l'analisi

ChatGPT in azienda: le opportunità e i pericoli da non sottovalutare

ChatGPT può generare enormi opportunità per le organizzazioni, sia migliorando il modo in cui lavorano gli esseri umani sia automatizzando le attività che risultano ripetitive, ma prima di adottarlo l’organizzazione deve identificare le aree in cui la tecnologia può avere l’impatto più immediato e monitorarne lo sviluppo

Pubblicato il 27 Mar 2023

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant//BCI Cyber Resilience Committee Member/CLUSIT Scientific Committee Member/FERMA Digital Committee /ENIA Scientific Committee Member/ BeDisruptive Training Center Director

chat-bot

ChatGPT di OpenAI ha attirato l’attenzione del mondo, quindi anche delle organizzazioni interessate a scoprire la sua capacità “umana” di generare report aziendali, presentazioni di marketing e codici per applicazioni software, ecc.

Uno scenario affascinante, ma non “innocente”, dal momento che comporta problemi di accuratezza e rischi di dati online e di sicurezza, che ne consigliano un uso ispirato alla massima cautela.

Tutti pazzi per ChatGpt: ecco l’impatto sulle aziende tech e il lavoro

In che modo ChatGPT può essere utile alle aziende

ChatGPT è un chatbot generativo basato sull’intelligenza artificiale, addestrato con una quantità enorme di articoli, di siti Web e di post sui social media raccolti da Internet, nonché interviste trascritte che catturano le sfumature dell’umano discorso. L’algoritmo, rilevando modelli linguistici e frasi familiari, è in grado di intercettare quale parola potrebbe seguire a una sequenza di altre parole, prevedendo la frase successiva e il paragrafo successivo fino a creare un testo coerente.

Tale capacità può essere applicata anche alla scrittura di codice per computer, consentendo a ChatGPT di anticipare grandi porzioni di codice che gli sviluppatori dovrebbero inserire per eseguire una determinata attività all’interno di un programma software. Ovvero, una capacità che, secondo i sostenitori di questa tecnologia, aumenterà lo sviluppo di applicazioni interne alle organizzazioni.

ChatGPT può generare enormi opportunità per le organizzazioni, sia migliorando il modo in cui lavorano gli esseri umani sia automatizzando le attività che risultano ripetitive oltre a fornire interazioni più coinvolgenti con gli utenti. Inoltre, ChatGPT può essere utile per qualsiasi attività in cui è necessario generare testo abbastanza fluido e naturale basato sui dati di input, quali ad esempio:

  • Compilazione di ricerche
  • Redazione di contenuti di marketing
  • Brainstorming di idee
  • Scrittura di codice del computer
  • Automatizzazione di parti del processo di vendita
  • Servizi post-vendita quando i clienti acquistano prodotti
  • Istruzioni personalizzate
  • Razionalizzazione e miglioramento dei processi mediante l’automazione
  • Traduzione di testi da una lingua all’altra
  • Processo di on-boarding del cliente

I potenziali pericoli di ChaptGPT 

Le nuove tecnologie – come noto – possono generare pericoli di cui bisogna essere consapevoli e lo stesso vale per ChatGPT.

ChatGPT – come affermato da Sam Altam, amministratore delegato di OpenAI – non è ancora perfettamente perfezionato e si sconsiglia di utilizzarlo in quelle aree di business che richiedono un alto grado di accuratezza e giudizio umano, dal momento che le sue risposte, pur risultando accurate, possono contenere errori e non fondarsi sui fatti.

Prima di adottare ChatGPT, l’organizzazione deve identificare le aree in cui la tecnologia può avere l’impatto più immediato e stabilire un sistema per monitorarne lo sviluppo. Sarebbe auspicabile creare un team interfunzionale che includa professionisti della scienza dei dati, esperti legali e manager per considerare le implicazioni di ChatGPT nell’organizzazione in grado di comprendere:

  • In che modo ChatGPT potrebbe aiutare o avere impatti sul settore e/o la catena del valore dell’organizzazione.
  • Quali politiche e l’approccio ha attualmente in atto l’organizzazione nei confronti dell’AI e quali cambi di paradigma dovrebbe attuare.
  • Quali criteri dovrebbero essere utilizzati per selezionare i casi d’uso di ChatGPT, tenendo conto dei limiti della tecnologia.
  • Come costruire un ecosistema di partner, comunità e piattaforme per massimizzare il potenziale di ChatGPT.
  • Quali standard legali e comunitari considerare nell’implementare ChatGPT per mantenere la fiducia con le parti interessate.

Inoltre, risulterà importante promuovere l’innovazione “armonica” che fa leva sulla tecnologia e sulle Risorse Umane, sempre più formate e competenti, per potenziare la crescita, l’efficienza, la resilienza e la competitività dell’organizzazione e rimanere al passo con la rapida evoluzione di ChatGPT e delle nuove opportunità che offre.

OpenAI, nella versione beta del software ChatGPT, riconosce gli attuali limiti dell’AI, ovvero: il software algoritmico può generare occasionalmente informazioni errate o contenuti distorti oltre ad avere una “conoscenza limitata” essendo stato addestrato con nozioni/informazioni che non vanno oltre il 2021.

È doveroso ricordare che ChatGPT, essendo un modello AI, non ha la capacità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Questo può generare ulteriori problemi qualora qualcosa andasse storto, i.e. fornire informazioni errate o inappropriate, classificazione errata di alcuni contenuti ritenuti ingannevoli, di lesione della privacy di eventuali soggetti coinvolti, calunnia, diffusione di informazioni discriminanti. Pertanto, le organizzazioni si troverebbero in difficoltà nel determinare chi sia responsabile in queste situazioni e come mitigare il danno.

ChatGPT può comportare anche problemi di privacy dato che può essere vulnerabile agli attacchi di sicurezza informatica, poiché è connesso a Internet e potrebbe essere potenzialmente utilizzato per diffondere contenuti dannosi o virus. Inoltre, gli hacker potrebbero riuscire a manipolare le persone affinché divulghino informazioni personali utilizzando il chatbot e, quindi, utilizzarle per scopi fraudolenti o per attacchi di phishing mirati Ancora, il fatto che ChatGPT può essere utilizzato per facilitare la creazione di opere di ingegno comporta anche problematiche di violazione del diritto di autore.

Pertanto, sarà interessante vedere quale quadro normativo verrà sviluppato per tutelare i diritti morali, i diritti patrimoniali di sfruttamento economico dell’opera prodotta da ChatGPT, oltre che i diritti fondamentali delle persone.

Siamo di fronte al declino del pensiero critico?

La diffusione di ChatGPT sta generando molti dibattiti sul fatto che la civiltà occidentale si stia muovendo verso un’era “post-alfabetizzata” caratterizzata dall’assenza di pensiero critico che induce molte persone ad avvalersi del primo risultato su una pagina di Google, ritenendolo affidabile e veritiero senza il beneficio del dubbio e di approccio scientifico. Ne consegue che è assai probabile che le persone accettino acriticamente la risposta di ChatGPT.

Lo scenario appena delineato ci porta a considerare una società occidentale post-alfabetizzata come l‘avvento di un nuovo tipo di Medioevo in cui rischiamo di perdere la ragion critica. In particolare, le generazioni più giovani non affidano più la conoscenza alla memoria dal momento che internet funge da loro memoria. Ne consegue che, senza una conoscenza sostanziale depositata nella memoria, le nuove generazioni si troveranno sempre più svantaggiate nell’elaborazione di un pensiero critico.

Inoltre, è quanto mai importante rendersi conto che, in un’era post alfabetizzata, coloro che continuano a leggere e ad esercitare capacità di pensiero critico saranno sempre più incapaci di comunicare efficacemente con coloro che non lo fanno.

Una contraddizione, considerando che ci troviamo nell’era della comunicazione ma, di fatto, le tecnologie di comunicazione ci hanno per lo più isolati dal bisogno di interagire con gli altri. Una postura che si riflette anche nelle organizzazioni dove prevale ancora un approccio per silos che impedisce un’interazione olistica tra le diverse funzioni che è quanto mai necessaria per far fronte allo scenario erratico in cui stiamo vivendo e per portare a termine il processo di digitalizzazione e innovazione in atto.

Conclusioni

I chatbot basati sull’intelligenza artificiale possono essere utilizzati per automatizzare alcune attività, ma non sono capaci di molte abilità quali il pensiero critico, la creatività o il processo decisionale strategico tipico delle persone.

Pertanto, non ci resta che meditare sulle effettive potenzialità di utilizzo del ChatGPT nel business, ricordando – come afferma Luciano Floridi, ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford – che strumenti come ChatGPT evidenziano la demarcazione tra l’agire con successo, tipico dell’AI, e la capacità di agire in modo intelligente per arrivare a quel successo, prerogativa della persona. Pertanto, ChatGPT pur avendo una enorme capacità di agire, non è in grado di intelligere.

Ne consegue che sarà sempre più necessario garantire una sinergia tra macchina e uomo, evidenziando il fatto che la tecnologia deve essere concepita dall’uomo come una leva strategica al servizio dell’uomo stesso, dato che la conoscenza umana si fonda e si evolve sulle esperienze, sui sentimenti, sul sentire unico, perché unica è l’esperienza di ogni essere umano. È questo che genera valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3