personal branding

Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online

I social, LinkedIn in primis, ma anche Facebook, Instagram, Pinterest, Goodreads o Twitter sono diventati strumenti di analisi molto usati nel processo di selezione del profilo ideale da inserire in azienda. Da qui, l’importanza di costruire un’idonea identità digitale. Alcuni spunti per curare la propria immagine online

Pubblicato il 16 Nov 2021

Elisa Reverberi

Intelligence Specialist e socio OSINTITALIA APS

Photo by Clem Onojeghuo on Unsplash

Saranno in pochi a ricordarsi i tempi in cui il curriculum, stampato in una moltitudine di copie, si portava, chiuso in una busta bianca, presso la reception di una azienda, alla cassa di un negozio o al titolare di qualche ditta.

Oggi, la fase di job application, tanto quanto il processo di selezione, ha subito radicali mutamenti rispetto alle metodologie relative alla candidatura ed alla valutazione stessa dei candidati. La rete, ed i social network in particolare, hanno completamente modificato non solo le modalità di individuazione della risorsa affine alla posizione ricercata, ma anche la tipologia di dati che è possibili reperire sulla stessa.

Dal lato degli HR, infatti, è possibile, attraverso parole chiave, ricercare candidati partendo proprio dai social network (LinkedIn in primis); dal lato del candidato, invece, è possibile utilizzare questi stessi social come vetrina professionale.

Cosa accade quando un curriculum combacia con tutti i filtri opzionati dal recruiter?

Assunzioni automatizzate: come scrivere un CV a prova di algoritmo

Si entra nella fase preassunzionale, ovvero nella fase di screening del candidato, sia da un punto di vista tecnico, sia per tutto ciò che riguarda le cosiddette soft skills.

L’importanza delle soft skills

Per soft skills si intendono tutte quelle competenze, assolutamente trasversali a qualsiasi settore o ambito professionale, che in un ambiente lavorativo sono spesso più importanti rispetto alle cosiddette hard skills, ovvero le capacità prettamente tecniche relative alla specifica professione. Per fare qualche esempio, fra le soft skills potremmo citare l’attitudine alla diplomazia, la capacità di lavorare in un team, le abilità di problem solving e di gestione dello stress, autostima e umiltà, eccetera.

Si tratta certamente di skills che vertono prevalentemente sulle modalità in cui ci rapportiamo con i colleghi, con i superiori e, in alcuni casi soprattutto, con i sottoposti.

Gli HR, che oggi si trovano a dover “gestire” una quantità di curricula nettamente al di sopra rispetto a solo una decina di anni fa, lamentano a più riprese la difficoltà di “conoscere” veramente il proprio candidato che, spesso, una volta inserito nel contesto aziendale, non performa secondo le aspettative, soprattutto da un punto di vista “relazionale”.

Il social recruiting

Ecco quindi che i social network, LinkedIn in primis (usato appunto nella fase di ricerca stessa del candidato), ma anche Facebook, Instagram, Pinterest, Goodreads, Twitter e via discorrendo, sono diventati strumenti di analisi ampiamente utilizzati nel corso del processo di selezione del profilo ideale da inserire in azienda.

Se in passato l’approccio al mercato del lavoro era passivo (consegno il curriculum e attendo una telefonata oppure, viceversa, inserisco un annuncio di lavoro e attendo i curriculum), oggi, sia per il candidato che per l’azienda, l’approccio è decisamente più proattivo.

Reti neurali per la selezione del personale: i rischi privacy e le tutele del Gdpr

Il social recruiting si inserisce esattamente nel panorama di questo approccio proattivo, in quanto si tratta dell’utilizzo, come suggerisce il termine stesso, dei social network per:

  • lato HR: individuare potenziali candidati e valutarne la Digital Reputation e, specularmente,
  • lato candidati: utilizzare i social network e, più in generale, di tutti gli strumenti messi a disposizione dalla rete, per dare una immagine di sé quanto più commitment possibile rispetto al ruolo per cui ci si candida.

La Digital Reputation

La rete ha dato a tutti la possibilità di “comunicare”. Chi, semplicemente, attraverso i principali social network, chi attraverso canali YouTube o blog personali, ma pur sempre espandendo incredibilmente il concetto di comunicazione ed interazione fra individui.

Le reti social hanno ampliato notevolmente, per non dire illimitatamente, soprattutto il concetto di networking. Ognuno di noi, infatti, si costruisce un’identità virtuale più o meno pubblica (sulla base anche delle varie restrizioni privacy di ogni profilo) che viene analizzata dai recruiter per farsi, appunto, una “prima impressione” del candidato selezionato.

Ecco, quindi, che anche il concetto di “standing”, ovvero la prima impressione che suscitiamo negli altri (modo di porsi e vestirsi, cura della propria persona, tono di voce, sorriso eccetera) che un tempo veniva analizzato in sede di primo colloquio, oggi passa in prima battuta dall’immagine che la rete restituisce di noi.

I tre fattori analizzati per valutare la Digital Reputation dagli HR sono:

  • la presenza sulla rete e sui social,
  • la quantità e la qualità di interazioni telematiche e
  • la reputazione online.

Già nel 2015 era emerso, dalla ricerca annuale Adecco Work Trends Study, come il 35% dei recruiter in Italia avesse dichiarato di aver escluso un potenziale candidato “in seguito alla pubblicazione di contenuti o foto improprie”.

La medesima ricerca annuale, relativa al 2019 e realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha sottolineato come la valutazione della Digital Reputation dei candidati sia ormai prassi recepita ed implementata nella normale fase di selezione del candidato. Al 2019, la percentuale di profili scartati sulla base di una web reputation non idonea è salita al 44,1%.

I motivi che hanno determinato l’esclusione del candidato dal processo di recruiting, dopo aver visualizzato i profili social, sono stati:

  • tratti emergenti della personalità considerati non idonei alla professione, 59,2%;
  • informazioni non coerenti con il curriculum vitae, 46,9%,
  • contenuti discriminatori, 32,6%,
  • commenti negativi sui datori di lavoro attuali o precedenti, 26,5% e
  • network scarso e profilo poco aggiornato, 4,1%.

Il 38,7% degli HR sottoposti alla ricerca ha dichiarato di aver posto domande al candidato rispetto alla sua presenza sui social network durante il colloquio di selezione.

È interessante inoltre notare come il 55% dei candidati ritiene che se un recruiter dovesse basarsi unicamente sui social network potrebbe farsi un’idea non corretta su di lui/lei, mentre, invece, il restante 45% ritiene che la propria immagine social rispecchi effettivamente la sua identità.

Quindi, seppur il 55% dei candidati sembri non esserne completamente consapevole, il personal branding e l’identità digitale viene considerata abbastanza importante da ben il 46,8% degli HR e molto importante dal 24,8%.

L’aspetto che, in primis, gli HR ritengono da attenzionare è la presenza dei tratti della personalità necessari per svolgere la posizione lavorativa per cui si candidano. In questo caso è interessante notare come questo aspetto sia quello che i candidati ritengono di possedere con quasi assoluta certezza (94,1%), ma che trovi invece solo parziale riscontro negli HR (di cui il 66% dichiara di non aver riscontrato i tratti di personalità necessari nei candidati).

Il personal branding

In conclusione, dal Work Trends Study 2019, emerge l’importanza di costruire un’idonea identità digitale in quanto, le chance di essere selezionati aumentano per chi, in fase di ricerca lavoro, adotta una strategia di “auto marketing” sul lungo periodo (ovvero non limitata ai mesi di ricerca lavoro) volta a presentarsi sui social con uno standing professionale.

Per i recruiter, la fase di valutazione dei tratti della personalità dei candidati attraverso i social network (soprattutto Facebook, Instagram e Twitter) va di pari passo con quella relativa alle hard skills menzionate nel curriculum vitae.

Alcuni suggerimenti per curare al meglio il proprio personal branding:

    • per ciò che concerne LinkedIn è consigliabile scegliere una foto profilo professionale. Corretto dare una un’immagine della propria personalità, ma senza essere eccessivamente informali. Per ciò che concerne gli altri social il suggerimento è sempre lo stesso: sobrietà;
    • dettagliare le proprie esperienze lavorative senza lasciar spazio a dubbi, o peggio, generando incongruenze con il proprio CV. L’omissione di un ruolo ricoperto che, invece, può emergere dal curriculum vitae, da altri social (una foto fra ex colleghi) o dalla rassegna stampa (pensiamo, per esempio, ad una partecipazione ad un convegno nelle vesti di quella società che viene poi sponsorizzato sulla rete) può generare immediatamente una sfiducia da parte del recruiter;
    • curare il proprio network di contatti. Che non significa avere quanti più contatti possibili, ma avere contatti “di qualità”, afferenti al settore di riferimento, con cui interagiamo di sovente;
    • gestire positivamente critiche o commenti non graditi;
    • chiedere referenze a chi ha lavorato con noi in passato (superiori, ma anche colleghi e, soprattutto, clienti). Le LinkedIn recommendation meritano una breve digressione in quanto sono l’attestazione scritta delle nostre competenze da parte di professionisti che, nel vero senso della parola, “ci mettono la faccia” e si espongono per noi. Quello che dovrebbe emergere da queste referenze non è la competenza in skill che sono facilmente attestabili in altro modo (per esempio quelle linguistiche attraverso le certificazioni ufficiali), bensì l’attestazione di tutte quelle soft skill sopraelencate che sono certamente più ostiche da verificare per un HR (per esempio la capacità di lavorare in team, l’empatia, il problem solving, la capacità di accontentare un cliente eccetera). La richiesta di recommendation su LinkedIn, trattandosi di feedback pubblici, protegge altresì da tutte quelle spiacevoli situazioni in cui, dopo aver lasciato un’azienda, ci si possa trovare a poter ricevere un feedback negativo da parte di ex datori di lavoro inaspriti dalla dipartita di una valida risorsa verso nuovi orizzonti;
    • scegliere con attenzione le disposizioni della privacy. Se da un lato un profilo completamente “chiuso” (coperto da privacy) non aiuta gli HR a conoscere il candidato, dall’altro è consigliabile selezionare una lista di contatti ristretta con cui condividere quei post o quelle Instagram stories che riteniamo essere “compromettenti” o che in ogni caso non coincidono con l’immagine professionale che si vuole promuovere di sé;
    • non offendere né discriminare gli altri. Non condividere contenuti offensivi o che possano ledere la privacy altrui. Attenzione anche a errori grammaticali e volgarità;
    • attenzione alle foto scattate all’interno dei locali aziendali. Oltre al rischio di divulgare informazioni confidenziali, alcune policy aziendali interne prevedono il divieto di divulgare attraverso i social network informazioni inerenti all’azienda;
    • evitare post ed affermazioni a carattere politico e religioso: fermo restando i diritti fondamentali costituzionalmente garantiti relativi al diritto di critica ed alla libertà di manifestazione del proprio pensiero, è consigliabile evitare di esporsi su tematiche che possano non collimare con quelle di un qualsiasi lettore, anche un recruiter;
    • non utilizzare i social durante l’orario di lavoro.

Per i candidati, in definitiva, avere una gestione quanto più trasparente, sobria e professionale (a differenza che si tratti di social o professional network) dei propri social network potrebbe essere un’ottima opportunità per dare agli HR una buona prima impressione di sé, già prima di aver sostenuto il colloquio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati