l'iniziativa

Bulli in rete, ecco le tre leve per combattere il fenomeno

La maggior parte degli atti di cyberbullismo integrano ipotesi di reato. Il difficile rintracciamento dei cyberbulli così come il fatto che essi sono spesso minorenni, rendono però poco efficace il ricorso al diritto penale per contrastare il fenomeno. Vediamo allora su quali piani occorre agire

Pubblicato il 08 Gen 2020

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Lucas Pinelli

Studio legale Martorana – Vice President for Marketing, ELSA Belgium

cyberbullismo

Il fenomeno del cyberbullismo mette in luce alcune “falle” del sistema sanzionatorio penale, derivanti non solo dal fatto che chi compie il reato è solitamente un minore, e quindi non sempre in grado di capire la portata e le conseguenze penali delle proprie azioni, ove le stesse integrino un’ipotesi di reato, ma anche, e soprattutto, dall’impossibilità di far cessare il comportamento denigratorio ove lo stesso abbi

Occorre dunque agire in fase preventiva ed educativa, in famiglia, a scuola, in tutti i possibili luoghi di aggregazione dei ragazzi. Proviamo allora a capire quali sono le misure più efficaci per lottare contro il cyberbullismo prendendo spunto anche da una iniziativa della Regione Toscana.

Cos’è il cyberbullismo?

Per capire l’ampiezza e i risvolti della questione, partiamo proprio da una definizione di cyberbullismo, che viene spesso identificato come una forma di bullismo attuata e realizzata online e quindi per mezzo della rete. Il termine “cyberbullismo” è però da tempo percepito in forma troppo restrittiva e necessita una definizione più ampia. È così apparsa la nozione di più ampio respiro di detto fenomeno che elimina ogni riferimento allo squilibrio di potere e atti ripetitivi inerenti alla definizione del bullismo.[1]

Combattere il cyberbullismo, non facciamo abbastanza: ecco le nuove azioni

Questo fenomeno viene quindi definito dalla legge italiana come “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.”[2]

La definizione italiana, pur mantenendo la dicitura “cyberbullismo” copre pertanto un campo più ampio che il semplice bullismo online, ponendo attenzione sulla condotta denigratoria finalizzata ad isolare il minore, marcando il forte impatto psicologico causato dalla “diffusione online” dei contenuti offensivi il cui effetto, diversamente dal quanto accade per il bullismo, non si ferma in un contesto determinato ma può proseguirsi in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento per via della natura stessa della rete, non lasciando nessuna tregua alla vittima.

Come e dove si sviluppa il cyberbullismo

Come appena accennato, il cyberbullismo si sviluppa essenzialmente su internet e sui telefoni portatili, ed è pertanto molto pervasivo.

In passato, i mezzi tradizionalmente usati dai bulli erano le chiamate telefoniche e i messaggi sms, ma con l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si sono sviluppati diversi nuovi mezzi.[3] Così, sebbene i messaggi restino un mezzo pregiato dai bulli, il cyberbullismo sulle reti social ha preso il sopravvento, con Facebook, Instagram e Twitter.[4]

Così, solo in Italia, l’uso di internet è aumentato del 27% nell’ultimo anno e il tempo medio speso online è di circa 6 ore, con circa due ore per il solo utilizzo dei social media.[5]

Ma il bullismo online si manifesta anche sui siti di giochi online dove colpisce maggiormente i bambini tra i 9 e 10 anni.

Il cyberbullismo si sviluppa per via della facilità di postare contenuto online restando anonimi sui vari siti e social media, nonché in ragione della facilità con la quale si possono propagare le fake news. Questo e il fatto di agire dietro ad uno schermo, inoltre, crea un senso di deresponsabilizzazione dei bulli che amplia quindi il fenomeno.

Cyberbullismo, un fenomeno in costante evoluzione

Il cyberbullismo è un fenomeno in costante evoluzione. Così, in uno studio effettuato negli Stati Uniti su studenti tra i 12 e 17 anni, si evince che mentre nel 2016 il 33,8% di loro considerava essere stato vittima di cyberbullismo, questa percentuale arriva oggi al 36,5%.[6]

In una ricerca condotta da BeatBullying e dalla campagna #DeleteCyberbullying, invece, si evidenzia che il 55% dei bambini europei che sono stati “bullizzati” hanno sofferto di sindromi depressive, con 35% di essi che ammettono di essersi autolesionati e 38% di aver pensato al suicidio. Inoltre, nell’Unione europea, il 15% dei bambini tra i 11 e 16 anni dicono essere stati esposti a contenuti sessuali online.[7] Ma il dato più allarmante che viene fuori da questa ricerca è che il 34% degli adulti intervistati pensano che il bullismo sia una parte normale della crescita, con ulteriori 16% che affermano che faccia parte della costruzione del carattere.[8]

Da questi dati, si capisce che il cyberbullismo è un fenomeno sociale ben diffuso nella società e che, pertanto, per contrastarlo sono necessarie misure preventive e di educazione che vanno ben oltre le mere sanzioni penali. È necessario capire quindi cosa sia esattamente il cyber bullismo, dove e come si sviluppa, così come quali sono le misure volte a contrastare questo fenomeno.

Contrasto al cyberbullismo, la proposta di legge della Regione Toscana

Innanzitutto, la legge n. 71 del 29 maggio 2017 prevede la possibilità per i minorenni o i loro genitori di chiedere ai titolari di servizi online la rimozione di contenuti che ritengono integrare atti di cyberbullismo, affidando al Garante Privacy l’incarico di provvedere qualora il titolare non si eseguisse, potendo infliggere le sanzioni previste dal Codice Privacy.[9]

Ma ancora più fondamentale in questo tema è sicuramente la prevenzione, l’informazione e l’educazione. Su questa linea si pone la proposta di legge regionale che detta disposizioni di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Tale iniziativa è nata in seno al Parlamento degli Studenti della Toscana, accolta con molto interesse dalla commissione sanità della Regione Toscana, formalizzata dal gruppo consiliare Pd, si accinge adesso ad avviare il suo iter approvativo in commissione.

La predetta proposta di legge mira a contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo intervenendo su 4 fronti:

  • attivazione di programmi di formazione per il personale scolastico ed educativo;
  • azioni svolte direttamente tra i minori attraverso la metodologia della educazione tra pari;
  • iniziative rivolte ai minori e alle famiglie finalizzate all’uso consapevole degli strumenti informatici e della rete internet;
  • attività di monitoraggio del fenomeno del bullismo, in tutte le sue manifestazioni, compreso il cyberbullismo e verifica dell’efficacia delle misure di contrasto realizzate

Iniziative, queste sopra, destinate ad operare non solo nell’ambiente scolastico, ma anche in quello sportivo e ricreativo, e in tutti quegli ambienti che costituiscono punti di ritrovo e di aggregazione dei ragazzi.

Questa proposta di legge, secondo la consigliera Ilaria Giovannetti, prima firmataria, mira a creare un tavolo permanente (il “Comitato regionale per la lotta al bullismo ed al cyberbullismo) che aiuti nella ricerca e nel monitoraggio costante del fenomeno, grazie al contributo ed alla presenza in tale organismo del Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni) e dell’Istituto degli Innocenti che, dal 2004, svolgono azioni di monitoraggio, studio e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. La legge inoltre vuole fare da “contenitore” per tutti i progetti che sono attivi sul territorio regionale, cercando di omogeneizzarli, laddove possibile, ed estenderli territorialmente.

Tra questi è senza dubbio possibile citare il progetto NoTrap! (Noncadiamointrappola!). Un progetto di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori ideato e sperimentato dal Laboratorio di Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Firenze, coordinato dalla Prof.ssa Ersilia Menesini.

Tale iniziativa negli anni ha beneficiato del supporto e della collaborazione di diversi enti del territorio. Dalla prima edizione, che si è svolta nel 2008/2009, il progetto è stato perfezionato fino a raggiungere il format attuale che si è dimostrato efficace nel ridurre le prepotenze faccia a faccia e online di circa il 30%, arrivando a migliorare la condizione di benessere psicologico dei ragazzi, ed alleviando così le sofferenza delle vittime.

Conclusioni

Alla luce di quanto evidenziato, si rivela necessario un intervento il più possibile capillare in una fase antecedente al fatto, che, una volta concretizzato nella sua dimensione online, produce danni pressoché irreparabili. E’ importante quindi investire su iniziative che agiscano in fase preventiva, intervenendo lì dove la personalità del minore si forma e si informa: famiglia, scuola, ambiente ludico, sportivo e ricreativo. La presenza di progetti già in essere, che, se pure a livello locale hanno portato risultati positivi, e la disponibilità delle istituzioni a promuovere e sostenere protocolli di intesa con i soggetti pubblici e privati finalizzati a tutelare e valorizzare la crescita educativa, sociale e psicologica dei ragazzi nei vari loro contesti di vita, apre la strada a una nuova cultura istituzionale di contrasto del fenomeno.

____________________________________________________________________

  1. Virginia Dalla Pozza, Anna Di Pietro, Sophie Morel, Emma Psaila, “Cyberbullying among young people”, Study for the LIBEE Committee of the European Parliament, http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2016/571367/IPOL_STU(2016)571367_EN.pdf, p. 24.
  2. Art. 1, comma 2, Legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, GU n.127.
  3. Virginia Dalla Pozza, Anna Di Pietro, Sophie Morel, Emma Psaila, “Cyberbullying among young people”, Study for the LIBEE Committee of the European Parliament, http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2016/571367/IPOL_STU(2016)571367_EN.pdf, p. 28.
  4. « Cyberbullismo: fatti e statistiche 2016/2017 », https://www.solotablet.it/blog/tecnorapidi-tecnovigili/cyberbullismo-bullismo-digitale-statistiche-2016-2017.
  5. « Statistiche social network 2019: i dati sull’Italia », https://www.digitalic.it/internet/social-network/statistiche-social-network-2019-italia.
  6. https://cyberbullying.org/2016-cyberbullying-data, https://cyberbullying.org/2019-cyberbullying-data
  7. Virginia Dalla Pozza, Anna Di Pietro, Sophie Morel, Emma Psaila, “Cyberbullying among young people”, Study for the LIBEE Committee of the European Parliament, http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2016/571367/IPOL_STU(2016)571367_EN.pdf, p. 28.
  8. https://deletecyberbullying.wordpress.com/2014/06/11/the-big-march-our-virtual-protest-against-bullying-and-cyberbullying/
  9. Art. 2, Legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, GU n.127.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2