L'ANNIVERSARIO

Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta

La capacità di monitorare il flusso comunicativo online ha consentito alle forze dell’ordine di risalire all’identità dei rivoltosi che hanno assediato il Campidoglio a Washington, lo scorso sei gennaio. I post sui social sono stati fatali. Non si poteva usarli per prevenire quanto successo?

Pubblicato il 11 Gen 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

000594E6-assalto-a-capitol-hill

A seguito delle rituali fasi di accertamento, sono stati emessi i primi provvedimenti restrittivi nei confronti dei rivoltosi che hanno assediato il Campidoglio degli Stati Uniti d’America circa un anno fa: la “pistola fumante” che ha permesso di risalire alla loro identità è rappresentata dai post pubblicati sui social, come un “trofeo” a testimonianza della partecipazione agli eventi. Lo stesso strumento avrebbe forse potuto essere usato meglio nella fase di prevenzione dei fatti di quella tragica giornata – preannunciati da diverso tempo prima – e per arginare l’estremismo che ne è stato alla base.

Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo

I fatti

È passato poco più di un anno dalla protesta organizzata dei sostenitori di Trump, attirati dall’ideologia di estrema destra in grado di polarizzare la diffusione di affermazioni complottistiche fatte circolare sull’ingiusta sconfitta di Trump, già alla luce dei primi risultati forniti dal sistema di certificazione dei voti elettorali da parte del Congresso.

Come fatto inedito nella storia politica degli USA – tradizionalmente considerati emblema della democrazia moderna – i rivoltosi, infatti, al grido “Save America Rally”, sono riusciti a paralizzare il funzionamento del Congresso nel cuore apicale della sua sede istituzionale, determinando un imprevedibile caos che ha richiesto, anche mediante l’ausilio della forza armata, l’immediata attivazione di operazioni di sicurezza al massimo livello di allerta a presidio di “bersagli” sensibili, potenzialmente aggrediti dai fautori della protesta.

Le frequenti manifestazioni pro-Trump organizzate per protestare contro il risultato elettorale sono sfociate nella rivolta finale come epilogo inevitabile di un clima politico aspro che sarebbe prevedibilmente degenerato in una qualche forma di violenza concreta, alla luce dei numerosi riscontri da tempo circolanti tra i posti pubblicati sui social media pro-Trump prima della manifestazione.

La risposta di Facebook e la risposta istituzionale

Nell’immediatezza dei fatti, soltanto Facebook, agendo tempestivamente, aveva già disposto “in tronco” la sospensione di Trump dalla piattaforma proprio a seguito dei noti fatti di violenza collegati alla comunicazione aggressiva dell’ex Presidente nel fomentare le reazioni di protesta dei suoi sostenitori, generando un inedito “contenzioso” social sottoposto anche al sindacato dell’Oversight Board, istituita da Zuckerberg come “Corte Suprema” con il compito di valutare, in sede di reclamo, la “legittimità” dei provvedimenti di cancellazione disposti dal social network.

La risposta “istituzionale” ai gravi fatti accaduti, pur con colpevole ritardo, comincia ora a materializzarsi (grazie al supporto “involontario” dei colossi del web), determinando l’avvio delle prime indagini nell’ambito di un iter processuale ancora lungo e dai risvolti imprevedibili, senza peraltro escludere possibili “colpi di scena”: non solo diverse persone sono già state formalmente accusate di crimini legati alla rivolta, ma sembra addirittura emergere anche un possibile coinvolgimento – attualmente al vaglio degli investigatori – della polizia del Campidoglio, che, per motivi ancora poco chiari da accertare, potrebbe aver consentito ad alcuni attivisti ribelli pro-Trump di entrare indisturbati all’interno della sede istituzionale del Parlamento, vandalizzare e lasciare l’edificio.

Gli arresti grazie al fattore social

In particolare, facendo valere un solido quadro indiziario, più di 100 persone sono state arrestate per le rivolte del Campidoglio.

Anche in questo caso, però, il fattore “social” è stato decisivo per le attività investigative delle forze di polizia che sono riuscite ad identificare i responsabili proprio grazie alle “tracce” lasciate all’interno delle piattaforme telematiche, che si sono presto trasformate da efficaci strumenti di amplificazione comunicativa dei tumulti, come valvola di sfogo delle proteste, a vera e propria “trappola” utilizzata per incastrare i promotori della rivolta.

La cosiddetta “pistola fumante”, a sostegno della tesi investigativa su cui si fonda attualmente l’accusa, sarebbe rappresentata dal contenuto dei post condivisi sui social media – spesso citati nelle denunce notificate ai presunti responsabili – da numerosi utenti che, nel testimoniare in diretta la propria partecipazione attiva alla rivolta come atteggiamento di “vanto” ritenuto privo di rilevanza penale, hanno voluto pubblicare – più o meno consapevolmente – gli aggiornamenti della protesta ritraendosi direttamente sulla “scena del crimine”, come rilevato dalla pubblicazione di foto e video oggetto di costante monitoraggio del relativo flusso comunicativo veicolato online che ha consentito di formulare, come capi di imputazione, gravi addebiti di responsabilità.

Non solo, quindi, gran parte dei promotori delle protesta si sono fatti inquadrare dalle telecamere delle emittenti televisive accorse sul luogo per raccontare i fatti di cronaca, indossando peraltro costumi appariscenti (e quindi facilmente riconoscibili), unitamente ad armi (come scudi antisommossa e bastoni) nonché in alcuni casi, anche badge identificativi, ma, al contempo, migliaia di follower si sono riversati nei luoghi dei tumulti, rendendo virali le relative azioni online.

In tale prospettiva, grazie ad una sinergica collaborazione pubblico-privata, persino l’FBI, in cerca di prove da acquisire, ha rivolto un formale appello ai media digitali per fornire informazioni utili in grado di identificare le persone coinvolte negli atti di violenza, unitamente alle attività promosse dal Dipartimento di Polizia Metropolitana di DC, che, utilizzando anche i canali social, ha richiesto assistenza nella ricostruzione dei citati fatti, pubblicando una serie di foto utili per facilitare le operazioni.

In danno dei rivoltosi non si prospettano soltanto ripercussioni di carattere giuridico per le condotte penalmente addebitate a loro carico, ma ulteriori gravi implicazioni da negativa reputazione sociale, al punto da determinare persino la perdita del lavoro conseguente all’adozione di provvedimenti di licenziamento, nonché – più o meno spontanee – dimissioni da parte di coloro che hanno partecipato alla rivolta, le cui azioni risultino documentate sui social.

Conclusioni

In relazione a tale vicenda, non vi è dubbio che gli attuali esiti delle attività investigative realizzate dalle forze dell’ordine derivino dalla capacità di monitorare il flusso comunicativo online, al netto delle criticità che hanno impedito di bloccare tempestivamente una rivolta già da tempo pianificata e annunciata sui social e facilmente prevedibile, che avrebbe dovuto richiedere una più agevole prevenzione in grado di preparare al meglio la resistenza organizzata, evitandone gli ulteriori sviluppi, a dimostrazione del rilevante impatto dei social – e in generale dell’ambiente digitale – anche sulle concrete dinamiche delle indagini che possono essere utilizzate per facilitare le operazioni di identificazione dei responsabili.

Se si fossero, infatti, monitorati da subito, come prioritario obiettivo investigativo, i post condivisi online dagli utenti, prestando notevole attenzione ai contenuti immessi sui social media, sarebbe stato forse possibile anticipare gran parte di ciò che è successivamente accaduto, soprattutto rispetto alle più gravi e negative conseguenze provocate dall’insurrezione al Campidoglio, considerata la “punta dell’iceberg” di un dilagante fenomeno di estremismo online sempre più insidioso nella sua efficace capacità di destabilizzare gli standard democratici e incrementare il livello di proselitismo ideologico grazie ad un sistema di polarizzazione dei contenuti che tende a privilegiare, proprio nell’ambito di fertili comunità ideologicamente interconnesse che proliferano progressivamente, gli orientamenti più radicali e sovversivi probabilmente in grado di stimolare, con un elevato livello di coinvolgimento, le emozioni degli elettori e aggravare il livello di sfiducia e confusione dell’opinione pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3