la lettura

Blackout dei servizi digitali: le vulnerabilità del mondo iperconnesso



Indirizzo copiato

Dalle interruzioni dei servizi di comunicazione ai blackout elettrici, il malfunzionamento è un fenomeno che, sebbene transitorio, ha profonde implicazioni per il nostro modo di vivere e interagire con il mondo. La nostra dipendenza dalle tecnologie e la loro vulnerabilità nell’estratto da “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti”, Giulio Einaudi editore

Pubblicato il 7 nov 2023

Gabriele Balbi

USI Università della Svizzera italiana

Peppino Ortoleva

già professore di storia e teoria della comunicazione, curatore di musei e mostre sulla società



corte costituzionale corrispondenza whatsapp

Il malfunzionamento rimanda a un problema, a un’imperfezione, che ostacola un processo o un flusso comunicativo, in questo caso per motivi prima di tutto tecnologici. Un oggetto mal-funzionante non ha smesso definitivamente di funzionare, ma ha qualche deficienza rispetto a quello che si suppone sia il suo modo regolare, normale, «perfetto» di operare e, per questa ragione, non svolge appieno il compito per cui è stato progettato e commercializzato.

Il malfunzionamento viene in genere percepito come un problema a cui porre rimedio il prima possibile: deve essere riparato con la massima velocità, e il canale o il medium devono tornare a esercitare la propria attività «regolare» e «normale» (in inglese non a caso si dice out of order, fuori dell’ordine naturale e quindi indisciplinato). L’orizzonte  temporale del malfunzionamento sembra sempre limitato, il malfunzionamento tende a essere considerato temporaneo, passeggero perché si tratta di una deviazione rispetto allo standard e pertanto deve concludersi nel più breve tempo possibile.

Il tempo a-normale della disconnessione

Viviamo infatti come a-normale il tempo in cui non possiamo cercare informazioni sul web o fare una telefonata perché la rete o la piattaforma «sono giù», secondo un’altra espressione anglosassone che oppone up/funzionante e down/ non funzionante, oggi sempre più di moda anche a causa dei frequenti casi in cui WhatsApp, Facebook, Google o Twitter sono appunto «down». È a-normale non riuscire a vedere un programma radiofonico o un canale televisivo perché l’antenna o l’apparecchio di casa non funziona propriamente, o perché la connessione non è sufficientemente a banda larga per sostenere lo streaming di un canale audiovisivo. È anche a-normale non poter accedere alla rete internet a casa perché il router non funziona oppure non poter connettersi al bar o in hotel perché «il wi-fi non va». Tutto talmente fuori del- la norma (e insieme così frequente) che sono previste figure professionali specifiche che hanno il compito di risolvere questi problemi e ripristinare la situazione ordinaria: antennisti, operatori dei servizi telefonici, addetti alle linee, manutentori si occupano di ristabilire la normalità.

Il blackout

Uno degli esempi più significativi e comuni di malfunzionamento involontario, che coinvolge le reti elettriche e, a cascata, quelle di comunicazione, è il blackout. […] Ci sono, poi, delle specie di blackout che coinvolgono sempre più di frequente piattaforme e servizi di comunicazione digitale. Accade quando WhatsApp, Google, Twitter, Instagram, TikTok o altre piattaforme risultano inaccessibili o molto lente e non permettono agli utenti di svolgere le attività che, talvolta anche compulsivamente, contraddistinguono le giornate di miliardi di persone: postare o scorrere immagini e video, cliccare su like o cuoricini, scambiare testi, audio e fotografie con la propria rete di contatti, e molto altro.

Ci sono anche conseguenze più gravi dei down: quando ad esempio hanno luogo interruzioni nell’erogazione dei servizi, milioni di persone non riescono a lavorare perché non accedono ai loro account di mail o alle piattaforme per fare riunioni, si perdono perché non possono servirsi dei sistemi di navigazione GPS, addirittura non riescono più ad accendere la luce di casa, il forno o il televisore perché tutti gli oggetti domestici sono attivati dagli assistenti vocali. Così come i blackout elettrici, anche i down dei diversi servizi, che certo sono in genere limitati nel tempo ma più frequenti, colpiscono l’immaginazione collettiva e occupano le prime pagine di giornali e siti web, sono oggetto di ricerca spasmodica di informazioni quando avvengono, e generano valanghe di messaggi sui social (molto frequente, ad esempio, è l’ironia che su Twitter viene fatta sui down di WhatsApp).

I malfunzionamenti e la comunicazione

Gli esempi di malfunzionamenti involontari sono ovviamente infiniti. Ai fini di questo scritto non è tanto interessante avere una tipologia completa quanto porsi una semplice domanda: i malfunzionamenti involontari ci aiutano a comprendere meglio la comunicazione nel suo insieme?

Questi fenomeni sono oggetto di grande attenzione e di dibattito da parte dello stesso mondo della comunicazione: film, canzoni, prime pagine dei giornali, serie tv, hashtag stanno tutti a dimostrare che il malfunzionamento è in sé un tema o, meglio, un contenuto di richiamo per i media contemporanei. Una delle ragioni di questo interesse mediatico risiede nel fatto che il malfunzionamento fa per così dire «emergere» la tecnologia: viviamo e interagiamo continuamente con le tecnologie, spesso però senza prestarvi attenzione, quasi fossero parte dello sfondo del nostro ambiente che diamo per scontato. In altri termini, non ci accorgiamo davvero dell’importanza degli strumenti di comunicazione fino al momento in cui questi smettono di funzionare.

È quando non riceviamo la mail che aspettavamo, la telefonata non parte, il messaggio vocale su WhatsApp non viene inviato o ricevuto, quando in sostanza non riusciamo a compiere azioni banali, che la nostra dipendenza dalle reti si fa visibile e, si potrebbe dire, tangibile. Sono proprio i malfunzionamenti, infatti, a far emergere quella dimensione materiale e tecnologica della comunicazione che è spesso sottovalutata. Per  esempio, nel marzo 2021, un incendio ha distrutto un data center di Strasburgo e «mandato offline» decine di migliaia di pagine e servizi web in cloud, rivelando il fatto che la cosiddetta nuvola non ha di certo quella dimensione eterea e immateriale cui il termine stesso parrebbe alludere.

Le nostre interazioni comunicative sono veicolate da cavi in rame o in fibra, da chip in silicio, da server che ronzano e si scaldano, da antenne alte decine di metri che attivano i ponti radio, da dispositivi che invecchiano in fretta. In sostanza, le tecnologie, soprattutto quelle di comunicazione, diventano visibili anche grazie ai malfunzionamenti: è questa una seconda ragione per cui uno sguardo che si incentra sul malfunzionamento aiuta a comprendere meglio alcuni aspetti spesso dimenticati della comunicazione contemporanea.

Conclusioni

Se una tecnologia di comunicazione funziona in modo improprio o parziale o smette di funzionare del tutto ci fa interrogare sulla dipendenza dell’essere umano dai sistemi tecnologici. La nostra intera vita è legata a doppio filo con le tecnologie di comunicazione, non solo quelle digitali, ma anche altre che da decenni o centinaia di anni sono parte della realtà quotidiana; il malfunzionamento rende subito evidente questo legame simbiotico, portando con sé una sorta di disagio tipico delle dipendenze quando emergono in maniera lampante, ma al tempo stesso un riconoscimento della vulnerabilità, tutta umana, delle forme di comunicazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati