social e libertà di espressione

“Censura privata”, così si incrina il modello delle big tech

L’attuale modello, che vuole la libertà di iniziativa economica delle big tech prioritaria rispetto alla necessità di tutelare le esigenze della democrazia liberale, pluralista e aperta, si sta incrinando. I social sono chiamati a nuove responsabilità gli approcci di Ue e Usa sembrano convergere. Ma non mancano le criticità

Pubblicato il 26 Giu 2020

Matteo Monti

dottore di ricerca in diritto pubblico comparato

Photo by Markus Spiske on Unsplash

L’emergenza del Covid-19, il lockdown e la conseguente valorizzazione dello spazio digitale soprattutto sui social network hanno fatto emergere ancora una volta – ma forse con più forza che mai – la centralità dei social network nel dibattito pubblico e il ruolo che su esso giocano i “proprietari” di queste piazza pubbliche.

Le tendenze in Europa e in America

In questo contesto, non si può non rilevare come il tema della privatizzazione della censura sia cresciuto:

  • sia negli Stati Uniti, dove ad oggi la libertà di espressione è protetta dal Primo Emendamento in base alla giurisprudenza preponderante delle corti federali, ma secondo molti esperti solo nei confronti di censure fatte dal Governo, non di un’azienda privata quali sono Facebook e Twitter;
  • sia in Europa e in Italia, dove la questione risulta più incerta in considerazione della portata orizzontale dei diritti fondamentali e di una giurisprudenza non chiara.

In questo senso, infatti, anche se negli Stati Uniti la Corte Suprema non si è ancora pronunciata sulla tematica, le corti federali hanno espresso una posizione chiara e uniforme. In Europa, invece, la questione appare più aperta e sfumata.

Un esempio eclatante della confusione che domina in materia sono le divergenti sentenze del Tribunale di Roma – di due sezioni diverse, a onor del vero – sulla censura e rimozione dei due partiti dell’estrema destra italiana da Facebook.

Se, infatti, da un lato il Tribunale di Roma ha confermato l’illegittimità dell’esclusione da parte di Facebook dei profili legati a CasaPound – usando un rationale che in certi passaggi sembra richiedere la tutela dell’art. 21 della Costituzione anche sui social network – dall’altro lato per quanto concerne Forza Nuova la soluzione è stata opposta. Il tribunale in via d’urgenza ha infatti deciso per la legittimità dell’esclusione del partito di Roberto Fiore dal social network.

In tal senso, è evidentemente che in queste due sentenze si è impiegata una diversa idea sia della portata dei diritti fondamentali online sia dell’interpretazione stessa dell’art. 21 Costituzione.

In questo senso, bisogna inoltre rilevare come la questione contenutistica – in relazione al tema della disinformazione – stia impegnando sia una task force del governo sia l’Agcom, senza tuttavia – a parere di chi scrive – considerare adeguatamente quelle necessarie garanzie di rispetto della libertà di espressione volte a evitare una privatizzazione della censura.

Negli Stati Uniti ha invece suscitato scalpore l’Executive order del 28 maggio di Trump, con il quale il Presidente degli Stati Uniti, dopo essersi visto contrassegnato un tweet dal social network come fuorviante, con conseguente invito agli utenti a “informarsi meglio” tramite rimando a un contenuto della CNN, ha richiesto alle autorità indipendenti americane che “regolano” l’Internet di prendere misure contro la censura privata delle piattaforme digitali.

L’Executive Order è foriero di numerose criticità in relazione sia alla portata interna e all’impatto sulla sezione 230 del Communications Decency Act che alla regolazione transfrontaliera dell’Internet. In questa sede, esso verrà letto solo nella sua portata relativa al tema della privatizzazione della censura di tipo politico.

È tuttavia necessario inizialmente constatare che si tratta di un Executive Order influenzato probabilmente dalla particolare situazione politica che il presidente sta vivendo per effetto della crisi sanitaria e delle proteste per la morte di George Floyd, per cui l’iniziativa potrebbe essere facilmente derubricata come un tentativo di “distrazione di massa”.

Quello che però si può rilevare è la presa di posizione del Presidente contro la privatizzazione della censura, che sembrerebbe poter implicare un’applicazione della cosiddetta state action doctrine al mondo delle piattaforme digitali, considerandole come fori pubblici ove non sia possibile porre in essere una censura contenutistica contraria ai test contenutistici del Primo Emendamento.

Si tratta di una posizione che ad oggi non appare recepita dalla giurisprudenza americana, anche se su questo tema la Corte Suprema non si è mai pronunciata. In questo contesto, si può però notare che non è detto che la traballante maggioranza conservatrice della sentenza Manhattan Community Access Corp. v. Halleck possa essere riproposta qualora la questione sottesa all’EO arrivasse alla Corte Suprema.

Verso la convergenza dei modelli

Riguardo al ruolo delle società che controllano i social, non si può non rilevare che sempre più voci iniziano a osservare come quello che possiamo chiamare “paradigma proprietario”, che vorrebbe mettere la libertà di iniziativa economica di queste grandi corporation prima della necessità di tutelare le esigenze della democrazia liberale, pluralista e aperta, mediante il conseguente inquadramento come nuovi fori pubblici dei social network, si stia incrinando.

Nel bilanciamento fra libertà di iniziativa economica e altri diritti, come quello alla libertà di espressione e alla tutela del discorso pubblico, appare talvolta necessario privilegiare quest’ultimi al fine di tutelare il funzionamento e la dimensione della sfera pubblica su cui le democrazie liberali sono costruite.

Questo è ad esempio evidente nella cosiddetta state action doctrine negli Stati Uniti, rispetto alla quale la Corte Suprema, con una giurisprudenza molto complessa e frastagliata, ha ritenuto che la libertà di proprietà dovesse cedere alla libertà di espressione in quei contesti come le company towns, cittadine costruite intorno a complessi industriali interamente di proprietà dell’industria, ove il sottendere alle regole contenutistiche decise dai proprietari della città avrebbe comportato l’esclusione di determinate idee dalla città stessa.

In Italia limiti all’iniziativa economica sono ad esempio presenti in relazione al mondo dei media (televisioni e giornali), ma possono anche derivare dalla portata orizzontale dei diritti fondamentali, argomento molto più complesso e di incerta applicazione.

Quello che però sembra potersi iniziare ad intravvedere è una (peculiare) convergenza tra l’Executive Order di Trump e le sempre maggiori azioni dell’UE (Code of practice on disinformation e Code of conduct on countering illegal hate speech) e nazionali (anche se molto più embrionali), che suggerisce la volontà di imporre a queste nuove piazze digitali l’applicazione delle norme contenutistiche delle rispettive costituzioni nazionali, abbandonando la concezione dei social networks come terra di nessuno o meglio come mero spazio privatistico.

In questa prospettiva la natura transfrontaliera delle piattaforme digitali rende particolarmente problematica quest’impostazione: risulterebbe cioè necessario ripensare, in questo senso, la visibilità dei contenuti (tramite geoblocking?), ed eventualmente comprimere (almeno per determinati contenuti) la principale caratteristica dell’Internet stesso, ossia la sua portata globale.

Covid-19 e contrasto alle fake news: dalla task force all’educazione digitale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2