Usa vs Cina

Autarchia tecnologica? Così il virus incide sulla globalizzazione digitale

Il covid-19 ha messo in luce i limiti vistosi della globalizzazione. Ma, alla luce dell’interdipendenza profonda tra le diverse entità politiche oggi non è pensabile che un conflitto tra Stati possa essere condotto con il fine di annichilirsi l’un l’altro o esserne del tutto indipendenti nella società dell’informazione

Pubblicato il 18 Mag 2020

Dario Antares Fumagalli

legale specializzato in privacy e data protection

mappamondo

Il nuovo Coronavirus, nel “parlare” alla comunità globale, ha sicuramente impresso una decisa accelerazione a diversi processi che da tempo erano latenti. Tra questi, molti intravedono come sempre più certa la crisi delle dinamiche di scambio globali, che nell’immaginario collettivo prendono il nome di globalizzazione e il sopravvento della “autarchia tecnologica”, in particolare nel contesto dei rapporti Usa-Cina.

Si tratta però di scenari con molte ombre poiché, se è vero che la globalizzazione, con la sua forza espansiva, può aver forse incontrato un contrappeso cruciale nella pandemia da Covid-19, non si può non evidenziare che il fenomeno, associato nella vulgata al periodo che va dal crollo del muro di Berlino fino ad oggi, con un primo inciampo nella crisi finanziaria del 2008, è in realtà antico e complesso.

Come nasce la globalizzazione

Di globalizzazione come modello può iniziare a parlarsi già da quando, in Europa, entità politiche e geografiche distinte hanno cominciato a individuare standard condivisi per facilitare gli scambi commerciali. Unità di misura, valute, lingue hanno costituito l’infrastruttura necessaria per la spirale di crescita che, grazie anche al credito e alle scoperte scientifiche e all’aggressività coloniale, ha piano piano avvolto tutto il globo.

L’egemonia europea ha veicolato negli altri continenti anche la propria idea di mercato e, con essa, di globalizzazione, che nel tempo, soprattutto grazie all’impulso del dualismo ideologico novecentesco, ha palesato anche i propri caratteri marcatamente culturali.

Oggi, in molti casi, la semplice condivisione di standard propedeutici al fiorire di scambi commerciali è mutata in vera e propria interdipendenza tra attori geopolitici, siano essi stati, società o altro. Fattori del fenomeno quali la delocalizzazione della produzione in contesti deregolamentati o meno costosi, hanno fatto sì che sia pressoché impossibile, oggi, tracciare un vero confine dello spazio di sovranità di un’entità politica.

Progresso tecnologico e globalizzazione

Il progresso tecnologico in campo ICT, poi, essendo autoctono di un’epoca in cui le dinamiche sopra descritte erano già radicate, ha ereditato in pieno (beneficiandone) i caratteri della globalizzazione. Fin dall’inizio di questa rivoluzione, deflagrata culturalmente e tecnologicamente nella Silicon Valley dell’ideologia californiana e dei primi microchip, il carattere transfrontaliero della stessa ne è stato motore e presupposto.

Oggi sappiamo benissimo che l’enorme mercato globale digitale, la new economy, la stessa “infosfera” in cui siamo immersi e che, probabilmente, caratterizzerà l’era cominciata con gli anni ’10 del nuovo millennio, non esisterebbe se non fosse per il carattere marcatamente globalizzato della filiera tecnologica.

Senza le “terre rare” (soprattutto cinesi), la produzione a basso costo dislocata in luoghi sufficientemente poveri, deregolamentati ma stabili, l’impulso nello sviluppo di hardware e software coltivato dalle grandi potenze globali (in particolare USA e Cina), non avremmo smartphone, social network, app, AI e IoT.

Lo sforzo per produrre quella che, forse, col senno di poi, sarà vista come la più grande svolta tecnologica della storia – la sinergia creativa tra la digitalizzazione dell’intera esperienza reale (big data) e una nuova forma di intelligenza non umana (I.A.) – è talmente ciclopico che può essere realizzato solo attraverso l’impulso convergente di tutta la comunità globale.

Verso l’autarchia tecnologica?

Per questo solleva alcuni interrogativi l’idea per cui si possa pensare, come lasciano intendere alcune di notizie, che qualcuno possa ruotare le proprie scelte politiche intorno a quella che viene definita “autarchia tecnologica”. Un conto è, infatti, pensare di circoscrivere con chiarezza il perimetro degli interessi vitali della nazione, sia in termini di servizi che di infrastruttura, e garantirsi continuità e resilienza in questi a prescindere da azioni ostili di provenienza esterna. Altro è pensare, anche in risposta al recente dramma pandemico, che si possa adottare un modello diverso da quello che implica interdipendenza profonda tra diverse entità politiche, mantenendo lo stesso livello qualitativo e quantitativo garantito oggi, soprattutto in campo tecnologico.

La globalizzazione, come dicevamo, può aver forse incontrato un contrappeso cruciale nella pandemia da Covid-19, che probabilmente si innesta in un processo deflattivo già in atto, fosse anche solo per raggiungimento del risultato: il mondo, oggi, è un organismo unico.

Che emergano pubblicamente i limiti vistosissimi di un modello basato sulla disuguaglianza indotta (ma ipocritamente mascherata da chi gode dei benefici del sistema), sull’omologazione culturale e biologica che tanto male fa alla felicità individuale e collettiva, è inevitabile e, forse, foriero di aggiustamenti fertili degli equilibri globali.

Tuttavia, se alternatività e confini devono essere, lo saranno in un modo inedito, perché oggi non è più pensabile un conflitto tra stati possa essere condotto con il fine, da parte di uno, di annichilire l’altro: inevitabilmente, annichilirebbe anche sé stesso.

I rapporti Usa-Cina

Per questo i rapporti tra Cina e USA potranno certamente evolversi, mantenendo la conflittualità pre-Covid e sviluppando, anche a causa di quest’ultimo, una forma di maggior autonomia l’uno dall’altro, ma è difficile vedere all’orizzonte una vera e propria cesura nei rapporti.

Al covid-19 è sicuramente attribuibile una decisa accelerazione a diversi processi che da tempo erano latenti. L’attenzione per l’ambiente, anche sotto forma di tutela della biodiversità, ha acquisito ulteriori argomenti. La circolazione di persone e merci vista come una virtù assoluta sarà certamente messa in discussione, anche perché sembra che i costi (in termini economici, ma anche di tempi, basti pensare ai voli aerei) lieviteranno non poco.

Tutto questo, oltre alla retorica che discende dalle paure dell’untore che non svanirà certo alla svelta, costituirà certamente un fattore utile nell’acquisire o conservare consenso pur applicando politiche “protettive”. Di certo tutti, dagli individui alle nazioni, abbiamo compreso che possiamo e, in parte, dobbiamo tornare a porre attenzione alle nostre capacità di autosostentamento. Abbiamo imparato che le opportunità meravigliose che, nella nostra parte del mondo, sono a disposizione di individui, aziende e comunità non possono tradursi in una trappola, pronta a scattare alla prima interruzione dei canali di approvvigionamento.

Perché l’autarchia tecnologica è utopia

Tuttavia, l’autarchia tecnologica (riferita alle tecnologie dell’ICT ed in particolar modo in campo civile) non pare possibile. La nuova economia è fondata sullo scambio dei dati e presupposto assoluto di questa è che si mantengano aperte relazioni che si traducono in interdipendenza, forse ancora maggiore da quella portata dagli scambi di capitali e di debiti (che, peraltro, incidono notevolmente sul presente discorso). Se poi si pensa che – ragionando per assurdo – anche per compiere l’atto di conflittualità più spinta che si possa immaginare tra due stati in ambito cyber, è necessario essere interconnessi, la questione assume tratti ancor più definiti. Due sistemi che, a livello di hardware o di software, non dialogano, sono due sistemi che non generano profitti e che non implicano alcuna possibilità di relazione, nemmeno aggressiva.

Per tutte queste ragioni è interessante osservare come gli eventi storici influiscano sugli equilibri geopolitici anche scompaginando dinamiche che, a chi le vive in prima persona, paiono imprescindibili. Occorre però ricordare che, alle volte, esistono direzioni che nessuno shock può realmente alterare, pur perturbando fortemente la linea degli eventi sul breve termine.

Gli USA potranno certamente far tesoro del contesto per perseguire una strategia di diversificazione delle forniture di servizi essenziali e di definizione di perimetri per i quali occorre raggiungere un livello non critico di dipendenza dall’esterno, ma il futuro della tecnologia digitale non può che essere organico e, salvo rinunciarvi in toto, difficilmente si potrà cambiare questo fatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati