ryan, Hutmacher e Appel (2023) sostengono che gli utenti si rapportano in modo diverso a personalizzazione e sistemi di raccomandazione sulla base di come bilanciano questi elementi della teoria dell’autodeterminazione.

Il modello Hutmacher e Appel

La personalizzazione negli ambienti digitali non ha in sé un impatto negativo o positivo sul benessere delle persone, piuttosto la sua influenza dipende dalle caratteristiche specifiche del singolo individuo.

Gli utenti con un orientamento autonomo, cioè motivati dai propri valori e dal piacere in sé di far qualcosa, possono percepire la personalizzazione come invadente, limitante, frustrante, perché circoscrive il loro raggio di azione e non è chiaro come funzioni. Nella misura in cui ostacola la loro libertà di scelta e di controllo, non soddisfa il loro bisogno di autonomia e competenza.

Gli utenti con orientamento controllato invece sono motivati da obiettivi esterni, come per esempio trovare una specifica informazione: se raggiungono il risultato desiderato, allora la personalizzazione degli ambienti digitali viene vista positivamente.

Una personalizzazione ben progettata richiede più di buoni suggerimenti: deve soddisfare i bisogni di autonomia, competenza e relazione e rispondere contemporaneamente ai diversi tipi di orientamento e motivazione. Il bisogno di relazione è soddisfatto per la natura stessa di queste piattaforme che incentivano connessione e condivisione. Mentre per gli altri due bisogni, autonomia e competenza, potrebbe essere utile, per esempio, eliminare opzioni poco utilizzate: per chi ha un orientamento autonomo con motivazione intrinseca può essere efficace perché riduce il sovraccarico cognitivo dovute alle troppe informazioni; per gli utenti con orientamento controllato e motivazione estrinseca è funzionale perché consente di raggiungere lo scopo desiderato.

Gli effetti sul benessere psicologico

Hutmacher e Appel (2023) hanno analizzato, alla luce del loro modello, tre ambienti digitali: feed di notizie e siti web, streaming musicale, app di dating.

Per quanto riguarda la diffusione di notizie, in genere vengono consigliati contenuti simili a quelli con cui gli utenti hanno interagito in precedenza. Questo rafforza e cristallizza la tendenza a preferire informazioni in linea con le proprie convinzioni, a discapito della possibilità di formarsi opinioni in maniera consapevole grazie all’accesso a contenuti diversificati. Sebbene le piattaforme sostengano che i feed non sono solo personalizzati sulla base di interazioni precedenti o contenuti simili, la preoccupazione principale è che le persone finiscano comunque per essere esposte ad una selezione parziale e di conseguenza alla formazione di polarizzazione, filter bubble e echo chambers. Questi fenomeni sono di solito descritti come esterni agli utenti, come se essi fossero solo oggetto e destinatario passivo.

Restituire agli utenti controllo e competenza

Nell’ottica di Hutmacher e Appel (2023) è importante restituire agli utenti controllo e competenza incentivando la personalizzazione attiva, ovvero facilitando la possibilità di modificare il feed e aumentando trasparenza e consapevolezza sui tipi di dati raccolti e su come vengono utilizzati.

L’assenza di scelta incide sulla qualità dell’esperienza degli utenti anche quando si parla di servizi di streaming musicali (Webster, 2021). Anche in questi servizi, tutte le azioni compiute da un utente vengono raccolte e analizzate per adattare i contenuti proposti secondo gusti e preferenze. Hutmacher e Appel (2023) analizzano poi la personalizzazione in un’altra tipologia di piattaforma: le app di dating. Bisogni di autonomia e competenza vengono soddisfatti in modo differente: chi ha un orientamento autonomo con motivazione intrinseca sarà poco condizionato dalle proposte dell’app: preferisce sentirsi in controllo e indipendente in merito alla scelta di chi approcciare o meno; chi invece ha un orientamento controllato con motivazione estrinseca soddisferà questi bisogni in base ai feedback e alle opportunità ricevute.

Conclusioni

Hutmacher e Appel (2023) suggeriscono che soddisfacimento di bisogni, motivazione e orientamento mediano l’effetto di personalizzazione e sistemi di raccomandazioni sul benessere psicologico.

Per rispondere realmente ai bisogni degli utenti queste raccomandazioni devono avere valore, rappresentare i reali interessi, devono essere davvero pertinenti e devono essere modificabili.

Capire cosa effettivamente influenza gli utenti non solo da una prospettiva esterna ma anche interna in termini di bisogni e motivazioni psicologici, può portare ad esperienze di personalizzazione ancora più avanzate.

Bibliografia

Buongiorno, F. (2021). Towards a philosophical understanding of digital environments. Philosophy Study, 11(2), 96–106.

Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2000). The” what” and” why” of goal pursuits: Human needs and the self-determination of behavior. Psychological inquiry, 11(4), 227-268.

Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2008). Self-determination theory: A macrotheory of human motivation, development, and health. Canadian psychology/Psychologie canadienne, 49(3), 182.

Hutmacher, F., & Appel, M. (2023). The Psychology of Personalization in Digital Environments: From Motivation to Well-Being–A Theoretical Integration. Review of General Psychology, 27(1), 26-40.

Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2022). Self-determination theory. In Encyclopedia of quality of life and well-being research (pp. 1-7). Cham: Springer International Publishing.

Serino, C. M., Furner, C. P., & Smatt, C. (2005). Making it personal: How personalization affects trust over time. Proceedings of the 38th Annual Hawaii International Conference on System Sciences, Washington, DC, 3–6 January, 2005.

Webster, J. (2023). The promise of personalisation: Exploring how music streaming platforms are shaping the performance of class identities and distinction. New Media & Society, 25(8), 2140-2162.

Zanker, M., Rook, L., & Jannach, D. (2019). Measuring the impact of online personalisation: Past, present and future. International Journal of Human-Computer Studies, 131, 160-168.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati