la riflessione

Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi “in vetrina”

Il fenomeno dei baby influencer e dei giovanissimi YouTuber è ormai globale. Ecco quali sono i più famosi a livello globale e in Italia e quali sono i pericoli a cui vengono esposti

Pubblicato il 07 Apr 2022

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

baby-hands-children-newborn-thumbnail

Il lavoro minorile, nei suoi aspetti più lesivi dello sviluppo e della dignità umane, è immaginato spesso contestualizzato in società estremamente povere.

Eppure, potremmo assistere a uno sfruttamento minorile, con conseguenze non meno importanti per un’infanzia sana, anche nei paesi ricchi.

Baby YouTubers, tra opportunità e sfruttamento economico: zone grigie e domande da porsi

Il fenomeno dei baby influencer

Vi sono situazioni, infatti, nei quali bambine e bambine potrebbero essere percepite come macchine per fare soldi: ci riferiamo ai cosiddetti baby influencer, minorenni che attraverso i social diventano protagonisti seguitissimi nella promozione di prodotti.

Questi non mancano, sia a livello internazionale che nazionale (3 e 4).

Secondo Forbes, che pubblica ogni anno una lista degli youtuber che ricevono maggiori compensi, al sesto e settimo posto al mondo ci sarebbero una bambina e un bambino.

Like Nastya

Anastasia Radzinskaya, protagonista del canale “Like Nastya”, con oltre ottantott’otto milioni di iscritti. La bambina è nata sette anni fa a Tuapsè, nel Territorio di Krasnodar (millecinquecento chilometri a sud di Mosca), con una paresi cerebrale che secondo i medici non le avrebbe permesso di parlare e camminare. Invece, quando Anastasia aveva due anni, la sua famiglia ha aperto il canale affinché amici e parenti potessero monitorare i suoi progressi verso la normalità. Il pubblico di “Like Nastya” è cresciuto enormemente, i genitori hanno deciso così di dedicarsi professionalmente esclusivamente a questo progetto, diventando manager della figlia, aprendo anche una compagnia per la gestione del suo successo, che è continuato a tal punto che si sono trasferiti in Florida per garantire un ulteriore sviluppo alla loro impresa.

Se, inizialmente, l’azione principale di Anastasia era scartare regali, poi la famiglia ha iniziato a viaggiare e a documentare così, con la figlia come protagonista, anche questa attività.

Si è trasformata così in modella e attrice in un percorso di nove mesi tra Thailandia, Malesia e Indonesia, con video che superavano rapidamente il milione di visualizzazione.

Secondo Forbes, la famiglia di Anastasia, grazie a questo canale ha incassato ventotto milioni di dollari. A scrivere sceneggiature è la madre, con poche migliaia di dollari realizzano video in cui compaiono i prodotti così da promuovere: si è iniziato con un’azienda alimentare per approdare a vestiti e macchine.

Ryan’s World

Al settimo posto, dopo Anastasia, tra gli youtuber più pagati al mondo c’è Ryan Haruto Nguyen, undicenne protagonista di “Ryan’s World”, con quasi quaranta milioni di iscritti. L’attività principale, inizialmente, era la recensione di giocattoli. Poi ha ottenuto collaborazioni con moltissimi brand fino a lanciare sul mercato la propria linea di giocatoli e abbigliamento, in vendita sia da Walmart che da Target.

Ryan attualmente vive in Texas con la mamma vietnamita ed il padre giapponese. La madre ha concentrato tutto il suo lavoro sul canale youtube del figlio. Cinque anni fa è stata anche lanciato la serie televisiva, su Nickelodeon intitolata “Ryan’s Mystery Playdate” con protagonisti Ryan, i suoi genitori e due personaggi animati (Gus the Gummy Gator e Combo Panda). Attualmente va in onda sul canale Cartoonito il format “Ryan e l’ospite misterioso”, un contenitore di sfide fisiche che coinvolge l’intera famiglia di Ryan un ospite del mondo dello spettacolo e dello sport. I guadagni di Ryan si aggirano intorno ai dieci milioni di dollari l’anno.

Anche in Italia, seppure con un pubblico a dimensione nazionale, si sono imposti dei baby influencer, sia su YouTube che su altri canali.

Baby YouTuber e piccoli influencer italiani

Baby YouTuber, nel nostro Paese, sono (4):

Ameli TVIT”, con quattro milioni e duecento trentamila iscritti. Nel 2016 il canale è partito, quando Amelì aveva due anni. Ora recensisce giocattoli, fa gameplay, canta, cucina e collabora con aziende come Netflix. Oltre al canale YouTube ha anche un profilo Instagram e uno Spotify.

Amelì è in questi giorni comparsa su molte testate per il suo video musicale, in lacrime e tuta mimetica, nel quale canta per i bambini del suo paese di origine: l’Ucraina.

I DRAW MY LIFE - AMELI (live performance)

I DRAW MY LIFE - AMELI (live performance)

Guarda questo video su YouTube

Daniel e Alyssa sul canale “Silvia & Kids”, con un milione e trecento ottanta mila follower, collegato al canale della madre “Cose da mamme”. Il formato con Daniel e Alyssa ha presentato brand di vestiti, giocattoli ed elettrodomestici. L’undici giugno 2020 è uscito un loro libro intitolato “Gioca con noi”.

Lara, volto de “Il mondo di Lara”, figlia dell’influencer Chiara Paradisi che nel 2018 ha aperto il canale della figlia, attualmente ha cento sessantaseimila iscritti.

Altri baby influencer spopolano su Instagram, come Gaia Buru Buru, che con trentamila e quattrocento follower è una delle più seguite. L’iniziativa parte dalla madre Mary Ciavotta che ha iniziato a pubblicare sul suo profilo le foto della figlia, quando aveva un anno, ricevendo numerosi commenti e condivisioni. Da allora ha aperto un blog per dare consigli ad altre mamme. Sono cresciute anche le richieste promozionali e le collaborazioni. Gaia ha fatto così da modella, ad esempio con un cellulare in mano mentre sedeva sul passeggino. La madre ha deciso che la figlia seguirà anche un corso di recitazione, per valorizzare le sue qualità espressive.

I rischi a cui esponiamo i bambini

Premesso che non conosciamo assolutamente le vite private di queste persone e famiglie, che possono aver mantenuto un contesto educativo ed affettivo perfetto per la loro prole e unito curiosità, passione e gioco ad un’attività imprenditoriale utile, esponiamo alcuni possibili rischi ai quali, baby youtuber e influencer potrebbero venire esposti (senza però alcun riferimento a quelli sopra riportati, ci riferiamo bensì a possibili emulazioni).

Non sempre è facile mantenere un contesto di autenticità e rapporto di realtà con il mondo per i divi dello spettacolo: questo potrebbe essere ancora più a rischio se il protagonista non ha ancora raggiunto la maturità.

Gli esempi, nello star system di giovanissimi divi con poi una vita da adulti non proprio risolta, purtroppo non mancano.

Le cause potrebbero essere diverse, tra le quali:

  • La confusione di ruoli, tra genitori, che dovrebbero puntare ad un amore incondizionato ed accoglienza, non strategici o manipolatori. Questi potrebbero venire offuscati dall’essere anche manager dei propri figli in attività estremamente lucrose.
  • Il non facile rapporto con la realtà per bambini che diventano superstar con un potere economico e visibilità incredibilmente superiore alla media delle persone.
  • Molti attori adulti, una volta che si interrompe la popolarità, cadono in depressione (il successo, per molti effetti, anche chimici, è comparabile ad una droga). I bambini, in questo, potrebbero essere ancora più fragili, e ricordiamo, il possibile rischio di crescere in un mondo simulato e lontano da quello degli altri bambini
  • Questa precoce media education non avrebbe sempre come obiettivo comunicare e apprendere, ma precisi target strategici manipolativi ben definiti (messaggi commerciali).

Potremmo così assistere ad infanzie violate per ambizione dei genitori: che prima vetrinizzano sé stessi nei social, poi il loro ruolo di genitori ed infine la vita dei figli.

  1. https://www.ilo.org/rome/risorse-informative/comunicati-stampa/WCMS_800315/lang–it/index.htm
  2. https://www.ilo.org/rome/approfondimenti/WCMS_578887/lang–it/index.htm

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati