sociologia digitale

Amore e sesso ai tempi del covid: gli impatti sociali

L’effetto dell’isolamento sociale sulla vita intima delle persone, tutta trasferita online, è una situazione sociologicamente piuttosto interessante. Vediamo le conseguenze e gli spunti su cui riflettere una volta tornati alla nuova normalità

Pubblicato il 14 Apr 2020

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

Pornhub logo

L’effetto dell’isolamento sociale e della quarantena sulla vita intima delle persone è una situazione sociologicamente piuttosto interessante per due ordini di motivi.

  • In primo luogo, perché per la prima volta un isolamento sociale di tali proporzioni ha rivelato alcune dinamiche molto interessanti sulla vita di coppia, specialmente se la coppia in questione vive sotto lo stesso tetto, come dimostra l’aumento dei divorzi che ha riguardato l’area di Wuhan.
  • In secondo luogo, la vita intima presuppone la vicinanza fisica, situazione molto difficile da attuare in condizioni di isolamento sociale quando i partner sono distanti, e per tale motivo è interessante osservare le strategie adottate per risolvere questo problema.

Per comodità di analisi, divideremo la vita intima delle persone in tre aspetti distinti: l’amore, il sesso, il desiderio sessuale esemplificato dalla pornografia. Inoltre, per facilità di studio useremo i comportamenti collettivi attivati attraverso le piattaforme digitali, perciò faremo riferimento ai dati sull’andamento di alcune tecnologie come fonte informazioni.

L’amore e il dating online ai tempi del covid-19

Cominciamo con l’amore. Per prima cosa l’idea che l’isolamento forzato delle coppie sposate abbia portato ad un aumento dei divorzi, al momento è solo una evidenza aneddotica, dato che già la Cina negli ultimi tre anni stava assistendo ad una crescita dei divorzi chiesti in larga parte dalle donne e non è chiaro se la pandemia da coronavirus abbia agito come un acceleratore di questo tipo di comportamento. La Online Dating Association (ODA) si è affrettata a fare delle linee guida per i propri soci – le più grandi compagnie di servizi per il dating online – per far si che anche durante l’isolamento sociale si possano gestire gli incontri in sicurezza, essenzialmente usando la tecnica dell’appuntamento in videoconferenza o altre strategie di distanziamento fisico.

Questa dimensione dell’appuntamento con lo streaming video ha portato l’implementazione di servizi di videochat da parte di tutte le principali app di dating come Plenty Of Fish e Once. Servizi come OKCupid hanno assistito ad un aumento delle chat in cui si parla di coronavirus (il 188% in più tra gennaio e febbraio) oppure ci sono stati picchi nelle video chat come nel caso di Ship (60% in più nella settimana del 15 marzo). Ciononostante, secondo App Annie, un servizio specializzato nell’analisi del mercato delle app, c’è stato un calo nelle chat di dating proprio per via dell’impossibilità di dare seguito all’incontro – più o meno romantico – che avviene online e per questo motivo l’industria degli incontri digitali è corsa ai ripari. La tendenza sembra quella dell’affiancamento di funzionalità video ai servizi di chat che già esistono nelle diverse app. Qualcuno ha deciso di procedere al lancio di nuovi servizi come Adult Friend Finder che per confermare il suo posizionamento nel mercato delle app dell’amore romantico e per venire incontro alle esigenze della sua clientela ha inaugurato un servizio di streaming del matrimonio con qualità video da 4K che può essere richiesto con password – se si vuole limitare la visione a quelli che sarebbero stati gli invitati – o senza password – se si vuole trasformare il giorno più bello della propria vita in un evento mediale.

L’unica app che sembra non aver subito il colpo più di tanto è proprio Tinder: gli analisti ritengono che la sua user experience che l’ha reso celebre (lo swipe dei contatti) ha fatto si che l’esperienza di dating non sia solo per la ricerca del partner (sessuale nel caso di Tinder), ma venga percepita come una forma di intrattenimento.

Il sesso, il porno e il mercato dei sex toy

Le caratteristiche del posizionamento di Tinder ci portano al tema del sesso.

Dal punto di vista tecnologico è molto complesso monitorare questo tipo di comportamento per tutta una serie di motivazioni legate allo scarso sviluppo delle app relative alle attività sessuali e per via di comprensibili pruderie legate alla pratica. C’è un modo indiretto per analizzare questo comportamento ed è il mercato dei sex toy. Secondo alcuni dati, questo mercato ha avuto una certa impennata proprio tra febbraio e marzo 2020. Analizzando i propri dati di vendita, la società tedesca Womanizer specializzata nella commercializzazione di una particolare gamma di prodotti per l’autoerotismo femminile, ha rilevato un aumento delle vendite del 75% negli USA, del 71% a Hong Kong e del 60% in Italia.

Ma i dati più interessanti sull’impatto del coronavirus sono senza dubbio appannaggio del porno.

Il porno ha avuto una crescita piuttosto tumultuosa in questo periodo di quarantene e pandemie. I dati di Pornhub parlano chiaro: in Italia si è passati da una percentuale di traffico che era del 5,3% fino al 10 marzo, ad una percentuale del 57% a partire dall’11 marzo, giorno in cui la società ha deciso di fornire gratuitamente il proprio accesso premium come contributo per incoraggiare le persone a stare a casa. Oltre ai dati di traffico, molto interessante è l’analisi dell’audience. In pratica è stato rilevato che a livello mondiale c’è stata una crescita repentina di tutto il pubblico, ma in maniera particolare di quello femminile che dallo 0,8% del 24 febbraio sono passate al 21,5% in soli 30 giorni. Il paese che ha assistito alla maggiore crescita delle donne utenti di Pornhub è l’Italia con il 36% in più nella settimana 16-20 marzo rispetto al giorno medio, seguita da Messico (34%), Francia (33%), Spagna (32%).

Amore, sesso, porno: questi dati sono piuttosto caotici ed eterogenei ed è sicuramente necessaria una analisi più approfondita e dettagliata di quanto sia stato possibile fare. Sicuramente sarà un tema su cui riflettere una volta tornati alla nuova normalità. C’è però qualche interessante considerazione iniziale. In primo luogo le app di dating sono ormai una realtà per fasce sempre più ampie di popolazione: queste piattaforme digitali stanno sostituendo la casualità dell’incontro territoriale con la strategia dell’incontro relazionale, da una scelta del partner di tipo locale ad una strategia di ricerca di tipo valoriale, e su questa componente l’isolamento sociale della pandemia ha mostrato quanto importante sia sviluppare un nuovo galateo del flirt che abbia delle regole anche per il contatto da remoto.

Conclusioni

Le dinamiche relative ai sex toy hanno mostrato che la sessualità femminile è sempre più un settore di mercato interessante che sottende anche una nuova consapevolezza del desiderio sessuale della donna. L’isolamento sociale ha rinforzato questa dimensione in cui la sessualità della donna si può esprimere anche attraverso l’assenza del partner.

Il porno invece ha rivelato che il desiderio sessuale che passa attraverso lo sguardo è una componente anche della vita sessuale della donna, mettendo in crisi il trito stereotipo che vuole che nel desiderio gli uomini siano ligi ad un’estetica della vista e le donne ad un’estetica del tatto.

La pandemia ha visto aumentare le donne utenti di servizi di porno online, rinforzando l’idea di una sessualità femminile molto più complessa di quanto eravamo abituati a pensare come uomini.

C’è da vedere come queste tendenze sociali verranno a riorganizzarsi nel momento in cui questo periodo di eccezionalità sociale e relazionale verrà meno. La sessualità è una esperienza individuale mediata dalla struttura sociale che è complessa, articolata e per certi versi misteriosa e in questo universo la tecnologia digitale ha ormai un suo spazio, aprendo una gamma di possibilità, esperienze, attività tutte da esplorare.

Ovviamente la relazione sessuale è un’attività culturale che rimanda alla nostra dimensione animale e pertanto da esercitare in presenza della fisicità della fonte del desiderio. Se così non fosse si rischierebbe il paradosso del feticista di Karl Kraus che brama una scarpa da donna e deve contentarsi di una femmina intera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4