Materiale e immateriale

Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale (I3A): perché anche la Chiesa lo sostiene

Come le grandi cattedrali della cristianità hanno cristallizzato la storia di un popolo e delle civiltà che hanno espresso e ispirato, il Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale risponde a molte esigenze concrete, anche per la Chiesa, tra cui lo studio sulla dimensione antropologica, etica e valoriale dell’IA

Pubblicato il 16 Apr 2021

Don Luca Peyron

Teologo Università Cattolica, Apostolato digitale Diocesi di Torino

torino

La pandemia ha messo in rilievo come nonostante decenni di papers e convegni non siamo affatto pronti a fronteggiare eventi globali. L’intelligenza artificiale può aiutarci a farlo, come sistema paese e come sistema globale: penso in particolare alla necessità di una ricerca e di uno sviluppo rispetto ai trasporti, la sanità, l’energia, la difesa, la pubblica amministrazione, il credito e la finanza.

Per avvalorare il bisogno che l’Italia si doti del Centro Italiano per l’intelligenza artificiale (I3A)- Centro per il quale, a nome della Chiesa di Torino ed insieme alle istituzioni e alla società civile, mi sono battuto sia affinché fosse realizzato, sia affinché potesse nascere a Torino come, in effetti, il Governo ha deciso nell’autunno scorso – vorrei partire da alcune considerazioni: Johann Wolfgang Goethe nel suo Massime e riflessioni apparso postumo nel 1833 scrive: “Le pietre sono maestri muti, esse fanno ammutolire l’osservatore, e il meglio che si impara da loro non si può comunicare”. Le pietre in effetti parlano del tempo, dello spazio, del presente e del passato, ma anche, se non soprattutto, del futuro.

Un luogo fisico per un bene immateriale

Le grandi cattedrali della cristianità hanno, letteralmente, cristallizzato nelle colonne e nei capitelli, negli altari e nelle facciate, la storia di un popolo e delle civiltà che hanno espresso ma, soprattutto, che hanno ispirato. L’opportunità di un centro, in sinergia con altri enti sparsi sul territorio nazionale, mi pare risponda ad alcune esigenze molte concrete. La prima, che può sembrare banale ma è invece culturalmente decisiva, è quella che vi sia un luogo fisico a cui imputare un bene del tutto immateriale e sfuggente. La questione dirimente di questo tempo non è, infatti, legata alla valenza tecnica di questo tipo di tecnologia, ma alla sua valenza sociale. Pare fin superfluo in questa sede sottolineare questo aspetto.

L’intelligenza artificiale è una tecnologia che, benché tecnicamente incapace di senso, in realtà ne produce molto e di portata ampia ed intensa. Al di là della distopia delle serie tv e dei film, l’AI non rappresenta per i consociati un bene dai contorni chiari e dal significato certo. Non solo per il quivis e popolo, ma neppure per ampi settori ad alta scolarizzazione e dimensione professionale. Penso a buona parte degli ordini professionali per giungere sino ai decisori politici e istituzionali ad ogni livello.

L’effetto scatola nera mi pare del tutto evidente e preminente. È giunto il tempo di aprire quella scatola e di fare disseminazione di saperi con la maggiore ampiezza possibile e questo può avvenire ancora di più se vi è un luogo fisico, un grattacielo al centro di una città, che attiri, coaguli, irradi conoscenza e interesse su questi temi. Come un museo, più di un museo, un museo nel senso moderno e attuale, come il nostro museo Egizio sempre qui a Torino.

Un centro per promuovere sinergie e collaborazioni

Un secondo aspetto decisivo è la necessità che vi sia un centro di imputazione di rapporti internazionali autorevole e costituito. Da quando la candidatura è divenuta assegnazione, e pure in assenza di tale centro, ho personalmente ricevuto manifestazioni di interesse di soggetti più diversi, nazionali e internazionali, desiderosi di creare sinergie e collaborazioni. Viviamo un mondo globalizzato e un tempo reticolare ove la presenza di nodi e snodi è necessaria alla tenuta dell’intero sistema.

La frammentarietà e la frammentazione rispetto a temi così delicati come l’intelligenza artificiale espongono il Paese al rischio di una altrettanto frammentata politica di ricerca, di sviluppo e di collaborazione non coordinata e collaborativa, ma anche al rischio di perdere sinergie vitali laddove la frammentazione rende troppo piccoli i soggetti singoli per reggere progetti decisamente grandi e complessi. Benché sia un centro questo non significa che debba accentrare e assorbire, soprattutto le già scarse risorse destinate alla ricerca universitaria. Al contrario l’esistenza di un centro, per quanto significativo, ma mai sufficiente a sviluppare tutta la ricerca necessaria, può essere collettore di grandi interessi e risorse che vengono poi distribuite e assegnate secondo criteri di efficienza ed efficacia, senza quei particolarismi e quelle isole protezionistiche che rischiano di essere ormai male endemico anche della nostra ricerca di più alto livello.

Credo che possa avere paura che un tale centro esista solo chi sa di non fare ricerca all’altezza delle aspettative del Paese. Il bene dell’Italia e del sistema europeo è un ulteriore motivo a sostegno dell’esistenza in tempi brevi di I3A. Linee di ricerca e allo stesso tempo linee di finanziamento permetterebbero al centro di vivere e far vivere.

Intelligenza artificiale e Università

Sempre in tema di Università, per quanto encomiabile sia lo sforzo dell’accademia, la sua terza missione non è sufficiente ai bisogni culturali e di sviluppo di cultura industriale del Paese. La terza missione, come sappiamo, ha una storia di fatto molto recente rispetto alla tradizione centenaria dell’istituto universitario. Nata di fatto a metà del secolo scorso per finanziare la ricerca di base universitaria, si è poi man mano sviluppata restando sempre come “terza” rispetto a didattica e ricerca, in una posizione tra la tentazione e il fastidio. Come farla, quanto farla, perché farla? Quanto essa porta via “tempo” e risorse alla ricerca e alla didattica, quanto le risorse legate alla terza missione rischiano di condizionare la libertà nella ricerca e dunque della didattica.

Il dibattito è aperto e non si conclude perché ogni volta risente, comprensibilmente, della differenza tra la sensibilità, le vocazioni e le salutari polarizzazioni che rendono l’università viva come deve essere. È doveroso poi spendere una parola sulle nostre PMI, da sempre considerate l’ossatura del Paese ma da sempre evocate più che concretamente e fattivamente aiutate a stare in un mercato definitivamente globale. L’AI rappresenta anche per questo settore vitale un fattore di possibile sviluppo ma con la difficoltà innanzitutto culturale e concreta di sapere quale AI serva a quella determinata azienda e chi al suo interno sia capace di governarla e implementarla.

Conclusioni

I3A può essere palestra efficace in questo senso con sperimentazioni su di un territorio – quello piemontese – che gode di una varietà a spettro così ampio da essere quasi conclusivo. Infine il punto che è primo nella lista per l’interesse ed il servizio che la Chiesa desidera portare alla società, la ragione per cui esiste il Servizio per l’Apostolato Digitale che, insieme a collaboratori con varie competenze, abbiamo fatto nascere ed oggi vivere. Esso è dedicato a servire la Chiesa nel difficile compito di essere germe di unità, speranza e salvezza per tutta l’umanità all’interno delle trasformazioni tecnologiche di questo tempo, soprattutto rispetto alla loro portata da un punto di vista antropologico ed etico. Nella laicità che dovrà contraddistinguerlo, ma non in un suo inutile laicismo, I3A dovrà e potrà essere parimenti centro di studio sulla dimensione antropologica, etica e valoriale dell’intelligenza artificiale promuovendo ricerca e sviluppo su tali temi, mettendo a terra le tante statuizioni internazionali con processi che affianchino il legislatore e le diverse forme di normazioni tecnica – come i parametri ISO e similari – sino a giungere alla concretezza delle scelte di ognuno di noi per aiutarci ad imparare quanto è difficile comunicare. Ma è vitale, per l’oggi e per il domani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2