qualità del lavoro

Big quit, ora sono le persone a “scegliersi” il lavoro: come le aziende possono adeguarsi

Quello delle “Grandi dimissioni” è un fenomeno complesso che ha diverse ragioni, ma nella sua ultima manifestazione si collega a un altro tema: la difficoltà delle imprese a trovare lavoratori qualificati. Ma ci sono alcune esperienze che ci dicono che non è impossibile affrontare il problema

Pubblicato il 02 Mar 2023

Massimo Colucciello

fondatore e CEO PA Advice

south working

Allora non era un fenomeno passeggero. La tendenza sempre più diffusa a lasciare il lavoro continua e si conferma anche in Italia.

Secondo il Ministero del Lavoro, infatti, nei primi nove mesi del 2022 ci sono tate 1,66 milioni di dimissioni volontarie: il 22% in più sullo stesso periodo del 2021 (quando furono 1,3 milioni), che a sua volta già registrava un aumento del 13,8% rispetto al 2019 (quando furono 950 mila).

La grande fuga dall’ufficio: l’impatto in Italia della great resignation americana

Sono i dipendenti a scegliere il lavoro

Si tratta di un trend che ha anche un’altra complicazione, perché oltre a essere sempre di più le persone che lasciano volontariamente il lavoro, sono sempre meno i giovani che si offrono per un posto di lavoro. Tanto è vero che in Lombardia nel mondo degli imprenditori gira una leti motiv: fino a qualche anno fa i colloqui si chiudevano con “le faremo sapere” detto dal reclutatore, mentre oggi finiscono con un “grazie dell’offerta di lavoro, vi farò sapere” detto dal candidato. Su questo c’è anche un libro, scritto nel 2020 da un giuslavorista scomodo e profondo come Pietro Ichino, che racconto come sarebbe iniziata un’epoca in cui sarebbero stato i dipendenti a “scegliersi il lavoro”.

Negli Stati Uniti, dove il fenomeno è nato e dove sono bravi a dare i nomi alle cose, l’hanno chiamata “The Big Quit” o “the Great Resignation”. In Italia lo abbiamo tradotto con “Grandi Dimissioni”, ma più prosaicamente e forse con una eccessiva enfasi si dice che siamo entrati nell’era della “fuga dal lavoro”.

Un diverso approccio al tempo e alla vita

In realtà si tratta del cambio di un’era e di prospettiva, di un diverso approccio al tempo e alla vita che è più evidente negli under 40, è esploso negli under 30 e diventerà travolgente per le generazioni successive. E non si tratta solo di una questione di retribuzioni o carriera, ma è un mix complesso di fattori che ci interroga sul senso stesso del lavoro, come anche sulle prospettive e le conseguenze economiche e sociali che ne derivano. Soprattutto, si tratta di un grande interrogativo sulla vita delle imprese, perché le dimissioni improvvise provocano la perdita di talenti chiave, la riduzione della produttività e il costo di formare nuovi dipendenti, che tra l’altro sono difficili da trovare. A tutto questo, però bisogna dare risposta.

Ovviamente si tratta di un fenomeno complesso che ha diverse ragioni, ma nella sua ultima manifestazione si collega ad un altro tema: la difficoltà delle imprese a trovare lavoratori qualificati. I numeri sono impressionanti, con circa un’azienda su due che non trova i profili ricercati e circa 500.000 lavoratori qualificati che non ci sono.

Un approccio possibile per affrontare il problema

Fortunatamente ci sono alcune esperienze che ci dicono che non è impossibile affrontare il problema, ma a patto di una chiara diagnosi preventiva. E un approccio “multiplo”. Da una parte la questione della formazione. Complice la rapida evoluzione delle tecnologie, oggi è sempre più difficile trovare le skills necessarie ai processi produttivi. Per questo serve un sistema di istruzione efficiente e moderno, allineato con le esigenze del mercato del lavoro. Senza dimenticare di un orientamento e indirizzamento dei giovani verso gli studi più consoni e mestieri più richiesti. Ma, una volta che si comincia a lavorare, serve anche un sistema di formazione continua per i lavoratori (lifelong learing) da costruire insieme tra enti pubblici e aziende.

Soprattutto, di fronte a un fenomeno di tali dimensioni e tale rottura come quello del “Big Quit” è necessario allargare l’inquadratura e immortalare il contesto socioculturale in cui siamo. Il punto è che la pandemia ha accelerato e portato alla luce un fenomeno carsico impetuoso, specie nelle giovani generazioni. La sindrome YOLO (You Only Live Once), che è anche una tendenza culturale, incoraggia le persone a prendere rischi e a seguire i propri sogni, anche se questo significa lasciare il proprio lavoro. Molti individui, infatti, sono disposti a rischiare il proprio benessere finanziario e professionale per inseguire le proprie ambizioni personali.

Una questione di qualità

Si tratta di una rivoluzione culturale intorno al “valore-lavoro” e al peso che si dà, specie tra le giovani generazioni, alla qualità della vita. Dopotutto il lungo apprendistato alla flessibilità (anzi, al precariato) è stato interiorizzato dagli under 40 e, avendo capito che un posto di lavoro non è per sempre, sanno che si può cambiarlo anche per scelta. Avendo capito quali sono le regole gioco, adesso le usano a loro favore. Si tratta di una tendenza da cui non torneremo più indietro.

Certamente il fenomeno del Big Quit esiste anche per la mancanza di soddisfazione professionale. Ma la prima componente è la frustrazione personale, umana, l’impossibilità di coniugare vita privata e vita lavorativa, di potersi prendere uno spazio, di crescere internamente all’aziende, di non avere prospettive, di lavorare un ambiente poco stimolante o poco collaborativo.

Entrare nell’ottica dell’ingaggio e della partecipazione

È partendo da qui che le imprese possono contrastare il Big Quit, adeguandosi ai tempi. L’aumento della retribuzione e dei benefici per i dipendenti può certamente essere un fattore determinante per rendere il lavoro più attraente e incoraggiare i dipendenti a restare. Ma bisogna investire in programmi di formazione e sviluppo, promuovere un ambiente di lavoro positivo e collaborativo che incoraggi la comunicazione aperta e l’ascolto delle preoccupazioni di tutti. Inoltre, le aziende devono, per aiutarli a crescere professionalmente e sentirsi più soddisfatti del loro lavoro. Non basta più il welfare aziendale, che pure resta indispensabile, fatto di buoni pasto, libri di testo per i figli e polizza sanitaria. Si deve uscire dal contesto redistributivo, dell’erogazione del reddito via servizi ed entrare nell’area dell’ingaggio e della partecipazione. Bisogna parlare di persone, sentimenti e inclinazioni. Non di lavoratori, mansioni e cartellino da timbrare.

Conclusioni

Per fare questo, insomma, bisogna cambiare prospettiva. E, last but not least, non bisogna dimenticare la questione dell’organizzazione del lavoro: lo smart working è ormai tra noi e le imprese che lo rifiutano a priori risulteranno sempre meno attraenti, specie per chi è più qualificato. A oggi, soprattutto, per le imprese come per i dipendenti, non conta la quantità o il luogo dove si svolge un lavoro, ma gli obiettivi che si riescono a ottenere. Insomma, quella che era una transizione, con il Covid ha accelerato fino a diventare la realtà.

Perché la pandemia ha rivelato quanto si sia abbassata la soglia di tolleranza verso una vita che non rende felici, a partire dalla dimensione lavorativa. Un fenomeno che esisteva già prima, ma che ora è definitivamente esploso e che mette in discussione il senso stesso del lavoro. Anche perché la trasformazione digitale del lavoro, gli algoritmi, spingono le persone a un maggiore ingaggio cognitivo e un maggiore contributo umano. Questa è la prospettiva futura del lavoro. È un cambio di paradigma su cui dobbiamo riflettere. Subito e tutti.

E, chi può prenda delle contromisure. Altrimenti il Big Quit diventerà “Giant Quit”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati